La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Con la professoressa Marianna Daniele Una ricerca in Antartide GIULIO TONINI 3°G.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Con la professoressa Marianna Daniele Una ricerca in Antartide GIULIO TONINI 3°G."— Transcript della presentazione:

1 Con la professoressa Marianna Daniele Una ricerca in Antartide GIULIO TONINI 3°G

2 La stazione Mario Zucchelli, prima conosciuta come BTN (Baia Terra Nova) è una base scientifica permanente italiana in Antartide, operativa dal 1985. Si trova sopra una roccia granitica nell'area denominata Baia Terra Nova. Al 2014, è arrivata ad ospitare 29 spedizioni scientifiche (1985- 2014), che negli ultimi anni hanno raggiunto una media di 250-300 ricercatori all'anno (solitamente suddivisi in tre periodi di permanenza di circa 40 giorni l'uno). Nel 2004 è stata intitolata all'omonimo ingegnere, che è stato alla guida del progetto Antartide dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), scomparso il 24 ottobre 2003. La sua attività scientifica principale è il sostegno logistico alla base italo-francese Concordia. GIULIO TONINI 3°G

3 La stazione Concordia dal 2005 è una stazione scientifica permanente, gestita in collaborazione con i francesi (IPEV). L’area totale del campo è 1500 m2; essa può fornire l’alloggio e gli ambienti di lavoro ad una piccola comunità, per lo più multinazionale, di circa 50 persone. Lo scopo principale della Stazione Concordia è quello di fornire alla comunità scientifica internazionale il supporto al fine di sviluppare la ricerca nei molti campi scientifici che coinvolgono il continente. GIULIO TONINI 3°G

4 Anche quest’anno gli alunni del primo biennio dell’Istituto Vespucci saranno i protagonisti dell’azione didattica rivolta alle scuole medie della provincia livornese. L’Edizione 2016 si arricchisce di un elemento in più: la partecipazione della Prof.ssa Marianna Daniele alla XXXI Spedizione Italiana in Antartide che testimonierà la propria esperienza durante incontri con le classi, collegamenti in videoconferenza da Base Mario Zucchelli e altre attività volte ad approfondire la conoscenza dello straordinario laboratorio naturale antartico. GIULIO TONINI 3° G

5 L’Italica (IMO: 7942075, MMSI: 247002200) è una nave general cargo ship costruita nel 1981. La ITALICA ha lunghezza totale di 121m e larghezza massima di 17 m. La stazza lorda è di 5825 tonnellate. E’ stata dotata, infatti, di strumentazione idonea alle ricerche di oceanografia chimica e fisica, di geologia e biologia marina, tanto che il suo attuale equipaggiamento multidisciplinare le permette di essere impiegata in Campagne scientifiche ad ampio spettro GIULIO TONINI 3° G

6 La professoressa Marianna Daniele, nel suo blog racconta alcune vicende della sua esperienza in Antartide. Una di queste è la descrizione dei venti Catabatici: “Le masse di aria che sovrastano i vastissimi altipiani interni si raffreddano e creano delle correnti discendenti. Esse, arrivate in prossimità del margine continentale creano i venti catabatici, venti di caduta, che possono raggiungere i 300Km orari. Questi venti sono preannunciati all’orizzonte dal sollevamento turbinoso di grandi quantità di nevischio strappato alla superficie, che crea un effetto simile alle tempeste di sabbia nei deserti aridi”. GIULIO TONINI 3°G

7 ECCO LE MIE DOMANDE FATTE VIA MAIL ALLA PROFESSORESSA: Gentilissima Professoressa, sono Giulio Tonini e frequento la classe 3° G della scuola Teseo Tesei. Le vorrei fare le seguenti domande: 1) Lei si trova alla base italo-francese Concordia o alla stazione Zucchelli? 2) Le due basi sono vicine o lontane fra di loro? 3) E' arrivata alla base tramite la nave Italica o in aereo? 4) Nel sito descrive i venti catabatici. Lei ci si é mai imbattuta? 5) Che cosa mangiate alla base? RingraziandoLa anticipatamente Le mando i miei più calorosi saluti Giulio Tonini

8 GIULIO TONINI 3°G ECCO LE RISPOSTE DELLA PROFESSORESSA: Caro Giulio, io sono a Base Mario Zucchelli, presso la Baia di Terranova. La Base Concordia è posizionata a 1200 m. da qui a 3300 m. di quota. Sono collegate con un aereo chiamato tween otter che si ferma a metà del percorso per fare rifornimento. Io sono arrivata in Nuova Zelanda per poi andare a MZS passando per la base americana in Antartide di Mc Murdo. In tutto ho impiegato 5 giorni ( aerei di linea+aereo130+elicottero). Per quel che riguarda il catabatico ne ho avuto esperienza un paio di volte. Fino a pochi giorni fa in meteo è stato buono, con poche giornate di neve e solo due di vento. Adesso stiamo andando incontro all'autunno e il tempo peggiora di giorno in giorno. In compenso si è rotto il pack che occupava la baia e adesso c'è il ghiaccio che fluttua libero nel mare davanti a noi. E' un paesaggio molto bello.In base il cibo è molto buono, anche se prevalentemente basato su prodotti conservati. I due cuochi preparano tutto, compreso pane e pizza, e se si va fuori in campo per delle attività preparano i panini per noi. In base ora siamo circa 70, ma per un periodo ( circa 10 giorni fa) siamo stati 119 e facevamo i doppi turni a mensa. I piatti li laviamo un po' a turno tutti. A turno si fa anche la guardia notturna alla base e stasera tocca a me. Ecco perché ti scrivo anche se qui sono le 5 e mezzo del mattino! Un caro saluto e a presto Marianna Daniele


Scaricare ppt "Con la professoressa Marianna Daniele Una ricerca in Antartide GIULIO TONINI 3°G."

Presentazioni simili


Annunci Google