La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica"— Transcript della presentazione:

1 Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica p-.meriggi@horta-srl.com Milano EXPO, 3 ottobre 2015

2 Horta nasce nel 2008 come spin-off universitario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza con l’obiettivo di trasferire al mondo produttivo i risultati della ricerca universitaria attraverso lo sviluppo e l’utilizzo di prodotti e servizi basati sulla nuove tecnologie dell’informazione (ICTs, Information and Communication Technologies). Horta Srl

3 Horta ha due sedi in Emilia-Romagna e una in Puglia. La sede principale è a Piacenza Via Gorra 55, I-29122, Piacenza. La sede periferica è presso l'azienda agricola Cà Bosco, via S. Alberto, 327, I-48100, Ravenna ; in questa sede vengono realizzate attività di ricerca applicata e sperimentazione sulle principali colture erbacee agroindustriali. La sede di Foggia è collegata ad una piattaforma sperimentale di Horta sui cereali e ad attività di sperimentazione e validazione su vite e olivo.

4 Presso l’azienda viti-vinicola Res Uvae, a Castell’Arquato, Piacenza, Horta realizza attività di ricerca applicata, sperimentazione e divulgazione nel settore della viticoltura sostenibile.

5 Horta ha una rete agrometeorologica su tutto il territorio nazionale, di proprietà, costituita da oltre 170 stazioni. La rete di Horta è certificata da un Ente esterno. Grazie alle collaborazioni con enti pubblici e privati il numero totale di stazioni agrometeorologiche che gravitano sui servizi di Horta è di oltre 500.

6 Horta sviluppa sistemi di supporto alle decisioni (DSS ) per l’ agricoltura sostenibile. Si tratta di sistemi fruibili dalle aziende agricole e dai tecnici in tempo reale e in modo interattivo, via Internet.

7 Dashboard principale di vite.net® con le informazioni sintetiche sullo sviluppo fenologico della pianta, il livello di rischio per le principali malattie e insetti, il livello di protezione fornito dall’ultimo trattamento

8 Attraverso i sistemi di Horta è possibile avere diverse informazioni: 1.Un valore storico delle produzioni agricole (frumento, pomodoro, uva, olive, ecc.) tramite le registrazioni degli utenti sul Registro delle Operazioni Colturali (ROC); 2.Accertamento delle anomalie ambientali, sia giornalmente che con analisi di periodo; 3.Maggiori conoscenze dei territori di produzione. Vite – Cabernet sauvignon - analisi fenologica a scala nazionale - stadio fenologico al 3 Luglio 2014

9 E calcolare diverse variabili Precipitazioni totali (mm) Anomalia delle precipitazioni totali (%) Temperature medie delle massime e delle minime (°C) Anomalia delle temperature medie delle massime e delle minime (°C) FEBBRAIO – MEDIA DELLA TEMPERATURA MASSIMA

10 Cumulo risorse termiche - Somme termiche a base 10 °C e a base 5 °C Limitazioni termiche (ore di stress da freddo, giorni di gelo) Evapotraspirazione da coltura di riferimento (mm) Risorse e limitazioni legate all’acqua (contenuto idrico dei suoli (mm), stress idrico per il periodo estivo (cumulo dei valori del fattore di limitazione)). Il tutto è espresso in relazione ad una graminacea pratense (Festuca arundinacea) FEBBRAIO 2015 – EVAPOTRASPIRAZI ONE DA COLTURA DI RIFERIMENTO

11 Progetto Olivo.net Olivo.net è una piattaforma informatica di lavoro basata essenzialmente sui DSS (Strumenti di Supporto alle Decisioni) Per la realizzazione del progetto sono necessari 3 anni (2015/16 – 2017/18) L’implementazione sarà realizzata da Horta in collaborazione con Unaprol e i propri associati, Istituti universitari e Centri di Ricerca

12 COLLABORAZIONI Università Cattolica del Sacro Cuore – Piacenza Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Firenze CNR – IBIMET - Firenze

13 Perché un DSS? 1. Variabilità climatica. Necessità di interpretarla con strumenti in grado di mitigarne gli effetti e di sostenere la produzione. 2.Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (modelli previsionali, ottimizzazione delle applicazioni in base al meteo, ecc.). 3.Necessità di preservare le risorse primarie: suolo, acqua, biodiversità. 4.Migliorare le performance economiche delle coltivazioni. 5.Ridurre l’impatto ambientale delle coltivazioni senza pregiudicare le rese e la qualità tecnologica.

14 A chi è rivolto il DSS? 1.Ai tecnici del settore e agli agricoltori come supporto decisionale in grado di integrare le esperienze e conoscenze già acquisite. 2.Alla filiera dell’olivo di qualità con l’obiettivo di fornire indicatori di performance del processo produttivo. 3.Si inserisce in un contesto avanzato ricco di competenze (Servizi fitosanitari, assistenza tecnica delle OP, ecc.)

15 Decisore informazioni aggiornamento consulenza supporti decisionali (DSS) Come i supporti decisionali (DSS) entrano a far parte del patrimonio tecnico del decisore

16 O biettivi O biettivi S truttura S truttura F unzionalità F unzionalità Olivo.net

17 O biettivi O biettivi S truttura S truttura F unzionalità F unzionalità Olivo.net

18 Economica AmbientaleSociale Equa Durevole Praticabile Agricoltura sostenibile -Stabilità e miglioramento delle rese e della qualità delle produzioni -Riduzione dei costi di produzione -Mantenimento indotto -Uso responsabile delle risorse -Prodotti fitosanitari a minor impatto ambientale -Minor consumo di combustibile

19 O biettivi O biettivi S truttura S truttura F unzionalità F unzionalità Olivo.net

20 Architettura Visione olistica Applicazione web Semplicità e chiarezza 4 punti di forza

21 Architettura le informazioni relative alla coltura ed all’ambiente giungono al DSS attraverso un flusso continuo alimentato da sensori e da attività di monitoraggio Visione olistica Applicazione web Semplicità e chiarezza

22 Struttura di olivo.net

23 Concetto di UP (Unità Produttiva) Una UP è una porzione di coltura uniforme. Ovvero con la stessa varietà (almeno in prevalenza) La stessa struttura o natura del terreno (analisi del terreno di riferimento) Stessa conduzione agronomica (irrigazione, gestione del terreno, difesa, fertilizzazione) Che possa essere ben rappresentata da una stazione agrometeorologica posizionata nelle vicinanze Una UP può essere rappresentata da più particelle catastali come da frazioni delle stesse

24 Architettura Visione olistica Applicazione web Semplicità e chiarezza Olivo.net prende in considerazione tutti gli aspetti chiave della coltivazione

25 Controllo flora infestante Mosca, Tignola e Coccigniglia Occhio di pavone, Lebbra Fenologia delle varietà Scelta prodotti Dosi ottimali Efficacia Meteo Bilancio idrico Irrigazione Fisiopatie Approccio olistico di olivo.net Concimazione azotata Fertirrigazione Altri macro e microelementi DifesaNutrizione Erbe infestanti Ambiente e Stress Pianta

26 Architettura Visione olistica Applicazione web Semplicità e chiarezza non necessita di installazione di software sul PC; consente un aggiornamento continuo delle applicazioni

27 Architettura Visione olistica Applicazione web Semplicità e chiarezza trasforma processi decisionali complessi e multi-criterio in supporti decisionali semplici e chiari, affidabili e tempestivi

28 O biettivi O biettivi S truttura S truttura F unzionalità F unzionalità Olivo.net

29 Quaderno di campagna Tracciabilità e rintracciabilità Certificazione Sostenibilità Valore aggiunto lungo la filiera ! Olivo.net: le funzionalità


Scaricare ppt "Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica"

Presentazioni simili


Annunci Google