La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione Cosef Ottobre 2014. CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione Cosef Ottobre 2014. CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari."— Transcript della presentazione:

1 Presentazione Cosef Ottobre 2014

2 CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari e Sostenitori; 4.Le attività: Formazione e Alta Formazione; 5.Le attività: Ricerca ; 6.Le attività: Consulenza; 7.Contatti. 2

3 CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 1. Chi siamo Il Consorzio Universitario per gli Studi Economici e Finanziari (COSEF) dell’Università degli Studi di Teramo nasce con lo scopo di progettare e implementare programmi di ricerca nel campo economico, finanziario ed assicurativo e di diffondere conoscenze tecnico-scientifiche mediante interventi di studio, ricerca e alta formazione, anche in collaborazione con altri centri di ricerca pubblici e privati. Particolare attenzione è rivolta al settore bancario e finanziario proprio al fine di migliorare la cultura e la conoscenza delle più diffuse problematiche mirando al contempo ad individuare nuovi possibili filoni di ricerca e sviluppo della conoscenza. Il COSEF punta ad essere un punto di riferimento in grado di coniugare le richieste provenienti dal mondo lavorativo (imprese e servizi finanziari) con le aree di ricerca universitarie. 3

4 CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 2. Soci Fondatori Università degli Studi di Teramo L'Università degli Studi di Teramo conta 5 Facoltà, 19 Corsi di laurea, 24 Master, 6 Scuole di specializzazione e 10 Dipartimenti. Il Campus di Coste Sant'Agostino, 50.000 metri quadrati di superficie totale, ospita le Facoltà di Giurisprudenza, Scienze politiche e Scienze della comunicazione. È stato da poco ultimato il polo scientifico, che accoglie la Facoltà di Medicina veterinaria e la Facoltà di Agraria: una modernissima struttura che, su una superficie di 100.000 metri quadrati. Due realtà, il Campus e il Polo, simboli delle due anime dell'Ateneo: quella giuridico- politico-comunicativa e quella agro-bio-veterinaria, che rappresentano i due centri di eccellenza dell'Università degli Studi di Teramo. Ingegna Finanza Srl Ingegna Finanza Srl viene fondata nel 2007 da un gruppo di consulenti provenienti da una consolidata esperienza maturata nel settore del management consulting, del corporate finance e del corporate banking. Fin dal principio, lo spirito che ha animato la società è stato di applicare in modo semplice ed efficace i modelli più aggiornati del “corporate finance” e dell’”organizzazione aziendale” al mondo delle PMI italiane. I servizi offerti alle aziende risultano così trasversali ed abbracciano gran parte delle problematiche di competenza della direzione e del management. I valori che ispirano i partner fondatori di Ingegna Finanza sono la costante ricerca per la crescita ed il miglioramento della conoscenza, della cultura del rapporto con il cliente e nella valorizzazione delle risorse umane. 4

5 CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 3. Soci Ordinari e Sostenitori Possono entrare a far parte del COSEF, in qualità di soci ordinari o sostenitori, persone fisiche e giuridiche, enti ed associazioni pubbliche e private, imprese provenienti dal mondo dell'industria e dei servizi, Associazioni di categoria, Università e singole strutture didattiche e di ricerca secondo le modalità stabilite nel regolamento generale del COSEF, Istituti superiori o di alta cultura ed ogni altra organizzazione e istituzione avente scopo consortile. 5

6 CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 4. Le attività: Formazione e Alta Formazione Il consorzio realizza e promuove corsi di alta formazione post lauream, per studenti e laureati in discipline giuridiche ed economico-finanziarie e corsi di aggiornamento, per professionisti già inseriti nel mondo del lavoro con la possibilità di utilizzare le strutture accreditate delle Università associate. Il consorzio, inoltre, in qualità di ente pubblico titolato, può erogare servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Può svolgere il ruolo di ente certificatore per tutti i corsi di formazione continua finanziati dalla Regione dall’UE in cui è previsto il sistema del monitoraggio da parte di un ente di ricerca. Il consorzio avrà il compito di certificare l’effettivo espletamento degli obblighi formativi. Le aziende che richiedono il finanziamento per il percorso formativo, avranno così l’opportunità di ottenere un maggior punteggio in graduatoria, incrementando la possibilità di essere finanziate. 6

7 CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 5. Le attività: Ricerca In quanto ente di ricerca universitario, il consorzio si propone di avviare e sostenere attività rivolte alla realizzazione di progetti di ricerca promossi dai suoi consorziati. In particolare si occupa di tutti i processi legati alla Finanza Agevolata, cioè alla possibilità per le aziende di poter usufruire di particolari forme di finanziamento previste dall’UE o dalle regioni, per consentire loro investimenti volti ad accrescere il proprio vantaggio competitivo. Ricerche ad-hoc di agevolazioni finanziarie: contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, crediti d’imposta; Redazione del progetto e della domanda di finanziamento; Rendicontazione del progetto di finanziamento. 7

8 CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 6. Le attività: Consulenza Coerentemente con l’ambito e lo spirito del consorzio, vengono offerti servizi di consulenza riguardanti le aree di interesse ed applicazione del COSEF anche grazie al supporto offerto dalle aziende associate. Le principali aree di interesse riguardano: Predisposizione di piani di fattibilità economico-finanziaria per progetti di investimento; Analisi finanziarie indipendenti e certificate su operazioni finanziarie complesse; Predisposizione di elaborati peritali per controversie in sede civile e penale in materia di operazioni bancarie, finanziarie ed assicurative. 8

9 CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 7. Contatti Sede legale ed operativa: Università degli Studi di Teramo, (Facoltà di Giurisprudenza 4 livello), Località Coste Sant'Agostino, 64100 Teramo p.iva e codice fiscale: 01732190671 Tel: 0861.266009 pec: infocosef@pec.it mail: ricerca@cosef.it; formazione@cosef.it; amministrazione@cosef.it www.cosef.it 9


Scaricare ppt "Presentazione Cosef Ottobre 2014. CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari."

Presentazioni simili


Annunci Google