La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cattedra di Progettazione Dei Servizi Sociali Lezione 2.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cattedra di Progettazione Dei Servizi Sociali Lezione 2."— Transcript della presentazione:

1 Cattedra di Progettazione Dei Servizi Sociali Lezione 2

2

3 La relazione tra progetti, programmi e politiche Un progetto ben formulato dovrebbe derivare da un appropriata combinazione tra le priorità politiche europee, nazionali, regionali e le priorità del partenariato di progetto 3

4 La relazione tra progetti, programmi e politiche 4

5 Il modello PDCA 5 Il modello del ciclo di vita è un adeguamento del classico modello interpretativo del miglioramento continuo plan-do-check-act, noto con l’acronimo PDCA, o ciclo di Deming, che presuppone quattro fasi ricorsive che si influenzano a vicenda

6 IL CICLO DI PROGETTO 6 Avvio/Concezione Progettazione Esecuzione &Controllo Chiusura Progetto Le fasi del ciclo di vita non sono uno standard per tutti i progetti e per tutti i settori. Un esempio di ciclo di progetto tra i più usati: Valutazione

7 IL PROJECT CYCLE 7

8 Programmazione/ Pianificazione Identificazione Formulazione Finanziamento Implementazione Valutazione Quadro di programmazione all’interno del quale i progetti possono essere identificati e preparati. Bandi Individuazione dei progetti da studiare. Comprende: consultazione con i beneficiari per analizzarne i problemi e identificare soluzioni possibili. Sviluppo dell’idea progettuale ed analisi della sua fattibilità e sostenibilità. Si decide se stendere una proposta. Presentazione della proposta alle autorità finanziatrici. Segue valutazione ed eventuale approvazione. IL CICLO DI PROGETTO – Quadro di sintesi

9 IL CICLO DI PROGETTO – In dettaglio Stesura della proposta Terms of reference Programmazione/ Pianificazione Identificazione Formulazione Finanziamento Implementazione Valutazione Studio di prefattibilità Studio di fattibilità Terms of reference Concessione del finanziamento Aree di priorità, settori, ecc. Programma di riferimento (strategie) bandi Decisione su quali opzioni approfondire Decisione di finanziare Decisione se stendere una proposta Proposta di finanziamento Rapporti di monitoraggio Decisione se seguire il piano o riorientare il progetto Decisione su azioni di sviluppo ulteriore Decisione su come usare i risultati nella futura programmazione Rapporto di valutazione

10 Fasi del Project Management 10 OBIETTIVI DEL PROGETTO CONCEZIONE IDEAZIONE CONCEZIONE IDEAZIONE SI CHIUSURA CONSEGNA CHIUSURA CONSEGNA OBIETTIVI RAGGIUNTI? OK? NO VERIFICA SI CAMBIAMENTI IN CORSO D’OPERA FATTI- BILE? PIANIFICAZIONE PROGETTAZIONE PIANIFICAZIONE PROGETTAZIONE SI NO ANNULLAMENTO REALIZZAZIONE Sistema di Project Management NO RIPIANIFICAZIONE

11 IL PROJECT CYCLE MANAGEMENT ED IL LOGICAL FRAMEWORK APPROACH Project Cycle ManagementLogical Framework Approach Definisce le attività relative al management e le procedure decisionali che caratterizzano le diverse fasi di vita di un progetto. Metodologia per la progettazione, la gestione e la valutazione di programmi e progetti attraverso il ricorso a strumenti volti ad accrescere la partecipazione, la trasparenza e favorire un approccio per obiettivi Processo decisionale e realizzativo definito dall’organizzazione Metodi e strumenti di project management

12 IL CICLO DI PROGETTO NELLA REALTÀ ED IL LFA Programmazione Identificazione Formulazione Finanziamento Implementazione LFA Programma di riferimento Idea di progetto Studio di fattibilità Terms of reference Proposta di finanziamento Concessione del finanziamento Valutazione

13 Il project cycle: Fase 1 Programming 13 Nella fase di programmazione si realizzano le seguenti attività: 1.Monitoraggio delle opportunità e identificazione della fonte di finanziamento (programma, call for proposal, ecc..) 2.Identificazione degli stakeholder e valutazione dei loro fabbisogni, interessi e capacità 3.Identificazione e analisi dei principali problemi e opportunità

14 Il project cycle: Fase 1 Programming 14 Nella fase di programmazione si realizzano le seguenti attività: 1.Formulazione degli obiettivi connessi ai problemi individuati 2.Identificazione di una strategia che tenga conto dell’analisi realizzata, dei vincoli e delle lezioni apprese da precedenti esperienze

15 Il project cycle: Fase 2 Identification 15 Lo scopo della fase di identificazione è: Identificare l’idea progetto: anche con il concorso di eventuali partner e, comunque, degli stakeholders Valutare la rilevanza e la fattibilità di tale idea Elaborare un proposta progettuale di massima (project charter)

16 Il project cycle: Fase 2 Identification 16 IDEA PROGETTO!! Analisi dei problemi relativa al contesto e ai beneficiari su cui il progetto intende impattare Interviste e esperti, testimoni “privilegiati” e portatori di interesse Seminari e incontri informativi e di disseminazione sul programma Creatività/Immaginazione Benchmarking esperienze progettuali precedenti già ammesse a finanziamento Analisi delle priorità strategiche del programma prescelto Analisi puntuale delle politiche comunitarie, nazionali e regionali di settore Esigenze e aspettative dell’organizzazione di appartenenza Come nasce una buona idea progetto?

17

18 Il project cycle: Fase 3 Formulation 18 Scopo della fase di formulazione è identificare e definire l’ambito e il costo del progetto, la stima delle durate di ogni attività, la schedulazione delle attività, con le relative dipendenza logiche, considerando le richieste e la disponibilità di risorse. Così come per la fase di Identificazione, i partner e gli stakeholder dovrebbero avere un ruolo fondamentale nella formulazione del progetto in modo da assicurare: Efficacia del progetto nell’impattare reali bisogni e problematiche Senso di appartenenza e impegno da parte di tutti i partecipanti

19 IL BANDO DI PROGETTO(guidelines) AZIONI ELEGGIBILI (AREE/SETTORI/ PRIORITA’) ORGANISMI AMMESSI AL BANDO AMMONTARE TOTALE, E % DEI COFINANZIAMENTI DURATADELL’AZIONE COSTIELEGGIBILI DOCUMENTI RICHIESTI E RELATIVI FORMAT (APPLICATION FORM QUADRO LOGICO BUDGET LEGAL ENTITY FORM, ECC.) VALORIZZATO (SI / NO) Il project cycle: Fase 3 Formulation Cosa dice il Bando??

20 Il project cycle: Fase 3 Formulation 20 Il progetto in ogni caso dovrà puntualmente identificare: Gli obiettivi generali e specifici che si vogliono raggiungere Le attività da svolgere per la realizzazione di ciascun work package La stima delle durate per completarle Gli obiettivi intermedi (milestone) Le interdipendenze tra le attività Il fabbisogno di risorse L’assegnazione delle responsabilità I vincoli interni e esterni all’organizzazione di progetto La stima dei costi e il budget disponibile L’individuazione e la valutazione dei rischi

21 L’APPROCCIO LOGICAL FRAMEWORK (LFA) E’ lo strumento principale utilizzato per il design di progetto durante le fasi di identificazione e formulazione del ciclo di progetto. L’approccio prevede due fasi: La situazione esistente viene analizzata per sviluppare una immagine della “situazione desiderata futura” e selezionare le strategie che saranno applicate per conseguirla. Obiettivo: assicurare che le idee del progetto siano rilevanti. L’idea di progetto viene declinata in dettagli operativi Obiettivo: assicurare la fattibilità e sostenibilità del progetto. 1. ANALISI 2. PIANIFICAZIONE/ PROGETTAZIONE

22 LE DUE FASI DELL’APPROCCIO LOGICAL FRAMEWORK FASE 1 ANALISI FASE 2 PIANIFICAZIONE/PROGETTAZIONE Analisi dei problemi: -identificare i portatori di interesse ed i loro problemi chiave -identificare i vincoli e le opportunità determinare le relazioni causa– effetto. Analisi degli obiettivi: -sviluppare gli obiettivi dai problemi identificati -identificare i mezzi per chiudere le relazioni causa-effetto. Analisi strategica: -identificare le differenti strategie per raggiungere gli obiettivi -determinare gli obiettivi complessivi e lo scopo del progetto. Logframe: -definire la struttura di progetto -testare la sua logica -formulare gli obiettivi in termini misurabili. Piano delle attività: -determinare la sequenza ed i vincoli di dipendenza delle attività -stimare la durata -determinare i milestones -assegnare le responsabilità Piano delle risorse: -sviluppare dal piano delle attività il piano degli input ed il budget.

23 1.1. L’ANALISI DEI PROBLEMI In questa fase vengono identificate le relazioni causa-effetto esistenti tra gli aspetti negativi di una situazione specifica, attraverso una procedura finalizzata a: - delineare l’oggetto ed i limiti dell’analisi - individuare gli attori coinvolti - identificare e ricostruire la gerarchia dei problemi

24 1.1. L’ALBERO DEI PROBLEMI (ESEMPIO) Madri non disponibili frequenza cliniche Copertura cliniche insufficiente o inadeguata Mancanza di medicine Scarse capacità staff Bassa frequentazione cliniche rurali Complicazioni alla nascita diagnosticate tardi o per niente Alto tasso complicazioni acute alla nascita Alti tassi mortalità infantile e delle madri Bassi standard di igiene e cura pazienti da staff Alti tassi di infezione post parto e neonatale Pressione commerciale uso sostituti latte Bassa disponibilità di cibi alte proteine Scarso stato nutrizionale dei bimbi e dei neonati Pochi bimbi e neonati vaccinati Alto tasso di infezione bambini e neonati CAUSE EFFETTI

25 1.2. L’ANALISI DEGLI OBIETTIVI Si tratta di una metodologia che permette di: - descrivere gli scenari futuri derivanti dalla soluzione dei problemi - verificare la gerarchia degli obiettivi - evidenziare in un diagramma le relazioni mezzi-fini Le situazioni negative illustrate nell’albero dei problemi vengono convertite in situazioni positive e già raggiunte

26 TRASFORMAZIONE DEI PROBLEMI IN OBIETTIVI Complicazioni diagnosticate tardi o per niente Alto tasso complicazioni acute alla nascita Alti tassi mortalità infantile e delle madri Problema Obiettivo Tassi mortalità infantile e delle madri ridotti Tasso complicazioni acute alla nascita ridotto Precoce diagnosi complicazioni alla nascita Situazione desiderata futuraSituazione negativa attuale

27 1.2 L’ ALBERO DEGLI OBIETTIVI (ESEMPIO) Madri disponibili frequenza cliniche Copertura cliniche accresciuta e regolare Medicine sufficienti Capacità staff migliorate Accresciuta frequentazione cliniche rurali Precoce diagnosi complicazioni alla nascita Tasso complicazioni acute alla nascita ridotto Tassi mortalità infantile e delle madri ridotti Standard di igiene e cura pazienti da staff migliorati Tassi di infezione post parto e neonatale ridotti Aumento bambini allattati Accresciuta disponibilità di cibi alte proteine Stato nutrizionale dei bimbi e dei neonati migliorato Bimbi e neonati vaccinati in maggior numero Tasso di infezione bambini e neonati ridotto MEZZI FINI

28 1.3 L’ANALISI DELLE STRATEGIE Nell’albero degli Obiettivi, i diversi gruppi di Obiettivi similari vengono chiamati Strategie. La strategia più appropriata e realizzabile viene selezionata sulla base di diversi criteri (priorità, budget, potenziale di successo, tempo richiesto). Questa fase prevede quindi 2 momenti: - individuazione delle diverse strategie per il perseguimento dell’Obiettivo del progetto - scelta della strategia progettuale

29 1.3 L’ANALISI DELLE STRATEGIE (ESEMPIO) Strategia cure sanitarie primarie Strategia nutrizionale Strategia cure sanitarie secondarie Madri disponibili frequenza cliniche Copertura cliniche accresciuta e regolare Medicine sufficienti Capacità staff migliorate Accresciuta frequentazione cliniche rurali Precoce diagnosi complicazioni alla nascita Tasso complicazioni acute alla nascita ridotto Tassi mortalità infantile e delle madri ridotti Standard di igiene e cura pazienti da staff migliorati Tassi di infezione post parto e neonatale ridotti Aumento bambini allattati Accresciuta disponibilità di cibi alte proteine Stato nutrizionale dei bimbi e dei neonati migliorato Bimbi e neonati vaccinati in maggior numero Tasso di infezione bambini e neonati ridotto MEZZI FINI

30 2. LA PIANIFICAZIONE/PROGETTAZIONE L’attività di progettazione è facilitata dal “Logical Framework” (LFA). Quest’ultimo è una matrice che permette di organizzare gli aspetti più importanti di un progetto: Logica di intervento Indicatori Fonti di verifica Precondizioni Il Logical Framework fornisce una metodologia per verificare la corretta strutturazione dell’intervento e supporta l’implementazione del monitoraggio e della valutazione.

31 IL LOG(ICAL) FRAME(WORK) Logica intervento Obiettivi generali Obiettivo specifico del progetto Risultati Attività Indicatori verificabili Fonti della verifica Precondizioni (fattori esterni) Pre-requisiti per lo sviluppo del progetto

32 2.1 LA LOGICA DI INTERVENTO Viene descritta dalla gerarchia degli obiettivi da conseguire: OBIETTIVI GENERALI: benefici a lungo termine per la società OBIETTIVO SPECIFICO DEL PROGETTO: benefici che i destinatari finali del progetto riceveranno RISULTATI: servizi che verranno resi disponibili per i destinatari finali ATTIVITÀ: come verranno resi disponibili i beni ed i servizi del progetto

33 COSTRUIRE LA LOGICA DELL’INTERVENTO Stato nutrizionale di bimbi e neonati migliore Aumento bambini allattati Accresciuta disponibilità di cibo e proteine Precoce diagnosi complicazioni alla nascita Tassi complicazioni acute alla nascita ridotti Tassi mortalità infantile e delle madri ridotti Standard di igiene e cura pazienti da staff migliorati Tassi di infezione post parto e neonatale ridotti Bimbi e neonati vaccinati in maggior numero Tassi di infezione bambini e neonati ridotti Livello Obiettivo Generale Livello Obiettivo Specifico Livello Risultati Livello Attività INOUT 1…..2…..3….. Medicine sufficienti Capacità staff migliorate Madri disponibili frequenza cliniche Copertura accresciuta e regolare da parte delle cliniche Accresciuta frequenza cliniche rurali

34 LA LOGICA DELL’INTERVENTO (ESEMPIO) Madri disponibili frequenza cliniche Copertura accresciuta e regolare da parte delle cliniche Medicine sufficienti Accresciuta frequenza cliniche rurali Precoce diagnosi complicazioni alla nascita Tassi mortalità infantile e delle madri ridotti Standard di igiene e cura pazienti da staff migliorati Aumento bambini allattati Accresciuta disponibilità di cibi alte proteine Stato nutrizionale dei bimbi e dei neonati migliorato Bimbi e neonati vaccinati in maggior numero Stato di salute delle donne incinte, di quelle che accudiscono i bambini, dei bambini e dei neonati migliorato Obiettivo Generale Obiettivo Specifico Livello Risultati Livello Attività IN OUT a…..a…... Medicine sufficienti Capacità staff migliorate Strategia cure sanitarie primarie Strategia cure sanitarie secondarie Strategia nutrizionale

35 UN ESEMPIO DI LOGFRAME Logica di interventoIndicatori oggettivamente verificabili Fonti di verificaIpotesi Obiettivo generale Tassi mortalità infantile e delle madri ridotti Tassi di mortalità ridotta da x a y dall’anno 200… per i bambini al disotto di 1 e 5 anni e donne incinte e madri che accudiscono i bambini …… Statistiche del Ministero della Sanità analizzate ex ante, in itinere ed ex post. …… Obiettivo specifico Stato di salute delle donne incinte, di quelle che accudiscono i bambini, dei bambini e dei neonati migliorato Incidenza delle infezioni post-parto e neonatali all’interno dei centri sanitari ridotta da x a y dall’anno 200.. …… Dati degli ospedali e delle cliniche analizzati ex ante ed ex post …… Risultati1. Servizio sanitario primario funzionante a livello di distretto 1.1.Precoce diagnosi complicazioni alla nascita 1.2 Aumento bimbi e neonati vaccinati 1.3 Medicine sufficienti 1.4 Accresciuta frequenza cliniche rurali 1.5 Madri disponibili frequenza cliniche 1.6 Copertura accresciuta e regolare da parte delle cliniche 2. Qualità ed efficienza del servizio sanitario secondario migliorata 2.1 Standard di igiene e cura pazienti da staff migliorati 2.2. Medicine sufficienti 2.3 Capacità staff migliorate Numero di villaggi forniti di servizi sanitari regolari aumentato da x a y dall’anno 200.. Numero di bambini al di sotto dei 5 anni vaccinati contro la polio accresciuto da x a y dall’anno 200.. …… Dati del Ministero della Sanità Dati clinici di vaccinazione analizzati ogni 3 mesi …….. Nutrizione domestica migliorata attraverso un’accresciuta disponibilità stagionale di cibi ad alte proteine, e accresciuta proporzione di bambini nutriti al seno. Attività1. Recuperare o rimpiazzare le attrezzature e le ambulanze 2. Realizzare un programma di ospedalizzazione mobile 3. Reclutare ed addestrare personale per assistere la nascita 4. ……… Assistenza tecnica Attrezzature Forniture mediche (vedi il piano delle attività) Costi rimborsabili (vedi il budget) Il Ministero della Sanità mantiene livelli di finanziamento ai livelli precedenti al progetto in termini reali.

36 SCEGLIERE L’OBIETTIVO DEL PROGETTO E DEFINIRE LA STRATEGIA Una volta definito l’albero dei problemi, l’albero degli obiettivi e le relative strategie si arriva al momento cruciale della scelta dell’obiettivo che ci si pone di raggiungere con il progetto. Un progetto può avere un solo “Obiettivo specifico”! Pertanto, selezionato l’Obiettivo specifico e la strategia che si intende mettere in campo per il conseguimento di tale Obiettivo, dovranno essere nuovamente analizzate le relazioni mezzi-fini, incorporando al contempo nel logframe i “Risultati” e le “Attività”. Gli obiettivi precedentemente individuati, ma che non sono stati inseriti nella logica dell’intervento, rappresentano obiettivi al di fuori del controllo del progetto. Diventano cioè Precondizioni esterne al progetto da tenere sempre presenti: perché il progetto abbia successo, infatti, anche questi obiettivi dovranno realizzarsi.

37 2.2 GLI INDICATORI Gli indicatori oggettivamente verificabili (OVIs) descrivono gli obiettivi del progetto in termini obiettivamente misurabili. La specificazione degli OVIs agisce come punto di fattibilità degli obiettivi e forma la base del sistema di monitoraggio del progetto. Gli OVIs permettono di: - verificare la coerenza e la correttezza della logica di intervento - monitorare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi

38 2.3 LE FONTI DI VERIFICA Le Fonti di verifica (SOVs) descrivono dove e in quale forma è possibile trovare le informazioni necessarie a verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi espresso dagli indicatori. Le fonti di verifica possono essere: - interne al progetto (es. report, contabilità di progetto, dati di progetto) - esterne al progetto Le fonti al di fuori del progetto dovrebbero essere valutate in termini di accessibilità, affidabilità, rilevanza e dovrebbero essere accessibili a bassi costi.

39 2.4 LE PRECONDIZIONI (FATTORI ESTERNI) Si tratta di quei fattori che, pur importanti per la buona riuscita del progetto, sono al di fuori dell’ambito di intervento dello stesso.

40  Il Piano delle Attività Creazione di una lista di controllo a partire dalle attività del logframe (prima colonna) Scomposizione delle attività in compiti controllabili (sottoattività e compiti) Evidenziazione delle sequenze e delle dipendenze (in che ordine le attività collegate devono svolgersi? L’attività dipende dall’inizio o dalla fine di altre attività?) Stima dell’inizio, della durata e della data termine delle attività Sintesi del piano delle attività principali Definizione dei Milestones Definizione delle competenze richieste Allocazione dei compiti tra il gruppo di progetto Presentazione di un piano di progetto (es. diagramma di Gantt) DAL LOGFRAME AL PIANO DELLE ATTIVITÀ

41  Il Piano delle Risorse Creazione di una lista di controllo a partire dalla lista di controllo delle attività Specifica delle risorse richieste per ciascuna attività Inserimento delle risorse nelle Categorie di costo Specifica delle Unità, delle Quantità per Periodo e dei relativi costi Identificazione delle fonti di finanziamento Allocazione di codici di costo Pianificazione dei costi (quantità x costi unitari) Determinazione del costo totale e di quelli periodici (*) (*) E’ importante che le implicazioni derivanti dai costi netti periodici del progetto siano chiaramente specificati in modo che l’impatto futuro sul budget dell’ente che implementa il progetto (in vista del mantenimento del servizio realizzato, oltre la conclusione dell’intervento) possa essere determinato. DAL LOGFRAME AL PIANO DELLE RISORSE

42 Pianificazione delle Risorse Passo 1: individuazione disponibilità 42 Passo 2: analisi risorse necessarie Passo 3: calcolo carico risorse e analisi sovraccarico e sottocarico PASSI Il project cycle: Fase 3 Formulation

43 2.5 MEZZI E COSTI Mezzi: sono le risorse umane e finanziarie richieste per intraprendere le attività pianificate e gestire il progetto. Costi: sono la trasposizione in termini finanziari di tutte le risorse individuate. Al fine di fornire una stima accurata dei mezzi e dei costi, le attività pianificate e quelle di supporto manageriale devono essere sufficientemente dettagliate.

44 Pianificazione dei Costi Passo 1: identificazione costi risorse e materiali 44 Passo 2: attribuzione costi ad attività Passo 3: calcolo budget PASSI Il project cycle: Fase 3 Formulation

45 LA SOSTENIBILITÀ Un progetto si può definire sostenibile quando continua a fornire benefici ai beneficiari per un lungo periodo dopo che la parte principale di assistenza erogata dall’ente finanziatore è stata completata. La sostenibilità comincia con il design del progetto! Fattori che influenzano la sostenibilità di un progetto: Supporto politico: supporto del governo partner per la continuazione dei servizi Tecnologia appropriata: tecnologia che può durare molto tempo; adeguatezza delle norme di sicurezza; appropriatezza rispetto alla capacità locale di funzionamento e manutenzione Capacità istituzionale e di management: volontà e capacità dei realizzatori del progetto dimettere a disposizione i servizi anche dopo la fine del finanziamento Fattibilità economica e finanziaria: se i benefici incrementali del progetto superano i suoi costi; se il progetto rappresenta un investimento a lungo termine fattibile Questioni socio-culturali legate al ruolo dei due sessi: soddisfazione delle necessità di tutti i gruppi beneficiari ed effetti del progetto sulla distribuzione dei benefici a lungo termine Protezione ambientale: preservazione dell’ambiente onde evitare che eventuali danni mettano a rischio il raggiungimento di benefici a lungo termine.

46 46 Il project cycle: Fase 4 Implementation Questa è la fase principale per la realizzazione del progetto I processi di implementazione comprendono l’insieme delle attività tese ad acquisire e coordinare le risorse di progetto e a dirigere lo stesso portandolo a completamento con la realizzazione dei prodotti/servizi richiesti e rispondenti al livello qualitativo atteso Il gruppo di gestione del progetto deve dirigere le varie attività in termini tecnici e organizzativi

47 L’implementazione può essere vista come un processo continuo di apprendimento attraverso l’esperienza. Il Project management deve tenere traccia di come il progetto progredisce in termini di spesa, utilizzo delle risorse, implementazione delle attività, consegna dei risultati e gestione dei rischi. Questo può essere ottenuto attraverso il monitoraggio e l’audit che si sostanziano nella raccolta, analisi e utilizzo di informazioni. Regolari revisioni dell’avanzamento del progetto dovrebbero coinvolgere tutti gli attori. Lo scopo è costruire una riflessione strutturata e comune sui problemi fondamentali e le azioni correttive da intraprendere 47 Il project cycle: Fase 4 Implementation Monitoraggio e revisioni regolari

48 I progetti sono delle previsioni su quello che accadrà in futuro, per questo devono essere modificabili in progress sulla base di quello che accade durante l’implementazione Il Logical Framework, le attività, il budget devono essere periodicamente verificati, rifiniti e aggiornati sulla base dell’esperienza 48 Il project cycle: Fase 4 Implementation Pianificare e ri-pianificare

49 49 Il project cycle: Fase 4 Implementation Pianificare e ri-pianificare

50 Il Project management deve produrre report sull’avanzamento fisico e finanziario. Lo scopo di tali report è: Informare gli stakeholder sui progressi del progetto in confronto con quanto programmato, sui problemi incontrati e sulle azioni correttive; Realizzzare un documento formale su quanto realizzato utile per il processo di rendicontazione 50 Il project cycle: Fase 4 Implementation Pianificare e ri-pianificare

51 Il project cycle: Fase 5 Evaluation & Audit 51 Il monitoraggio e il controllo sono trasversali all’intera vita del progetto. I processi di controllo sono eseguiti per monitorare l’esecuzione del progetto e identificare tempestivamente gli scostamenti dal piano, in modo da poter adottare, ove necessario adeguate misure correttive.

52 Il project cycle: Fase 5 Evaluation & Audit 52 L’azione di controllo si articola in una serie di passi successivi che, nell’ordine, consistono sostanzialmente in: 1.Rilevazione dei dati (monitoraggio) 2.Analisi degli scostamenti e delle criticità rispetto al piano di riferimento corrente 3.Individuazione delle cause che hanno determinato tali scostamenti 4.Valutazione di azioni correttive e dell’impatto sul progetto di possibili varianti 5.Ripianificazione con l’inclusione delle soluzioni approvate

53 Il project cycle: Fase 5 Evaluation & Audit 53 Il controllo del progetto non va visto come un intervento teso a individuare i “colpevoli” di ritardi o di sforamenti di budget quanto piuttosto come un’azione collaborativa volta alla ricerca di quanto si potrà fare nel tempo che resta prima della chiusura del progetto. Si tratta quindi di un’attività orientata alla cooperazione e volta a responsabilizzare il comportamento dei componenti del team di progetto per il miglioramento delle prestazioni future.

54 54 Controllo del Progetto PASSI Passo 1 : Rilevazione avanzamentiPasso 2 : Approvazione degli avanzamenti Passo 3 : Verifica avanzamento progetto Passo 4 : Correzioni Passo 5 : Aggiornamento piano temporale ed economico a finire Attività 1 Attività 2 Attività 3 Attività 4 Attività 5 Il project cycle: Fase 5 Evaluation & Audit


Scaricare ppt "Cattedra di Progettazione Dei Servizi Sociali Lezione 2."

Presentazioni simili


Annunci Google