La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 A.A. 2008-2009 Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 A.A. 2008-2009 Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE."— Transcript della presentazione:

1 1 A.A. 2008-2009 Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE

2 2 …l’amministrazione economica dell’impresa….. ► organizzazione ► gestione ► rilevazione ► organizzazione ► gestione ► rilevazione

3 3 rilevazionerilevazione “..insieme di criteri, metodi e strumenti attraverso i quali misurare, rappresentare e interpretare i fenomeni che interessano la vita dell’impresa..”

4 4 gli strumenti di rilevazione contabilità generale contabilità analitica budget contabilità generale contabilità analitica budget

5 5 contabilità generale gestione esterna” “raccoglie un complesso di rilevazioni concernenti i fenomeni di gestione esterna” sintesi il bilancio profilo finanziario economico

6 6 contabilità analitica rilevazione volta a considerare non tanto l’impresa nel suo complesso, quanto singole parti e singoli oggetti particolari attività di singole unità organizzative singoli prodotti attività di singole unità organizzative singoli prodotti

7 7 contabilità analitica (2) attenzione specifica agli aspetti economici della gestione ci si concentra sui “costi” attenzione specifica agli aspetti economici della gestione ci si concentra sui “costi”

8 8 budgetbudget traduzione in termini quantitativo-monetari del programma di gestione sistema di quantità obiettivo costi standard costi standard sistema di quantità obiettivo costi standard costi standard

9 9 Cosa è il bilancio ?

10 10 IL MODELLO CONTABILE DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI VALORI DELL’AZIENDA Bilancio di esercizio ContoEconomicoStatoPatrimoniale evidenzia reddito capitale

11 11 Bilancio di Esercizio E’ il documento che fornisce informazioni patrimoniali, finanziarie ed economiche relative ad un’impresa in funzionamento Viene redatto e reso pubblico in conformità alle disposizioni di legge ed ha come destinatari: banche, obbligazionisti... banche, obbligazionisti... fornitori clienti management pubblica amministrazione......e fisco concorrenti dipendenti soci di minoranza soggetto economico

12 12 Fonti normative che regolano la redazione del bilancio BILANCIO CODICE CIVILE art. 2423 e segg. IV Dir. CEE DPR. 127/91 Principi contabili nazionali OIC Principi contabili Internazionali IAS - IFRS

13 13 ► Attraverso una procedura di rilevazione contabile denominata CONTABILITA’ GENERALE ► La Co.Ge. rileva, al momento della variazione finanziaria,.... ► le Variazioni Finanziarie (Entrate e Uscite) e le Variazioni Economiche (Costi e Ricavi) legate ai fatti di gestione..... ► utilizzando il metodo della partita doppia Come giungere alle sintesi di Bilancio?

14 14 Gli oggetti rappresentati Conto Economico Stato Patrimoniale Risultato economico Situazione patrimoniale e finanziaria

15 15 Lo Stato Patrimoniale Lo Stato Patrimoniale SP Rappresenta la situazione «istantanea», la fotografia del capitale dell’impresa alla data del bilancio

16 16 da dove viene?dove è stato investito? Investimenti o Impieghi Finanziamenti o Fonti Il capitale di un’impresa

17 17 Il capitale: dove è stato investito? Brevetti ImmobiliMagazzino Crediti (clienti) Capitale di funzionamento Investimenti - Impieghi Impianti e macchinariTitoli Partecipazioni Cassa

18 18 Il capitale: da dove viene? Soci - [Capitale Sociale] Banche Fornitori Azienda (Riserve di utili) Obbligazionisti Capitale di finanziamento Finanziamenti - Fonti

19 19 Il capitale: dall’aspetto qualitativo all’aspetto quantitativo ATTIVITA’ PASSIVITA’ CAPITALE NETTO ATTIVITA’ = PASSIVITA’ + CAPITALE NETTO

20 20 Le voci tipiche di SP Immobili Impianti Brevetti Partecipazioni Magazzino Titoli Clienti Cassa Debiti verso fornitori verso banche Obbligazioni ATTIVO PASSIVO + NETTO Capitale sociale Riserve

21 21 La dinamica delle voci di SP (1) Immobili Impianti Brevetti Partecipaz. Magazzino Titoli Clienti Cassa 1.000 Debiti verso fornitori verso banche Obbligazioni Attivo Passivo+Netto I soci versano il capitale sociale (1.000) Capitale soc. 1.000 Riserve

22 22 La dinamica delle voci di SP (2) Immobili Impianti 500 Brevetti Partecipaz. Magazzino Titoli Clienti Cassa 1.000 500 Debiti verso fornitori verso banche Obbligazioni Attivo Passivo+Netto Capitale soc. 1.000 Riserve Acquisto impianto per 500

23 23 La dinamica delle voci di SP (3) Immobili Impianti 500 Brevetti 250 Partecipaz. Magazzino Titoli Clienti Cassa 500 250 Debiti verso fornitori verso banche Obbligazioni Attivo Passivo+Netto Capitale soc. 1.000 Riserve Acquisto un brevetto per 250

24 24 La dinamica delle voci di SP (4) Immobili Impianti 500 Brevetti 250 Partecipaz. Magazzino Titoli Clienti Cassa 250 950 Debiti verso fornitori verso banche 700 Obbligazioni Attivo Passivo+Netto Capitale soc. 1.000 Riserve Prendo un finanziamento in banca per 700

25 25 La dinamica delle voci di SP (5) Immobili Impianti 500 Brevetti 250 Partecipaz. 900 Magazzino Titoli Clienti Cassa 950 50 Attivo Passivo+Netto Capitale soc. 1.000 Riserve Acquisto una partecipazione per 900 Debiti verso fornitori verso banche 700 Obbligazioni

26 26 La dinamica delle voci di SP (6) Immobili 200 Impianti 500 Brevetti 250 Partecipaz. 900 Magazzino Titoli Clienti Cassa 950 50 Attivo Passivo+Netto Capitale soc. 1.000 Riserve Acquisto immobili per 200 Debiti verso fornitori 200 verso banche 700 Obbligazioni

27 27 La dinamica delle voci di SP (7) Immobili 200 Impianti 500 Brevetti 250 Partecipaz. 900 Magazzino Titoli Clienti Cassa 950 50 Attivo Passivo+Netto Capitale soc. 1.000 Riserve Debiti verso fornitori 200 verso banche 700 Obbligazioni Emetto obbligazioni per 100 e acquisto titoli per 100

28 28 La dinamica delle voci di SP (8) Immobili 200 Impianti 500 Brevetti 250 Partecipaz. 900 Magazzino Titoli 100 Clienti Cassa 50 Attivo Passivo+Netto Capitale soc. 1.000 Riserve Ho bisogno di altro «capitale». I soci apportano: denaro 300 immobili 400 crediti 200 Debiti verso fornitori 200 verso banche 700 Obbligazioni 100

29 29 Il Conto Economico ► Sequenza acquisto-trasformazione- vendita ► Illustra il risultato di esercizio a partire dal confronto fra: Ricavi (componenti positivi di reddito) Ricavi (componenti positivi di reddito) - Costi (componenti negativi di reddito) - Costi (componenti negativi di reddito) > 0 Utile di esercizio < 0 Perdita di esercizio CE

30 30 Voci tipiche di costo e di ricavo Materie prime Personale Servizi Oneri fin. Vendite Acquisto Trasformazione Vendita COSTI RICAVI

31 31 La dinamica delle voci di CE (1) Attivo Passivo+Netto Capitale soc. 1.900 Perdita - 50 Riserve Materie prime Personale 50 Servizi Oneri fin. Vendite Perdita * 50 * provvisoria Pago stipendi per 50 COSTIRICAVI Immobili 600 Impianti 500 Brevetti 250 Partecipaz. 900 Magazzino Titoli 100 Clienti 200 Cassa 350 300 Debiti verso fornitori 200 verso banche 700 Obbligazioni 100 2.850

32 32 La dinamica delle voci di CE (2) Attivo Passivo+Netto Capitale soc. 1.900 Perdita - 150 Riserve Debiti verso fornitori 300 verso banche 700 Obbligazioni 100 Materie prime 50 Personale 50 Servizi 50 Oneri fin. Vendite Perdita * 150 * provvisoria COSTIRICAVI Acquisto Servizi 50 MP 50 pagamento a 30 gg. Immobili 600 Impianti 500 Brevetti 250 Partecipaz. 900 Magazzino Titoli 100 Clienti 200 Cassa 300 2.850

33 33 La dinamica delle voci di CE (3) Attivo Passivo+Netto Capitale soc. 1.900 Perdita - 150 Riserve Debiti verso fornitori 300 verso banche 700 Obbligazioni 100 Materie prime Personale 50 Servizi 50 Oneri fin. Vendite Perdita * 150 * provvisoria COSTIRICAVI Immobili 600 Impianti 500 Brevetti 250 Partecipaz. 900 Magazzino Titoli 100 Clienti 200 Cassa 300 2.850 Vendita beni 600 incasso 200 subito, 400 a 30 gg. 50

34 34 La dinamica delle voci di CE (4) Attivo Passivo+Netto Capitale soc. 1.900 Utile 380 Riserve Materie prime 50 Personale 50 Servizi 50 Oneri fin. 70 Utile * 380 Vendite 600 * provvisorio COSTIRICAVI Immobili 600 Impianti 500 Brevetti 250 Partecipaz. 900 Magazzino Titoli 100 Clienti 600 Cassa 430 Debiti verso fornitori 300 verso banche 700 Obbligazioni 100 3.380 Pago oneri finanziari 70

35 35 Il bilancio non è la mera risultante di semplici operazioni algebriche …. bensì...

36 36... è il frutto di un complesso ragionamento economico

37 37 Perché da questa forzatura i risultati di bilancio non escano stravolti, occorre fissare adeguati principi di comportamento contabile...

38 38 La competenza economica I costi non coincidono con le uscite di cassa I ricavi non coincidono con le entrate di cassa costi ricavi dinamica economica dinamica finanziaria incassi pagamenti

39 39 La dinamica delle voci di CE (5) Attivo Passivo+Netto Capitale soc. 1.900 Utile 400 Riserve Materie prime 50 Personale 50 Servizi 50 Oneri fin. 70 Utile * 400 Vendite 600 Rimanenze 20 * provvisorio COSTIRICAVI Immobili 600 Impianti 500 Brevetti 250 Partecipaz. 900 Magazzino 20 Titoli 100 Clienti 600 Cassa 430 Debiti verso fornitori 300 verso banche 700 Obbligazioni 100 3.400 Competenza economica Rimanenze finali lire 20

40 40 La dinamica delle voci di CE (6) Attivo Passivo+Netto Capitale soc. 1.900 Utile 350 Riserve M.P. 50 Personale 50 Servizi 50 Ammortam. 50 Oneri fin. 70 Utile * 350 Vendite 600 Rimanenze 20 * provvisorio COSTIRICAVI Immobili 600 Impianti 450 Brevetti 250 Partecipaz. 900 Magazzino 20 Titoli 100 Clienti 600 Cassa 430 Debiti verso fornitori 300 verso banche 700 Obbligazioni 100 3.350 Competenza economica Ammortamento 50

41 41 La dinamica delle voci di CE (7) Attivo Passivo+Netto Capitale soc. 1.900 Utile 340 Riserve M.P. 50 Pers. 50 Accant. TFR 10 Servizi 50 Ammort.50 Oneri fin. 70 Utile * 340 Vendite 600 Rimanenze 20 * provvisorio COSTIRICAVI Immobili 600 Impianti 450 Brevetti 250 Partecipaz. 900 Magazzino 20 Titoli 100 Clienti 600 Cassa 430 TFR 10 Debiti v/ fornitori 300 v/ banche 700 Obbligazioni 100 3.350 Competenza economica Accantonamento T.F.R. 10

42 42 La prudenza  tutte le perdite, anche solo presunte;  i ricavi, solo se sostanzialmente certi Occorre iscrivere:

43 43 La dinamica delle voci di CE (8) Attivo Passivo+Netto Capitale soc. 1.900 Utile 290 Riserve M.P. 50 Pers. 50 Acc. TFR 10 Servizi 50 Ammort. 50 Oneri fin.70 Sval.cred.50 Utile 290 Vendite 600 Rimanenze 20 COSTIRICAVI Immobili 600 Impianti 450 Brevetti 250 Partecipaz. 900 Magazzino 20 Titoli 100 Clienti 550 Cassa 430 TFR 10 Debiti v/ fornitori 300 v/ banche 700 Obbligazioni 100 3.300 Prudenza Svalutazione crediti 50

44 44 Lo SP secondo la legge A) Patrimonio Netto B) Fondi Rischi ed Oneri C)Fondo Trattamento di Fine Rapporto D) Debiti E) Ratei e Risconti PASSIVO+NETTO ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni C) Circolante D) Ratei e risconti

45 45 Lo SP secondo la legge A) Patrimonio Netto I. Capitale II. Riserva sopraprezzo III. Riserve di rivalutazione IV. Riserva legale V. Riserva per azioni proprie VI. Riserve statutarie VII. Altre riserve VIII. Utili portati a nuovo IX. Utile d’esercizio B) Fondi Rischi ed Oneri C)Fondo Trattamento di Fine Rapporto D) Debiti E) Ratei e Risconti PASSIVO+NETTO ATTIVO A) Crediti verso soci.... B) Immobilizzazioni I. Immateriali II. Materiali III. Finanziarie C) Circolante I. Rimanenze II. Crediti III. Attività finanziarie IV. Disponibilità liquide D) Ratei e risconti

46 46 Il CE secondo la legge B) Costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari A)Valore della produzione D)Rettifiche di valore di att. fin. E) Proventi e oneri straordinari 22 Imposte sul reddito dell’esercizio 23 Utile (perdita) dell’esercizio


Scaricare ppt "1 A.A. 2008-2009 Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE."

Presentazioni simili


Annunci Google