La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004."— Transcript della presentazione:

1 Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004

2 Uno degli scopi di questa giornata è quello di verificare il posizionamento competitivo della provincia di Chieti attraverso i numerosi indicatori forniti dalla statistica ufficiale. In termini complessivi, lo scenario economico provinciale è stato caratterizzato da tendenze moderatamente positive, anche se la dinamica di qualche indicatore si è presentata rallentata rispetto al passato. Permangono, inoltre, nel nostro sistema economico elementi di fragilità, in ordine alla situazione del mercato del lavoro, alla dotazione infrastrutturale e alla capacità innovativa.

3 IL TESSUTO IMPRENDITORIALE 48.135 A fine dicembre 2004 la base produttiva teatina risulta composta da 48.135 imprese. di cui: 37,7% Agricoltura 10,2% Industria 12,7% Servizi 20,8% Commercio 9,8% Costruzioni

4 IL TESSUTO IMPRENDITORIALE ISCRIZIONI-CESSAZIONI Il saldo ISCRIZIONI-CESSAZIONI è positivo: + 461 imprese TASSO DI SVILUPPO: Il TASSO DI SVILUPPO: Chieti +1% Abruzzo +1,47% Italia +1,53%

5 L’ANDAMENTO PER SETTORE I COMPARTI in crescita: COSTRUZIONI +2,5% COSTRUZIONI +2,5% COMMERCIO +0,7% COMMERCIO +0,7% SERVIZI +0,7% SERVIZI +0,7%

6 L’ANDAMENTO PER SETTORE ……e quelli in calo: AGRICOLTURA -2,6% AGRICOLTURA -2,6% INDUSTRIA -0,7% INDUSTRIA -0,7%

7 LA FORMA GIURIDICA La struttura imprenditoriale si irrobustisce: Società di capitale +8,7% Società di capitale +8,7% Ditte individuali -0,2% Ditte individuali -0,2%

8 LE IMPRESE ARTIGIANE imprese artigiane A fine dicembre 2004 le imprese artigiane sono: 9.882 20,5% 9.882 pari al 20,5% del totale TASSO DI SVILUPPO: Il TASSO DI SVILUPPO: Chieti +1,6% Abruzzo +1,7% Italia +1,3% 75% COSTRUZIONI. Oltre il 75% del saldo nati-mortalità aziendale è determinato dal settore delle COSTRUZIONI.

9 LE IMPRESE FEMMINILI IMPRESE FEMMINILI 13.940 Le IMPRESE FEMMINILI sono 13.940 TASSO DI SVILUPPO: Il TASSO DI SVILUPPO: +1,2% Incidenza % su totale: Chieti 29% Abruzzo 28,3% Italia 23,7% Agricoltura Quasi la metà è concentrata in Agricoltura

10 LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE Imprese extracomunitarie 1.905 Le Imprese extracomunitarie sono 1.905 TASSO DI SVILUPPO: Il TASSO DI SVILUPPO:+5,8% I settori in cui sono più numerosi: 60% Oltre il 60% del totale degli imprenditori extracomunitari è rappresentato da “emigrati di ritorno”, (imprenditori nati in Svizzera, Argentina, Venezuela da genitori originari della provincia di Chieti e che si stabiliscono nei luoghi di origine della propria famiglia). Commercio Costruzioni Commercio e Costruzioni

11 ILVALORE AGGIUNTO (PIL) IL VALORE AGGIUNTO (PIL) 6.720 +1,3% Nel 2003 il PIL provinciale è pari a 6.720 milioni di Euro, in crescita del +1,3% rispetto all’anno precedente. ARTIGIANATO 11,8% L'incidenza del valore aggiunto attribuibile all‘ARTIGIANATO è pari all’11,8%, appena più bassa del dato nazionale (12,4%), ma superiore rispetto a quella del Mezzogiorno.

12 ILPIL PRO-CAPITE IL PIL PRO-CAPITE 65°69° 16.973,3 € (valore medio Italia 20.232,4 €) La provincia di Chieti passa dal 65° al 69° posto della graduatoria del reddito pro-capite con 16.973,3 € (valore medio Italia 20.232,4 €). Var.% 2003/1995 Chieti +31,5% Abruzzo +33,1% Italia +37,3%

13 Chieti +4,8% Abruzzo +3,1% Italia +3,9% REDDITO DISPONIBILE 12.353,4 € 15.031,7 €) Il REDDITO DISPONIBILE è pari a 12.353,4 €, valore al di sotto della media nazionale (15.031,7 €), ma in crescita ad un livello superiore alla media nazionale e regionale. ILTENORE DI VITA IL TENORE DI VITA

14 100 18,4 81,6 Su 100 Euro spesi da una famiglia media teatina 18,4 Euro sono destinati al consumo alimentare e 81,6 Euro a prodotti di altro genere. CONSUMI I CONSUMI nella nostra provincia sono cresciuti ad un ritmo inferiore sia alla media regionale che a quella nazionale. Chieti +2,4% Abruzzo +2,9% Italia +3% ILTENORE DI VITA IL TENORE DI VITA

15 LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE congiuntura industriale La Camera di Commercio di Chieti conduce trimestralmente l’indagine sulla congiuntura industriale. Il comparto industriale locale chiude il 2004 con un bilancio sostanzialmente positivo anche se, in alcuni periodi dell’anno, sono emersi segnali di rallentamento. FATTURATO PRODUZIONE DOMANDA ESTERA DOMANDA INTERNA

16 ILCOMMERCIO ESTERO IL COMMERCIO ESTERO ESPORTAZIONI +17,8% +13,4% ) +6,1% ) Nel 2004 le ESPORTAZIONI (3,4 miliardi di €) della provincia di Chieti sono cresciute del +17,8%, ad un ritmo molto più elevato di quello regionale ( +13,4% ) e di quello nazionale ( +6,1% ). 40% mezzi di trasporto +34% Oltre il 40% del nostro export è rappresentato dal settore dei mezzi di trasporto che, rispetto al 2003, è in crescita del +34%. 66,6% alto contenuto tecnologico Ben il 66,6% dei beni esportati è ad alto contenuto tecnologico.

17 ILCOMMERCIO ESTERO IL COMMERCIO ESTERO : I principali Paesi partners dei nostri esportatori: 1) GERMANIA+11,1% 1) GERMANIA ( +11,1% rispetto al 2003) 2) FRANCIA ( +14% ) 3) REGNO UNITO ( +51,5% ) 4) SPAGNA+34,1% ) 4) SPAGNA ( +34,1% )

18 ILMERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO OCCUPATI 143.000. I dati Istat sulle forze di lavoro indicano che, in provincia di Chieti, gli OCCUPATI sono 143.000. 105.000 lavorano alle dipendenze 105.000 lavorano alle dipendenze 38.000 sono lavoratori autonomi 38.000 sono lavoratori autonomi 57% SERVIZI 34,5% INDUSTRIA 8,5% AGRICOLTURA Il 57% è occupato nei SERVIZI, il 34,5% nell’INDUSTRIA e l’ 8,5% in AGRICOLTURA.

19 ILMERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO TASSO DI DISOCCUPAZIONE Il TASSO DI DISOCCUPAZIONE CHIETI 8,6% ABRUZZO 7,9% ITALIA 8% TASSO DI OCCUPAZIONE Il TASSO DI OCCUPAZIONE CHIETI 56,3% ABRUZZO 56,3% ITALIA 57,4%

20 I gruppi di imprese Le imprese operano in gruppo per migliorare l’efficienza ed essere più competitive. IMPRESE IN GRUPPO 767) producono il 51,8% del valore aggiunto provinciale ed occupano il 25,3% degli addetti. In provincia di Chieti le IMPRESE IN GRUPPO (767) producono il 51,8% del valore aggiunto provinciale ed occupano il 25,3% degli addetti. COMMERCIOMETALMECCANICASERVIZI AVANZATI ALLE IMPRESE. I settori di punta sono rappresentati dal COMMERCIO, METALMECCANICA e SERVIZI AVANZATI ALLE IMPRESE. LA COMPETITIVITA’

21 Dai bilanci sociali: REDDITIVITA’ La REDDITIVITA’ delle imprese teatine si colloca al di sopra della media nazionale, ma al di sotto di quella regionale. ONERI FINANZIARI 10,5%7,3%. Rispetto al 1997, diminuisce l’incidenza degli ONERI FINANZIARI sul valore aggiunto, passata dal 10,5% al 7,3% (8,2% il dato regionale). LA COMPETITIVITA’ Chieti 5,4% Abruzzo 6,8% Italia 5,2%

22 ILTURISMO IL TURISMO TURISMO arrivi presenze Gli ultimi dati disponibili sul TURISMO diffusi dall’Istat rilevano un discreto aumento degli arrivi (+2,5%) associato, però, ad un arretramento delle presenze (-2,3%). ITALIANA +3,4% ESTERA -3,8% Gli arrivi della componente ITALIANA risultano in crescita del +3,4% mentre quelli della componente ESTERA presentano un trend decrescente (-3,8%).

23 +11% DEPOSITI Si segnala un aumento del +11% dei DEPOSITI bancari dei risparmiatori teatini. IL CREDITO IMPIEGHI Anche gli IMPIEGHI bancari presentano una dinamica significativa. SOFFERENZE SU IMPIEGHI 6% 7,1%4,7% Le SOFFERENZE SU IMPIEGHI appaiono in rapida discesa e si posizionano al 6% a fronte del 7,1% dell’Abruzzo e del 4,7% dell’Italia. Chieti +10,5% Abruzzo +9,4% Italia +6,2%

24 L’INFLAZIONE inflazionistica La dinamica inflazionistica provinciale presenta un trend decrescente e, a partire dal 2000, si attesta ad un livello inferiore all’andamento nazionale.

25 L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA BREVETTO Il numero di domande di BREVETTO depositate rappresenta un indicatore dell’attività innovativa e dello sviluppo tecnologico di un sistema produttivo. BREVETTO In provincia di Chieti i dati diffusi dal MAP evidenziano un numero limitato di domande di BREVETTO presentate, anche se il fenomeno si presenta in crescita. MARCHI 33 118 In continua espansione, invece, il deposito dei MARCHI: si è passati, infatti, da 33 domande presentate nel 1996 alle attuali 118.

26 LA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE dotazione delle infrastrutture economiche e sociali82,7 Il valore che assume l’indice di dotazione delle infrastrutture economiche e sociali è pari a 82,7 (fatto pari a 100 quello italiano). Ad eccezione della rete stradale e ferroviaria, tutte le categorie infrastrutturali presentano livelli di dotazione sottodimensionati rispetto alla media. Punto di debolezza del sistema economico provinciale?

27 GLI SCENARI PREVISIONALI 2005-2008 VALORE AGGIUNTO ESPORTAZIONI OCCUPAZIONE Chieti +1,6% Abruzzo +1,8% Sud +1,5% Chieti +1,1% Abruzzo +1,5% Sud +4,6% Chieti +0,8% Abruzzo +0,8% Sud +0,7%


Scaricare ppt "Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004."

Presentazioni simili


Annunci Google