La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB."— Transcript della presentazione:

1 Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB

2 Gli acronimi CLIL: Content and Language Integrated Learning BICS: Basic Interpersonal Communicative Skills (pura esposizione nella II lingua) CALP: Cognitive Academic Language Proficiency (competenze linguistiche elevate: comprensione, argomentazione, conversazione)

3 Normativa – tempi, principali riferimenti 2010 (DPR 89 art. 10 commi 5, 6 e 7; revisione dell’assetto ordinamentale dei licei) insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera nel V anno dei licei formazione dei docenti non considerato dalle istituzioni scolastiche 2011 (DM del 30 settembre) le università organizzano corsi di formazione per docenti di livello C1 che forniscono 60 CFU la disciplina non linguistica deve essere affrontata per il 50% del monte ore in lingua straniera considerato soprattutto dai licei linguistici, i primi a mettere in atto una sperimentazione CLIL, in teoria dal III anno di corso, in pratica quasi sempre solo nel V anno 2014 ( Nota – transitoria - Miur 4969, 25 luglio; indicazioni di avvio CLIL in ordinamento), non prevede obblighi da parte dell’istituzione, ma si dice che «si auspica, si può, si potrebbe»… per i licei linguistici dal III anno altri licei e istituti tecnici, V anno il docente deve essere di livello C1 corsi di formazione linguistici per raggiungere almeno il livello B1 corsi di formazione metodologici per chi ha già il livello C1, ma in alcuni casi viene accettato anche il livello B2 nei licei linguistici al triennio negli altri licei e istituti tecnici una disciplina al V anno raramente si effettua un CALP per il 50%

4 La sperimentazione effettiva I ciclo e II ciclo inferiore (dai 7 ai 14 anni) : molte esperienze positive semplicità delle esperienze semplicità dei contenuti da veicolare II ciclo superiore: (dai 14 ai 19 anni): diverse discipline: storia, filosofia, storia dell’arte, matematica, fisica in quest’ultimo caso esperienze più strutturate (CALP) sono descrittive valorizzazione delle intelligenze multiple (Howard Gardner; logico-matematica, linguistica, spaziale, musicale, cinestetica o procedurale, interpersonale e intrapersonale), es: film – analisi – ppt; lettura dei biglietti aerei; speech about poetry; historical writing

5 La programmazione del Dip. di Fisica del liceo «Federigo Enriques» materie coinvolte: fisica, scienze della Terra 4 classi quinte dell’istituto, 3 per fisica, 1 per scienze Area di progetto: valorizzazione della metodologia didattica, finanziamento attraverso il fondo di istituto calendarizzazione: in itinere 25% circa del monte ore modalità: lezione frontale, dialogata, partecipata, esercizi ed esposizioni degli alunni, laboratorio

6 Riferimenti, materiali e luoghi Dizionario e vocabolario per la microlingua (lessico matematico e tecnico) Testi in lingua inglese (esperimenti storici: Thomson, Millikan, Ohm, Oersted, Hall) Testo dedicato: unità didattica sullo spettro e.m. Laboratorio LABEX (Chirico, Lucchini, Baù…) dell’Università di Milano Bicocca Video (MIT, Walter Lewin, i.e. https://www.youtube.co m/watch?v=imlqEKrfS-k) https://www.youtube.co m/watch?v=imlqEKrfS-k

7 Laboratorio in inglese LABEX – Università di Milano-Bicocca Effetto fotoelettrico

8 Laboratorio LABEX Università Milano-Bicocca Esperimento di Thomson

9 Misura della velocità della luce Laboratorio LABEX Università Milano-Bicocca

10 I risultati ottenuti al Labex VELOCITA’ DELLA LUCE [x 10 8 ms -1 ] RAPPORTO e/m: ESPERIMENTO DI THOMSON [x 10 11 CKg -1 ] 1° GRUPPO 6,3 - 3,02 - 3,1 - 2,98 2,25 2° GRUPPO 2,77 - 2,8 - 2,58 - 2,75 2,07 3° GRUPPO 3,09 - 3,12 - 3,00 - 3,11 2,08 4° GRUPPO 2,93 - 2,97 - 2,89 - 2,99 2,49 MEDIA 2,94* escludendo 6,3 2,22 Valori in letteratura: c = 2,99 x 10 8 ms -1 errore relativo  1,5 % e/m= 1,76 x 10 11 CKg -1 errore relativo  26 % (a causa dell’approssimazione sul campo generato dalle bobine)

11 I risultati ottenuti al Labex

12 Riflessioni e prospettive punti di forza: acquisizione di un vocabolario specifico, miglioramento delle performance linguistiche, raggiungimento degli obiettivi CALP punti di debolezza: tempi, difficoltà di apprendimento, CALP è per tanti (?), ma non per tutti! Esame di Stato finanziamento?


Scaricare ppt "Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB."

Presentazioni simili


Annunci Google