La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione 2014 - 2015 - 2016 Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione 2014 - 2015 - 2016 Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014."— Transcript della presentazione:

1 Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione 2014 - 2015 - 2016 Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014

2 Previsione 2014 - Entrate/Uscite € 4.423.791,37 Previsione 2013 - Entrate/Uscite € 4.575.586,56

3 Composizione delle entrate. 20142013 Parte corrente 3.349.250,17 (compreso quota capitale mutui) 3.390.058,40 (compreso quota capitale mutui) Parte c/capitale 355.600,00 244.159,18 Altro 789.573,79 Totale (avanzo) Totale definitivo 4.494.423,96 81.162,60 4.575.586,56 4.423.791,37 - 4.423.791,37

4 Composizione dell’entrata corrente. 20142013 Diff. % Tributi propri2.805.830,802.780.512,000,90 Trasferimenti erariali 43.848,83 - Trasferimenti Regionali 9.000,00-- Atri trasferimenti28.000,0059.678,30- 53,08 Proventi servizi pubblici 315.560,16357.873,28- 11,82 Altre entrate proprie 147.010,38148.146,39- 0,77 Totale3.349.250,173.390.058,40

5 Composizione delle entrate tributarie 2014 I.M.U.1.130.000,00 Attività recupero evasione ICI- IMU 20.000,00 Imposta comunale sulla pubblicità5.512,00 Addizionale comunale irpef280.000,00 TASI250.000,00 TARI (ex Tares)555.318,80 Attività recupero evasione Tarsu5.000,00 Fondo di solidarietà560.000,00 Altro - Totale 2.805.830,80 2013 1.712.000,00 40.000,00 5.512,00 270.000,00 - 5555.000,00 10.000,00 188.000,00 - 2.780.512,00

6 Addizionale Comunale IRPEF AnnoAliquota 2012 2013 0,80 2014 0,80

7 Aliquote IMU IMU 2014 IMU 2013 Valore Min Valore Max Quota Stato 2014 Quota Stato 2013 Quota Comune 2013 Quota.Comune 2012 1^ abitazione -4,0 4600 2^ abitazione e altro 9,2 7,610,603,8 9,24,8 Fabb. Cat. D 9,2 7,610,67,63,8 1,64,8 Aree fabbricabili 9,2 3,810,603,8 9,23,8

8 TARI Tassa sui rifiuti - NON C’E’ PIU’ LA QUOTA AGGIUNTIVA TRIBUTO STATALE SERVIZI INDIVISIBILI - € 0,30 A MQ - CHE COMPORTAVA UN AGGRAVIO A CARICO UTENZA COMPLESSIVAMENTE PER € 123.000,00 - OBBLIGO COPERTURA COSTO SERVIZIO 100 % LA TASSAZIONE TARI (così come con la ex-TARES - DPR 158/1999) PREVEDE UN PESO SUPERIORE PER LE CATEGORIE CHE IN TEORIA PRODUCONO PIU' RIFIUTI, QUINDI PIU' PENALIZZATE FAMIGLIE CON PIU' COMPONENTI E CATEGORIE NON DOMESTICHE(ATTIVITA') QUALI BAR, RISTORANTI, ORTOFRUTTA, ECC. E DISCRIMINAZIONE ANCHE PER ZONA GEOGRAFICA NORD-CENTRO-SUD COSTO SMALTIMENTO RIFIUTI 2014 Da marzo: 150,21 € a tonnellata contro i 178,20 € del 2013 Gestione post operativa discarica: contributo una tantum di € 50.115,00 NETTA RIDUZIONE TASSAZIONE PER UNITA' CON POCHI OCCUPANTI ED ATTIVITA' QUALI BANCHE, UFFICI, STUDI PROFESSIONALI, AGENZIE

9 TARI Tassa sui rifiuti Rimangono le PRINCIPALI RIDUZIONI PREVISTE Rimangono le PRINCIPALI RIDUZIONI PREVISTE -20% ABITAZIONI A DISPOSIZIONE PER USO STAGIONALE E RESIDENTI ALL'ESTERO (AIRE); -20% ABITAZIONI A DISPOSIZIONE PER USO STAGIONALE E RESIDENTI ALL'ESTERO (AIRE); -10% RESIDENTI CHE EFFETTUANO IL COMPOSTAGGIO -10% RESIDENTI CHE EFFETTUANO IL COMPOSTAGGIO -15% DISTANZA PUNTI DI RACCOLTA tra 500/2.000 m -15% DISTANZA PUNTI DI RACCOLTA tra 500/2.000 m -30% DISTANZA PUNTI DI RACCOLTA oltre 2.000 m -30% DISTANZA PUNTI DI RACCOLTA oltre 2.000 m

10 TASI Tributo per i servizi indivisibili Tipologia di immobileAliquote TASI 2014 Abitazione principale (ESCLUSE cat. A1/A8/A9) e pertinenze (le pertinenze sono ammesse nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7). 2,3 ‰ (2,3 per mille) Abitazione principale comprese nelle cat. A1/A8/A9 2,0 ‰ (2,0 per mille) L’applicazione delle aliquote come sopra stabilite, comporta un gettito TASI stimato, per l’anno 2014, di euro 250.000,00

11 Per servizi indivisibili comunali s'intendono, in linea generale, i servizi, prestazioni, attività, opere, forniti dai comuni alla collettività per i quali non è attivo alcun tributo o tariffa, secondo la seguente definizione: “Servizi dei quali ne beneficia l’intera collettività, ma di cui non si può quantificare il maggiore o minore beneficio tra un cittadino ed un altro e per i quali non è pertanto possibile effettuare una suddivisione in base all’effettiva percentuale di utilizzo individuale.” Ai sensi del punto 2), lettera b), comma 682, dell’art. 1 della legge n. 147/2013 i costi per i servizi indivisibili alla cui copertura viene destinata l’applicazione della TASI sono di seguito dettagliati: TASI Tributo per i servizi indivisibili MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO € 30.000,00 VIABILITA’ E ILLUMINAZIONE PUBBLICA € 220.000,00 TOTALE COSTI SERVIZI INDIVISIBILI € 250.000,00

12 Entrate extratributarie proprie da servizi € 315.560,16 = 9,42% entrata corrente Servizioentratespese quota utenza % quota comune % Illuminazione votiva 45.570,6612.600,00 100%- Ass.za domiciliare 14.800,0022.500,00 12,45%34,22% Trasp. scolastico 16.100,0065.000,00 9,38%75,24% Mensa scolastica 73.500,00106.000,00 69,34%30,66% Impianti sportivi 12.515,0090.388,66 100%- Pesa pubblica 4.250,001.330,00 100%- Asilo nido 60.000,00116.978,10 51,29%48,71% 53,33% quota ASL 15,38% quota Provincia

13 Fonti di finanziamento investimenti bilancio 2014 Autofinanziamento100.000,00 Trasferimenti c/capitale155.600,00 Mutui100.000,00 Avanzo81.162,60 Totale436.762,60

14 PRINCIPALI SETTORI DI SPESA SOCIALE Servizi per l’infanzia e per i minori Assistenza, beneficenza e servizi diversi 165.100,00 77.073,57 Servizio necroscopico cimiteriale Totale 59.650,96 301.824,53 SPESA PER IL SOCIALE = 10,12 % DELLA SPESA CORRENTE

15 PRINCIPALI SETTORI DI SPESA ISTRUZIONE PUBBLICA Scuola materna25.960,77 Scuola elementare50.244,53 Scuola media35.587,96 Assistenza scolastica e servizi Totale 227.453,09 339.246,35 SPESA PER ISTRUZIONE PUBBLICA = 11,37 % DELLA SPESA CORRENTE

16 PRINCIPALI SETTORI DI SPESA VIABILITA’ E TRASPORTI Viabilità e servizi connessi425.162,39 Illuminazione pubblica e servizi connessi 143.001,73 Totale 568.164,12 SPESA PER VIABILITA’ E TRASPORTI = 19,05 % DELLA SPESA CORRENTE

17 PRINCIPALI SETTORI DI SPESA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE Urbanistica e gestione del territorio 11.633,86 Protezione civile 3.541,00 Servizio idrico integrato 1.128,65 Smaltimento rifiuti504.298,91 Parchi e tutela del verde pubblico Totale 30.015,00 550.617,42 SPESA PER GESTIONE TERRITORIO E AMBIENTE = 18,46 % DELLA SPESA CORRENTE

18 PRINCIPALI INVESTIMENTI 2014 PRINCIPALI INVESTIMENTI 2014 283.600,00Manut. Straord. Strade diverse Mutuo per € 100.000,00 Contributi Regione per € 123.600,00 Avanzo per € 60.000,00 30.000,00Illuminazione Pubblica Oneri urbanizzazione per € 30.000,00

19 Conclusioni: - SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE E ALLE FASCIE SOCIALI PIU’ DEBOLI: SERVIZI E ASSISTENZA NONOSTANTE TAGLI REGIONALI E PROVINCIALI ED INTERVENTO PER SOSTEGNO SERVIZI SCOLASTICI – SCUOLA INFANZIA - RICORSO A NUOVO INDEBITAMENTO per MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COM.LI necessario a seguito degli eventi atmosferici inverno 2013/2014 (4,18% - limite MAX 8 %) -ATTENZIONE MANTENIMENTO STANDARD CIRCOLAZIONE STRADALE - TEMPI di PAGAMENTO REGOLARI - RIDUZIONE della SPESA CORRENTE A FAVORE degli INVESTIMENTI


Scaricare ppt "Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione 2014 - 2015 - 2016 Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014."

Presentazioni simili


Annunci Google