La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE. SVILUPPO DI UNA COMPETENZA IN USCITA ALLA FINE DEI VARI CICLI D’ISTRUZIONE : Il SAPER LEGGERE: leggere e comprendere.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE. SVILUPPO DI UNA COMPETENZA IN USCITA ALLA FINE DEI VARI CICLI D’ISTRUZIONE : Il SAPER LEGGERE: leggere e comprendere."— Transcript della presentazione:

1 DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

2 SVILUPPO DI UNA COMPETENZA IN USCITA ALLA FINE DEI VARI CICLI D’ISTRUZIONE : Il SAPER LEGGERE: leggere e comprendere testi di vario tipo

3 DOCUMENTO DI RIFERIMENTO: Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Council of Europe 2001

4 LIVELLI DI RIFERIMENTO per il traguardo della competenza declinata: SCUOLA DELL’INFANZIA: livello soglia di riconoscimento SCUOLA PRIMARIA: classe 5° elementare: livello A1 del QCER SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO : classe 3° media - PRIMA LINGUA COMUNITARIA livello A2 del QCER SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO: classe 3° media - SECONDA LINGUA COMUNITARIA ( francese / spagnolo / tedesco ) livello A1 del QCER

5 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO NEI DIVERSI ORDINI DI SCUOLA

6 Livelli (Valutazione) Abilit à (saper fare) IndicatoriDescrittori (evidenze valutabili) Attivit à Traguardi di competenza Obiettivo raggiunto Riconosce l’immagine e la nomina in modo adeguato. Obiettivo parzialmente raggiunto Riconosce l’immagine e la nomina in modo parziale. Obiettivo in fase di raggiungimento Non sempre riconosce l’immagine e la nomina. - Acquisizione di base: conoscenza lessicale (vocaboli legati a campi di esperienza familiare e quotidiana), comprensione e uso. - Capacità di traduzione dei linguaggi (suono- gesto-immagine- parola). Campi di esperienza: -Lettura iconografica. - Ascolto e comprensione delle consegne verbali. - Ascoltare e memorizzare canti, storie, filastrocche. - Interpretare brani a livello corporeo. - Leggere e decodificare immagini. - Sperimentare con piacere e curiosità immagini, colori e suoni nuovi. - Rielaborare le esperienze a livello grafico- pittorico. - Condividere le esperienze. - Ascolto di filastrocche, canti, dialoghi e relativa interpretazione mimico- gestuale-corporea. - Lettura e decodifica delle immagini. -Visione di storie animate. -drammatizzazioni. -Giochi simbolici, di ruolo, motori. - Rielaborazioni grafico pittoriche (dei vocaboli proposti) delle varie esperienze. - Giochi di associazione parola-immagine-gesto. - Associare immagini e parole (significante/significato). -Associare gesti e parole. -Utilizzare materiali e strumenti, tecniche espressive e creative. - Riconoscimento della propria identità e di quella altrui e condivisione di esperienze. Termine scuola dell’infanzia

7 Livelli (Valutazione) Abilit à (saper fare) IndicatoriDescrittori (evidenze valutabili) Attivit à Traguardi di competenza Parziale Sa ripetere vocaboli e semplici espressioni solo in modo occasionale, con interesse discontinuo. (5) Sufficiente Sa leggere e utilizzare vocaboli e frasi in modo sufficientemente corretto e pertinente alla situazione. Comprende semplici consegne. (6) Medio Sa leggere e utilizzare espressioni e frasi legate al proprio vissuto e alle storie e dialoghi proposti dal testo. Comprende istruzioni, dialoghi, storie supportate da immagini (7/8) Eccellente Sa leggere con giusta intonazione ed espressività dialoghi e brevi testi. Comprende con sicurezza il contenuto globale di frasi, testi e racconti. (9/10) Comprensione generale di un testo scritto Leggere la corrispondenza Leggere per orientarsi Leggere per informarsi ed argomentare Leggere istruzioni Leggere testi di vario tipo dall’esercizio con l’indicazione iniziale, alla lettera, e-mail, descrizione di una stanza, cartolina… Presentazione di un amico Leggere con pronuncia e intonazione corrette, in maniera scorrevole, un breve testo relativo alla quotidianità, alle routine, ad argomenti legati all’esperienza dell’alunno. Comprendere l’argomento generale del testo identificandone le informazioni esplicite nello stesso. Leggere una storia, un dialogo, le istruzioni di un gioco, un indovinell o, le didascalie, il testo di una canzone. Comprendere testi molto brevi e semplici per trovare informazioni specifiche e prevedibili espresse con parole che gli sono familiari e frasi molto semplici riferite a se stesso, alla sua famiglia e al suo ambiente. Termine scuola primaria

8 Termine scuola secondaria di primo grado Livelli (Valutazione) Abilit à (saper fare) IndicatoriDescrittori (evidenze valutabili) Attivit à Traguardi di competenza Parziale Legge un testo in modo stentato, poco intonato, trova difficoltà a riprodurre i suoni; comprende solo alcune informazioni e non riesce a collegarle. Sufficiente Legge in modo impreciso non sempre intonato; comprende un testo solo nelle sue parti essenziali. Intermedio Legge in modo chiaro, con pronuncia corretta ma non sempre intonata; comprende un testo sia globalmente che analiticamente. Eccellente Legge in modo spedito, con pronuncia e intonazione corrette; comprende un testo nel suo significato preciso, nei dettagli e negli elementi impliciti. Comprensione scritta (Lettura silenziosa) Leggere e comprendere testi semplici di varia tipologia, di contenuto familiare e di tipo concreto su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità. Inferire significati e ricavare informazioni specifiche dal testo e usarlo per interagire. Conoscere la struttura-frase. Correttezza e espressività (Lettura ad alta voce) Leggere con corretta pronuncia ed intonazione e con buona fluenza. Leggere testi e immagini situazionali, testi narrativi, descrittivi, espositivi:cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, brevi articoli di cronaca, menu, opuscoli, pubblicità, istruzioni. Leggere con corretta pronuncia, ritmo ed intonazione e in modo scorrevole e con buona fluenza. Individuare le caratteristiche del testo (tipologia e scopo del testo) Individuare i cinque WH: personaggi, luogo, tempo azione, principio di causo effetto o antecedente e conseguente. Lettura adalta voce. Lettura silenziosa. Attività di inferenza lessicale e situazionale. Lettura di testi di civiltà britannica, francofona ed ispanica (educazione alla convivenza civile). Comprendere testi di vario genere, individuarne le informazioni principali, utilizzare strategie di lettura adeguate agli scopi; Leggere con corretta pronuncia, ritmo ed intonazione, in modo espressivo e fluente.

9 DimensioniIndicatoriLivelli Decodifica1.Individua le componenti di un testo (titolo, paragrafi, note) 2.Individua testo nella sua totalità 3.Individua le sequenze e i paragrafi (A1 / A2) (A2) Individuazione informazioni intertestuali 1.Coglie idea principale 2.Individua informazioni esplicite 3.Individua informazioni implicite (A1 / A2) (A2) Conoscenza lessico1.Conoscere in generale il significato dei termini in testi a lessico graduato 2.Attiva strategie per comprendere termini sconosciuti (in ambito graduato) (A1 / A2) (A2) Riflessione – Interpretazione1.Coglie relazioni tra le informazioni testuali ed extratestuali 2.Fa paragoni, confronti (A1 / A2) (A2) Capacità logiche1.Individua rapporti logici- cronologici 2.Fa deduzioni e inferenze (A2) Valutazione1.Coglie messaggio e funzione comunicativa 2.Lo utilizza in nuovi contesti (A2) Motivazione / Concentrazione 1.Postura 2.Richiesta chiarimenti SAPER LEGGERE (primaria A1 – secondaria A2)

10 ParzialeEssenzialeMedioEccellente Individua le informazioni Comprende solo qualche componente del testo. Non individua tutte le informazioni esplicite. Ha difficoltà nel metterle in relazione. Comprende il testo nella sua globalità ed essenzialità. Individua le informazioni esplicite e di tipo familiare. Comprende il testo globalmente ed analiticamente nella sua forma esplicita, ma non sempre coglie le informazioni implicite. Comprende le informazioni esplicite ed implicite in un testo, fa inferenza di termini sconosciuti in base al contesto situazionale, mette in relazione titolo e le singole parti tra loro. Conoscere il lessico Ha una limitata conoscenza lessicale che gli impedisce di comprendere le informazioni principali contenute nel testo. Riesce a comprendere termini familiari ma non sempre riesce a contestualizzarli. Comprende un adeguato numero di termini familiari, attiva strategie di inferenza e contestualizzazione per i termini sconosciuti. Dimostra una buona padronanza lessicale (in ambito di lessico graduato), li contestualizza e li riutilizza in modo corretto. InterpretareCoglie l’idea centrale del messaggio solo se l’informazione è espressa in modo evidente e il testo è di tipo familiare. Coglie l’idea essenziale del messaggio utilizzando le informazioni esplicite, ma non sempre riesce ad individuare quelle implicite. Collega le diverse parti del testo e usa le informazioni esplicite ed implicite per interpretarlo. Coglie pienamente il significato del testo ed il messaggio esplicito ed implicito. DIMENSIONE (EVIDENZE VALUTABILI) SC. SECONDARIA I° GRADO

11 COMPITO AUTENTICO Nell’ottica dell’Educazione alla Cittadinanza si lavorerà su un nucleo tematico comune ‘EUROPE’, con unità di apprendimento specifiche per ogni ordine di scuola (infanzia/primaria/secondaria I°), mirate ad acquisire, oltre a specifiche competenze linguistiche in L2, anche conoscenze sulla Comunità Europea (sapere/saper fare),aggiungendo a ciò anche l’arricchimento e la formazione di futuri cittadini europei come soggetti responsabili e consapevoli dei propri diritti e doveri nella società civile e europeista moderna (saper essere).

12 Educazione alla Cittadinanza (Ed. trasversale ) Competenza Linguistica (Ed. disciplinare) SC. INFANZIA -‘Girotondo del mondo’ -Confronto tra il SE’ (italiano) e l’ALTRO (multirazzialità / bimbi di altre nazioni) -Vocaboli : colori, nazioni, agg. di nazionalità -Pronuncia: suoni di un’altra lingua diversi dall’Italiano (discriminazione fonologica, fonemi e lessemi) SC. PRIMARIA -‘Progetto Comenius’ -Materiale prodotto per l’accoglienza di gruppi di scambio culturale stranieri -Scambio culturale: confronto diretto con lingua e cultura in L2 -Funzioni comunicative: presentarsi e chiedere informazioni personali, formule di saluto. -Formule per presa di contatto, formule per attività quotidiane ecc. SC. SECONDARIA -Preparazione all’esame orale finale in L2 -Lavoro di gruppo e laboratoriale su: ‘L’Unione Europea (EU): finalità e istituzioni’ -Fili conduttori: tradizioni, unità e valori condivisi, forma di governo / istituzioni -L’alunno, futuro cittadino europeo attivo, si confronta con le istituzioni europee per una loro conoscenza più consapevole e finalizzata al suo interno. -Brainstorming: con immagini, foto, parole-chiave per verifica dei prerequisiti conoscitivi e linguistici ed input per nuovi apprendimenti -Ascolto di interviste e visione di materiale autentico in L2 -Prendere nota delle informazioni principali (taking notes) -Letture di testi informativi finalizzate al reperimento di informazioni specifiche -Stesura di carte di flusso e mappe concettuali con le interconnessioni possibili tra gli argomenti presentati:  Ricostruzione delle tappe di unificazione europea  Organizzazione politica ed economica dell’Unione Europea  La moneta unica  La Carta dei Diritti della UE e Costituzione Europea.

13 PRODOTTO FINALE SC. INFANZIAMostra degli elaborati dei bambini. Rappresentazione teatrale. SC. PRIMARIARedazione e pubblicazione su sito www.visionforeurope.com di magazine con cadenza trimestrale relativi ai seguenti ambiti di indagine: tolleranza e diversità, ambiente e fonti rinnovabili, sport come vita, cultura e tradizione locale, il mondo del lavoro visto dagli alunni, salute e benessere. Visite di scambio nei cinque paesi partners. Attività annesse allo scambio: frequenza delle attività curriculari nella scuola ospitante, scoperta e conoscenza degli usi e tradizioni locali, conoscenza dei diversi sistemi scolastici europei, corrispondenza telematica con gli alunni e i docenti coinvolti. Attività di costante monitoraggio tramite rilevazione continua di feedback.www.visionforeurope.com Stesura di testi espositivi di sintesi, accompagnato da mappatura del percorso seguito e immagini descrittive. SC. SECONDARIA Discussione di classe in L2: ‘Essere cittadino europeo oggi - opinioni a confronto, vantaggi / svantaggi, condivisioni e valori comunitari.’ Costruzione di una Home Page sulla Comunità Europea, utilizzando immagini e piccoli testi che descrivano l’UE nelle sue forme più vicine al cittadino e rappresentazione dei valori condivisi.

14 STRUTTURA DELLA PROVA SC. INFANZIAAscolto e memorizzazione di dialoghi, filastrocche e canti. Individuazione dei ruoli insieme ai bambini. Scelta e realizzazione delle coreografie. Realizzazione delle scenografie con i bambini (lavori individuali e di gruppo). Drammatizzazione di un testo. SC. PRIMARIARedazione di articoli tramite attività di brainstorming, una ricerca di dati e informazioni di vario supporto e derivazione, selezione del materiale raccolto, rielaborazione finalizzata al tema da sviluppare. Analisi linguistica comparativa del lessico utilizzato. Stesura di testi di varie tipologie: articolo giornalistico, riddles, comics, crossword, songs, drawings, poster. Utilizzo delle TIC nelle varie fasi di elaborazione dei magazine. SC. SECONDARIA Sviluppo del nucleo tematico secondo il criterio del ‘problem solving’: dalla prima fase della ricerca, condurre gli alunni ad uno sfruttamento dei materiali, alla loro ricostruzione (comprensione, memorizzazione), fino a giungere al processo della sintesi che può essere realizzata in varie forme, tra le più confacenti al gruppo-classe: domande a risposte aperte e chiuse, discussione di classe, relazione scritta con esposizione orale individuale e a livello laboratoriale, e quindi anche di gruppo, la realizzazione di una ‘Home Page’ relativa alla tematica affrontata.

15 TEMPI SC. INFANZIATriennio SC. PRIMARIA2 anni scolastici SC. SECONDARIA -Due settimane (6 ore) -Ricerca su testi cartacei e su Internet per reperimento di materiale di approfondimento e lettura e mappatura (a casa) -Costruzione di una ‘Home Page’ (a casa) con successiva presentazione in classe e discussione (2 ore)

16 Esempio di una Home Page prodotta da un gruppo laboratoriale di alunni

17 THE EUROPEAN UNION THE ANTHEM THE EUROZONE WHAT IS THE EUROPEAN UNION ? THE INSTITUTIONS THE EUROPEAN FLAG

18 WHAT IS THE EUROPEAN UNION ? E.U. stands for “The European Union”. The EU was composed of six countries in 1951: Belgium, France, Germany, Italy, Luxembourg and the Netherlands. At present, the European Union (EU) is an economic and political union of 27 member states that are located primarily in Europe.

19

20

21 THE EUROPEAN FLAG The European flag is the symbol of the European Union. The European flag consists of 12 golden stars in a circle on a blue background. The number of stars has nothing to do with the number of member countries, though the circle is a symbol of unity. The stars symbolise the ideals of unity, solidarity, freedom, peace, harmony, justice among the peoples of Europe.

22 The European Central Bank (Frankfurt) The European Parliament (Brussels) The European Commission (Brussels) The Council of the European Union (Brussels) The Court of Justice of the European Union (Luxembourg)The Court of Auditors (Luxembourg) Institutions of the EU include: INSTITUTIONS OF THE EU

23 THE EUROZONE A monetary union, the eurozone, was established in 1999. The eurozone is an economic and monetary union of 17 European Union member states that have adopted the euro (€). The Euro logo “€” comes from Greek letter E, epsilon. The two horizontal lines “=” symbolize the stability of the Euro end the European market.

24 The British currency is the pound sterling. The sign for the pound is The pound is divided into 100 pence. The singular of pence is "penny". The symbol for the penny is "p". Current coins are: 1 penny, 2 pence, 5 pence, 10 pence, 20 pence, 50 pence, 1 pound, and 2 pounds. Current banknotes are: the 5 pound note, the 10 pound note, the 20 pound note and the 50 pound note. BRITISH CURRENCY

25 The European Union has its own anthem (1972): the prelude to the “Ode to joy” from the 9th Symphony by Ludwig Van Beethoven (1823). THE ANTHEM

26 L’UNION EUROPÉENNE L’HYMNE LES PAYS ET LES VILLES DE L’UNION EUROPEEN QU’EST-CE QUE L’UNION EUROPÉENNE ? LES INSTITUTIONS LE DRAPEAU EUROPÉEN QUESTIONNAIRE FINAL

27 L’Union Européenne? Qu’est-ce que c’est? Les lettres E.U. sont l’abréviation de l’Union Européenne. L’union Européenne était, à l’origine, formée par 6 pays: Belgique, France, Allemagne, Italie, Luxembourg et Pays-Bas. Actuellement, l’union Européenne est l’union économique et politique de 27 états membres. La monnaie utilisée en Europe est l’euro.

28 Le drapeau européen Le drapeau européen est le symbole de l’Europe. Le drapeau est formé par 12 étoiles dorées qui forment un cercle sur un fond bleu foncé. Le nombre des étoiles n’a rien à voir avec le nombre des pays membres de l’Europe, par contre le cercle formé par les étoiles veut symboliser l’union entre les états membres. Quant aux étoiles, elles sont le symbole des idéaux, de l’union, de la solidarité, de la liberté, de la paix, de l’harmonie et de la justice parmi les peuples de l’Europe

29 La Banque Centrale Européenne (Francfort) Le Parlement Européen (Bruxelles)La Commission Européenne (Bruxelles) Le Conseil de l’Union Européenne (Bruxelles) La Cour de Justice Européenne (Luxembourg)La Cour des Comptes de l’U.E. (Luxembourg) Les Institutions de l’Union Européenne

30 Les pays et les villes des instutions de l’U.E. LE LUXEMBOURG: Ici on parle le luxembourgeois, le français et l’allemand. La ville a été une importante citadelle et on peut admirer les remparts de la vieille ville. La petite Suisse luxembourgeoise est l’ensemble des vallées où il fait bon se promener. Ses spécialités? Les bouchées à la reine, la tarte aux prunes et les bretzels aux amandes. Le Luxembourg est le siège de la Cour de Justice de la Communautée Européenne, de la Banque Européenne d’investissement, de la Cour des Comptes européenne. Les bouchées à la reineLes bretzels aux amandes

31 LA BELGIQUE: LA VILLE DE BRUXELLES Ici, on parle français, mais 60% de la population belge parle le néerlandais. Bruxelles est l’un des sièges de l’Union Européenne, mais elle est aussi célèbre pour sa Grand-Place. Tous les deux ans, celle-ci devient un énorme tapis de fleurs ! Son symbole? Le Manneken Pis, un petit garçon en bronze qui fait pipi! Quelque fois, on l’habille. La Belgique est la patrie des frites, des gaufres et du chocolat. Le Manneken Pis La Grande Place

32 STRASBOURG, VILLE D’EUROPE Strasbourg est le chef-lieu de la région Alsace. Elle compte environ 280.000 habitants. C’est une ville au carrefour de l’Europe, comme son nom l’indique: Strass bourg signifie “la ville des routes”. Le Parlement de l’Union Européenne, le Conseil de l’Europe et la Cour Européenne des Droits de l’Homme siègent à Strasbourg. Sa cathédrale, symbole de la ville, est magnifique. Cette ville est aussi la capitale du Noël avec son marché de Noël, connu dans le monde entier. La cathédrale

33 L’union Européenne a son propre hymne (1972): c’est le prélude de « L’Hymne à la joie » de la 9 ème symphonie de Beethoven L’HYMNE

34  Que veut dire la sigle U.E?  Combien de pays forment aujourd’hui l’Union Européenne?  Décris le drapeau européen? Que représente-t-il?  Quelle monnaie utilise-t-on en Europe?  Quelles langues peut-on entendre parler à Bruxelles?  Comment s’appelle la place principale de Bruxelles?  Quelles institutions de l’Union Européenne peut-on trouver à Bruxelles?  Quelles institutions peut-on trouver au Luxembourg?  Quelles sont les monuments célèbres de la ville de Strasbourg?  En Italie, y a-t-il une région où l’on parle français? Es-tu allé visiter un pays de l’Europe, lequel? Possible questionnaire à proposer aux élèves:

35 LAVORO PRODOTTO DAL DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI LINGUE STARNIERE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBA ADRIATICA Scuola dell’Infanzia: le insegnanti Manieri, Mosca Scuola Primaria: le insegnanti Crocetti, D’Ambrosio L., Mastromauro, Panitti, Praiola, Stella, Foschi L. Scuola Secondaria 1° grado: i proff. Villani R., Tateo L., Piatti M., Di Saverio C., Savoye L., De Ascentiis R., Leone L., Storbini L., Duval D., Pignotti B., Santaroli M.


Scaricare ppt "DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE. SVILUPPO DI UNA COMPETENZA IN USCITA ALLA FINE DEI VARI CICLI D’ISTRUZIONE : Il SAPER LEGGERE: leggere e comprendere."

Presentazioni simili


Annunci Google