Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoElisabetta Pinna Modificato 8 anni fa
1
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo
2
2 Il ciclo della programmazione di bilancio PLANNING Obiettivi strategici Programmi e progetti BUDGETING Traduzione obiettivi in decisioni di bilancio Gestione PROGRAMMING Obiettivi tattici Programmazione finanziaria RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA BILANCIO ANNUALE E PEG BILANCIO PLURIENNALE Il ciclo della programmazione
3
3 Il Piano Esecutivo di gestione primo approccio al controllo di gestione negli Enti locali
4
4 Il P.e.g. quale strumento di programmazione di breve termine… costituisce l’ultima fase di un processo di pianificazione e programmazione che inizia dal programma elettorale del sindaco e si conclude con il p.e.g. costituisce l’ultima fase di un processo di pianificazione e programmazione che inizia dal programma elettorale del sindaco e si conclude con il p.e.g. Programma elettorale Relazione previsionale e programmatica Bilancio pluriennale e Prog.OP P.E.G. Bilancio annuale
5
5 Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267 ( Testo Unico) l’ordinamento finanziario e contabile per le gestioni delle autonomie locali “…L'ordinamento stabilisce per gli enti locali i principi in materia di programmazione, gestione e rendicontazione…”
6
6 Com’è strutturato un P.e.g.? La legge n.267/200 (T.U) all’art. 169, comma 1, afferma che: “ sulla base del bilancio di previsione annuale deliberato dal Consiglio, l’organo esecutivo definisce, prima dell’inizio dell’esercizio, il Piano Esecutivo di Gestione, determinando gli obiettivi di gestione ed affidando gli stessi, unitamente alle dotazioni necessarie, ai responsabili dei servizi”
7
7 Articolo 169, comma 2 (T.U.) Il Peg contiene una ulteriore graduazione delle risorse dell’entrata in capitoli, dei servizi in centri di costo e degli interventi in capitoli Il Peg contiene una ulteriore graduazione delle risorse dell’entrata in capitoli, dei servizi in centri di costo e degli interventi in capitoli
8
I centri di responsabilità possono essere così classificati: centri di costo, rispondenti alle unità operative nelle quali si articola l’ente e sulle quali vengono imputate le risorse impiegate (input). Tutti i servizi sono centri di costo; centri di costo, rispondenti alle unità operative nelle quali si articola l’ente e sulle quali vengono imputate le risorse impiegate (input). Tutti i servizi sono centri di costo; centri di ricavo, relativi alle unità operative che acquisiscono entrate da tributi, da tariffe per servizi a domanda individuale e a carattere produttivo(output); centri di ricavo, relativi alle unità operative che acquisiscono entrate da tributi, da tariffe per servizi a domanda individuale e a carattere produttivo(output); centri di reddito, la cui attività è misurata in termini di differenza tra costi e ricavi; centri di reddito, la cui attività è misurata in termini di differenza tra costi e ricavi; centri di investimento, in cui oltre al reddito, viene misurato anche il capitale impiegato; centri di investimento, in cui oltre al reddito, viene misurato anche il capitale impiegato;
9
9 Il p.e.g. contiene un’ulteriore graduazione... dei servizi in centri di costo
10
10 Gli interventi sono individuati dalla norma, i capitoli no
11
11 Come realizzare un P.E.G.? individuare obiettivi e attività individuare obiettivi e attività ripartire le risorse finanziarie ripartire le risorse finanziarie assegnare le risorse umane assegnare le risorse umane individuare i responsabili dei servizi individuare i responsabili dei servizi evidenziare beni patrimoniali evidenziare beni patrimoniali a disposizione
12
OBIETTIVI obiettivi strategici obiettivi strategici obiettivi programmatici obiettivi programmatici obiettivi operativi: di sviluppo, di miglioramento, di mantenimento obiettivi operativi: di sviluppo, di miglioramento, di mantenimento
13
13 come individuare gli obiettivi…. gli obiettivi vengono individuati da un confronto tra parte pubblica e parte amministrativa e da una conseguente attività di intermediazione “concertata” tra Giunta e dirigenti gli obiettivi vengono individuati da un confronto tra parte pubblica e parte amministrativa e da una conseguente attività di intermediazione “concertata” tra Giunta e dirigenti
14
14 Problematiche legate all’individuazione degli obiettivi evitare una elencazione eccessivamente lunga e minuziosa delle “cose da fare” evitare una elencazione eccessivamente lunga e minuziosa delle “cose da fare” individuare se possibile i tempi di realizzazione dei singoli obiettivi individuare se possibile i tempi di realizzazione dei singoli obiettivi obiettivo
15
15 Un’elencazione eccessivamente minuziosa delle “ cose da fare” produce: tempi lunghissimi nella stesura del P.e.g. tempi lunghissimi nella stesura del P.e.g. irrigidimento di uno strumento gestionale che per sua natura richiede flessibilità e snellezza irrigidimento di uno strumento gestionale che per sua natura richiede flessibilità e snellezza potenziali situazioni di conflitto tra i servizi potenziali situazioni di conflitto tra i servizi svilimento dell’azione dei responsabili dei servizi svilimento dell’azione dei responsabili dei servizi
16
16 La misurazione degli obiettivi: gli indicatori Realizzano una quantificazione oggettiva della performance attesa consentendo di attuare un sistema di controllo trasparente…. Realizzano una quantificazione oggettiva della performance attesa consentendo di attuare un sistema di controllo trasparente….
17
17 La misurazione degli obiettivi: gli indicatori di attività: indicano il volume di attività che presumibilmente verrà prodotto da un centro di responsabilità; di attività: indicano il volume di attività che presumibilmente verrà prodotto da un centro di responsabilità; temporali: scandiscono i tempi in cui devono essere ultimate le fasi di attività complesse; temporali: scandiscono i tempi in cui devono essere ultimate le fasi di attività complesse; di risultato: efficacia, efficienza economicità di risultato: efficacia, efficienza economicità
18
18 L’efficacia è data dai rapporti: Efficacia gestionale Efficacia sociale risultati conseguiti obiettivi programmati bisogni sociali servizi erogati servizi attesi
19
19 Efficienza Capacità di massimizzare i risultati dato un certo quantitativo di risorse (efficienza tecnica) Capacità di minimizzare l’uso delle risorse per il raggiungimento di un determinato risultato (efficienza gestionale) segue.. segue..
20
20 efficienza L’efficienza è data dai rapporti: risorse impiegate risultati ottenuti input output INPUT: quantità di risorse impiegate OUTPUT: quantità prodotta
21
21 efficienza L’efficienza gestionale è misurabile mediante gli indicatori di costo L’efficienza gestionale è misurabile mediante gli indicatori di costo Costo singolo fattore produttivo Costo singolo fattore produttivo Output Output mentre l’efficienza tecnica è misurabile mediante gli indicatori di produttività. mentre l’efficienza tecnica è misurabile mediante gli indicatori di produttività. Output Output Quantità fattore produttivo Quantità fattore produttivo
22
22 Economicità differenza positiva fra il valore dei servizi resi ai cittadini-utenti (ricavi) e quello delle risorse impiegate (costi). differenza positiva fra il valore dei servizi resi ai cittadini-utenti (ricavi) e quello delle risorse impiegate (costi). economicità efficacia efficienza
23
23 Esempi di indicatori: servizio di polizia municipale Efficacia: Numero addetti Km 2 serviti Numero addetti popolazione Numero controlli popolazione Numero controlli Km 2 serviti
24
24 Esempi di indicatori: servizio di polizia municipale Efficienza: INDICATORI GENERALI DI EFFICIENZA Costo totale del servizio popolazione Costo totale del servizio Km 2 serviti
25
25 INDICATORI DI COSTO: efficienza gestionale Personale popolazione/ Km 2 serviti automezzi popolazione/ Km 2 serviti cancelleria popolazione/ Km 2 serviti
26
26 Produttività del fattore lavoro: efficienza tecnica totale controlli numero addetti ore lavorate ore lavorative ore straordinarie ore lavorative ore servizio notturno ore lavorative ore servizio giorni festivi ore lavorative
27
27 Produttività del fattore capitale (grado di utilizzo) popolazione/ Km 2 serviti n. mezzi impiegati n. mezzi a disposizione n. ore effettive impiego mezzi n. ore potenziali
28
28 Servizi nettezza urbana INDICATORI GENERALI DI EFFICIENZA Costo totale del servizio totale rifiuti raccolti Costo totale del servizio Km 2 territorio
29
29 Indicatori di produttività: Km 2 territorio numero addetti Totale rifiuti raccolti numero addetti
30
30 Produttività del fattore lavoro: Totale rifiuti raccolti numero addetti ore lavorate ore lavorative ore straordinarie ore lavorative ore servizio giorni festivi ore lavorative
31
31 Produttività del fattore capitale: rifiuti raccolti n. mezzi impiegati rifiuti raccolti contenitori ecologici distribuiti n. mezzi impiegati n. mezzi a disposizione n. ore effettive impiego mezzi n. ore potenziali
32
32 INDICATORI DI EFFICACIA unità immobiliari servite totale unità immobiliari Frequenza media settimanale di raccolta 7 Punti di raccolta rifiuti serviti una volta al giorno totale punti raccolta rifiuti
33
33 Il P.e.g. quale budget finanziario…. prevede il fabbisogno finanziario di ciascun servizio dell’Ente per quanto concerne: l’acquisizione di fattori a lungo ciclo di utilizzo l’acquisizione di fattori a lungo ciclo di utilizzo l’acquisizione di fattori a breve ciclo di utilizzo l’acquisizione di fattori a breve ciclo di utilizzo
34
34 Individuazione delle risorse da assegnare ai servizi Risorse Umane Risorse Umane Risorse strumentali Risorse strumentali dotazioni economiche dotazioni economiche $ $
35
35 Le variazioni del p.e.g. sono di competenza dell’organo esecutivo 20
36
36 Art. 169, comma 3 (T.U.) La predisposizione del Piano esecutivo di gestione è facoltativa per gli enti locali con popolazione inferiore a 15.000 abitanti e per le comunità montane
37
37 Finalità informative del P.e.g.: Strumento di programmazione di breve termine Strumento di programmazione di breve termine Strumento gestionale per i responsabili dei servizi Strumento gestionale per i responsabili dei servizi Budget finanziario Budget finanziario Strumento di valutazione delle prestazioni Strumento di valutazione delle prestazioni Strumento di controllo di gestione Strumento di controllo di gestione
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.