La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Italcementi Group Management & Development Policies 1 La Mobilità Internazionale nel Gruppo Italcementi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Italcementi Group Management & Development Policies 1 La Mobilità Internazionale nel Gruppo Italcementi."— Transcript della presentazione:

1 Italcementi Group Management & Development Policies 1 La Mobilità Internazionale nel Gruppo Italcementi

2 Italcementi Group 2 2000: 69 ESPATRIATi: 5 Paesi 5 Paesi 88% Franco/Italiani 2006: 100 ESPATRIATI: 18 Paesi 18 Paesi 14 Nazionalità  Fino al 2000 la gestione del personale in mobilità non era ancora normata da una policy, bensì da prassi aziendali. La mobilità internazionale – breve storia  Nel 2006, il Gruppo ha raggiunto il numero di 100 espatriati ed è entrata in vigore la prima Expatriation Policy di Gruppo

3 Italcementi Group 3 2009: 149 ESPATRIATI: 26 Paesi 26 Paesi 24 Nazionalità La mobilità internazionale – breve storia Nel 2009 il numero degli espatriati e dei Paesi ove il Gruppo è presente è raddoppiato rispetto al 2000; La popolazione degli espatriati del Gruppo è diventata sempre più eterogenea per profili (tecnici e manageriali) e per livelli (dal Top Management al Middle Management agli Specialisti Tecnici); Si è dunque reso necessario nel 2010 un aggiornamento della policy e la contestuale pubblicazione sulla intranet aziendale.

4 Italcementi Group 118 Espatriati 19 Nazionalità in 21 Paesi Belgio, Stati Uniti, Canada, Francia, Marocco, Gambia, Mauritania, Spagna, Italia, Bulgaria, Kazakhstan, Kuwait, India, Thailandia, Sri Lanka, Arabia Saudita, Cipro, Egitto, Grecia, Albania,Svizzera. La mobilità internazionale - oggi

5 Italcementi Group 5 La mobilità internazionale – la policy come strumento gestionale A chi è destinata: - agli espatriati del Gruppo - agli HR Manager delle Country - ai candidati a una esperienza di espatrio Lo scopo: -Definire le linee guida che rendano trasparente la gestione del personale in mobilità pur nel rispetto delle policy locali; -Garantire omogeneità nei trattamenti destinati agli espatriati, limitando la discrezionalità nelle negoziazioni; -Sottolineare l’appartenenza a un Gruppo e avere un unico strumento gestionale e condiviso in tutti i Paesi -Definire gli step di un processo di espatrio: selezione, pre-assignment, negoziazione del pacchetto, permanenza nel Paese di destinazione e eventuale rientro, altro espatrio o localizzazione

6 Italcementi Group 6 La mobilità internazionale – la policy come strumento di compensation Il pacchetto: a. Trattamento retributivo: revisione della retribuzione di base b. Indennità di espatrio: in relazione al Paese di destinazione c.Una Tantum di prima sistemazione: u.t. fissa più un variabile connesso al numero dei familiari al seguito d.Bonus: variabile legato alla posizione e alla valutazione delle performance e.Partner allowance: in caso ci sia una perdita di reddito per l’abbandono del lavoro da parte del coniuge Le componenti a. b. e d. sono definite sia sulla base del ruolo assunto dall’espatriato, sia della fiscalità dei Paesi “host country” e “home country”

7 Italcementi Group 7 La mobilità internazionale – la policy come strumento di compensation I Benefit a.Accomodation: sulla base della policy locale è assegnata una “housing allowance” o una casa pagata dalla società b.Auto: è assegnata sulla base della policy locale e del ruolo c.Scuola: dai tre anni in poi, ai figli dell’espatriato è garantito il pagamento delle spese per la scuola nel Paese di destinazione d.Corsi di lingua e training: laddove si renda necessario, all’espatriato e ai membri della famiglia è pagata la frequenza a corsi di lingua e/o di formazione culturale e.Rientri a casa: 2 voli all’anno per membro familiare f.Assicurazione Medica: viene stipulata per l’espatriato e i membri della famiglia che lo seguono g.Copertura Rischio e Evacuazione: totale copertura delle spese in caso di evacuazione

8 Italcementi Group 8 La mobilità internazionale – non è solo policy….. La policy rappresenta quindi la base per gestire i nostri espatriati, ma non va dimenticato che spostiamo persone e famiglie. Quindi, la gestione della mobilità internazionale non si limita a strutturare e negoziare un pacchetto economico. Parte rilevante del lavoro sarà gestire le aspettative, le attese, i problemi e i diversi approcci personali di chi accetta una assegnazione all’estero. E’ un’ esperienza professionale il cui successo è strettamente correlato alla soddisfazione della stessa come una esperienza umana.

9 Italcementi Group 9 La mobilità internazionale - la policy come strumento in divenire e la gestione come continuo miglioramento…. L’ approccio del nostro Gruppo nella gestione della mobilità internazionale rispecchia i valori del Gruppo e le esigenze del business. Secondo questi principi, la policy e la gestione stessa prevedono una continua revisione e un continuo ripensamento anche su aspetti meno immediati ma fondamentali, come: la selezione degli espatriati un programmatico sviluppo, monitoraggio e valutazione degli stessi una volta nel Paese di destinazione la possibilità di valorizzare l’investimento

10 Italcementi Group 10 Grazie per l’attenzione.


Scaricare ppt "Italcementi Group Management & Development Policies 1 La Mobilità Internazionale nel Gruppo Italcementi."

Presentazioni simili


Annunci Google