La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI"— Transcript della presentazione:

1 NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI
Daniele Cattaneo Dr. iur. Presidente del Tribunale delle assicurazioni del Canton Ticino ____________________________________________ Novità legislative 2015/2016 GASI – Gruppo ASA della Svizzera italiana Lugano, 23 febbraio 2016

2 1. INTRODUZIONE: «Il cantiere delle assicurazioni sociali» 
1. INTRODUZIONE: «Il cantiere delle assicurazioni sociali»  Riforme e modifiche in vigore dal 1° gennaio  Legge federale concernente la vigilanza sull’assicurazione sociale contro le malattie (Legge sulla vigilianza sull’assicurazione malattie, LVAMal) del 26 settembre 2014 (RU ; Messaggio: FF )  OVAMal del 18 novembre 2015 (RU ) e Ordinanza dell’UFSP sulla presentazione dei conti e i rendiconti nell’assicurazione sociale contro le malattie del 25 novembre (RU )  Contributi IPG: da 0,5% a 0,45% (cfr. OIPG modifica del settembre 2015, RU ) NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI 23 FEBBRAIO 2016

3  Contributi LADI: - 2,2% fino a fr. 148’000 (art. 3 cpv. 2 LADI)
 Guadagno massimo assicurato LAINF: passato da fr. 126’000 a fr ’200 (cfr. modifica del 12 novembre 2014, RU )  Contributi LADI: - 2,2% fino a fr. 148’000 (art. 3 cpv. 2 LADI) - 1% per la parte di salario superiore (Disposizione transitoria alla modifica della LADI del 19 marzo 2010)  Tasso di interesse minimo LPP: passato da 1,75% a 1,25% (cfr OPP2 modifica del 28 ottobre 2015, RU )  Assistenza sociale: modifica delle norme COSAS (Conferenza svizzera delle istituzioni dell’azione sociale; cfr. F. Wolffers, «Réformes et nouveaux défis pour l’aide sociale» in Sécurité sociale 6/2015 pag ). Cfr. inoltre DTF 141 I 153 (computazione di un contributo di concubinato nel fabbisogno riguardante l’assistenza sociale) NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI 23 FEBBRAIO 2016

4  Riforme già approvate dal Parlamento
 Revisione della Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) del 25 settembre 2015 (FF ; Messaggio: FF ; Messaggio aggiuntivo: FF ) STCA del 3 dicembre  Codice civile svizzero (Conguaglio della previdenza professionale in caso di divorzio) del 19 giugno 2015 (FF ; Messaggio: FF )  Previdenza professionale: diritti in caso di scelta della strategia di investimento da parte dell’assicurato del 18 dicembre (FF ; Messaggio: FF ) NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI 23 FEBBRAIO 2016

5 2016/Pagine/mm-sgk-n-2016-01-22.aspx).
 Scadenza della moratoria sull’apertura di nuovi studi medici il giugno 2016 (cfr. Messaggio concernente la modifica della legge federale sull’assicurazione malattia – Gestione strategica del settore ambulatoriale del 18 febbraio 2015 in FF Modifica di legge rifiutata dal Consiglio nazionale il 18 dicembre ) Iniziativa commissionale per la proroga dell’art. 55a LAMal per al massimo tre anni. Decisione del 22 gennaio 2016 della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (cfr. comunicato stampa: 2016/Pagine/mm-sgk-n aspx). Approvata dalla Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati il 3 febbraio 2016 (cfr. comunicato stampa: aspx) Iniziativa cantonale ticinese «Conferma dell’attuale regime di moratoria all’apertura di nuovi studi medici» del 26 gennaio 2016 NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI 23 FEBBRAIO 2016

6  Per degli esempi vedi:
2. Impulsi ticinesi  Contributo costante del TCA, attraverso decisioni di principio, allo sviluppo della giurisprudenza federale in materia di assicurazioni sociali  Per degli esempi vedi:  D. Cattaneo, "Sentenze recenti del Tribunale cantonale delle assicurazioni" in Temi scelti di diritto delle assicurazioni sociali CFPG 2006, pag  D. Cattaneo, "La contribution du Tribunal des assurances du Canton du Tessin (Ticino) à la jurisprudence Suisse en matière de sécurité sociale" in Cahiers Genevois et Romands de Sécurité sociale (CGRSS) N° , pag. 19 seg.  D. Cattaneo, "Alcuni impulsi del TCA allo sviluppo delle norme e della giurisprudenza nelle assicurazioni sociali", in Originalità della legislazione e della giurisprudenza ticinesi – Omaggio a Guido Corti, RtiD I-2015, pag NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI 23 FEBBRAIO 2016

7 3. LE PERIZIE AMMINISTRATIVE ESTERNE
 DTF 137 V 210: metodo aleatorio a) Conferimento dei mandati peritali ai centri d'osservazione medica dell'AI secondo il principio della casualità (consid. 3.1); b) differenziazione minima della tariffa peritale (consid. 3.2); c) miglioramento e unificazione delle esigenze qualitative e del controllo di qualità (consid. 3.3); d) rafforzamento dei diritti di partecipazione (consid. 3.4) per una corretta perizia a cura del centro d'osservazione medica dell'AI (consid ), nel senso che: da) in caso di disaccordo, la perizia deve essere ordinata mediante una decisione incidentale impugnabile al tribunale cantonale delle assicurazioni (rispettivamente al Tribunale amministrativo federale; consid ) db) alla persona assicurata spettano diritti di partecipazione preliminari (ad esempio: quello di esprimersi in merito alle domande poste al perito; consid ). NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI 23 FEBBRAIO 2016

8  Il sistema di attribuzione “Suisse MED@P”
 L’art. 72bis OAI, in vigore dal 1° marzo 2012, dedicato alle perizie mediche pluridisciplinari stabilisce al cpv. 1 che “le perizie che interessano tre o più discipline mediche sono eseguite da un centro peritale con cui l'Ufficio federale ha concluso una convenzione” e al cpv. 2 che “i mandati sono attribuiti con metodo aleatorio”  Il sistema di attribuzione “Suisse  DTF 140 V 507: va sempre applicato il metodo aleatorio  SVR 2015 IV Nr. 32: molti ritardi  STCA dell’8 giugno 2015: il metodo aleatorio non è rispettato in Ticino NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI 23 FEBBRAIO 2016

9  Spycher Iris contro la Svizzera: decisione di irricevibilità della Corte europea dei diritti dell’uomo no /12 del 17 novembre (comunicata per iscritto il 10 dicembre 2015). Ratifica del sistema svizzero  Di Trizio Vita Maria contro la Svizzera: sentenza di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo no. 7186/09 del 2 febbraio per violazione dell’art. 8 combinato con l’art. 14 CEDU. Valutazione dell’invalidità con il metodo misto ritenuta discriminatoria  STCA del 20 ottobre 2014 e STF 9C_816/2014 del 17 dicembre 2015 (medico curante – perizia amministrativa) NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI 23 FEBBRAIO 2016

10  STF 2C_750/2014 del 27 ottobre 2015, prevista per la pubblicazione
4. GLI ASSEGNI FAMILIARI  Assegno di formazione: nessun cumulo dei motivi che non interrompono la formazione (art. 3 cpv. 1 lett. b LAFam; art. 1 cpv. 1 OAFami; art. 25 cpv. 5 LAVS; art. 49ter cpv. 3 OAVS)  STCA del 10 settembre 2014  DTF 141 V 473  STF 8C_739/2014 dell’11 agosto 2015  Gli assegni integrativi e gli assegni di prima infanzia sono prestazioni di sicurezza sociale e non prestazioni di aiuto sociale (secondo gli artt. 62 lett. e e 63 cpv. 1 lett. c LStr)  STF 2C_750/2014 del 27 ottobre 2015, prevista per la pubblicazione  STF 2C_600/2014 del 27 ottobre 2015  STF 2C_274/2015 del 5 novembre 2015  D. Cattaneo, «La legge sugli assegni di famiglia: caratteristiche, sentenze e problemi aperti» in Il diritto pubblico ticinese nel terzo millenio, RDAT I-2000 pag. 121 e segg. NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI 23 FEBBRAIO 2016

11  art. 8 cpv. 1 lett. c LADI: «risiede in Svizzera»
5. LA NOZIONE DI DOMICILIO IN SVIZZERA NELL’ASSICURAZIONE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE  art. 8 cpv. 1 lett. c LADI: «risiede in Svizzera»  TRE COMPONENTI: residenza effettiva, intenzione di conservarla e avere il centro delle proprie relazioni personali  DTF 125 V 465; DLA 2012 Nr. 1 pag. 71; SVR 2014 ALV Nr. 9; STCA del 20 novembre 2015)  art. 65 par 2 prima frase del Regolamento (CE) 883/2004 Frontalieri veri (cioè chi rientra almeno una volta alla settimana): diritto alle prestazioni di disoccupazione nello Stato di residenza  STCA del 25 giugno 2015 e STF 8C_592/2015 del novembre 2015; STCA del 16 dicembre 2015 NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI 23 FEBBRAIO 2016

12  art. 65 par 2 terza frase del Regolamento (CE) 883/20014
Frontalieri «falsi» (es. lavoratori sul cantiere AlpTransit): diritto d’opzione  STCA del 20 novembre 2015  STCA del 23 novembre 2015  STCA del 2 dicembre 2015 NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI 23 FEBBRAIO 2016

13  La responsabilità e la celerità
6. CONCLUSIONI  La responsabilità e la celerità  Gli abusi e la solidarietà  La complessità e la passione  Il dialogo e la serenità  L’umiltà e la giustizia NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI 23 FEBBRAIO 2016

14 Grazie per la vostra attenzione
 091/ NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI 23 FEBBRAIO 2016


Scaricare ppt "NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI"

Presentazioni simili


Annunci Google