La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

E-governement L'Amministrazione digitale o e-government è il sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione, il quale - unitamente ad.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "E-governement L'Amministrazione digitale o e-government è il sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione, il quale - unitamente ad."— Transcript della presentazione:

1 E-governement L'Amministrazione digitale o e-government è il sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione, il quale - unitamente ad azioni di cambiamento organizzativo - consente di trattare la documentazione e di gestire i procedimenti con sistemi informatici, grazie all’uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), allo scopo di ottimizzare il lavoro degli enti e di offrire agli utenti (cittadini ed imprese) sia servizi più rapidi, che nuovi servizi, attraverso - ad esempio - i siti web delle amministrazioni interessate. I modelli di erogazione sono individuati in base ai flussi di informazione interessati, e si possono distinguere in: dall'Amministrazione al Cittadino o dall’Amministrazione al Consumatore (G2C), dall'Amministrazione all'Impresa (G2B) e da Amministrazione ad Amministrazione (G2G). I maggiori benefici dell’e- government includono il miglioramento dell’efficienza, economicità, e migliore accessibilità ai servizi pubblici

2 E-governement I programmi di e-government, verso le piccole e medie imprese, modernizzano le procedure degli adempimenti riducendo i tempi della burocrazia. L'obiettivo è creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso internet. Ad esempio: la compilazione della dichiarazione dei redditi (Unico, IVA, 770) avviene con invio telematico attraverso l'utilizzo di particolari software. I servizi on-line disponibili per le piccole e medie imprese sono: Apertura ed esercizio d'impresa Fiscalità Sportelli unici per le imprese Risorse umane

3 Firma digitale La firma digitale è l’equivalente elettronico di una tradizionale firma autografa apposta su carta. Viene associata stabilmente al documento elettronico sul quale è apposta e lo arricchisce di informazioni che ne attestano con certezza: l’integrità, che il destinatario non possa inventarsi o modificare un documento firmato da qualcun altro; l’autenticità, che il destinatario possa verificare l'identità del mittente; la non ripudiabilità, che il mittente non possa disconoscere un documento da lui firmato. -Consentendo al documento così sottoscritto di assumere la PIENA EFFICACIA DAL PUNTO DI VISTA LEGALE.

4 Definizione legislativa nell'art. 1 del DPR 28.12.2000, n.445 (disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, anche denominato Testo Unico in materia di Documentazione Amministrativa) è contenuta la definizione legislativa di firma digitale: "firma digitale è un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici".

5 Requisiti firma digitale In base alla normativa italiana, la firma digitale può avere lo stesso valore di quella autografa e quindi rendere legali i documenti se rispetta i seguenti requisiti: a)essere connessa in maniera unica al firmatario; b)essere idonea a identificare il firmatario; c)essere creata con mezzi sui quali il firmatario può conservare il proprio controllo esclusivo; d)essere collegata ai dati cui si riferisce in modo da consentire l’identificazione di ogni successiva modifica di detti dati. La firma digitale deve passare attraverso la validazione di un ente certificatore esterno e deve rispondere a tutta una serie di certezze di carattere tecnico e materiale.

6 Meccanismo asincrono La sicurezza è garantita dall’uso del meccanismo crittografico asincrono. Per generare una firma digitale è necessario utilizzare una coppia di chiavi asimmetriche fornite al titolare della firma. La prima chiave, privata, è utilizzata per apporre la firma sul documento informatico. La seconda chiave, pubblica, è usata per verificare l’autenticità della firma.

7 funzionamento Un tipico schema di firma elettronica basata sulla tecnologia della chiave pubblica consiste di tre algoritmi: un algoritmo per la generazione della chiave che produce una coppia di chiavi (PK, SK): PK (Public Key, chiave pubblica) è la chiave pubblica di verifica della firma mentre SK (Secret Key) è la chiave privata posseduta dal firmatario, utilizzata per firmare il documento. un algoritmo di firma che, presi in input un messaggio m e una chiave privata SK produce una firma σ. un algoritmo di verifica che, presi in input il messaggio m, la chiave pubblica PK e una firma σ, accetta o rifiuta la firma

8 Certificato Digitale di Sottoscrizione L’elemento di rilievo del sistema Firma è rappresentato dal Certificato Digitale di Sottoscrizione che gli enti certificatori rilasciano. Il Certificato di Sottoscrizione è un file generato seguendo precise indicazioni e standard stabiliti per legge e al suo interno sono conservate informazioni che riguardano: -l’identità del titolare, -la propria chiave pubblica comunicata, -il periodo di validità del certificato stesso, -i dati dell’ente certificatore.

9 Nella Pubblica Amministrazione 1 La firma digitale è una delle componenti fondamentali della gestione informatica della documentazione amministrativa, e si pone alla base del funzionamento di tutto l'e-governement. Tale strumento permette infatti la diffusione dell'informatizzazione delle attività amministrative, nell'automatizzazione del flusso dei documenti es dei procedimenti, nella digitalizzazione del documento cartaceo (smaterializzazione del procedimento amministrativo). La firma digitale, permettendo l'accertamento dell'identità dei mittenti e dei destinatari nello scambio di documenti originali all'interno delle pubbliche amministrazioni, offre la possibilità di effettuare procedure online, velocizzando e snellendo l'azione amministrativa e semplificando la vita dei cittadini. La pubblica amministrazione è infatti obbligata per legge ad accettare i documenti firmati digitalmente.

10 Nella Pubblica Amministrazione 2 Le applicazioni che utilizzano la firma digitale nell'ambito della pubblica amministrazione sono ormai numerose. Queste stanno coinvolgendo: le imprese, con l' obbligo di trasmissione telematica dei bilanci alle Camere di Commercio; la pubblica amministrazione, con il processo di smaterializzazione; i cittadini con la possibilità di inviare istanze e dichiarazioni alla pubblicazione amministrazione in modalità telematica. La diffusione della Carta d'Identità Elettronica e della Carta Nazionale dei Servizi favorisce ulteriormente lo sviluppo e il conseguente utilizzo della firma digitale da parte dei cittadini.

11 Utilizzo nella pubblica amministrazione La firma digitale viene usata per gli adempimenti da effettuarsi verso le amministrazioni quali denunce, cambi di residenza o di domicilio, istanze e richieste per contributi o esenzioni, ricorsi, ecc., insomma in tutte le comunicazioni con la PA che richiedono la sottoscrizione di una volontà. Inoltre l'apposizione di firma digitale integra e sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di ogni genere a ogni fine previsto dalla normativa vigente.

12 PEC La Posta Elettronica Certificata (PEC) è il sistema che consente di inviare e- mail con valore legale equiparato a una raccomandata con ricevuta di ritorno (DPR 11 febbraio 2005 n.68). Benché il servizio PEC presenti forti similitudini con la tradizionale Posta Elettronica, vi sono alcune caratteristiche aggiuntive, che danno agli utenti la certezza dell’invio e della consegna (o della mancata consegna) delle e-mail al destinatario. Per questo motivo la PEC ha il medesimo valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno e attestazione dell'orario esatto della spedizione. Inoltre, il sistema di Posta Certificata, grazie ai protocolli di sicurezza utilizzati, è in grado di garantire la certezza del contenuto rendendo impossibili le modifiche al messaggio, sia per quanto riguarda i contenuti che eventuali allegati.

13 caratteristiche Il termine "Certificata" si riferisce al fatto che: il gestore del servizio rilascia al mittente una ricevuta che costituisce prova legale dell'avvenuta spedizione del messaggio ed eventuali allegati; il gestore della casella PEC del destinatario invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna. I gestori certificano quindi con le proprie "ricevute" che il messaggio: è stato spedito; è stato consegnato; non è stato alterato. Inoltre inviano avvisi anche in caso di errore in una qualsiasi fase del processo (accettazione, invio, consegna). In ogni avviso è apposto anche un riferimento temporale che certifica data e ora di ogni operazione descritta.

14 Utenti L'uso della PEC risulta vantaggioso per tutti coloro che hanno l'esigenza di inviare e ricevere messaggi o allegati in modo sicuro, con attestazione di invio e consegna, direttamente dal proprio computer, in maniera semplice e veloce. Alcuni esempi di utilizzo: privati che vogliono evitare spese e code per l'invio delle proprie raccomandate; aziende che desiderano sostituire la posta cartacea per semplificare i rapporti con i clienti e i fornitori; enti pubblici che devono inviare comunicazioni ufficiali verso altri Enti o verso i cittadini; inoltro di circolari e direttive; invio e ricezione di ordini, fatture, contratti; gestione di gare d'appalto; convocazione di Consigli, Assemblee, Giunte; privati e aziende che devono inviare documenti alla P (accertamento tributario ecc.).

15 Funzionamento della PEC

16 Passo 1: Mittente PEC invia un messaggio a un altro utente certificato, il messaggio viene raccolto dal gestore del proprio dominio certificato 2: il gestore mittente racchiude il messaggio in una busta di trasporto e vi applica una firma elettronica in modo da garantirne provenienza e inalterabilità. Successivamente il messaggio viene indirizzato al gestore PEC destinatario. 3: il gestore destinatario verificata la firma e provvede alla consegna al ricevente. 4 e 5: il gestore PEC destinatario invia una Ricevuta di Avvenuta Consegna al mittente, che può quindi essere certo che il suo messaggio è giunto a destinazione. Durante la trasmissione vengono emesse altre ricevute che hanno lo scopo di garantire e verificare il corretto funzionamento del sistema e di mantenere sempre la transazione in uno stato consistente.


Scaricare ppt "E-governement L'Amministrazione digitale o e-government è il sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione, il quale - unitamente ad."

Presentazioni simili


Annunci Google