La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La mediazione interculturale: una risorsa per la promozione della salute della donna Gruppo Uman – Associazione Senza Confini Ancona, 14 aprile 2012 Zana.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La mediazione interculturale: una risorsa per la promozione della salute della donna Gruppo Uman – Associazione Senza Confini Ancona, 14 aprile 2012 Zana."— Transcript della presentazione:

1 La mediazione interculturale: una risorsa per la promozione della salute della donna Gruppo Uman – Associazione Senza Confini Ancona, 14 aprile 2012 Zana Dhroso, Nazmie Ceka

2 Servizio di Mediazione interculturale socio - sanitario (nasce nel 2000) gruppo di circa 30 mediatori stabili e circa 10 “saltuari”, di lingua madre 32 lingue araba, cinese, bangla, rumena, albanese, macedone, bulgara, russa, ucraina, polacca, moldava, ceka, spagnola, portoghese, farsi/dari, greca, inglese, francese, tedesco, pidginglish, turca, serba/croata/bosniaca, filippina, urdu, hindi, ghanese, togolese, tigrino, twi, wolof, somala, amarico/etiope Associazione Senza Confini – Gruppo UMAN chi siamo

3  Interpretariato linguistico  Mediazione interculturale in sede di colloquio medico e sociale  Informazione, orientamento utenza straniera  Interpretariato telefonico  Traduzioni interculturali  Collaborazione con le équipes/operatori dei servizi  Lavoro in rete sul territorio cosa offriamo un servizio organizzato di Mediazione interculturale Associazione Senza Confini – Gruppo UMAN

4 mediazione interculturale: come? gruppo di persone formate/aggiornate ad hoc codice di comportamento coordinamento presenza stabile nei servizi partecipazione alle attività del servizio consulenza e formazione agli operatori monitoraggio e supervisione gruppo in rete con le comunità straniere e le realtà del territorio Servizio organizzato: Associazione Senza Confini – Gruppo UMAN

5 Gruppo Uman – Senza Confini Convenzioni con:  Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona  ex-Zona Territoriale 7 di Ancona  ex-Zona Territoriale 4 di Senigallia  Comune di Ancona (anni 2007 – 2008)  Progetto SPRAR (anni 2009 – 2010)  Progetto FER – (anni 2011 – 2012)  Mediazione nella scuola (per progetti)  Altre collaborazioni saltuarie dal 2003 Associazione Senza Confini – Gruppo UMAN

6 dal 2003 al 2011: 11.100 ore di mediazione Associazione Senza Confini – Gruppo UMAN

7 la mediazione costituisce una funzione utile e necessaria per agevolare il processo di integrazione degli immigrati e di mutamento interculturale della società di accoglienza  crea lo spazio per la comunicazione  favorisce la conoscenza reciproca (culture, valori di riferimento, tradizioni, diritto, sistemi sociali, funzionamento dei servizi)  favorisce i processi di cittadinanza attiva perché favorisce “pari opportunità” per l’accesso ai diritti da parte degli immigrati Associazione Senza Confini il processo interculturale e la mediazione

8 Attività del mediatore  interpretariato linguistico – culturale (decodifica i codici culturali)  promozione di un più esteso e razionale utilizzo dei servizi e delle istituzioni da parte dell’utenza straniera (informazione su diritti e doveri, funzionamento dei servizi)  informazione/formazione degli operatori sui codici culturali, abitudini, norme di riferimento dell’immigrato  accompagnamento, orientamento, punto di riferimento per la comunità immigrata (empowerment)  progettazione e proposte di intervento, trasformazione e costruzione nuovi modus operandi dei servizi  creazioni reti informali  valorizzazione della cultura d’origine Associazione Senza Confini – Gruppo UMAN

9 Il mediatore è parte di una organizzazione e contribuisce al miglioramento del servizio con suggerimenti e proposte, anche organizzative per rispondere in modo più appropriato alla domanda interculturale Il mediatore è un attore del cambiamento, è un professionista che conosce i servizi, lavora in rete, promuove la salute Associazione Senza Confini – Gruppo UMAN

10 La mediatrice nel Consultorio Familiare Presenza stabile: - nei Consultori Familiari di Ancona, Chiaravalle, Senigallia - al Punto nascita Salesi  accoglienza  orientamento, informazioni e promozione del servizio CF  mediazione interculturale  mediazione familiare  promozione della salute (insieme agli operatori del CF) il video….

11 Il video “Per la vostra salute donne del mondo” uno strumento di educazione sanitaria culturalmente competente

12 14.673 immigrati; 52,5% donne Fonte Istat, 1.1.2011 Osservatorio Diseguaglianze nella Salute, Marche

13 Creazione di materiali di educazione socio-sanitaria culturalmente pertinenti (video in 11 lingue) da utilizzare nei punti nascita e nei consultori Aumentare l’efficacia dei servizi sanitari pubblici (SSR) nella tutela della salute materno-infantile della popolazione immigrata della regione Marche Il progetto è stato proposto dall’associazione Senza Confini di Ancona ed è stato realizzato con il supporto economico anche della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e in collaborazione dell’Osservatorio epidemiologico sulle Diseguaglianze dell’Agenzia Regionale Sanitaria Marche obiettivo del Servizio Sanitario

14 la scelta dei contenuti del video ■ evidenza epidemiologica ■ gruppo di professionisti della salute area materno-infantile, mediatrici culturali e donne immigrate (focus group, interviste, biografie e lavoro di gruppo ■ apporto di diversi punti di vista Cultural Competent Health Care Organization

15 varietà di culture e saperi coinvolti 9 arabe (Giordania, Tunisia, Algeria, Marocco, Palestina) 7 area Sub-Sahariana (Ghana Senegal, Nigeria, Costa d’Avorio, Cameroun) 2 bangla 3 hindi 1 bosniaca 2 albanesi 4 cinesi 1 russa, 4 ucraine, 2 moldave 6 latino-americane (Bolivia, Perù, S. Domingo, Argentina), 4 rumene Interviste: 45 donne straniere di 23 nazionalità 34 comparse, di cui un buon numero operatori sanitari

16 quali contenuti? 1. l’igiene della gravidanza fisiologica 2. il parto 3. Il puerperio e l’allattamento 4. la salute della donna e del bambino dopo il parto (cure del bambino, svezzamento, vaccinazioni) 5. prevenzione IVG: contraccezione durante l’allattamento e fuori dall’allattamento informazione sui servizi: chi, dove, quando, come…. Osservatorio sulle Diseguaglianze, ARS Marche

17 Osservatorio Epidemiologico sulle Diseguaglianze Marche Sostegno economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e dell’ARS Marche Rete MCCH/OMS

18

19 Osservatorio Epidemiologico Regionale/ARS Marche – Associazione Senza Confini

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29 Il servizio di mediazione interculturale viene svolto da un gruppo… Il gruppo ha continuamente bisogno di migliorare e questo è possibile solo se si lavora insieme ai professionisti dei Servizi !!! Grazie per l’invito Associazione Senza Confini – Gruppo UMAN


Scaricare ppt "La mediazione interculturale: una risorsa per la promozione della salute della donna Gruppo Uman – Associazione Senza Confini Ancona, 14 aprile 2012 Zana."

Presentazioni simili


Annunci Google