Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoOrlando Massaro Modificato 8 anni fa
1
Ing. Corinna Freda, PhD Centro per l’Autonomia Ausilioteca Campana ONLUS AUSILI PER L’APPRENDIMENTO
2
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Il diritto all’istruzione Sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia nel 2009 e dall’UE nel 2010, sancisce il diritto all’educazione e all’istruzione delle persone con disabilità: Convenzione ONU 2006 (Art. 24) - Educazione "Gli Stati riconoscono il diritto all’istruzione delle persone con disabilità. Allo scopo di realizzare tale diritto senza discriminazioni e su base di pari opportunità, gli Stati garantiscono un sistema di istruzione inclusivo a tutti i livelli ed un apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita". "Inclusione dell’altro significa ….che i confini della comunità sono aperti a tutti: anche - e soprattutto - a coloro che sono reciprocamente estranei e che estranei vogliono rimanere" (Habermas, 1998) … Inclusione come capacità delle istituzioni di accogliere e contenere in scambio reciproco e permanente con il contesto, l’ambiente e le risorse formali ed informali.
3
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 La scuola inclusiva sviluppo delle competenze dell’alunno negli apprendimenti, nella comunicazione e nella relazione, nella socializzazione Questo obiettivo è raggiungibile attraverso la collaborazione e il coordinamento di tutte le componenti nonché dalla presenza di una pianificazione puntuale e logica degli interventi educativi, formativi, riabilitativi.
4
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 La scuola inclusiva Soluzioni pedagogiche e didattiche Necessità di un contesto di insegnamento/apprendimen to coerente con l’intenzione di integrare/includere un alunno con bisogni educativi speciali. Soluzioni tecnologiche Necessità di supporti tecnologici che possano compensare o ridurre gli impedimenti derivati dalla disabilità/disturbo.
5
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Il diritto all’istruzione sancisce il diritto all’educazione e all’istruzione per i minori con disabilità e definisce i seguenti principi fondamentali: La legge 104/1992 È garantito il diritto all’educazione e all’istruzione; L’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona; L’esercizio del diritto all’educazione e all’istruzione non può essere impedito da difficoltà derivanti dalla disabilità; L’integrazione scolastica deve essere garantita mediante un percorso personalizzato; L’articolo 13, comma 1, lettera b della legge 104/1992 prevede che le scuole siano dotate di attrezzature e di ausili in relazione al grado della scuola e alla tipologia di minorazione. L’articolo 34, poi, si sofferma a considerare l’uso di protesi e di ausili tecnici per “…compensare le difficoltà delle persone con handicap fisico o sensoriale”.
6
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Il diritto all’istruzione intende migliorare la qualità di vita degli studenti con DSA favorendone il successo e l’integrazione a scuola garantendo: La legge 170/2010 l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate; L’articolo 5, comma 2, lettera b della legge 170/2010 prevede che le scuole garantiscano agli studenti con DSA, l 'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche (…); E all’articolo 3 che queste misure siano sottoposte periodicamente a monitoraggio per valutarne l'efficacia e il raggiungimento degli obiettivi.
7
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 La lezione contenuta nell’ICF è che per superare la disabilità può occorrere ben più che un semplice strumento; spesso si tratta di un mix di misure “di sistema” e di “assistive technology”, in cui la composizione di questi due elementi è differente da una persona all’altra o da un contesto all’altro. Si potrebbe perciò chiamare assistive solution. R. Andrich, “AAATE Conference Opening Speech”, in C. Craddock et al. (eds.), Assistive Tecnology – Shaping the Future, AAATE ‘03: IOS Press, 2003, pp. 3- 18. Compensare
8
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Compensare, con quali strumenti? Strategie compensative Sono l’insieme di procedimenti, espedienti, stili di lavoro o apprendimento che possono ridurre, se non superare, i limiti della disabilità o del disturbo. Alcune sono elaborate autonomamente dall’alunno, spesso per tentativi ed errori, altre possono essere proposte o suggerite dagli adulti. Esempi: Integrare-mediare la comunicazione usando mezzi o canali diversi (da testuale a grafico, da scritto a parlato) Facilitare la memorizzazione e l’organizzazione delle informazioni Potenziare la capacità di ascolto e concentrazione Rafforzare le relazioni sociali Tecnologie compensative Sono un sistema di risorse per l’apprendimento scolastico basato sull’uso delle ICT, come alternativa o integrazione, quotidiana e generalizzata, agli strumenti di studio tradizionali per compensare disturbi di lettura e/o di scrittura. A differenza delle strategie compensative, che spesso si sviluppano spontaneamente, le tecnologie vanno sempre proposte in un percorso guidato di autonomia condiviso con tutti gli attori coinvolti (insegnanti, genitori,…). Esempi: computer sistemi di registrazione/riproduzione della voce sistemi di accesso e comunicazione …
9
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Compensare, come? … perseguendo due vie: efficacia raggiungere gli obiettivi … efficienza … con meno sforzo
10
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Compensare... per Migliorare l’apprendimento Facilitare la frequenza scolastica
11
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Cosa chiedere alle tecnologie FlessibilitàUso semplice ed intuitivoFacilità di reperimento delle informazioniTolleranza agli erroriMinimo sforzo fisico Operatività in spazi e dimensioni adatti a qualsiasi utente, compreso chi è in situazione di disabilità
12
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Le tecnologie compensative/assistive sono basate sullo specifico disturbo della persona sostituiscono una funzione deficitaria riequilibrando il più possibile la situazione di partenza sono efficaci se calate in un contesto inclusivo, cooperativo, tecnologico.
13
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Qualche precauzione… A scuola si usano le stesse tecnologie assistive usate dagli adulti ma è fondamentale ricordare che il bambino usa le tecnologie per apprendere competenze trasversali che l’adulto conosce già e che a scuola occorre svolgere attività specifiche che spesso il mercato degli ausili non prende in considerazione come disegnare, colorare, fare i compiti, … Le tecnologie compensative/assistive
14
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Le tecnologie per compensare le difficoltà visive degli studenti Le difficoltà dei soggetti con deficit visivo riguardano: controllo dello spazio; la comunicazione scritta; la lettura, dovuta alle difficoltà di poter accedere ai testi. L’intervento educativo e riabilitativo dovrà: favorire e promuovere l’autonomia nei movimenti e nella comunicazione; valorizzare tutte le potenzialità che i limiti rendono inespresse; educare a cogliere i dati non visivi delle informazioni e quindi stimolare l’uso dei canali e dei sistemi percettivi non danneggiati: il tatto, l’udito, l’olfatto e le abilità motorie ( e naturalmente il residuo visivo nel caso degli ipovedenti).
15
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Le tecnologie per compensare le difficoltà visive degli studenti Stampante Braille Display Braille Stampa in 2 d Stampa in 3 d Fornetto a microcapsule Dattilo-braille stampante Ingranditori Screen reader Scanner + OCR stampante 3d
16
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Le tecnologie per compensare le difficoltà visive degli studenti Screen reader Uno screen reader trasforma le informazioni presenti a schermo in una forma alternativa sonora o tattile…ma non permette la riproduzione di eventuali segni grafici se non di una eventuale loro descrizione testuale Videoingranditore Di due tipi: HW o SW. Quelli HW permettono di ingrandire testo e immagini presenti su carta e scrivere senza l’ausilio del computer. Quelli SW ingrandiscono ciò che è presente sul video del PC anche fino a 16 volte Display braille E’ un dispositivo HW che fornisce un output tattile; contiene generalmente quaranta celle con una matrice di trasduttori piezoelettrici che si alzano e si abbassano e sono così in grado di materializzare in rilevo il codice di un carattere alfanumerico ciascuna. Stampante braille Consente la stampa in rilievo, su supporto cartaceo, di un qualunque testo tradotto in codice braille. Dattilobraille È un sistema completo per imparare e scrivere il Braille. Offre la possibilità di essere connessa ad un computer per tutte le necessità. Fornetto a capsule L’immagine che si vuole rendere in rilievo deve essere stampata su un foglio di carta speciale che successivamente viene fatto scorrere nel fornetto ottenendo così l’immagine in rilievo. Stampante 3d permette di avere una riproduzione reale di un modello 3D realizzato con un software di modellazione 3D.
17
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Le tecnologie per compensare le difficoltà uditive degli studenti Le difficoltà dei soggetti con deficit uditivo riguardano: l’acquisizione delle informazioni che provengono dall’esterno e che costituiscono una parte importante della vita di tutti i giorni. Ne consegue una compromissione del naturale apprendimento del linguaggio verbale e dello sviluppo del pensiero, causando un ritardo nell’acquisizione di conoscenze e informazioni sul mondo: ne risulta una educazione povera nei contenuti. L’intervento educativo e riabilitativo dovrà: promuovere canali comunicativi alternativi. Oltre al linguaggio verbale, si devono considerare linguaggi come quello grafico-pittorico, corporeo, mimico-gestuale, musicale… senza dimenticare l’uso dell’informatica e dei sistemi multimediali.
18
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Le tecnologie per compensare le difficoltà uditive degli studenti Opportunità offerte dalle TIC facilitare l’apprendimento del linguaggio e l’ampliamento del bagaglio conoscitivo sfruttando il canale visivo; favorire la comunicazione a distanza: scambi comunicativi in tempo reale o in differita con altri; favorire la creatività. Nel caso della disabilità uditiva non vi è la necessità di dover disporre di specifici ausili per l’accesso al computer, come nel caso della disabilità visiva.
19
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Le limitazioni da superare per gli studenti con difficoltà motorie accessibilità alla struttura architettonica della scuola mobilità, al comfort e alla postura comunicazione comunicazione non interattiva: la scrittura, il disegno; comunicazione interpersonale: la conversazione. Per alcune categorie di disabili motori, il linguaggio verbale è impossibile o difficile da acquisire e da utilizzare. In questi casi è necessario ricorrere a strumenti alternativi di comunicazione e quindi promuovere le competenze comunicative diverse come la CAA.
20
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 L’ausilio tecnologico deve essere visto come parte di un più generale sistema di comunicazione che valorizzi tutte le risorse comunicative (linguistiche, vocali, motorie ecc…) della persona. La scelta del sistema di comunicazione più adeguato ed efficiente per ogni singola persona e, all’interno di tale sistema, degli ausili tecnologici ad esso funzionali, è un problema complesso e delicato che và affrontato in un’ottica multidisciplinare. Gli ausili alla comunicazione
21
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 La scelta dell’ausilio di comunicazione impone valutazioni attinenti l’area motoria (limitazioni funzionali e risorse nella produzione del messaggio: manipolazione e controllo dell’ausilio), l’area sensoriale (limitazioni funzionali e risorse nella ricezione del messaggio: percezione delle informazioni emesse dall’ausilio), l’area cognitiva (capacità di elaborazione del messaggio: scelta del tipo di informazione da veicolare attraverso l’ausilio). Gli ausili alla comunicazione
22
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Le caratteristiche Un ausilio per la comunicazione interpersonale deve essere: Portatile deve seguire l’utente in ogni suo spostamento Veloce Produzione del messaggio rapida e semplice Presentazione del messaggio efficace: Voce, preregistrata o sintesi elettronica, (vantaggio: permette ai due interlocutori di liberare il canale visivo e guardarsi negli occhi) display (limite: richiedono all’interlocutore di distogliere lo sguardo verso l’ausilio) Gli ausili alla comunicazione
23
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 La postura La corretta postura serve a contenere la persona in situazione di comfort e prevenire l’instaurarsi di deformità ortopediche, ma anche … esaltare il controllo delle risorse motorie residue in modo da minimizzare lo sforzo richiesto per svolgere l’attività (scrivere); migliorare la propria immagine di sé e le proprie relazioni (poter guardare negli occhi l’interlocutore in un colloquio); Consentire di vedere opportunamente gli interlocutori, le apparecchiature, il materiale necessario per l’attività. Gli ausili alla comunicazione
24
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 “E’ l’insieme delle procedure che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto linguaggio e scrittura.” Alternativa perché è alternativa alla comunicazione tradizionale. Aumentativa perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona La Comunicazione Aumentativa Alternativa non è un processo naturale: è una strategia che richiede una metacognizione e va “costruita” con una specifica metodologia. La Comunicazione Aumentativa Alternativa
25
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Percorso di Comunicazione Alternativa (ri-)Definizione dei bisogni di comunicazione Definizione del codice da utilizzare Costruzione del sistema di comunicazione Scelta dell’ausilio di comunicazione
26
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Tabelle di comunicazione VOCA (Vocal Output Communication Aids) SW di comunicazione che si utilizzano con il PC La CAA: gli strumenti
27
Attività di formazione ex D.M. n. 821/2013 Le tecnologie per compensare le difficoltà motorie degli studenti
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.