Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoSebastiano Lamberti Modificato 8 anni fa
2
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative della persona L’attività fisica … Criterio fondamentale di riferimento
3
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni - 1 3.Le articolazioni - 2 4.Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso e Computer 6.Le conseguenze della sedentarietà 7.I benefici dell’esercizio fisico 8.Età e esercizio fisico 9.Programmazione dell’esercizio fisico: il Tai Chi 10.Lombalgie: cause ed esercizi per la prevenzione e terapia 11.Cervicalgie: cause ed esercizi per la prevenzione e terapia 12.Spalla dolorosa: cause, prevenzione e fisioterapia
4
Il corpo umano: una macchina meravigliosa Lezione n. 8 Età e esercizio fisico Graziano Ferrini
5
Attività di “elezione”: Cammino In alternativa o in aggiunta: Esercizio fisico Corsa Bicicletta Nuoto
6
150 minuti alla settimana Ideale: 30’ per 5 giorni Esercizio fisico
7
Attività fisica “moderata” Esercizio fisico Cosa significa “moderata”? Trattandosi di una prescrizione sanitaria non può essere lasciata alla valutazione soggettiva
8
Attività fisica “moderata” Esercizio fisico Il modo più pratico, utilizzabile facilmente da tutti è tramite il controllo della frequenza cardiaca La frequenza cardiaca per una attività fisica moderata è diversa in funzione di Età Grado di allenamento
9
La frequenza cardiaca per l’attività fisica “moderata” Esercizio fisico Dipende da due parametri principali: La frequenza cardiaca massima (FC max) che dipende dall’età La frequenza cardiaca a riposo (FCrip) che dipende dallo stato di allenamento
10
Le formule Esercizio fisico FCmax = 208 – 0,7 * Età Fall= FCrip + Iall *(FCmax – FCrip) Iall = Intensità esercizio: Leggero: Iall = 0,4 Moderato: Iall = 0,6 Intensio: Iall = 0,85
11
La Frequenza Cardiaca di allenamento
15
Massimo consumo di ossigeno E’ il parametro fisiologico scientificamente rilevato, che definisce la massima capacità di prestazione in relazione all’età
16
La respirazione cellulare la capacità di ventilazione La capacità degli alveoli di trasferire l’ossigeno La capacità del cuore di “pompare” il sangue L’elasticità del sistema vascolare arterioso L’efficienza del processo biochimico ossigeno-cellula L’efficienza del processo metabolico di generazione dell’energia L’efficienza del processo di eliminazione del’anidride carbonica La capacità di trasporto del sistema venoso
17
La Ventilazione Volume polmonare utilizzato a riposo Mezzo litro Volume polmonare totale 5-6 litri Riserva inspiratoria Circa 2 litri Riserva espiratoria Circa 1 litro
18
La Ventilazione: azione muscolare A riposo: azione involontaria del muscolo diaframma Muscoli dell’inspirazione per l’utilizzo della riserva inspiratoria (sollevano la cassa toracica) Muscoli dell’espirazione per l’utilizzo della riserva espiratoria (comprimono l’addome, spingendo più in alto il diaframma)
19
Il trasferimento dell’ossigeno al sangue Apertura dell’albero bronchiale (controllato dai recettori presenti nei turbinati nasali) Riempimento degli alveoli polmonari Trasferimento dell’ossigeno dalla superficie alveolare ai sangue portato ai capillari polmonari dalle arterie polmonari
20
La capacità del cuore di “pompare” Il sangue Dal cuore ai polmoni tramite le arterie polmonari Dal cuore agli organi periferici tramite il sistema arterioso Facendo arrivare il sangue ai capillari periferici grazie all’elasticità del sistema vascolare arterioso
21
Il processo di utilizzo cellulare dell’ossigeno Trasferimento dell’ossigeno dai capillari alla cellula Processo metabolico di utilizzo dell’ossigeno per produrre l’energia (Mitocondrio: : la centrale energetica dell’organismo) Trasferimento dell’anidride carbonica dalla cellula ai capillari ed al sistema venoso
22
Benefici dell’esercizio intenso e prolungato Diminuzione della percentuale di massa grassa e corrispondente aumento della massa corporea magra Aumento della forza muscolare Diminuzione della frequenza cardiaca a riposo Aumento della gittata sistolica, massimale e a riposo Aumento del VO2 max Riduzione dei sintomi di natura articolare
23
Obiettivo della Tesi Fornire un contributo originale alla valutazione delle capacità di svolgere esercizio fisico intenso e prolungato da parte degli anziani Tramite L’analisi e le relative sintesi statistiche dei tempi di arrivo di 46.827 persone (uomini e donne), che hanno completato la Maratona di New York 2011
24
Popolazione studiata
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.