La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I° Coordinamento Nazionale Ordo Viduarum. Identità e teologie della vedova nella Chiesa dei Padri Roma, 12 novembre 2010.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I° Coordinamento Nazionale Ordo Viduarum. Identità e teologie della vedova nella Chiesa dei Padri Roma, 12 novembre 2010."— Transcript della presentazione:

1 I° Coordinamento Nazionale Ordo Viduarum

2 Identità e teologie della vedova nella Chiesa dei Padri Roma, 12 novembre 2010

3 1. Il titolo di questa relazione 2. La questione nella sua forma più radicale 3. Il punto di non ritorno della teologia occidentale 4. Dall'auditus all'intellectus 5. Oltre Saul ed Esaù: una chance

4 1. Il titolo di questa relazione 2. La questione nella sua forma più radicale 3. Il punto di non ritorno della teologia occidentale 4. Dall'auditus all'intellectus 5. Oltre Saul ed Esaù: una chance

5 Il titolo di questa relazione

6 Chiesa dei Padri

7 Il titolo di questa relazione VedovaChiesa dei Padri

8 Il titolo di questa relazione VedovaChiesa dei Padri

9 Il titolo di questa relazione VedovaChiesa dei Padri Chiesa dell’epoca dei Padri = ?

10 Il titolo di questa relazione VedovaChiesa dei Padri Chiesa dell’epoca dei Padri X

11 Perché non Chiesa dell’epoca dei Padri?

12 - la storiografia con la sua periodizzazione non è teologicamente sostenibile; - crea innaturali "fratture"; - non esiste un'epoca della Chiesa superata da un'altra successiva; - la stessa storia della Chiesa è frutto di un equivoco teologico; - non un'età da "superare", ma una dialettica continuità tràdita che vitalmente ci unisce ad una viva e vivida memoria.

13 - la storiografia con la sua periodizzazione non è teologicamente sostenibile; - crea innaturali "fratture"; - non esiste un'epoca della Chiesa superata da un'altra successiva; - la stessa storia della Chiesa è frutto di un equivoco teologico; - non un'età da "superare", ma una dialettica continuità tràdita che vitalmente ci unisce ad una viva e vivida memoria.

14 - la storiografia con la sua periodizzazione non è teologicamente sostenibile; - crea innaturali "fratture"; - non esiste un'epoca della Chiesa superata da un'altra successiva; - la stessa storia della Chiesa è frutto di un equivoco teologico; - non un'età da "superare", ma una dialettica continuità tràdita che vitalmente ci unisce ad una viva e vivida memoria.

15 - la storiografia con la sua periodizzazione non è teologicamente sostenibile; - crea innaturali "fratture"; - non esiste un'epoca della Chiesa superata da un'altra successiva; - la stessa storia della Chiesa è frutto di un equivoco teologico; - non un'età da "superare", ma una dialettica continuità tràdita che vitalmente ci unisce ad una viva e vivida memoria.

16 - la storiografia con la sua periodizzazione non è teologicamente sostenibile; - crea innaturali "fratture"; - non esiste un'epoca della Chiesa superata da un'altra successiva; - la stessa storia della Chiesa è frutto di un equivoco teologico; - non un'età da "superare", ma una dialettica continuità tràdita che vitalmente ci unisce ad una viva e vivida memoria.

17 Il titolo di questa relazione VedovaChiesa dei Padri

18 Il titolo di questa relazione VedovaChiesa dei Padri Esiste la vedova cristiana?

19 - esiste nelle religioni;

20 Esiste la vedova cristiana? - esiste nelle religioni; - esiste nel mondo biblico;

21 Esiste la vedova cristiana? - esiste nelle religioni; - esiste nel mondo biblico; - esiste nel mondo greco e romano;

22 Esiste la vedova cristiana? - esiste nelle religioni; - esiste nel mondo biblico; - esiste nel mondo greco e romano; - esiste nel cristianesimo primitivo;

23 Esiste la vedova cristiana? - esiste nelle religioni; - esiste nel mondo biblico; - esiste nel mondo greco e romano; - esiste nel cristianesimo primitivo; - ma esiste secondo la "dogmatica cattolica”?

24 Esiste la vedova cristiana? - esiste nelle religioni; - esiste nel mondo biblico; - esiste nel mondo greco e romano; - esiste nel cristianesimo primitivo; - ma esiste secondo la "dogmatica cattolica"? - esiste secondo la "sacramentaria"?

25 1. Il titolo di questa relazione 2. La questione nella sua forma più radicale 3. Il punto di non ritorno della teologia occidentale 4. Dall'auditus all'intellectus 5. Oltre Saul ed Esaù: una chance

26 Ordo Viduarum

27 Vedova

28 Ordo Viduarum VedovaMatrimonio

29 Ordo Viduarum VedovaMatrimonio condizione: la morte

30 Ordo Viduarum VedovaMatrimonio condizione: la morte contratto

31 Ordo Viduarum VedovaMatrimonio condizione: la morte contratto

32 Ordo Viduarum VedovaMatrimonio condizione: la morte contratto la morte lo scioglie

33 Ordo Viduarum VedovaMatrimonio condizione: … cui la morte ha strappato il marito… … la morte del loro marito… … avere validamente contratto il matrimonio, poi sciolto per la morte del coniuge…

34 Ordo Viduarum VedovaMatrimonio condizione: la morte contratto la morte lo scioglie alleanza

35 Ordo Viduarum VedovaMatrimonio condizione: la morte contratto la morte lo scioglie alleanza Tra Cristo e la vedova

36 Ordo Viduarum VedovaMatrimonio contratto sacramentum

37 Ordo Viduarum VedovaMatrimonio contratto sacramentum simbolo di cosa?

38 Ordo Viduarum VedovaMatrimonio contratto sacramentum del matrimonio/alleanza tra Dio e l’umanità (carne della mia carne, sangue del mio sangue)

39 Ordo Viduarum VedovaMatrimonio contratto sacramentum del matrimonio/alleanza tra Dio e l’umanità (carne della mia carne, sangue del mio sangue) La morte non è più forte della Risurrezione

40 1. Il titolo di questa relazione 2. La questione nella sua forma più radicale 3. Il punto di non ritorno della teologia occidentale 4. Dall'auditus all'intellectus 5. Oltre Saul ed Esaù: una chance

41 D. Tettamanzi: “… Ci pare di dover rispondere: il sacramento del Matrimonio, come tale, non continua nella vita della vedova! Il sacramento continua nelle grazie donate e nelle responsabilità affidate ai coniugi”.

42 1. Il titolo di questa relazione 2. La questione nella sua forma più radicale 3. Il punto di non ritorno della teologia occidentale 4. Dall'auditus all'intellectus 5. Oltre Saul ed Esaù: una chance

43 La teologia dogmatica Auditus

44 La teologia dogmatica AuditusIntellectus

45 La teologia dogmatica AuditusIntellectus Comprensione

46 La teologia dogmatica AuditusIntellectus Comprensione metodica

47 La teologia dogmatica AuditusIntellectus Comprensione metodicasistematica

48 La teologia dogmatica AuditusIntellectus Comprensione metodicasistematicacritica

49 La teologia dogmatica AuditusIntellectus Comprensione dell’intelligenza della fede metodicasistematicacritica

50 La teologia dogmatica Auditus

51 La teologia dogmatica Auditus 1. Il mondo cristiano e la vedova 2. La "cristianizzazione" della vedova nei primi secoli 3. Le figure teologiche 4. Il compendio della storia del dogma 5. Il diritto canonico 6. L'esperienza francese Una prima conclusione

52 1. Il mondo cristiano e la vedova 'almānāh (ebraico): da non + signore = colei che non ha marito (?) χήρα (greco): da mancanza, privazione: priva del marito. vidua (latino): colei che è priva.

53 1. Il mondo cristiano e la vedova 'almānāh (ebraico): da non + signore = colei che non ha marito (?) χήρα (greco): da mancanza, privazione: priva del marito. vidua (latino): colei che è priva.

54 1. Il mondo cristiano e la vedova 'almānāh (ebraico): da non + signore = colei che non ha marito (?) χήρα (greco): da mancanza, privazione: priva del marito. vidua (latino): colei che è priva.

55 La teologia dogmatica Auditus 1. Il mondo cristiano e la vedova 2. La "cristianizzazione" della vedova nei primi secoli 3. Le figure teologiche 4. Il compendio della storia del dogma 5. Il diritto canonico 6. L'esperienza francese Una prima conclusione

56 2. La "cristianizzazione" della vedova nei primi secoli

57 VEDOVE

58 2. La "cristianizzazione" della vedova nei primi secoli VEDOVE VERGINI

59 2. La "cristianizzazione" della vedova nei primi secoli VEDOVE DIACONESSEVERGINI

60 2. La "cristianizzazione" della vedova nei primi secoli Alla fine dell'antichità l'ordo delle vedove non esiste più. Già al tempo del Crisostomo era scomparso: "come vi sono gruppi di vergini, così anticamente vi erano anche gruppi di vedove".

61 2. La "cristianizzazione" della vedova nei primi secoli VEDOVE DIACONESSEVERGINI interferenzesovrapposizioni

62 VEDOVE DIACONESSEVERGINI MONASTERI FEMMINILI

63 La teologia dogmatica Auditus 1. Il mondo cristiano e la vedova 2. La "cristianizzazione" della vedova nei primi secoli 3. Le figure teologiche 4. Il compendio della storia del dogma 5. Il diritto canonico 6. L'esperienza francese Una prima conclusione

64 AgostinoTommaso un grande influsso; svalutazione - della comunione, - dei rapporti sessuali. reciproca compenetrazione fra: - ordine della creazione, - ordine della redenzione. Il matrimonio possiede tre "beni": - il bene della prole, - il bene della fedeltà e della fede (fides), - il bene del sacramento. Segno efficace dell'unione fra Cristo e la chiesa: - nell'amore e nell'unione dei coniugi, - che conferisce la grazia. L'essenziale del matrimonio - nello scambio del consenso, - nel contratto matrimoniale.

65 AgostinoTommaso un grande influsso; svalutazione - della comunione, - dei rapporti sessuali. reciproca compenetrazione fra: - ordine della creazione, - ordine della redenzione. Il matrimonio possiede tre "beni": - il bene della prole, - il bene della fedeltà e della fede (fides), - il bene del sacramento. Segno efficace dell'unione fra Cristo e la chiesa: - nell'amore e nell'unione dei coniugi, - che conferisce la grazia. L'essenziale del matrimonio - nello scambio del consenso, - nel contratto matrimoniale.

66 AgostinoTommaso un grande influsso; svalutazione - della comunione, - dei rapporti sessuali. reciproca compenetrazione fra: - ordine della creazione, - ordine della redenzione. Il matrimonio possiede tre "beni": - il bene della prole, - il bene della fedeltà e della fede (fides), - il bene del sacramento. Segno efficace dell'unione fra Cristo e la chiesa: - nell'amore e nell'unione dei coniugi, - che conferisce la grazia. L'essenziale del matrimonio - nello scambio del consenso, - nel contratto matrimoniale.

67 AgostinoTommaso un grande influsso; svalutazione - della comunione, - dei rapporti sessuali. reciproca compenetrazione fra: - ordine della creazione, - ordine della redenzione. Il matrimonio possiede tre "beni": - il bene della prole, - il bene della fedeltà e della fede (fides), - il bene del sacramento. Segno efficace dell'unione fra Cristo e la chiesa: - nell'amore e nell'unione dei coniugi, - che conferisce la grazia. L'essenziale del matrimonio - nello scambio del consenso, - nel contratto matrimoniale.

68 AgostinoTommaso un grande influsso; svalutazione - della comunione, - dei rapporti sessuali. reciproca compenetrazione fra: - ordine della creazione, - ordine della redenzione. Il matrimonio possiede tre "beni": - il bene della prole, - il bene della fedeltà e della fede (fides), - il bene del sacramento. Segno efficace dell'unione fra Cristo e la chiesa: - nell'amore e nell'unione dei coniugi, - che conferisce la grazia. L'essenziale del matrimonio - nello scambio del consenso, - nel contratto matrimoniale.

69 AgostinoTommaso un grande influsso; svalutazione - della comunione, - dei rapporti sessuali. reciproca compenetrazione fra: - ordine della creazione, - ordine della redenzione. Il matrimonio possiede tre "beni": - il bene della prole, - il bene della fedeltà e della fede (fides), - il bene del sacramento. Segno efficace dell'unione fra Cristo e la chiesa: - nell'amore e nell'unione dei coniugi, - che conferisce la grazia. L'essenziale del matrimonio - nello scambio del consenso, - nel contratto matrimoniale.

70 AgostinoTommaso un grande influsso; svalutazione - della comunione, - dei rapporti sessuali. reciproca compenetrazione fra: - ordine della creazione, - ordine della redenzione. Il matrimonio possiede tre "beni": - il bene della prole, - il bene della fedeltà e della fede (fides), - il bene del sacramento. Segno efficace dell'unione fra Cristo e la chiesa: - nell'amore e nell'unione dei coniugi, - che conferisce la grazia. L'essenziale del matrimonio - nello scambio del consenso, - nel contratto matrimoniale.

71 La teologia dogmatica Auditus 1. Il mondo cristiano e la vedova 2. La "cristianizzazione" della vedova nei primi secoli 3. Le figure teologiche 4. Il compendio della storia del dogma 5. Il diritto canonico 6. L'esperienza francese Una prima conclusione

72 MagisteroDecisioni

73 MagisteroDecisioni I primi interventisottolineano e difendono il fatto della sacramentalità, contro concezioni manichee

74 MagisteroDecisioni I primi interventisottolineano e difendono il fatto della sacramentalità, contro concezioni manichee Il concilio di Firenze identifica il terzo bene del matrimonio con l'indissolubilità

75 MagisteroDecisioni I primi interventisottolineano e difendono il fatto della sacramentalità, contro concezioni manichee Il concilio di Firenze identifica il terzo bene del matrimonio con l'indissolubilità Il concilio di Trento conferma il sacramento del matrimonio, ribadisce l'indissolubilità di principio, rivendica il potere della chiesa di stabilire gli impedimenti.

76 MagisteroDecisioni I primi interventisottolineano e difendono il fatto della sacramentalità, contro concezioni manichee Il concilio di Firenze identifica il terzo bene del matrimonio con l'indissolubilità Il concilio di Trento conferma il sacramento del matrimonio, ribadisce l'indissolubilità di principio, rivendica il potere della chiesa di stabilire gli impedimenti. Diritto Canonico (1918) il primo fine del matrimonio: la procreazione e l'educazione della prole.

77 MagisteroDecisioni I primi interventisottolineano e difendono il fatto della sacramentalità, contro concezioni manichee Il concilio di Firenze identifica il terzo bene del matrimonio con l'indissolubilità Il concilio di Trento conferma il sacramento del matrimonio, ribadisce l'indissolubilità di principio, rivendica il potere della chiesa di stabilire gli impedimenti. Diritto Canonico (1918) il primo fine del matrimonio: la procreazione e l'educazione della prole. Pio XI (1930)il mistero soprannaturale del matrimonio.

78 Vaticano II

79 LG matrimoniovedova nell'universo dei sacramenti inserimento nell'amore fra Cristo e la chiesa sullo stesso piano: - bene della prole - mutuo aiuto - mutua santificazione dei coniugi la famiglia fondata sul matrimonio "chiesa domestica" (11).

80 Vaticano II LG matrimoniovedova nell'universo dei sacramenti inserimento nell'amore fra Cristo e la chiesa sullo stesso piano: - bene della prole - mutuo aiuto - mutua santificazione dei coniugi la famiglia fondata sul matrimonio "chiesa domestica" (11). cap. V: l'universale santità nella Chiesa; la vedova può e deve santificarsi; la vedova è chiamata a maturare nell'amore generoso; il valore per tutta la chiesa della vita spirituale della vedova cristiana.

81 Vaticano II GS matrimoniovedova Concezione personale; un cammino comune dei coniugi insieme a Cristo; pluridimensionalità dei fini e del senso; concezione positiva della indissolubilità come dono ed esigenza; una esigenza più storica dell’attuazione. La vedovanza, accettata con animo forte come continuazion della vocazione coniugale, sarà onorata da tutti (n. 48); la vocazione coniugale continua; il sì al disegno di Dio; la pastorale della vedovanza; la vedovanza sarà onorata da tutti.

82 Vaticano II GS matrimoniovedova Concezione personale; un cammino comune dei coniugi insieme a Cristo; pluridimensionalità dei fini e del senso; concezione positiva della indissolubilità come dono ed esigenza; una esigenza più storica dell’attuazione. La vedovanza, accettata con animo forte come continuazion della vocazione coniugale, sarà onorata da tutti (n. 48); la vocazione coniugale continua; il sì al disegno di Dio; la pastorale della vedovanza; la vedovanza sarà onorata da tutti.

83 Vaticano II AA matrimoniovedova un luogo di grazia e di apostolato, cioè un luogo di santità per la vedova e di crescita per tutta la Chiesa.

84 MagisteroDecisioni Familiaris consortio 65:... quelle in particolare che si trovano in situazioni difficili o irregolari. 71:... verso i poveri, i malati, gli anziani, gli handicappati, gli orfani, le vedove...

85 MagisteroDecisioni Familiaris consortio 65:... quelle in particolare che si trovano in situazioni difficili o irregolari. 71:... verso i poveri, i malati, gli anziani, gli handicappati, gli orfani, le vedove... Il Direttorio della pastorale familiare lo stato vedovile: - merita anche oggi l'attenzione che Gesù e la Chiesa primitiva le hanno riservato; - rimotivare la propria vita; - attraverso l'azione discreta di...; - la vedovanza come dono offerto alla Chiesa e di presentare le ricchezze spirituali proprie dello stato vedovile...

86 La teologia dogmatica Auditus 1. Il mondo cristiano e la vedova 2. La "cristianizzazione" della vedova nei primi secoli 3. Le figure teologiche 4. Il compendio della storia del dogma 5. Il diritto canonico Una prima conclusione

87 Diritto canonico occidentaleorientale

88 Diritto canonico occidentaleorientale Can. 603 - §1. Oltre agli istituti di vita consacrata, la Chiesa riconosce la vita eremitica o anacoretica … Can. 570. Per diritto particolare si possono costituire altre specie di asceti che imitano la vita eremitica, sia che appartengano a istituti di vita consacrata, oppure no; così pure possono essere costituite vergini o vedove consacrate che professano nel secolo, ciascuna per conto proprio, la castità con professione pubblica. Can. 604 - §1. A queste forme di vita consacrata è assimilato l'ordine delle vergini…

89 Diritto canonico occidentaleorientale Can. 603 - §1. Oltre agli istituti di vita consacrata, la Chiesa riconosce la vita eremitica o anacoretica … Can. 570. Per diritto particolare si possono costituire altre specie di asceti che imitano la vita eremitica, sia che appartengano a istituti di vita consacrata, oppure no; così pure possono essere costituite vergini o vedove consacrate che professano nel secolo, ciascuna per conto proprio, la castità con professione pubblica. Can. 604 - §1. A queste forme di vita consacrata è assimilato l'ordine delle vergini…

90 Il silenzio latino e le questioni canoniche

91 1. Perché la benedizione delle vedove e non quello dei vedovi? 2. La benedizione liturgica è una consacrazione della vita? 3. I tre consigli evangelici sono necessari perché vi sia consacrazione a Dio? 4. Come prospettare la povertà e l'obbedienza nella vedovanza? 5. La vita consacrata in chi misura obbliga in rapporto alla vita di preghiera e fraterna?

92 Il silenzio latino e le questioni canoniche 1. Perché la benedizione delle vedove e non quello dei vedovi? 2. La benedizione liturgica è una consacrazione della vita? 3. I tre consigli evangelici sono necessari perché vi sia consacrazione a Dio? 4. Come prospettare la povertà e l'obbedienza nella vedovanza? 5. La vita consacrata in chi misura obbliga in rapporto alla vita di preghiera e fraterna?

93 Il silenzio latino e le questioni canoniche 1. Perché la benedizione delle vedove e non quello dei vedovi? 2. La benedizione liturgica è una consacrazione della vita? 3. I tre consigli evangelici sono necessari perché vi sia consacrazione a Dio? 4. Come prospettare la povertà e l'obbedienza nella vedovanza? 5. La vita consacrata in chi misura obbliga in rapporto alla vita di preghiera e fraterna?Una pri

94 Il silenzio latino e le questioni canoniche 1. Perché la benedizione delle vedove e non quello dei vedovi? 2. La benedizione liturgica è una consacrazione della vita? 3. I tre consigli evangelici sono necessari perché vi sia consacrazione a Dio? 4. Come prospettare la povertà e l'obbedienza nella vedovanza? 5. La vita consacrata in chi misura obbliga in rapporto alla vita di preghiera e fraterna?Una pri

95 Il silenzio latino e le questioni canoniche 1. Perché la benedizione delle vedove e non quello dei vedovi? 2. La benedizione liturgica è una consacrazione della vita? 3. I tre consigli evangelici sono necessari perché vi sia consacrazione a Dio? 4. Come prospettare la povertà e l'obbedienza nella vedovanza? 5. La vita consacrata in chi misura obbliga in rapporto alla vita di preghiera e fraterna?

96 La teologia dogmatica Auditus 1. Il mondo cristiano e la vedova 2. La "cristianizzazione" della vedova nei primi secoli 3. Le figure teologiche 4. Il compendio della storia del dogma 5. Il diritto canonico 6. L'esperienza francese Una prima conclusione

97 L'esperienza francese

98 1. Esperienza non esportabile. 2. Vivere in piena fedeltà al marito morto. 3. Dedicarsi a Dio, per essere di sostegno per i loro figli, garantendo una migliore educazione nel condurre le loro famiglie. 4. Hanno sostituito la vita del coniuge nella chiesa domestica. 5. Dopo la benedizione si svolge il "rito di alleanza" con il quale la fede nuziale riceve una nuova benedizione. Una prima conclusione

99 L'esperienza francese 1. Esperienza non esportabile. 2. Vivere in piena fedeltà al marito morto. 3. Dedicarsi a Dio, per essere di sostegno per i loro figli, garantendo una migliore educazione nel condurre le loro famiglie. 4. Hanno sostituito la vita del coniuge nella chiesa domestica. 5. Dopo la benedizione si svolge il "rito di alleanza" con il quale la fede nuziale riceve una nuova benedizione. Una prima conclusione

100 L'esperienza francese 1. Esperienza non esportabile. 2. Vivere in piena fedeltà al marito morto. 3. Dedicarsi a Dio, per essere di sostegno per i loro figli, garantendo una migliore educazione nel condurre le loro famiglie. 4. Hanno sostituito la vita del coniuge nella chiesa domestica. 5. Dopo la benedizione si svolge il "rito di alleanza" con il quale la fede nuziale riceve una nuova benedizione. Una prima conclusione

101 L'esperienza francese 1. Esperienza non esportabile. 2. Vivere in piena fedeltà al marito morto. 3. Dedicarsi a Dio, per essere di sostegno per i loro figli, garantendo una migliore educazione nel condurre le loro famiglie. 4. Hanno sostituito la vita del coniuge nella chiesa domestica. 5. Dopo la benedizione si svolge il "rito di alleanza" con il quale la fede nuziale riceve una nuova benedizione. Una prima conclusione

102 L'esperienza francese 1. Esperienza non esportabile. 2. Vivere in piena fedeltà al marito morto. 3. Dedicarsi a Dio, per essere di sostegno per i loro figli, garantendo una migliore educazione nel condurre le loro famiglie. 4. Hanno sostituito la vita del coniuge nella chiesa domestica. 5. Dopo la benedizione si svolge il "rito di alleanza" con il quale la fede nuziale riceve una nuova benedizione.

103 La teologia dogmatica Auditus 1. Il mondo cristiano e la vedova 2. La "cristianizzazione" della vedova nei primi secoli 3. Le figure teologiche 4. Il compendio della storia del dogma 5. Il diritto canonico 6. L'esperienza francese Una prima conclusione

104 Oggi: la Chiesa può recuperare ufficialmente la ministerialità della vedova Ma a quali “condizioni”?

105 La teologia dogmatica AuditusIntellectus

106 La teologia dogmatica AuditusIntellectus è il momento di inchinare, flettere, flettere ancora di più, ancora di nuovo, è il momento di ri-flettere su ciò che abbiamo ascoltato per poter andare “oltre”

107 La teologia dogmatica AuditusIntellectus è il momento di inchinare, flettere, flettere ancora di più, ancora di nuovo, è il momento di ri-flettere su ciò che abbiamo ascoltato per poter andare “oltre”

108 La teologia dogmatica AuditusIntellectus è il momento di inchinare, flettere, flettere ancora di più, ancora di nuovo, è il momento di ri-flettere su ciò che abbiamo ascoltato per poter andare “oltre”

109 La teologia dogmatica AuditusIntellectus è il momento di inchinare, flettere, flettere ancora di più, ancora di nuovo, è il momento di ri-flettere su ciò che abbiamo ascoltato (l’auditus) per poter andare “oltre”

110 La teologia dogmatica AuditusIntellectus è il momento di inchinare, flettere, flettere ancora di più, ancora di nuovo, è il momento di ri-flettere su ciò che abbiamo ascoltato (l’auditus) per poter andare “oltre”

111 La teologia dogmatica AuditusIntellectusAuditus 1. Una premessa 2. La condizione 3. Il Matrimonio e il linguaggio teologico 4. Oltre la Bibbia e l'età dei Padri 5. Il patto nuziale e L'ultimo nemico 6. Oltre Saul ed Esaù: una chance

112 Le parole significano ciò che intende colui che le usa Benché una parola possa tradurne un'altra, non sempre comporta lo stesso significato. Questo va determinato dal suo posto nella frase, dalla sua relazione con le altre parole del contesto letterario e con il contenuto vitale del parlante.

113 La parola “vedova”

114 Bibbia

115 La parola “vedova” BibbiaDogma

116 La parola “vedova” BibbiaDogma rimanda

117 La parola “vedova” BibbiaDogma Ricche, povere, giovani, anziane, umili, petulanti,… rimanda

118 La parola “vedova” BibbiaDogma Ricche, povere, giovani, anziane, umili, petulanti,… rimanda Ricche, povere, giovani, anziane, umili, petulanti,…

119 La teologia dogmatica AuditusIntellectusAuditus 1. Una premessa 2. La condizione 3. Il Matrimonio e il linguaggio teologico 4. Oltre la Bibbia e l'età dei Padri 5. Il patto nuziale e L'ultimo nemico 6. Oltre Saul ed Esaù: una chance

120 La condizione limita sempre l'attività originaria della causa

121 condizione sufficiente

122 La condizione limita sempre l'attività originaria della causa condizione sufficiente condizione necessaria

123 La condizione limita sempre l'attività originaria della causa condizione sufficiente condizione necessaria si richiede senza essere assolutamente necessaria

124 La condizione limita sempre l'attività originaria della causa condizione sufficiente condizione necessaria si richiede senza essere assolutamente necessaria è indispensabile perché vi sia un conseguente

125 La teologia dogmatica AuditusIntellectusAuditus 1. Una premessa 2. La condizione 3. Il Matrimonio e il linguaggio teologico 4. Oltre la Bibbia e l'età dei Padri 5. Il patto nuziale e L'ultimo nemico 6. Oltre Saul ed Esaù: una chance

126 Linguaggio teologico

127 univoco

128 Linguaggio teologico univocoequivoco

129 Linguaggio teologico univocoequivocoanalogico

130 Linguaggio teologico univocoequivocoanalogico XX

131 Linguaggio teologico analogico contratto

132 Linguaggio teologico analogico contrattoalleanza

133 Linguaggio teologico analogico contrattoalleanza contraenti

134 Linguaggio teologico analogico contrattoalleanza contraenti consenso

135 Linguaggio teologico analogico contrattoalleanza contraenti consensoLa morte lo scioglie

136 Linguaggio teologico analogico contrattoalleanza X

137 Linguaggio teologico analogico alleanza relazione

138 Linguaggio teologico analogico alleanza relazione simmetrica

139

140

141

142 Linguaggio teologico analogico alleanza relazione simmetricaasimmetrica X

143 Linguaggio teologico analogico alleanza relazione asimmetrica Abramo

144 Gen 15, 7-17: Il Signore disse ad Abram: «Prendi una giovenca di tre anni, una capra di tre anni, un ariete di tre anni, una tortora e un piccione». … li divise in due e collocò ogni metà una di fronte all’altra… ecco un forno fumante e una fiaccola ardente passarono in mezzo agli animali divisi. In quel giorno il Signore concluse questa alleanza con Abram …

145 Per una teologia dogmatica del matrimonio Il matrimonio cristiano è icona dell’asimmetrica alleanza di Dio con l’umanità (fine primario della creazione dell’uomo)

146 La teologia dogmatica AuditusIntellectusAuditus 1. Una premessa 2. La condizione 3. Il Matrimonio e il linguaggio teologico 4. Oltre la Bibbia e l'età dei Padri 5. Il patto nuziale e L'ultimo nemico 6. Oltre Saul ed Esaù: una chance

147 4. Oltre la Bibbia e l'età dei Padri

148 Oltre il biblicismo (sola Scriptura)

149 4. Oltre la Bibbia e l'età dei Padri Oltre il biblicismo (sola Scriptura) Oltre "ogni" età (A. T., N. T., Padri, Dottori,...)

150 4. Oltre la Bibbia e l'età dei Padri Oltre il biblicismo (sola Scriptura) Oltre "ogni" età (A. T., N. T., Padri, Dottori,...) La dogmatica due momenti evolutivi

151 4. Oltre la Bibbia e l'età dei Padri Oltre il biblicismo (sola Scriptura) Oltre "ogni" età (A. T., N. T., Padri, Dottori,...) La dogmatica due momenti evolutivi il fontale (unico e irripetibile, normante, con alcuni carismi non trasferibili "oltre”)

152 4. Oltre la Bibbia e l'età dei Padri Oltre il biblicismo (sola Scriptura) Oltre "ogni" età (A. T., N. T., Padri, Dottori,...) La dogmatica due momenti evolutivi il fontale (unico e irripetibile, normante, con alcuni carismi non trasferibili "oltre”) l'interpretante (ancora aperto) analogico

153 La teologia dogmatica AuditusIntellectusAuditus 1. Una premessa 2. La condizione 3. Il Matrimonio e il linguaggio teologico 4. Oltre la Bibbia e l'età dei Padri 5. Il patto nuziale e L'ultimo nemico 6. Oltre Saul ed Esaù: una chance

154 1. Esiste un solo unico patto, quello tra Cristo e la coppia e non quello della vedova con Cristo. 2. Questo patto è indissolubile perché non dipende dal consenso degli sposi, ma dall'alleanza asimmetrica stipulata solo dall'Incondizionato. 3. Si può parlare, in modo analogico, di Ordine delle vedove e solo per finalità spirituali e pastorali. 4. Un possibile nuovo ordine delle vedove è una realtà che comunque necessita di una adeguata fondazione dogmatica.

155 1. Esiste un solo unico patto, quello tra Cristo e la coppia e non quello della vedova con Cristo. 2. Questo patto è indissolubile perché non dipende dal consenso degli sposi, ma dall'alleanza asimmetrica stipulata solo dall'Incondizionato. 3. Si può parlare, in modo analogico, di Ordine delle vedove e solo per finalità spirituali e pastorali. 4. Un possibile nuovo ordine delle vedove è una realtà che comunque necessita di una adeguata fondazione dogmatica.

156 1. Esiste un solo unico patto, quello tra Cristo e la coppia e non quello della vedova con Cristo. 2. Questo patto è indissolubile perché non dipende dal consenso degli sposi, ma dall'alleanza asimmetrica stipulata solo dall'Incondizionato. 3. Si può parlare, in modo analogico, di Ordine delle vedove e solo per finalità spirituali e pastorali. 4. Un possibile nuovo ordine delle vedove è una realtà che comunque necessita di una adeguata fondazione dogmatica.

157 1. Esiste un solo unico patto, quello tra Cristo e la coppia e non quello della vedova con Cristo. 2. Questo patto è indissolubile perché non dipende dal consenso degli sposi, ma dall'alleanza asimmetrica stipulata solo dall'Incondizionato. 3. Si può parlare, in modo analogico, di Ordine delle vedove e solo per finalità spirituali e pastorali. 4. Un possibile nuovo ordine delle vedove è una realtà che comunque necessita di una adeguata fondazione dogmatica.

158 La teologia dogmatica AuditusIntellectusAuditus 1. Una premessa 2. La condizione 3. Il Matrimonio e il linguaggio teologico 4. Oltre la Bibbia e l'età dei Padri 5. Il patto nuziale e L'ultimo nemico 6. Oltre Saul ed Esaù: una chance

159 Oltre Saul ed Esaù: una chance

160 AuditusIl peso delle strutture: la corazza di Saul

161 Oltre Saul ed Esaù: una chance AuditusTra passato e futuro: le lenticchie di Esaù Il peso delle strutture: la corazza di Saul

162 Oltre Saul ed Esaù: una chance AuditusTra passato e futuro: le lenticchie di Esaù Il peso delle strutture: la corazza di Saul

163 Il peso delle strutture: la corazza di Saul (1Sam 17,38-39) Saul rivestì Davide della sua armatura, gli mise in capo un elmo di bronzo e gli fece indossare la corazza. 39 Poi Davide cinse la spada di lui sopra l'armatura, ma cercò invano di camminare, perché non aveva mai provato. Allora Davide disse a Saul: «Non posso camminare con tutto questo, perché non sono abituato». E Davide se ne liberò.

164 Il peso delle strutture: la corazza di Saul - Un nuovo Ordine o un Ordine nuovo? - Non la riproduzione in scala ridotta di qualcosa che forse è esistito, ma una struttura nuova, leggera e flessibile, capace di questionare anche le classiche istituzioni di vita religiosa.

165 Oltre Saul ed Esaù: una chance Tra passato e futuro: le lenticchie di Esaù Il peso delle strutture: la corazza di Saul

166 Tra passato e futuro: le lenticchie di Esaù (Gen 25,29-34) Giacobbe disse: «Vendimi subito la tua primogenitura». Rispose Esaù: «Ecco sto morendo: a che mi serve allora la primogenitura?». Giacobbe allora disse: «Giuramelo subito». Quegli lo giurò e vendette la primogenitura a Giacobbe. Giacobbe diede ad Esaù il pane e la minestra di lenticchie; questi mangiò e bevve, poi si alzò e se ne andò. A tal punto Esaù aveva disprezzato la primogenitura.

167 Tra passato e futuro: le lenticchie di Esaù EsaùGiacobbe E - - Cogliere, oltre le forme storiche, il valore da proporre in forme creativamente nuove.

168 Tra passato e futuro: le lenticchie di Esaù EsaùGiacobbe Il passato condiziona il presente e pregiudicare il futuro E - - Cogliere, oltre le forme storiche, il valore da proporre in forme creativamente nuove.

169 Tra passato e futuro: le lenticchie di Esaù EsaùGiacobbe Il passato condiziona il presente e pregiudicare il futuro Il passato non condizionare il presente e non pregiudicare il futuro E - - Cogliere, oltre le forme storiche, il valore da proporre in forme creativamente nuove.

170 Tra passato e futuro: le lenticchie di Esaù EsaùGiacobbe Il presente non può riscrivere il passato E - - Cogliere, oltre le forme storiche, il valore da proporre in forme creativamente nuove.

171 Tra passato e futuro: le lenticchie di Esaù EsaùGiacobbe Il presente non può riscrivere il passato Il presente può riscrivere il passato E - - Cogliere, oltre le forme storiche, il valore da proporre in forme creativamente nuove.

172 Non perché c’è stato deve esserci Ma proprio perché non c’è stato potrebbe esserci Non archeologismo ma teleologismo E - - Cogliere, oltre le forme storiche, il valore da proporre in forme creativamente nuove.

173 Non perché c’è stato deve esserci Ma proprio perché non c’è più ciò che era, potrebbe esservi ciò che non c’è ancora Non archeologismo ma teleologismo E - - Cogliere, oltre le forme storiche, il valore da proporre in forme creativamente nuove.

174 Non perché c’è stato deve esserci Ma proprio perché non c’è più ciò che era, potrebbe esservi ciò che non c’è ancora Non più il già,… ma già il non ancora E - - Cogliere, oltre le forme storiche, il valore da proporre in forme creativamente nuove.


Scaricare ppt "I° Coordinamento Nazionale Ordo Viduarum. Identità e teologie della vedova nella Chiesa dei Padri Roma, 12 novembre 2010."

Presentazioni simili


Annunci Google