Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoSimona Bellini Modificato 8 anni fa
1
PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA SANITARIA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE E ADDETTA AD ATTIVITÀ PROFESSIONALI NELL’AREA LIMITROFA ALL’INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI MODENA – periodo 2003-09 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI SANITÀ PUBBLICA Modena, 19 gennaio 2011 Marco Vinceti
2
Oggetto del Rapporto Sorveglianza epidemiologica della popolazione modenese potenzialmente esposta alle emissioni dell’inceneritore per rifiuti solidi urbani, in ottemperanza alla prescrizione “3.B.13. Salute pubblica” emanata dalla Conferenza dei Servizi presso la Provincia di Modena, con riferimento al periodo di osservazione 2003-2009. Modena, 19 gennaio 2011
3
Metodologie per la Valutazione del Rischio Sanitario studi di modellistica studi epidemiologici e programmi di sorveglianza sanitaria analisi georeferenziate Geographic Information System (GIS) Modena, 19 gennaio 2011
4
Approccio Modellistico Approccio basato sulla analisi delle emissioni reali e/o previste di inquinanti dagli inceneritori, il calcolo dell’ intake di tali contaminanti attraverso le varie vie e la valutazione dei conseguenti rischi carcinogenici e non carcinogenici indotti dalla esposizione (sulla base di risultati di studi compiuti su uomini e animali) Caratteristiche: Bassi costi, rapida realizzazione Basati su complesse formule matematiche ed assunzioni biologiche Modena, 19 gennaio 2011
5
Approccio Epidemiologico/1 Effettuato mediante studi ecologici, caso-controllo e di coorte Limiti: Bassa potenza statistica Latenza degli effetti Difficoltà nella definizione dell’esposizione Modena, 19 gennaio 2011
6
Approccio Epidemiologico/2 Indicatori di effetto maggiormente studiati: Incidenza di patologie tumorali Patologie respiratorie acute Salute riproduttiva (ind. di effetti genotossici) Modena, 19 gennaio 2011
7
Valutazione ‘globale’ del rischio sanitario associato agli inceneritori Occorre valutare fattibilità e rischi sanitari delle alternative (discariche) Occorre valutare i rischi sanitari associati ai ‘residui’ (ceneri, polverino ed acque reflue) generati dall’impianto Modena, 19 gennaio 2011
8
PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA SANITARIA DELLA POPOLAZIONE MODENESE RESIDENTE E ADDETTA AD ATTIVITÀ PROFESSIONALI NELL’AREA LIMITROFA ALL’INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI MODENA
9
Motivazioni dello studio Motivazione ‘burocratica’ (adempimento di prescrizione) Necessità di confermare a posteriori che inquinanti ‘sotto i limiti di legge’ siano effettivamente innocui (approccio simile a quello utilizzato per campi elettromagnetici, acque, etc.) Necessità di verificare eventuali sinergie positive o negative degli inquinanti o specificità della popolazione Necessità di essere tempestivi nella valutazione del rischio Modena, 19 gennaio 2011
10
Protocollo dello studio Tipologia dell’indagine: studio di coorte Periodo di riferimento dello studio: 2003-2011 Modena, 19 gennaio 2011
11
Popolazione esaminata Popolazione esaminata: individui aventi il proprio luogo di vita o di lavoro nell’area interessata dalle emissioni dell’inceneritore, individuando due coorti (a minore e maggiore esposizione) in base alle concentrazioni di contaminanti (diossine e metalli) osservate e previste Modena, 19 gennaio 2011
12
Area di esposizione Individuazione dell’area di esposizione mediante una modellistica ‘SPRAY’ (Vinceti et al., Sci Total Environ 2008) Quale ‘luogo di vita’ è stata intesa la residenza anagrafica, quale ‘luogo di lavoro’ lo svolgimento di attività professionali nell’area individuata (fonte INPS) Modena, 19 gennaio 2011
13
Area di esposizione Modena, 19 gennaio 2011
14
Indicatori sanitari Possibili effetti sanitari oggetto di indagine: Abortività spontanea Prevalenza alla nascita di malformazioni congenite Modena, 19 gennaio 2011
15
Flussi informativi Flussi informativi di tipo amministrativo-sanitario utilizzati: Dati anagrafici Dati sanitari Schede di Dimissione Ospedaliera Certificati di Assistenza al Parto Dati del Registro Malformazioni della regione Emilia Romagna Modena, 19 gennaio 2011
16
Stime di rischio calcolate nello st udio Rischi relativi di abortività e di patologie malformative in due coorti ‘residenziali’ (a maggiore ed a minore esposizione) e nelle lavoratrici utilizzando come riferimento la rimanente popolazione di Modena Modena, 19 gennaio 2011
17
RISULTATI RELATIVI AGLI ANNI 2003-09 Modena, 19 gennaio 2011
18
Livello culturale Residenti non esposte nel 2003 Coorte 2009 Nessun titolo/non indic. 1,0515,60 Licenza elementare 4,5014,67 Licenza media 39,5740,60 Diploma 40,6823,86 Laurea 14,205,27 Livello culturale Distribuzione del livello culturale nelle donne delle coorti potenzialmente esposte nel 2009 e nelle donne non esposte residenti a Modena nel 2003 (dati basati sulle rilevazioni del Censimento 2001, valori espressi come %). Modena, 19 gennaio 2011
19
Abortività nelle residenti Modena, 19 gennaio 2011 Coorte Casi Osservati Casi Attesi Rischio Relativo Limiti di confidenza 95% P Area A (a max. esposizione) 5 4,971,010,37-2,230,933 Area B (ad esp. intermedia) 3633,351,080,77-1,480,631 Totale area esposta (A+B) 4138,331,070,78-1,440,652 Rischio relativo di aborto spontaneo nelle residenti potenzialmente esposte alle emissioni dell’inceneritore nel periodo 2003-2009.
20
Abortività nelle lavoratrici Modena, 19 gennaio 2011 Coorte Casi Osservati Casi Attesi Rischio Relativo Limiti di confidenza 95% P Area A (a max. esposizione) 03,960,000,00-0,760,019 Area B (ad esp. intermedia) 67,280,820,33-1,710,675 Totale area esposta (A+B) 611,240,530,22-1,110,102 Rischio relativo di aborto spontaneo nelle lavoratrici potenzialmente esposte alle emissioni dell’inceneritore nel periodo 2003-2009*. * Dati non disponibili per l’anno 2004
21
Abortività spontanea I dati raccolti nel corso dell’attività di sorveglianza non suggeriscono un incremento del rischio di abortività spontanea nella popolazione modenese potenzialmente esposta alle emissioni dell’inceneritore, visto: l’analogia sostanziale tra i casi osservati in tale popolazione rispetto a quelli attesi il mancato incremento del rischio paragonando l’area a maggior esposizione all’area ad esposizione intermedia Modena, 19 gennaio 2011
22
Malformazioni congenite Coorte Casi Osservati Casi Attesi Rischio Relativo* Limiti di confidenza 95% P Area A (a max. esposizione) 01,100,000,00-2,720,333 Area B (ad esp. intermedia) 67,670,780,32-1,630,579 Totale area esposta (A+B) 68,780,680,28-1,420,357 * Dopo aggiustamento per età, utilizzando i tassi nella rimanente popolazione modenese come riferimento Rischio relativo di prevalenza di malformazioni congenite nella progenie delle residenti potenzialmente esposte alle emissioni dell’inceneritore nel periodo 2003-2009.
23
Malformazioni congenite Coorte Casi Osservati Casi Attesi Rischio Relativo* Limiti di confidenza 95% P Area A (a max. esposizione) 21,261,590,27-5,240,493 Area B (ad esp. intermedia) 11,150,870,04-4,290,997 Totale area esposta (A+B) 32,411,240,32-3,390,656 * Dopo aggiustamento per età, utilizzando i tassi nella rimanente popolazione modenese come riferimento Rischio relativo di prevalenza di malformazioni congenite nella progenie delle lavoratrici potenzialmente esposte alle emissioni dell’inceneritore nel periodo 2003-2009 (Dati non disponibili per il 2004).
24
Malformazioni congenite Il numero di malformazioni osservate nel periodo 2003-09 nei nati dalle residenti e dalle lavoratrici in prossimità dell’inceneritore non ha suggerito sensibili incrementi del valore atteso Questo dato, pur tenendo conto del numero ridotto dei casi osservati e di conseguenza dell’instabilità statistica dei valori di rischio calcolati, non suggerisce il verificarsi di effetti teratogeni attribuibili alle emissioni dell’inceneritore Modena, 19 gennaio 2011
25
ELABORAZIONE CON METODOLOGIA ‘GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM’ (GIS) RISULTATI RELATIVI AL PERIODO 2003-2009 Modena, 19 gennaio 2011
26
Analisi GIS L’analisi GIS in oggetto è stata realizzata mediante interpolazione geostatistica dai dati calcolati su finestre mobili di 1000 m x 1000 m con step di 500 m, utilizzando quale riferimento il sistema cartografico ufficiale italiano GaussBoaga- Roma40, fuso Ovest. Modena, 19 gennaio 2011
27
Elaborazioni GIS/1 Carta tecnica regionale del comune di Modena con evidenziazione della zona espositiva limitrofa all’inceneritore e dei dati riassuntivi delle estensioni e della natalità (inclusi i nati con malformazioni, Nm) nel periodo 2003- 2009 (riferimento sistema cartografico ufficiale italiano GaussBoaga- Roma40, fuso Ovest).
28
Carta tecnica regionale del comune di Modena con sovrapposizione della densità dei nati con malformazione rispetto al totale dei nati (Nm/N) nel periodo 2003-2009. Distribuzione ottenuta per interpolazione geostatistica dai dati calcolati su celle di 500 m di lato (riferimento sistema cartografico ufficiale italiano GaussBoaga-Roma40, fuso Ovest), utilizzando come cutoff per la rappresentazione un numero di nati >5 Elaborazioni GIS/2
29
Carta tecnica regionale (con relativa tabella numerica) del comune di Modena con evidenziazione, accanto alla zona esposta alle emissioni dell’inceneritore, delle aree poste a distanza crescente dalla localizzazione dell’impianto e della prevalenza alla nascita di malformazioni congenite nella popolazione residente in tali fasce nel periodo 2003-2009. Elaborazioni GIS/3
30
Conclusioni generali Pur tenendo conto della principale limitazione del programma di sorveglianza, cioè della ridotta precisione statistica delle stime di rischio, i risultati ottenuti non suggeriscono il verificarsi di effetti nocivi sulla salute riproduttiva a seguito della residenza o dello svolgimento di attività lavorativa in prossimità dell’inceneritore di Modena nel periodo preso in esame Modena, 19 gennaio 2011
31
Pubblicazioni in extenso e abstracts Vinceti M, Malagoli C, Teggi S, Fabbi S, Goldoni C, De Girolamo G, Ferrari P, Astolfi G, Rivieri F, Bergomi M. Adverse pregnancy outcomes in a population exposed to the emissions of a municipal waste incinerator. Sci Total Environ 2008; 407: 116-21. Malagoli C, Vinceti M, De Girolamo G, Goldoni C, Bergomi M, Vivoli G. Programma di sorveglianza sanitaria della popolazione limitrofa all’inceneritore dei rifiuti solidi urbani di Modena: risultati relativi alla abortività spontanea. X Conferenza Nazionale di Sanitá Pubblica, Pisa, 14-16 ottobre 2007. Vinceti M, Malagoli C, Teggi S, De Girolamo G, Goldoni C, Ferrari P, Rivieri F, Astolfi G, Bergomi M, Vivoli G. Programma di sorveglianza sanitaria della popolazione limitrofa all’inceneritore dei rifiuti solidi urbani di Modena: risultati relativi alle malformazioni congenite. X Conferenza Nazionale di Sanitá Pubblica, Pisa, 14-16 ottobre 2007. Malagoli C, Vinceti M, Rodolfi R, Bigi G, Campagna A, Muzii M, Bergomi M, Vivoli G. Risk of miscarriage in women exposed to the emissions of a modern municipal solid waste incinerator. International Conference on Environmental Epidemiology and Exposure, Paris, september 2-6, 2006. In Epidemiology 2006; 17:S272-S272 Suppl. S Vinceti M, Malagoli C, Rodolfi R, Astolfi G, Rivieri F, Fiorini S, Muzii M, Campagna A, Bergomi M, Vivoli G. Prevalence at birth of congenital anomalies in a population living around a modern municipal solid waste incinerator. International Conference on Environmental Epidemiology and Exposure, Paris, september 2-6, 2006. In Epidemiology 2006; 17:S272-S272 Suppl. S Malagoli C, Vinceti M, Vivoli R, Bergomi M, Teggi S, Ghermanti G. Progetto di sorveglianza sanitaria della popolazione residente in prossimita’ dell’inceneritore per rifiuti urbani di Modena. Atti della IX Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica, Parma, 13-15 ottobre 2005.
32
Programma di sorveglianza sanitaria di Modena e prospettive future Conferma dei punti di forza dello studio rispetto a altre indagini quali Moniter, quali la modellistica utilizzata e la valutazione ‘storica’ dell’esposizione delle donne ‘Copertura’ temporale del periodo di funzionamento a regime della nuova configurazione dell’inceneritore Rafforzamento ulteriore della metodologia, con eventuale inclusione di altri esiti riproduttivi e raccolta diretta di variabili individuali (fumo etc.), se vi sarà la collaborazione della popolazione e disponibilità dei dati
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.