La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Conoscere l’Italia attraverso la geografia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Conoscere l’Italia attraverso la geografia"— Transcript della presentazione:

1 Conoscere l’Italia attraverso la geografia
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI E SOCIALI “PAOLO BOSELLI” Conoscere l’Italia attraverso la geografia A cura della Prof.ssa Giusy Grado Progetto SOSItalia 2009

2 Le parole chiave Geografia è una parola formata da due parole:
Le parole chiave sono le parole che ci permettono di capire quello che leggiamo. Per studiare l’Italia bisogna conoscere le parole “speciali” della geografia Geografia è una parola formata da due parole: geo: Terra grafia: disegno, descrizione. Studiare la geografia vuol dire studiare come è fatta la Terra A cura di G. Grado

3 una piccola Terra che noi possiamo far girare e guardare da vicino
La Terra è rotonda come una palla e gira intorno al Sole Il mappamondo è come una piccola Terra che noi possiamo far girare e guardare da vicino A cura di G. Grado

4 Il planisfero: è la carta, il disegno di tutta la Terra.
A cura di G. Grado

5 L’ORIENTAMENTO Orientarsi vuol dire trovare la strada giusta.
In geografia orientarsi vuol dire trovare l’oriente, il punto dove sorge il sole. L’oriente è uno dei 4 punti cardinali. Conoscendo l’oriente si possono trovare gli altri punti cardinali I punti cardinali si possono chiamare in diversi modi: EST O ORIENTE O LEVANTE OVEST O OCCIDENTE O PONENTE NORD O SETTENTRIONE O MEZZANOTTE SUD O MERIDIONE O MEZZOGIORNO A cura di G. Grado

6 Quando il sole non si può vedere o è notte, per orientarsi si può:
Usare la bussola Guardare il cielo e cercare la stella polare che indica il NORD Osservare il tronco di un albero: dove cresce il muschio (perché non arriva il sole), quello è il NORD A cura di G. Grado

7 Parole chiave Stella polare: è la stella più luminosa
della costellazione del Piccolo Carro essa indica il Nord. La Bussola serve per trovare i punti cardinali, ha un ago calamitato, esso viene attirato sempre verso il nord. Muschio: piccola pianta senza radici, cresce negli ambienti umidi e freddi, su rocce e su alberi. A cura di G. Grado

8 LA MONTAGNA La montagna è “un’altezza” del terreno che supera i 600 metri. Le montagne sono fatte di roccia, che dal piede fino a metri è ricoperta da piante e da alberi. A cura di G. Grado

9 PAROLE CHIAVE Cima o vetta: il punto più alto di una montagna.
Piede: la base della montagna Versante: il lato di una montagna. Catena montuosa: una linea di montagne vicine. Passo: il punto più basso dove si può passare dall’altra parte della catena montuosa. Valle: un territorio che si trova tra due catene montuose. Ghiacciaio: si forma in alta montagna dove per il freddo la neve non si scioglie mai e si trasforma in ghiaccio. A cura di G. Grado

10 Le montagne in Italia In Italia ci sono due grandi catene montuose:
le Alpi e gli Appennini. Le Alpi si trovano a Nord e separano l’Italia dalla Francia, dalla Svizzera e dall’Austria. Le cime più alte delle Alpi sono: il Monte Bianco (4.810 m) Il Monte Rosa (4.633 m) Gli Appennini: cominciano a Nord-Ovest (Appennino Ligure) e continuano fino in Sicilia (Appennino Siculo) Le cime più alte degli Appennini sono: Il Gran Sasso (2.912 m) La Maiella (2.795 m) A cura di G. Grado

11 Le montagne italiane A cura di G. Grado

12 I vulcani in Italia Nella catena degli Appennini ci sono molti vulcani. La maggior parte sono inattivi da migliaia di anni. Nell’Appennino meridionale si trovano alcuni vulcani attivi. L’Etna è il più grande vulcano d’Europa e si trova in Sicilia. Le eruzioni sono frequenti e molte volte la lava è arrivata fino al mare. Il Vesuvio si trova a Napoli. Nelle isole Eolie ci sono altri due vulcani, Stromboli e Vulcano, da questi vulcani escono sempre cenere e fumo. A cura di G. Grado

13 PAROLE CHIAVE Vulcano: montagna a forma di cono con un’apertura sulla cima. Ogni tanto da questa bocca escono lava, cenere e gas. Cratere: la bocca di un vulcano Eruzione: quando la lava esce dal vulcano in modo molto violento. Lava: materiale liquido, molto caldo, che esce dal vulcano, durante un’eruzione. Vulcano attivo: acceso, che funziona, ci possono essere eruzioni. Vulcano inattivo: spento da moltissimi anni, non si ricordano eruzioni. A cura di G. Grado

14 Le colline in Italia La maggior parte del territorio italiano è occupato dalle colline. Tanti anni fa, i paesi italiani venivano costruiti sulle colline per difendersi dai nemici A cura di G. Grado

15 Le colline più importanti sono: a nord : le Langhe,
il Monferrato e il Canavese al centro: il Chianti e le Colline Metallifere a sud: le Murge in Puglia A cura di G. Grado

16 Le pianure in Italia In Italia le pianure sono piccole e si trovano vicino ai fiumi e alle coste. La Pianura Padana è la più grande e si trova nell’Italia settentrionale, tra le Alpi e gli Appennini. Il suo nome viene dal fiume Po che i romani chiamavano Padus. Il Tavoliere delle Puglie è la seconda pianura italiana. A cura di G. Grado

17 PAROLE CHIAVE Pianura: terreno quasi completamente diritto, piatto, dove non ci sono montagne e colline. In pianura è più facile coltivare i campi, costruire le strade, le case, le fabbriche. A cura di G. Grado

18 Il Mare Il mare è una grandissima quantità di acqua salata.
Il mare può essere più o meno profondo perché anche in fondo al mare possono esserci montagne o pianure. Sulle carte geografiche,il mare poco profondo è colorato in azzurro chiaro, quello più profondo è colorato in azzurro più scuro. A cura di G. Grado

19 Parole chiave Costa: zona di confine tra la terra e il mare.
Isola: una parte di terra circondata dal mare Arcipelago: un gruppo di isole vicine. Penisola: una terra bagnata per tre parti dal mare. Golfo: è una grande curva che fa il mare dentro la terra. Baia: è una curva più piccola, con l’entrata stretta. Promontorio: un pezzo di montagna che va dentro il mare Stretto: una striscia di mare, tra due terre, che unisce due mari. Costa alta: quando la montagna finisce sul mare. Costa bassa: quando la pianura finisce direttamente sul mare. Spiaggia: un pezzo di costa bassa ricoperta di sabbia o piccoli sassolini Porto: la stazione delle navi. Di solito si trova in un golfo riparato dal vento A cura di G. Grado

20 I Mari e le coste in Italia
L’Italia si trova al centro del Mediterraneo: Il Mar Ligure a nord ovest Il Mar Tirreno a ovest Il Mar Adriatico a est Il Mar Ionio a sud est Le Coste Nel Mar Adriatico le coste sono basse e ci sono molte spiagge Nel Mar Ligure e nel Mar Tirreno ci sono molti golfi e promontori. In Toscana e nel Lazio le coste sono basse e sabbiose. In Sardegna le coste sono rocciose. In Sicilia ci sono coste alte e coste basse. A cura di G. Grado

21 Golfi e porti In Italia i golfi più grandi e importanti sono:
Il Golfo di Genova, il Golfo di Venezia, il Golfo di Napoli, il Golfo di Taranto e il Golfo di Palermo. In questi golfi ci sono anche porti importanti. A cura di G. Grado

22 Il fiume Il fiume è una lunga striscia di acqua dolce dove si raccoglie la pioggia e l’acqua dei torrenti e dei ruscelli che scendono dalle montagne. Dalle montagne alte nascono fiumi grandi e con molta acqua. Dalle montagne più basse nascono fiumi piccoli e con poca acqua. Il fiume finisce nel mare in un punto che si chiama foce. In un fiume possono arrivare altri fiumi più piccoli che si chiamano affluenti. Quando un fiume entra in un lago si chiama immissario, quando esce dal lago si chiama emissario A cura di G. Grado

23 Parole Chiave Torrente: striscia d’acqua che scende dalle montagne quando piove. Ruscello: torrente più piccolo. Affluente: un fiume che si getta in un altro fiume. Foce: il punto dove il fiume entra nel mare. Foce semplice Quando la portata del fiume è ridotta il corso d'acqua non trasporta abbastanza materiale per formare un vero delta e spesso la costa resta rettilinea Foce a delta: quando il fiume si divide in diversi rami perché le piccole particelle di terra che trasporta si depositano formando piccole isole Foce ad estuario: quando l'acqua del mare a causa delle forti maree entra nel corso del fiume anche per molti chilometri, portando via, col deflusso della bassa marea, i materiali deposti. La foce assume la forma di un imbuto. A cura di G. Grado

24 I fiumi italiani I fiumi che scendono dalle Alpi raccolgono le acque dei ghiacciai, sono ricchi d’acqua e sono i più lunghi. I fiumi che scendono dagli Appennini raccolgono le piogge, sono ricchi d’acqua in autunno e primavera, ma hanno poca acqua in estate. Il Po è il fiume più lungo d’Italia (652 Km) Il Po riceve le acque di quasi tutti i fiumi della Pianura Padana che scendono dalle Alpi(affluenti di sinistra) e degli Appennini(affluenti di destra) A cura di G. Grado

25 Il Lago Il lago è una depressione del terreno che nel corso degli anni
si è riempita d’acqua. Depressione: terreno che si trova più in basso rispetto alle terre vicine A cura di G. Grado

26 I laghi possono essere:
glaciali: quando occupano una conca scavata dai ghiacciai vulcanici: quando occupano un cratere spento A cura di G. Grado A cura di G. Grado

27 costieri: quando il mare spinge verso la costa dei detriti e forma delle lingue di sabbia che chiudono un piccolo braccio di mare. tettonici: quando l’acqua riempie una conca che si è formata perché una porzione della terra si è abbassata A cura di G. Grado

28 sono laghi formati da resti di un antico mare, l’acqua è salata.
relitti: sono laghi formati da resti di un antico mare, l’acqua è salata. A cura di G. Grado

29 I laghi italiani Nell’Italia settentrionale, ai piedi delle Alpi si trovano: il Lago di Garda: è il più grande , il Lago Maggiore, il Lago di Como,il Lago d’Iseo,il Lago di Lugano… Sono di origine glaciale, hanno una forma allungata, sono profondi e circondati dalle montagne. Nell’Italia centrale si trovano: il Lago Trasimeno, il Lago di Bolsena, il Lago di Bracciano… Sono di origine vulcanica e hanno una forma circolare. Nell’Italia meridionale si trovano : il Lago di Lesina e il Lago di Varano, sono laghi costieri A cura di G. Grado

30 Il clima Il clima è l’insieme delle varie condizioni metereologiche di un paese, di una regione: La temperatura(minima, massima, media) Le precipitazioni (pioggia, nebbia, neve) La pressione atmosferica (peso dell’aria) I venti (moderati, forti) I mari (calmi, mossi,agitati) Il clima dipende da: latitudine: distanza dall’Equatore (circonferenza massima della Terra, dove i raggi del sole arrivano più perpendicolari) altitudine (altezza delle terre) più si va in alto più fa freddo. vicinanza al mare e ai laghi perché l’acqua assorbe calore durante l’estate e lo restituisce poco a poco durante l’inverno. A cura di G. Grado

31 Il clima in Italia Il clima in Italia è mediterraneo: in generale caldo in estate e poco freddo in inverno perché si trova al centro di un mare caldo e le Alpi la proteggono dai venti freddi che arrivano da nord. Non è uguale dappertutto perché l’Italia è lunga e stretta: certe regioni sono più vicine all’Equatore, altre sono più lontane, sono presenti zone di montagna pianure costiere. Gli Appennini bloccano le piogge che arrivano da nord ovest, per questo motivo la costa adriatica è più secca di quella tirrenica. A cura di G. Grado

32 Zone climatiche italiane
Temperato subtropicale                                              Interessa le aree più calde di ristrette fasce costiere dell’Italia meridionale ed insulare. Media annua > 17°C; media del mese più freddo > 10°C; 5 mesi con media > 20°C; escursione annua da 13°C a l7°C.  Temperato caldo                                                         Interessa la fascia litoranea tirrenica dalla Liguria alla Calabria, la fascia meridionale della costa adriatica e la zona ionica. Media annua da 14.5 a 16.9°C; media del mese più freddo da 6 a 9.9°C; 4 mesi con media > 20°C; escursione annua da 15 a 17°C.  Temperato sublitoraneo                                             Interessa le zone collinari del preappennino tosco-umbro- marchigiano ed i versanti bassi dell’Appennino meridionale. Media annua da 10°C a l4.4°C; media del mese più freddo da 4°C a 5.9°C; 3 mesi con media > 20°C; escursione annua da 16°C a 19°C.  Temperato subcontinentale                                               Interessa parte della pianura veneta, la pianura friulana, la fascia costiera dell’alto adriatico e la peninsulare interna. Media annua da 10°C a 14°C; media del mese più freddo da -1 a 3.9°C; 2 mesi con temperatura > 20°C; escursione annua da 16 a 19°C. Temperato continentale                    Interessa tutta la pianura padana e parte di quella veneta. Media annua da 9.5 a 15°C; media del mese più freddo da -1.5 a 3°C; 3 mesi con media >20›; escursione annua > 19°C.  Temperato freddo                                                       Interessa una fascia delle Alpi e le aree sommitali dei maggiori gruppi appenninici. Media annua da 3 a 5.9°C; media del mese più freddo <-3°C; media del mese più caldo da 10 a 14.9°C; escursione annua da 16 a 19°C.  Freddo glaciale                                                           Interessa le zone alpine al di sopra dei 2000 m. Media annua <0›; media del mese più freddo <-6°C; media del mese più caldo < 9.9°C; escursione annua da 15 a 18°C.  Ghiaccio perenne                                                        Interessa la zona delle Alpi oltre i 3500 m. con neve perenne. A cura di G. Grado

33 Parole chiave Afoso:molto caldo, soffocante Mite: né caldo,né freddo
Siccità: quando non piove da molto tempo A cura di G. Grado

34 ITALIA IN BREVE CONTINENTE: Europa
TERRITORIO: Penisola a forma di stivale SUPERFICIE: Km POPOLAZIONE: abitanti CAPITALE: Roma GOVERNO: Repubblica Parlamentare COSTITUZIONE: 1 gennaio 1948 FESTA NAZIONALE: 2 giugno MONETA: Euro LINGUA UFFICIALE: italiano BANDIERA: verde, bianco, rosso INNO NAZIONALE: Fratelli d’Italia A cura di G. Grado

35 Regioni e province d’Italia
REGIONE CAPOLUOGO DI REGIONE CAPOLUOGHI DI PROVINCIA Valle d’Aosta Aosta Piemonte Torino Alessandria,Asti,Biella,Cuneo, Novara,Torino,Verbano-Cusio-Ossola,Vercelli Liguria Genova Genova,Imperia,La Spezia,Savona Lombardia Milano Bergamo,Brescia,Como,Cremona,Lecco,Lodi,Mantova,Milano,Monza-Brianza,Pavia,Sondrio,Varese Trentino Alto Adige Trento Bolzano,Trento Veneto Venezia Belluno,Padova,Rovigo,Treviso,Venezia,Verona,Vicenza Friuli Venezia Giulia Trieste Gorizia,Pordenone,Trieste,Udine Emilia Romagna Bologna Bolagna,Ferrara,Forlì-Cesena,Modena,Parma,Piacenza,Ravenna,Reggio Emilia,Rimini Toscana Firenze Arezzo,Firenze,Grosseto,Livorno,Lucca,Massa-Carrara,Pisa,Pistoia,Prato,Siena Marche Ancona Ancona,Ascoli Piceno,Macerata,Pesaro-Urbino Umbria Perugia Perugia,Terni Lazio Roma Frosinone,Latina,Rieti,Roma,Viterbo Abruzzo L’Aquila L’Aquila,Chieti,Pescara,Teramo Molise Campobasso Campobasso,Isernia Campania Napoli Avellino,Benevento,Caserta,Napoli,Salerno Puglia Bari Bari,Brindisi,Foggia,Lecce,Taranto Basilicata Potenza Matera,Potenza Calabria Catanzaro Catanzaro,Cosenza,Crotone,Reggio Calabria,Vibo Valentia Sicilia Palermo Agrigento,Caltanissetta,Catania,Enna,Messina,Palermo,Ragusa,Siracusa,Trapani Sardegna Cagliari Cagliari, Carbonia-Iglesias,Medio Campidano,Nuoro,Ogliastra,Olbia-Tempio,Oristano,Sassari Regioni e province d’Italia A cura di G. Grado


Scaricare ppt "Conoscere l’Italia attraverso la geografia"

Presentazioni simili


Annunci Google