La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)"— Transcript della presentazione:

1 DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)

2 TRAGUARDO

3 DESCRIZIONE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 30)

4 Traguardi Risultati a distanza Aumento della percentuale di iscritti ai corsi universitari. incremento del 15% delle iscrizioni universitarie Coinvolgimento consapevole prepara. ai test di accesso all'università. (obiettivo 30% alunni classi V^) Incremento di diplomati inseriti in contesti lavorativi di settore. incremento del 25% degli inserimenti in contesti di stage post diploma incremento del 15% degli inserimenti in contesti lavorativi di settore

5 Obiettivi di processo Area di Processo

6 AREA DI PROCESSO : Curricolo, progettazione e valutazione Costituzione di un gruppo di progetto, eventualmente con esperti esterni, su accoglienza, inclusione e relazione con famiglie. Costituzione di un gruppo di progetto, che operi nell'aggiornamento sui principi e metodi di valutazione volti alla valorizzazione, all'inclusione. Ampliamento e potenziamento del gruppo di progetto per l'orientamento in ingresso e in uscita. AREA DI PROCESSO : Curricolo, progettazione e valutazione F:S. : 1 POF - 2 Sostegno Docenti e Alunni – 3 Valutazione e Autovalutazione – 4 Alternanza Scuola Lavoro

7 Ambiente di apprendimento. Costituzione di un gruppo di azione/ sperimentazione coordinato da un docente facilitatore nello sviluppo di strategie didattiche innovative e lab. F.S. 1 POF F.S. 2 Valutazione e monitoraggio F.S. 3 Sostegno docenti alunni

8 Inclusione e differenziazione Potenziamento GLI. Azioni mirate di valorizzazione e gestione delle differenze. Gruppo di gestione dei processi di insegnamento e apprendimento sui bisogni formativi di ciascun allievo con la collaborazione attiva dei genitori. F:S. : 1 POF - 2 Sostegno Docenti e Alunni – 3 Valutazione e Autovalutazione – 4 Alternanza Scuola Lavoro

9 Orientamento strategico e organizzazione della scuola. Docente/figura strumentale per il monitoraggio esiti intermedi e finali realizzazione database sui risultati in ambito scolastico e post scolastico F.S. 1 POF F.S. 2 Valutazione e Monitoraggio

10 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane. Creazione di un polo tecnico-scient. formato da un'equipe di docenti e professionisti, esperti esterni dell'ambito del territorio di riferimento F.S. 1 POF F.S. 3 Alternanza Scuola Lavoro; Stage e Tirocini

11 FS 1: COORDINAMENTO DELLE AZIONI DI STESURA, MONITORAGGIO, E VALUTAZIONE DEL POF e del PTOF AREE DI PROCESSOATTIVITA' E RISULTATI ATTESI Elaborazione del POF Elabora con il DS i processi e le strategie con riferimento annuale e triennale dell’offerta formativa.  Predispone alla informatizzazione del materiale per l'aggiornamento del POF  Promuove le azioni di visibilità del POF sul territorio;  Cura i Rapporti con tutti gli Enti e le Istituzioni del territorio per la realizzazione delle attività programmate nel POF e proposte dagli Organi Collegiali;  Organizza le attività dei programmi e delle attività previste dal POF e dal PdM.  Collabora alla stesura dei Report periodici e finali per gli OO.CC., il DS e i soggetti interessati. Monitoraggio e valutazione Coordina il Monitoraggio in itinere delle azioni previste dal POF e dai Processi di Miglioramento  Partecipa alla Valutazione finale degli esiti dei Programmi di intervento a sostegno del successo formativo degli studenti; Orientamento in entrata Partecipa alle attività di orientamento in entrata e alle iniziative di orientamento presso le scuole medie. Orientamento in uscita Partecipa all’organizzazione degli studenti a momenti di orientamento al lavoro e all’università Alternanza scuola /lavoro Stage e tirocini formativi. Partecipa alla Gestione dei rapporti con le aziende; Componente dello staff D.S. Partecipa alle riunioni di Staff Componente del gruppo Valutazione Partecipa alle riunioni di Autovalutazione

12 F. S. n. 2 : Coordinamento alla Valutazione e ai Processi di Miglioramento AREE DI PROCESSORISULTATI ATTESI Coordinamento ai Processi di Miglioramento e alla Valutazione Coordina i vari soggetti “portatori di interesse” ( docenti, studenti, famiglie e territorio) nei processi di definizione e attuazione delle azioni di miglioramento; Coordinamento didattico - organizzativo dei programmi e delle attività previste dal PdM;  Promuovere lo sviluppo della didattica multimediale e svolge funzioni di consulenza;  promuove la raccolta della documentazione didattico - educativa e pedagogica Monitoraggio e valutazione Somministrazione prove INVALSI e PROVE PARALLELE Coordinamento del Monitoraggio in itinere delle azioni dei processi di miglioramento previsti, con valutazione dei risultati conseguiti e predisposizione delle azioni correttive in collaborazione con lo staff dirigenziale;  Coordina i docenti di matematica e di italiano del secondo anno per i percorsi di formazione prove invalsi; Coordinamento delle prove di allenamento alle prove nel secondo quadrimestre; Coordinamento delle prove parallele iniziali / intermedie e finali; Organizzazione e gestione della somministrazione e raccolta risultati(maschere) Elaborazione di Report periodici e finali per gli OO.CC., il DS e ai vari soggetti “portatori di interesse” ( docenti, studenti, famiglie e territorio) interessati; Rendicontazione finale e Comunicazione pubblica dei risultati. Orientamento in entrata Partecipa alle attività di orientamento in entrata; Partecipa alle iniziative di orientamento presso le scuole medie. Componente dello staff D.S. Partecipa alle riunioni di staff Referente del gruppo Valutazione Partecipa alle riunioni di Autovalutazione

13 F S n. 3: Coordinamento e sostegno al lavoro docente, e di servizio per gli studenti AREE DI PROCESSORISULTATI ATTESI Coordinamento delle attività di Formazione dei docenti Coordinamento degli eventi culturali ed educativi di breve durate Individua i bisogni dei docenti ed Elabora il Piano delle attività di formazione congruenti con gli obiettivi strategici del P.d.M, Coordina le attività di formazione ( corsi di formazione nella didattica con le nuove tecnologie /Lim ) e delle attività di formazione e di autoaggiornamento.  Coordina le attività promosse dagli studenti: uscite didattiche; Giornate della creatività, Assemblee studentesche con la presenza di esperti esterni (Sostenere gli studenti nella scelta dei relatori esterni, valutazione dell’ammissibilità degli esperti/relatori invitati dagli studenti); Coordinamento delle attività integrative e complementari finanziate con il FIS; Coordinamento didattico- educativo delle visite e dei viaggi di istruzione. Monitoraggio e valutazione dei bisogni/ e dei risultati ottenuti ( alle attività formative e all’innovazione didattico metodologica) Monitoraggio in itinere delle attività formative ; predisposizione delle azioni correttive per il conseguimento degli obiettivi prefissati; Valutazione dei risultati (immediati e di medio-lungo periodo) delle attività formative svolte Orientamento in entrata docenti Gestione e orientamento dei docenti neoassunti, trasferiti, con incarico annuale; Rapporti relazionali con Alunni e Genitori Inclusione e Differenziazione  Gruppo di gestione dei processi di insegnamento e apprendimento sui bisogni formativi di ciascun allievo con la collaborazione attiva dei genitori.  Potenziamento GLI. Azioni mirate di valorizzazione e gestione delle differenze. Orientamento in entrata Partecipa alle attività di orientamento in entrata; Partecipa alle iniziative di orientamento presso le scuole medie. Componente dello staff D.S. Partecipa alle riunioni di Staff Componente del gruppo Valutazione Partecipa alle riunioni di Autovalutazione

14 F.S. n. 4: Alternanza scuola/lavoro, stage, tirocini e rapporti formativi con il territorio AREE DI PROCESSORISULTATI ATTESI Alternanza scuola /lavoro Stage Stage e tirocini formativi brevi e lunghi Organizza la partecipazione degli studenti ai vari stage e tirocini formativi. Gestisce i rapporti con le aziende ed enti; Facilita la stesura del portfolio/curricolo in base alle competenze acquisite e relative certificazioni Orientamento in uscita Organizza la partecipazione degli studenti a momenti di orientamento al lavoro( Centro per l’impiego, Università, enti locali, imprese, ecc.); Sostegno agli studenti in uscita per la realizzazione di un portaolio/Curriculo - Coordinamento didattico- organizzativo dell’orientamento in uscita (Gestione contatti con le Università, e ogni altro soggetto coinvolto nell’orientamento in uscita); Organizza incontri formativi in uscita di orientamento universitario (partecipazione a momenti di orientamento universitario, ecc.) Coordinamento didattico- organizzativo della didattica orientativa nel secondo biennio Orientamento in entrata Partecipazione alle attività di orientamento in entrata; Partecipazione alle iniziative di orientamento presso le scuole medie. Componente dello staff D.S. Partecipa alle riunioni di Staff Componente del gruppo Valutazione Partecipa alle riunioni del Autovalutazione


Scaricare ppt "DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)"

Presentazioni simili


Annunci Google