La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL."— Transcript della presentazione:

1 1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL

2 2 Pedagogia Pedagogia – disciplina scientifica che organizza l’intervento educativo a tutti livelli: sia a livello dei saperi (teoria) che a livello dell’azione (pratica). (cfr. Pellerey - Grządziel, 2011, 2014 2, 31) M. PELLEREY – D. GRZĄDZIEL, Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale, II edizione, Roma, LAS, 2011, 20142. M. PELLEREY – D. GRZĄDZIEL, Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale, II edizione, Roma, LAS, 2011, 20142. M.Baldacci, Trattato di pedagogia generale, Roma, Carocci, 2011, pp. 17-38. M.Baldacci, Trattato di pedagogia generale, Roma, Carocci, 2011, pp. 17-38.

3 3 Dimensioni dell’azione umana Aristotele distingue due dimensioni dell ’ agire umano: Aristotele distingue due dimensioni dell ’ agire umano: PRODUTTIVO   ETICO-SOCIALE  

4 Didattica a) studia l’insegnamento e l’apprendimento b) la relazione tra l’insegnamento e l’apprendimento c)l’insegnamento in prospettiva della mediazione didattica 4

5 Insegnamento come mediazione 5 INSEGNANTE SAPERE ALUNNO MEDIAZIONE PEDAGOGICA ostinazione didattica tolleranza pedagogica zona di sviluppo prossimale Le due leve della mediazione pedagogica, E. Damiano, 2013, p. 157, (adatt. da Rézeau, 2004). processo di insegnamento

6 6 mediatore è ciò che agisce da tramite tra soggetto e oggetto nella produzione di conoscenza, sostituisce la realtà perché possa avvenire la conoscenza, ma non si sostituisce alla realtà esautorandola, pur richiedendo di essere trattato come se fosse la realtà, ma sempre – in quanto “mediatore” – conservando lucidamente la consapevolezza che la realtà non è esauribile da parte dei segni, quali che essi siano. (Damiano, L’azione…, p.230) RE AL TÀ Mediatori RAPPRE SENTA ZIONE attiviiconicianalogicisimbolici forme di esperienza diretta: -uscite didattiche -osservazioni dei fenomeni naturali -didattica della ricerca -laboratori (l’esperienza richiede una riflessione e concettualizzazione) immagini, fotografie, modelli, carte, disegni, diagrammi, mappe concettuali creano una realtà alternativa (come sé..): -giochi, -simulazione, -ruoli, -filmati, -drammatizza zione per fornire l’analogia con la realtà lettere, numeri, formule, codificazioni, concetti, teorie, simboli per rappresentare delle variabili e le loro relazioni Tavola dei mediatori didattici (Damiano, L’azione, p. 235; Il sapere., p. 67) Insegnare – attività di mediazione Classificazione: -vicini e lontani dalla realtà -grado di concretezza e astrazione -«caldi» e «freddi»

7 7 Una scienza che risulta relativamente autonoma, in quanto essa deve valorizzare tutto ciò che varie scienze dell’educazione possono offrire al fine di comprendere le differenti situazioni educative e poter così intervenire intervenire in esse con più incisività e validità. (Pellerey - Grządziel, Educare, 2011, 2014 2, 14) Pedagogia come Scienza Pratico - Progettuale

8 8 Questioni per discussione: le sfide del tempo – quali sono, dove si collocano? Convegno “Ripensare l’orizzonte educativo dell’IRC”, Roma, UPS, 14-15 marzo 2015 G.MALIZIA, Ultimi Studi-Ricerche e Situazione Attuale dell’IRC G.USAI, Realtà e situazione attuale del Docente IRC a confronto S.CICATELLI, Nuclei problematici nella storia dell’Irc J.L.MORAL, L’orizzonte educativo della «ragione religiosa» Convegno: «La carechesi dei giovani e new media» Roma, UPS, 15-16 maggio 2015 N.Mette, Comunicazione del Vangelo nell’era digitale Congresso di Pedagogia Salesiana Roma, 19-21 marzo 2015 Ch.Giaccardi, Giovani, Media digitali e sfide educative


Scaricare ppt "1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL."

Presentazioni simili


Annunci Google