Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGraziana Venturi Modificato 8 anni fa
1
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di Modena e la sostenibilità del sistema 19 Marzo 2009 I Sistemi di Sorveglianza per la salute
2
L a sorveglianza è la sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono decidere di intraprendere eventuali interventi La Sorveglianza in Sanità Pubblica: definizione (CDC)
3
Sequenza logica delle azioni della sorveglianza in Sanità Pubblica raccolta sistematica analisi e interpretazione diffusione a chi ne necessita al fine di intraprendere delle azioni adeguate I dati … … dai dati alle informazioni … … dalle informazioni all’intervento
4
Approccio di Sanità Pubblica Problema Risposta Sorveglianza Quale è il problema? Identificazione delle persone a rischio Quale causa? Valutazione Che cosa funziona? Esecuzione Come farlo?
5
Sistemi di sorveglianza nel DSP Mortalità Malattie infettive (es. Tubercolosi: ammalati e contatti) Malattie professionali ecc..
6
Strategie del CCM per le malattie croniche Rete Registri Mortalità Registri Tumori Progetto Cuore (registri eventi cardio- cerebrali maggiori e Osservatorio Cardio- vascolare) (HES) PASSI OKkio alla SALUTE (HIS) PASSI D’Argento (HIS)
7
Sorveglianza L’ottica della sorveglianza è quella di: monitorare nel tempo i cambiamenti del fenomeno in esame stimolare, indicare e valutare le azioni di prevenzione ma NON di: fare ricerca trovare l’etiologia del fenomeno andare in profondità
8
THE SOUTH AUSTRALIAN MONITORING AND SURVEILLANCE SYSTEM (SAMSS) July 2002 to June 2006 n = 27,345 Stima trend “pre”Stima del trend “post” Prevalenza di quanti mangiano almeno 5 porzioni di verdura al giorno Intervento (cam.pub.)
9
HES (Health Examination Survey) Si effettua facendo misure dirette (es. Osservatorio Cardiovascolare) Dati accurati Onerosa economicamente A volte si ha bassa rispondenza da parte di chi lavora (tempo, spostamenti, fastidio, ecc.)
10
HIS (Health Interview Survey) Si raccolgono informazioni indirette (es. PASSI) Dati meno accurati della HES Economica: si presta a sorveglianze sostenibili Di solito migliore rispondenza se si raccolgono interviste con modalità adatte (es. di sera)
11
L’integrazione delle fonti Registro mortalità Registro tumori Esenzione ticket SDO Assistenza farmaceutica Assistenza specialistica Laboratorio Stime di incidenza e prevalenza
12
Necessità di integrare le fonti Flussi informativi Informazioni sui comportamenti HES Ascolto diretto Prevalenza Incidenza HIS
13
Esempi Pap-test – Anno 2007 Copertura stimata dai dati della rilevazione puntuale R.E-R 31/12/2007 PASSI 2007 % Percentuale di donne che hanno eseguito un Pap-test a scopo preventivo negli ultimi tre anni Soglia di desiderabilità
14
Diabete Esempi PASSI 2007 – Stima della prevalenza Percentuale di persone intervistate che hanno dichiarato di avere il diabete
15
Progetto aziendale diabete Esempi Copertura stimata sul dato regionale di prevalenza (PASSI 2007) Diabetici presi in carico dagli MMG e notificati all’AUSL 30%
16
Stato di salute Esempi Speranza di vita Tassi di mortalità standardizzati
17
Stato di salute: Come stanno realmente le persone? Esempi Percentuale di persone che hanno dichiarato di stare molto bene/bene
18
Stato di salute: Come stanno realmente le persone? Esempi La percentuale di persone che ha dichiarato di sentirsi bene o molto bene è significativamente più alta nei giovani, negli uomini, nelle persone con un livello d’istruzione medio- alto e in quelle senza una patologia cronica
19
Grazie per l’attenzione
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.