La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

C URRICOLO VERTICALE I STITUTO C OMPRENSIVO “E. F ERMI ” A LBA A DRIATICA LEGGERE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "C URRICOLO VERTICALE I STITUTO C OMPRENSIVO “E. F ERMI ” A LBA A DRIATICA LEGGERE."— Transcript della presentazione:

1 C URRICOLO VERTICALE I STITUTO C OMPRENSIVO “E. F ERMI ” A LBA A DRIATICA LEGGERE

2 F INALITA ’ DELLA LETTURA Il verbo “leggere” significa etimologicamente “raccogliere”, “scegliere”, “confrontare” ed è dunque un’esperienza cumulativa: più si legge, più si entra in possesso delle conoscenze e, nel contempo, si acquisisce anche la necessaria capacità di destreggiarsi nella società, decodificando i suoi molteplici linguaggi. L’attenzione per la lettura e la sua centralità nel percorso di crescita della persona sono state sempre oggetto di sperimentazioni e di progetti;la lettura investe, infatti, la vita interiore del soggetto e la sua crescita personale. La lettura è un’attività trasversale rispetto alle varie discipline, essa deve essere volta a “fondare una competenza che si costruisce sulla base di molte dimensioni: cognitiva (saper leggere), operativa (apprendere il saper leggere) e anche attitudinale e comportamentale (abitudine al leggere).

3 Leggere semplici immagini Leggere carte, grafici, tabelle… Leggere parole, storie, brani letterari

4 SCUOLA DELL’INFANZIA DimensioniIndicatori Decodifica1. Interpreta immagini, segni, simboli. Comprensione1.Individua personaggi e caratteristiche principali di una storia, di una favola o di un racconto. 2.Discrimina storie vere e storie fantastiche. 3.Intuisce la funzione espressiva della voce e del corpo per identificare stati d’animo. Ampliamento lessico1.Conosce in generale il significato dei termini più comuni. 2.Apprende e utilizza nuovi vocaboli. Capacità logiche1.Individua connessioni e legami logici tra due/tre immagini in sequenza. 2.Riordina gli elementi di un testo secondo criteri spaziali e temporali. Produzione/rielaborazione1.Esprime e rielabora attraverso il disegno uno o più particolari di un racconto ascoltato o di un vissuto personale. 2.Si identifica in un personaggio nel drammatizzare una storia. Motivazione1.Ascolta con interesse e per un tempo adeguato. 2.Partecipa alle conversazioni e pone domande.

5 DimensioneIn fase di evoluzioneParzialmente raggiuntoRaggiunto Ascoltare e comprendere Ascolta in maniera discontinua e coglie il significato essenziale di un racconto se contestualizzato. Ascolta per un tempo adeguato e interpreta il significato delle immagini. Individua i contenuti principali di un racconto, ma incontra difficoltà nel riordinarli in sequenze logico-temporali.. Ascolta con interesse. Legge e commenta immagini. Individua le caratteristiche di personaggi, ambienti e azioni, coglie gli aspetti sequenziali di una storia. Conoscere il lessicoComprende i termini di uso più comune, riferisce esperienze personali esprimendosi con un linguaggio semplice e schematico. Incontra difficoltà nel verbalizzare i contenuti di un racconto. Possiede un repertorio lessicale adeguato all’età. Apprende e utilizza nuovi vocaboli. Se sollecitato, partecipa alle conversazioni di gruppo. Utilizza un lessico ricco e appropriato al contesto. Verbalizza spontaneamente vissuti e conoscenze acquisite, esprime chiaramente il proprio pensiero e chiede spiegazioni. Decodifica e utilizza nuovi vocaboli. RielaborareNelle produzioni grafico- pittoriche apporta pochi particolari, rivela maggiore interesse per le attività plastico-manipolative, evita le attività di drammatizzazione. Rielabora graficamente una storia ascoltata rappresentando i particolari più significativi. Partecipa ai giochi di finzione interpretando ruoli ed esprimendo emozioni. Rielabora con creatività e inventiva i vissuti attraverso vari linguaggi: verbale, giochi simbolici e teatrali (drammatizzazione). Le produzioni grafiche sono ricche di particolari ed espressività

6 I L PIACERE DELLA LETTURA Il piacere della lettura comporta il raggiungimento, attraverso una naturale progressione nella competenza personale, della capacità di comprensione, di confronto e di rielaborazione dei testi scritti, l’affinamento della sensibilità estetica e del senso critico, lo sviluppo di abilità complesse che contribuiscono alla crescita globale ed equilibrata dell’uomo e del cittadino, il quale, comprendendo profondamente i messaggi da cui è sollecitato, analizza, confronta, riflette, decide autonomamente. A tale proposito non si può che condividere l’ affermazione di M. L. Altieri Biagi: “Insegnare a leggere è compito della scuola primaria. Se un insegnante alla fine dei cinque anni potesse dire:- Forse ho fallito con altri obiettivi, però ho mandato fuori dalla scuola dei ragazzi che sono dei lettori. – Per conto mio direi che ha già fatto il 60/70% di quello che la società chiedeva. Bisogna fare di tutto per ottenere questo scopo…” (da Progetto lettura di P. Quintavalla – C.E.D.I.S.).

7 INDICATORIATTIVITA’DESCRITTORIABILITA’ Percorsi di lettura inerenti fiabe, favole, brevi testi regolativi, narrativi e descrittivi 1)Individuare nel testo l’ambiente, i personaggi, il tempo 2)Completare testi a buchi (cloze) 3)Completare parti del testo (inizio, svolgimento, finale) 4)Trasformazione di testi : modificare le caratteristiche dei personaggi, i punti di vista… 5)Individuare gli elementi che caratterizzano le sequenze; rappresentarle con brevi didascalie 1)Leggere in modo chiaro e corretto i testi proposti 2) Cogliere il significato del testo proposto (informazioni esplicite ed implicite) 3) Distinguere e riconoscere i diversi tipi di testo 4)Dividere in sequenze 5)Ampliare il lessico. 1) Leggere in modo chiaro e corretto rispettando l’intonazione e la punteggiatura 2)Leggere diverse tipologie testuali cogliendone il senso globale 3)Cogliere le intenzioni comunicative dell’autore 4) Riconoscere le caratteristiche strutturali dei testi proposti 5) Appropriarsi di vocaboli nuovi per arricchire il proprio lessico LEGGERE SCUOLA PRIMARIA III^

8 TRAGUARDI DI COMPETENZA III ° ANNO SCUOLA PRIMARIA Leggere 1)Legge in modo chiaro e corretto rispettando la punteggiatura 2)Comprende ed individua elementi chiave ed informazioni 3) Ricerca in memoria collegamenti e informazioni 4) Attribuisce significati in base al contesto 5)Memorizza vocaboli nuovi e trovare semplici sinonimi 6) Riordina le informazioni in sequenze

9 PARZIALE VOTO 5 ESSENZIALE VOTO 6 MEDIO VOTO 7/8 ECCELLENTE VOTO 9/10 Legge in modo incerto e meccanico le diverse tipologie testuali. Registra una limitata conoscenza del lessico e riesce dividere solo in macrosequenze. Riconosce l’idea chiave solo se le informazioni sono evidenti o esprimono situazioni di vita vissuta. Legge in modo meccanico ed incontra difficoltà nella decodifica di vocaboli nuovi che non riesce a contestualizzar e. Individua globalmente il significato dei testi proposti, ma incontra difficoltà nella divisione in sequenze. Legge in modo corretto e rispetta la punteggiatura. Individua le informazioni esplicite, ma non sempre quelle implicite. Conosce numerosi vocaboli e decodifica i nuovi attraverso il metodo deduttivo. Collega le diverse parti del testo Legge con padronanza ed espressività i testi proposti. Individua le informazioni esplicite ed implicite. Dimostra di essere in possesso di un lessico adeguato e corretto che riutilizza nella decodifica in modo autonomo.Divide il testo in sequenze senza difficoltà

10 L EGGERE LEGGERE LEGGERE LEGGERE Bisogna rendere i libri oggetti familiari in un rapporto buono, positivo che perduri oltre gli anni della scuola. Perché la lettura non sia riduttivamente inglobata e confinata in un solo ambito formativo, quello linguistico, perché diventi cammino culturale e quindi trasversale, è necessario che gli insegnanti di tutte le Aree disciplinari siano “compagni di viaggio”, leggano qualcosa ai ragazzi, consiglino loro dei libri, parlino con loro dei libri letti.

11 INDICATORIATTIVITA’DESCRITTORIABILITA’ Leggere testi di vario genereLettura di testi narrativi e descrittivi, sia realistici, sia fantastici Riflessione sulle forme di anticipazione del testo Tecniche di sottolineatura, annotazione, costruzione di mappe e schemi Avvio alla lettura di testi poetici 1) Leggere in modo scorrevole rispettando i segni di punteggiatura 2) Individuare le caratteristiche del testo : personaggi, luoghi, tempi, azioni 3) Ricercare le informazioni principali per operare sintesi attraverso la costruzione di mappe e schemi 4) Leggere brevi testi letterari mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono ed esprimendo semplici pareri personali. Leggere ad alta voce un testo noto in modo chiaro e corretto rispettando pause e variando il tono della voce Operare anticipazioni nel testo attraverso titoli e immagini Riconoscere le diverse tipologie e strutture testuali Individuare e ricostruire la corretta successione degli eventi o delle informazioni Individuare gli elementi costitutivi del testo (personaggi, luoghi, tempo spazio) LEGGERE SCUOLA PRIMARIA V^ ELEMENTARE

12 TRAGUARDI DI COMPETENZA V ° ANNO SCUOLA PRIMARIA1) Leggere ad alta voce 1)Legge ad alta voce in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere. 2) Conosce e applica strategie di lettura adeguate ai diversi scopi 3)Legge e comprende testi di diverso tipo individuandone il senso globale e/o le informazioni essenziali 4) Analizza il contenuto cogliendo indizi utili per risolvere i nodi della comprensione

13 PARZIALE VOTO 5 ESSENZIALE VOTO 6 MEDIO VOTO 7/8 ECCELLENTE VOTO 9/10 legge in modo poco corretto e privo di espressione i vari tipi di testo, faticando a comprenderne i contenuti legge in modo sufficientemen te chiaro e corretto i vari tipi di testo; se guidatone riconosce le caratteristiche e ne comprende globalmente i contenuti Legge in modo corretto e chiaro i vari tipi di testo, ne riconosce le caratteristiche, comprende i relativi contenuti e sa riferirli Legge in modo corretto chiaro ed espressivo i vari tipi di testo, ne riconosce le caratteristiche e i nessi logici, spazio- temporali; comprende i relativi contenuti e li rielabora in maniera personale e completa

14

15 INDICATORIATTIVITA’DESCRITTORIABILITA’ Leggere qualsiasi tipo di testo Percorsi di lettura inerenti:temi e problemi relativi al mondo dell’adolescenza e temi e problemi relativi all’attualità Lettura di brani letterari dell’Ottocento e Novecento e riflessioni sugli aspetti linguistici e lessicali presenti nei testi proposti Percorsi di lettura e di analisi del testo poetico Lettura guidata di un testo d’autore 1)Ativare strategie di lettura: selettiva,orientativa, analitica 2)Leggere con padronanza rispettando pause e punteggiatura qualsiasi tipo di testo 3) Individuare le caratteristiche dei testi proposti 4)Ricavare informazioni e sa definire rapporti di causa effetto, sa rielaborare, sa operare sintesi 5)Comprendere ed interpretare messaggi, punti di vista e opinioni 6)Conoscere i linguaggi settoriali e informatici 1)Utilizzare le strategie di lettura proposte per fissare le informazioni Sottolineatura,appunti, schemi, parole chiave…. 2)Leggere in maniera corretta ed espressiva testi appartenenti a diverse tipologie 3) Individuare i punti di vista dell’altro, le opinioni,i messaggi 3)Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario 4) Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi (morfologia e sintassi) LEGGERE III° ANNOSCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

16 TRAGUARDI DI COMPETENZA III° ANNO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1)Legge a prima vista qualsiasi tipo di testo con il giusto ritmo e tono 2) Riconosce le differenze lessicali dei vari periodi storico-letterari e le decodifica con l’ausilio di note e strumenti propri delle discipline 3)Comprende e interpreta testi di tipologie diverse per riconoscere le tesi esposte, le vicende narrative, l’opinione degli autori 4)Riflette su personaggi, ruoli, descrizioni, argomenti 5)Analizza e decodifica l’ambientazione spazio-temporale 6)Divide il testo narrativo in sequenze, ne riporta l’ordine logico e cronologico,sa rielaborarle e sintetizzarle 7)Divide il testo espositivo/argomentativo in sequenze, sa rielaborarle e sintetizzarle e stabilisce le relazioni di causa-effetto progettando possibili soluzioni 8)Riconosce, le componenti morfologiche e sintattiche in qualsiasi tipo di testo

17 PARZIALE VOTO 4/ 5 ESSENZIALE VOTO 6 MEDIO VOTO 7/8 ECCELLENTE VOTO 9/10 Legge in modo meccanico e poco espressivo; Non individua tutte le informazioni esplicite e incontra difficoltà nello stabilire relazioni di causa- effetto. Non si avvale di strumenti di supporto (vocabolari, dizionari, note…)Individua con difficoltà i vocaboli specifici relativi alle discipline Legge in modo chiaro, ma non sempre espressivo i testi proposti. Individua globalmente informazioni e le decodifica, ma non sempre riesce a contestualizzarle, e ad individuarne i sinonimi Stabilisce le principali relazioni di causa- effetto tra le informazioni. Usa raramente strumenti di supporto (vocabolari, dizionari, note…) Riconosce, nelle linee essenziali, i linguaggi specifici delle discipline Legge con adeguata sicurezza qualsiasi tipo di testo. Decodifica e comprende informazioni esplicite e globalmente scopi e messaggi dei testi proposti. Utilizza, se sollecitato, gli strumenti di supporto (vocabolari, dizionari, note).collega le principali relazioni di causa effetto tra le informazioni. Riconosce nelle linee essenziali le caratteristiche linguistiche e i vocaboli specifici delle discipline Legge con padronanza espressiva qualsiasi tipo di testo. Comprende e decodifica i messaggi e gli scopi individuando tutte le informazioni contenute. Coglie relazioni di causa- effetto e le mette in relazione. Utilizza in modo autonomo strumenti come vocabolari,dizionari note… Riconosce caratteristiche linguistiche e vocaboli specifici delle discipline.

18


Scaricare ppt "C URRICOLO VERTICALE I STITUTO C OMPRENSIVO “E. F ERMI ” A LBA A DRIATICA LEGGERE."

Presentazioni simili


Annunci Google