La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La conoscenza del processo evolutivo è sufficientemente ampia, … ed è questo il modo giusto di pensare.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La conoscenza del processo evolutivo è sufficientemente ampia, … ed è questo il modo giusto di pensare."— Transcript della presentazione:

1 la conoscenza del processo evolutivo è sufficientemente ampia, … ed è questo il modo giusto di pensare

2 IL CONTESTO ATTUALE Col XX secolo, l’incapacità della scienza di controllare i problemi sociali, economici ed ecologici ha modificato la concezione dell’uomo, del progresso e della scienza. L’umanità può essere percepita in modo negativo come una minaccia planetaria.

3 Oggi, l’attenzione dei mass media nei riguardi della ricerca non significa necessariamente adesione e condivisione delle nuove scoperte. Per molti non si tratta infatti di affermare i continui successi nello sviluppo delle conoscenze, quanto piuttosto di discuterne il significato, evidenziando problematiche in ambiti differenti quali la morale, l’etica, la religione, ecc.

4 In particolare alcuni sviluppi delle indagini, ad esempio sul DNA e sulle sue possibili manipolazioni, hanno contribuito a sollevare discussioni e contrapposizioni fortissime. Clonazione, OGM, staminali …. sono parole e sigle entrate nel gergo comune più per gli atteggiamenti conflittuali che hanno sollevato, piuttosto che per i risultati scientifici raggiunti.

5 Livelli integrati e distinti riguardano l’atteggiamento nei riguardi della ricerca: 1- viene spesso associata alle catastrofi ecologiche quale diretta conseguenza dell’inquinamento oggi esistente sul nostro pianeta; 2- viene considerata priva delle necessarie garanzie sugli effetti che nuove scoperte possono indurre sui singoli individui; 3- stravolge l’organizzazione filosofica e “razionale” della realtà, con particolare riferimento alla posizione dell’uomo nell’ambito della natura (evoluzione); 4- è ricondotta alla teoria della falsificazione perché impossibilitata al raggiungimento della verità assoluta.

6 Quest’ultimo aspetto riassume in sé tutti e quattro i punti ponendo la ricerca nella condizione di perdere significato e veridicità agli occhi di molti. L’impostazione di Popper evidenzia il procedere delle ricerca scientifica e i successivi cambiamenti delle varie teorie. Ad un modello ne segue, col tempo, uno nuovo che amplia la conoscenza. L’atteggiamento filosofico della falsificazione non indebolisce la ricerca, piuttosto la rafforza.

7 E’ evidente che ogni teoria va definita e ridefinita di continuo con indagini sperimentali. La teoria sull’evoluzione dell’uomo è, ad esempio, rafforzata dalla continua scoperta di fossili, dagli studi molecolari, da indagini radiometriche, da indagini sul progresso delle conoscenze tecnologiche dalla preistoria ai nostri giorni. Condividere una teoria significa quindi indagare il particolare. Questa è la prerogativa della ricerca scientifico: comprendere i particolari contenuti all’interno di un più generale campo del quale non sono noti i limiti.

8 Cerca risposte a domande semplici: cos’è un atomo, un elettrone, …. una proteina, un cristallo, … In questo modo l’acquisizione di informazioni successive mina prima o poi il sistema generale precostituito. Per questo motivo diventa ed è considerata un fattore di rottura, tanto da poter essere definita dissacralizzante.

9 Per meglio esprimere questo concetto ricordo la mostra EUREKA, allestita presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Si ripropone l’importanza delle scoperte scientifiche del mondo antico, con particolare riferimento a quello greco. L’esaltazione delle scoperte di quell’epoca è più che mai legittimo. Ma perché si è arrivati quasi all’oblio di quelle conoscenze? Perché nulla più è successo per più di 1.500 anni?

10 Pur avendo scoperto tante cose, hanno fallito nell’affermazione sociale della laicità del loro pensiero e del loro percorso conoscitivo. La sopravalutazione della “razionalità” filosofica ha relegato il tutto nell’ambito delle curiosità, non più di tanto significative per una visone sempre diretta verso un fine (teleologismo), atteggiamento che prevale in quel periodo come in quelli successivi.

11 Condivido l’opinione che la ricerca raggiungerà obiettivi tanto maggiori quanto maggiore sarà la capacità di essere al di fuori di schemi di controllo e di vincoli predefiniti. Per questo motivo la ricerca rappresenta un fattore fondamentale di sviluppo del sapere soltanto se assume una connotazione laica, privata di ogni riferimento ideologico di qualsiasi natura esso sia.

12 La laicità è uno stato mentale particolare. E’ un po’ come per gli antropologi: - annientare se stessi per comprendere gli altri, vivendo gli usi e i costumi di popoli differenti, in un contesto sociale diverso da quello di origine; - comportansi come loro facendo cose che non avresti mai immaginato di fare.

13 Oggi siamo in una situazione del tutto differente, anche se molto complessa, rispetto al mondo antico. L’evoluzione dell’uomo è una realtà, anche se attorno a questa certezza si addensano polemiche e critiche. Sul tema delle origini dell’uomo si imposta, infatti, uno dei contrasti più forti tra caso e programma, evoluzione e fissismo, relativo e assoluto.

14 7.000.000 6.000.0005.000.0004.000.000 3.000.000 2.000.0001.000.000500.000100.000 35.000 Sahelanthropus tchadensis Orrorin tugenensis Ardipithecus ramidus kadabba Australopithecus anamensis Australopithecu s bahrelgazhali Australopithecus africanus Australopithecus afarensis Lucy Ardipithecus ramidus ramidus Homo rudolfensis - Homo habilis Homo ergaster - Homo erectus Homo sapiens Homo antecessor Gran Dolina AragoSima de los Huesos Homo neanderthalensis Dmanissi SangiranZhoukoudian Homo erectus asiatici – Pitecantropi - Sinantropi Nariokotome Australopithecus garhi Paranthropus boisei Paranthropus robustus Homo georgicus Homo heidelbergensis Kenyanthropus platyops Uomo moderno Paranthropu s aethiopicus Cro Magnon Millenium Man Uomo di Ceprano Età in anni Grotta Guattari CRANIO Africa Asia Europa Il genere Homo compare intorno a 2,5 milioni di anni fa Homo sapiens soltanto intorno a 150.000 anni fa

15 Essa è il risultato di una storia relativamente recente, seppur talvolta con qualche errore di interpretazione e qualche sopravvalutazione, e trova la sua origine in quel metodo definito con l’aggettivo sperimentale

16 ? Non è possibile conoscere quale fosse il modo di pensare dei primi uomini, alle origini della nostra cultura. Possiamo soltanto avanzare qualche ipotesi ………

17 150.000 100.000 50.000 Cro-Magnon (Francia) 33 000 Qafzeh (Israele) 92 000 Skhul (Israele) 100 000 Laetoli (Tanzania) 130 000 Zuttiyeh (Israele) 150 000 Cova Negra (Spagna) 100 000 Tabun (Israele) 120 000 Saccopastore (Italia) 120 000 Ehringsdorf (Germania) 120 000 Fontéchevade (Francia) 120 000 La Chaise, (Francia) 135 000 Omo Kibish (Etiopia) 120 000 Krapina (Croazia) 90 000 Shanidar (Iraq) 60 000 St. Césaire (Francia) 36 000 Homo sapiens Migrazione di Homo sapiens verso l’Europa Amud (Israele) 50 000 La Ferrassie (Francia) 40 000 Homo neanderthalensis 2 3 1 4 5 7 6 6 891011 12 13 14 15 16 17 2 3 4 5 1 7 816 17 10 15 12 11 13 9 14 18 Kebara (Israele) 60.000 18

18 Una grande differenza organizzativa compare con la diffusione in Europa dell’Uomo moderno, a partire da 40.000 anni fa. L’arte La musica Il decoro

19 Ed in particolare un consistente rafforzamento dell’identità di gruppo Una forte etnia

20 Definizione delle modalità di appartenenza al gruppo Facilitazione dei percorsi sociali Percorsi di identificazione e Riti di iniziazione SEGNI Colore, forme, costumi, decoro, caste, ritualità, ecc. Sembrare e non essere: tradizione e fissismo Assoluto comportamentale solidarietà sociale morale

21 La cultura si avvale di una carica ideologica e spirituale ponendo l’uomo all’interno di un sistema assoluto e inamovibile.

22 … nasce così il mito ?

23 Il logos … il mito ? Platone, 427-342 a.C. Aristotele, 384-322 a.C La razionalità del mondo greco

24 Manca tuttavia, in questa fase dello sviluppo della conoscenza la corretta percezione del rapporto materia/mente. Le due cose sono disgiunte tanto da creare piani separati di indagine che portano al primato del mondo delle idee, perfette e inalienabili, in contrasto con la realtà della natura considerata imperfetta e degenerativa.

25 .. bisogna aspettare il 1500 per la vera grande rivoluzione che trova la sua origine nel metodo sperimentale … e la ricerca assume una dimensione laica e trasgressiva

26 Il metodo sperimentale Il logos … il mito ? Galileo Galilei, 1564-1642

27 Una grande fucina spericolata IL RINASCIMENTO

28 In questo periodo troviamo un’ampia gamma di scienziati tra i quali si possono ricordare, oltre a Galileo, Copernico (1473- 1543) e Keplero (1571-1630). Galileo Galilei, 1564-1642

29 E’ una fase di grande attività conoscitiva che investe ogni ambito del sapere. Chiunque osservi i disegni di Leonardo da Vinci si accorge quanto sia dettagliata la descrizione anatomica, possibile solo grazie a numerose dissezioni non certo condivisibili a quel tempo.

30 Ed infine, alla ragione si affianca il metodo sperimentale: per affermare una verità bisogna essere in grado di sostenerla con la sperimentazione.

31 Anche le scoperte di nuovi continenti aiutano a sviluppare l’attenzione nei riguardi della natura. Nascono le prime grandi raccolte, i gabinetti delle curiosità.

32 Il giardino dei Semplici

33 Falsi d’epoca

34

35 Si procede alla classificazione sistematica di piante

36 insetti

37 animali

38 Carl von Linné (1707-1778) col suo Systema Naturae (1734) perviene alla prima sistematica classificazione degli esseri viventi.

39

40

41

42 La conseguenza dello studio particolareggiato del mondo biologico è lo sviluppo delle prime ipotesi su una sua origine comune. Lo studio degli strati geologici, contenenti una infinità di fossili appartenenti a specie estinte, rafforza questa idea. Cronologia dei fossili

43 L’idea di una unica origine comporta una ridefinizione dell’entità del tempo trascorso. Infatti ci vuole tempo, tanto tempo per consentire alla natura di aver prodotto l’ampia gamma della biodiversità esistente.

44 Una idea differente da quella del Vescovo inglese James Ussher secondo il quale il mondo ebbe inizio alle ore 18,00 del 22 ottobre del 4004 a.C.

45 E così già Jean-Baptiste Monet Chevalier de Lamark (1744-1829) elabora una prima teoria evoluzionistica per cause esterne.

46 Charles Darwin (1809-1882) Egli impersonifica un modo del tutto nuovo di considerare il posto dell’uomo nella natura.

47 E poi di seguito Gregor Mendel 1822-1884 Prima legge: Segregazione dei caratteri Seconda legge: Segregazione indipendente dei caratteri

48 -Il procedere evolutivo (il fenomeno, ossia la memoria biologica) - Le capacità cognitive dell’uomo in grado di comprenderla (relazione causa-effetto, ossia la memoria individuale) Abbiamo individuato due facce della stessa medaglia:

49 biologica culturale tempo evoluzione La memoria individuale ottiene risultati utili più rapidamente di quella biologica

50 Così è nata la ricerca scientifica. I risultati ottenuti dalla Chimica, Fisica, Biologia, Geologia, Scienze Naturali, Biotecnologie, … sono la diretta conseguenza di questi due ambiti …. …. e hanno cambiato la nostra società e la nostra vita. Sono gli unici ad avere un ruolo determinante nel miglioramento del nostro modo di vivere.

51 Preistoria E tra tutte queste discipline scientifiche, anche la Preistoria rientra a pieno titolo. E’ una disciplina giovane che non ha più di 150 anni, decisamente interdisciplinare interdisciplinare.

52 L’evoluzione dell’uomo è confermata: - dalla scoperta dei fossili, - dagli studi molecolari, - dallo studio del progresso tecnologico e culturale.

53 7.000.000 6.000.0005.000.0004.000.000 3.000.000 2.000.0001.000.000500.000100.000 35.000 Sahelanthropus tchadensis Orrorin tugenensis Ardipithecus ramidus kadabba Australopithecus anamensis Australopithecu s bahrelgazhali Australopithecus africanus Australopithecus afarensis Lucy Ardipithecus ramidus ramidus Homo rudolfensis - Homo habilis Homo ergaster - Homo erectus Homo sapiens Homo antecessor Gran Dolina AragoSima de los Huesos Homo neanderthalensis Dmanissi SangiranZhoukoudian Homo erectus asiatici – Pitecantropi - Sinantropi Nariokotome Australopithecus garhi Paranthropus boisei Paranthropus robustus Homo georgicus Homo heidelbergensis Kenyanthropus platyops Uomo moderno Paranthropus aethiopicus Cro Magnon Millenium Man Uomo di Ceprano Età in anni Grotta Guattari … e oggi siamo in grado di tracciare la galleria degli antenati

54 Ricostruzione ideale di una abitazione preistorica Seignette A., 1886, Géologie élémentaire, quatrième année L’histoire naturelle est certainement de toutes les sciences celle dont la place dans notre enseignement a été la plus discutée…elle en est arrivée à lutter, corps à corps avec les anciennes philosophies, elle leur a arraché une à une leurs vieilles légendes, et elle prépare maintenant, non sans avoir de rudes batailles à livrer, la plus profonde des révolutions qui se soit jamais opérée dans l’ordre philosophique, politique et religieux. Edmond Perrier, 1882.


Scaricare ppt "La conoscenza del processo evolutivo è sufficientemente ampia, … ed è questo il modo giusto di pensare."

Presentazioni simili


Annunci Google