Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoPatrizia Giorgi Modificato 8 anni fa
1
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Le imprese di trasporto Capitolo 4 Contenuti del capitolo: Introduzione Le diverse opzioni di trasporto Il settore delle compagnie aeree: evoluzione e dinamiche competitive Le compagnie aeree Le risposte strategiche allo scenario attuale e futuro I sistemi hub and spoke e point-to-point Il business aeroportuale
2
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Le imprese di trasporto: introduzione Tra le principali componenti del prodotto destination raggruppate nelle 6A, l’ACCESS la prima importante variabile. Nella scelta della modalità di trasporto il turista considera diversi fattori quali: la distanza ed il tempo la sicurezza la praticità e comodità del mezzo di trasporto il costo relativo ed il rapporto qualità prezzo del servizio
3
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Il ruolo strategico del servizio di trasporto Il trasporto assume un ruolo sempre più strategico per una serie di motivazioni: L’attivazione di collegamenti con determinati mercati di provenienza avviene sulla base di precise analisi strategiche al fine di favorire l’accessibilità di una destination. Le diverse funzioni d’uso sono sempre più collegate al concetto di entertainment durante il viaggio. L’impresa di trasporto assume un ruolo strategico all’interno della filiera del settore turistico (compagnie aeree).
4
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Le diverse opzioni di trasporto Esistono diverse forme di trasporto: S U STRADA Turismo individuale sceglie l’auto in funzione di specifiche esigenze quali la maggiore libertà nei tempi e nelle modalità del viaggio con una maggiore convenienza economica. Turismo dei gruppi su pullman turistici con tragitti long, medium e short distance e tour con soste.
5
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI S U FERRO CARATTERISTICHE: maggiore sicurezza, possibilità di vedere territori attraversati, arrivo nel centro città; forte differenziazione tra i Paesi; comparazione tra il traffico aereo low cost ed il trasporto ferroviario (TAV) sulle brevi e medie distanze. Le diverse opzioni di trasporto
6
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Orient Express: sicurezza, possibilità di vedere territori, arrivo nel centro città Storia e tratte Orient-Express divenne celebre a partire dall'ottobre 1883 in occasione del viaggio inaugurale da Parigi a Giurgi, in Romania (passando attraverso Strasburgo, Vienna, Budapest e Bucarest), del treno all'epoca più emozionante del mondo.
7
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Orient Express Serve le principali città europee come Venezia, Roma, Londra, Parigi, Bucarest, Budapest, Vienna, Praga e Istanbul, il Venice Simplon-Orient- Express è un treno d'epoca con 17 carrozze, dove 11 sono carrozze letto. http://www.youtube.com/watch?v=vFnYoRgrVTo&feature=player_detailpage
8
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Forte differenziazione tra i Paesi: la Gran Bretagna
9
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI http://www.youtube.com/watch?v=nFWgv-I4nP0 Forte differenziazione tra i Paesi: la Gran Bretagna
10
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Forte differenziazione tra i Paesi: la Francia 1/2 Attività del gruppo gestione, esercizio e manutenzione della rete ferroviaria trasporto pubblico urbano, periurbano e regionale trasporto ferroviario a lunga distanza ed ad alta velocità trasporto della logistica, esclusivamente per le merci gestione e dello sviluppo delle stazioni Société Nationale des Chemins de fer Français
11
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Forte differenziazione tra i Paesi: la Francia 2/2
12
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Consumo specifico del trasporto passeggeri in ambito extraurbano per modalità di trasporto Fonte: elaborazione dati ISPRA e CNIT, 2012
13
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Il settore delle compagnie aeree TASSO DI CRESCITA MEDIO ANNUO 2008-20122013-20172008-2017 TRAFFICO NAZIONALE 4,4%4,1%4,3% TRAFFICO INTERNAZIONALE 3,5%3,23,4% N° PASSEGGERI 200720122017 MERCATO NAZIONALE 1.268 mln1.507mln1.763mln
14
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Il settore delle compagnie aeree: caratteristiche Alta e crescente competizione (deregulation); Globalizzazione ed internazionalità; Prodotto-servizio non deperibile né immagazzinabile; Commodity product (scarsa differenziazione del prodotto); Curva di offerta anelastica (alti costi fissi, bassi margini).
15
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Curve di domanda e di offerta nel settore aereo Prezzi P D1 Q Quantità S2 S3 S1 D2 D3
16
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Articolazione delle compagnie aeree Fino a qualche decennio fa FLAG CARRIER A seguito dei processi di liberalizzazione: Full cost o network carrier; Low cost; Charter.
17
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Tra full e low cost: accordi tra le compagnie aeree Accordo commerciale su più livelli: il primo prevede un’espansione dei mercati per entrambe le compagnie con una condivisione di rotte: 15 sono, infatti, le destinazioni dell’American Airlines e 26 quelle della JetBlue Airways; il “frequent flyer agreement” consente ai membri aderenti ai programmi di fedeltà Airlines Advantage e JetBlue’s TrueBlue di guadagnare miglia anche prenotando con l’altra compagnia.
18
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI La catena del valore di una compagnia aerea Information & Communication Technology Gestione Risorse Umane Attività operative di erogazione ATTIVITA’ DI SUPPORTO ATTIVITA’ DI SUPPORTO Amministrazione e finanza Innovazione Attività post- vendita e fidelizzazione ATTIVITA’ PRIMARIE ATTIVITA’ PRIMARIE MARGINE Acquisizioni e gestione rapporti con i fornitori Marketing e vendite
19
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Le compagnie aeree full cost e low cost: caratteristiche 1/4 Full costLow Cost Concept e modello di gestione Elevato numero di collegamenti giornalieri verso un ampio numero di destinazioni; Approccio globale attraverso le connessioni in network; Differenziazione dei posti a sedere e delle relative tariffe; Inserimento di servizi dedicati in aeroporto per diversi segmenti di mercato; Maggiore complessità nella gestione dei rapporti con gli aeroporti (in particolare gli hub). Semplicità ed essenzialità del servizio offerto (no frills); Ridotto numero di collegamenti, con diverso livello di frequenza dei voli e verso un contenuto numero di destinazioni; Focalizzazione sui mercati domestici.
20
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Full costLow Cost Target di riferimento Segmento business; Segmento leisure. Segmento leisure di massa (low yield); Approccio anche al segmento business Sistema di rotte e logistica Scelta aeroporti principali; Adozione del sistema hub & spoke. Scelta di aeroporti secondari; Adozione del sistema point to point Operations Scelta prevalente su diversi modelli di aeromobili, a seconda dei collegamenti; Utilizzo quotidiano (daily utilization) della flotta intenso e complesso; Co-gestione di alcuni aspetti logistici per i voli in collegamento con gli operating carrier. Scelta prevalente su un singolo modello di aeromobile, con più di 100 posti a sedere; Utilizzo della flotta più intenso ed efficiente; Adozione di strategie di fuel hedging. Le compagnie aeree full cost e low cost: caratteristiche 2/4
21
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Full costLow Cost Human resource management Sistemi gerarchici; Rigidità nei ruoli dei dipendenti; Strutture organizzative complesse, di grandi dimensioni; Sistema retributivo prevalentemente fisso Flessibilità dei ruoli dei dipendenti; Commisurazione di parte dei compensi alle vendite dei servizi aggiunti; Lean management nell’amministrazione Marketing Prodotto più differenziato; Maggiore differenziazione del servizio; Utilizzo di Revenue Management System, ma con crescente ricorso all’advance booking; Prezzi differenziati; Enfasi sui voli andata/ritorno; Aggancio ad altri attori della filiera per una maggiore fidelizzazione; Sistemi di customer care, in particolare per clienti importanti; Multicanalità nella distribuzione; Utilizzo di Customer Relationship Management. Eliminazione dei pasti gratuiti durante il volo; Esemplificazione del sistema di tariffe; Sovrapprezzo per bagagli a mano in overhedge; Variabilità dei prezzi rispetto alla data di partenza; Advanced booking; Realizzazione di sforzi promozionali via web e attraverso altri canali di distribuzione; Disintermediazione nella distribuzione. Le compagnie aeree full cost e low cost: caratteristiche 3/4
22
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Full costLow Cost Gestione rapporti di filiera/accordi di collaborazione Sviluppo di accordi orizzontali con altre compagnie (global network); Outsourcing prevalente flight operations. Sviluppo di accordi verticali con altri attori della filiera turistica e con gli aeroporti; Outsourcing prevalente di servizi differenti delle flight operations; Le compagnie aeree full cost e low cost: caratteristiche 4/4
23
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Le scelte strategiche delle compagnie aeree full cost il ricorso al sistema hub and spoke; l’adozione di sistemi manageriali sofisticati di previsione della domanda, Revenue e/o Yield Management System; l’investimento diretto nella realizzazione e/o gestione di strutture aeroportuali;
24
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Il sistema Hub and Spoke E’ utilizzato dalle compagnie full cost e prevede la convergenza di più voli su di un unico hub da cui partono a raggiera i collegamenti verso altre destinazioni. VANTAGGI: Maggior numero di destinazioni servite; Riduzione dei costi e alto loading factor per l’attività di “feederaggio”; Possibile specializzazione nel servire alcune destinazioni e conseguente diminuzione della concorrenza; Previsione della domanda aerea più facile, riduzione del rischio di invenduto e cuttrhoat competition.
25
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Il sistema point to point E’ utilizzato dalle compagnie aeree low cost e collega in modo diretto due destinazioni senza fruire di centri di smistamento. IL SISTEMA POINT TO POINT CARATTERISTICHE: Il cliente prende un unico aereo per andare da A a B; Il numero di tratte servite è ridotto; Operano in aeroporti secondari e su aeree geograficamente concentrate; Non interagiscono con altri partner (ad eccezione del code sharing); Bigliettazione rigida, non modificabile.
26
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI L’Yield management system Tecnica che permette di regolare le tariffe secondo l’andamento della domanda al fine di incrementare i ricavi. Si basa su tre condizioni: Che il prodotto da vendere non sia conservabile né immagazzinabile; Che l’offerta sia rigida rispetto alla domanda del mercato; Che la domanda non sia totalmente prevedibile e influenzata da fattori esterni.
27
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Meccanismi di funzionamento dell’Yield management
28
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI I piani tariffari Una prima macroclassificazione adottata dai sistemi internazionali prevede: TARIFFE PIENE, costo elevato, maggiore flessibilità del cliente; TARIFFE SPECIALI, costo contenuto, tariffe soggette a restrizioni (in funzione del tempo di permanenza e di acquisto); TARIFFE SCONTATE, riduzioni legate a particolari caratteristiche anagrafiche del passeggero. Inoltre tali tipologie di tariffe possono essere scomposte in: TARIFFE UFFICIALI, dette anche pubblicate o IATA; TARIFFE CONFIDENZIALI, dette anche nette o flat.
29
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Gli accordi e le alleanze inter-aziendali DRIVERS INTERNI Condivisione del rischio Economie di scala, di scopo, di apprendimento Accesso a nuovi mercati Allargamento rotte DRIVERS INTERNI Condivisione del rischio Economie di scala, di scopo, di apprendimento Accesso a nuovi mercati Allargamento rotte SVILUPPO ESTERNO Maggiore controllo del mercato Copertura capacità di carico Aumento rotte (code sharing) Accordi di marketing SVILUPPO ESTERNO Maggiore controllo del mercato Copertura capacità di carico Aumento rotte (code sharing) Accordi di marketing FUSIONI ED ACQUISIZIONI Fusioni con altri vettori Acquisto altri vettori Essere acquisiti da altri vettori FUSIONI ED ACQUISIZIONI Fusioni con altri vettori Acquisto altri vettori Essere acquisiti da altri vettori Alleanze di tipo equity Alleanze di tipo non equity SCELTA DEL PARTNER Capacità Compatibili tà sistemi operativi Diffusione geografica Condivision e di attività SCELTA DEL PARTNER Capacità Compatibili tà sistemi operativi Diffusione geografica Condivision e di attività DRIVERS ESTERNI Diffusione tecnologie Globlizzazione DRIVERS ESTERNI Diffusione tecnologie Globlizzazione POSSIBILI STRUTTURE DELLE ALLEANZE STRATEGICHE Marketing: Code sharing Reciprocità dei Frequent Flyer Promozione integrata GDS/CRS: Integrato Condiviso Equipaggiamento/m anutenzione: Condiviso logistica: Uffici/terminal comuni POSSIBILI STRUTTURE DELLE ALLEANZE STRATEGICHE Marketing: Code sharing Reciprocità dei Frequent Flyer Promozione integrata GDS/CRS: Integrato Condiviso Equipaggiamento/m anutenzione: Condiviso logistica: Uffici/terminal comuni FEEDBACK Analisi delle performance dell’azienda in termini di miglioramento organizzativo e di apprendimento FEEDBACK Analisi delle performance dell’azienda in termini di miglioramento organizzativo e di apprendimento
30
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI I principali vantaggi generati dal sistema di alleanze DOMANDAOFFERTA Più voli e più destinazioni: una rete aerea molto estesa. Raggiungimento di una massa critica superiore. Più tariffe: un’ampia scelta di tariffe per un maggior numero di destinazioni. Superamento di alcune rigidità strutturali. Collegamenti facili: grazie all'estesa rete hub, prendere una coincidenza diventa più semplice. Rafforzamento del posizionamento competitivo. Check-in unico e veloce: una sola procedura di accettazione per i voli con coincidenze nell’ambito della rete dell’alleanza. Maggiore potere contrattuale con la compagnia aeroportuale per l’ottenimento di slot e spazi nei terminal. Accesso a più target di mercato.Maggiore diffusione territoriale. Più miglia da accumulare: per i soci dei programmi Frequent Flyer tutti i voli con partner dell’alleanza consentono di guadagnare miglia convertibili in premi e vantaggi esclusivi offerti da tutti i Partner. Controllo più esteso dei canali di distributivi (GDS, CRS, Internet).
31
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Il business aeroportuale: caratteristiche A séguito dei processi di liberalizzazione e di privatizzazione, gli aeroporti hanno iniziato ad operare secondo una logica imprenditoriale quali attività in grado di generare profitti. E’ possibile distinguere gli scali in funzione dei collegamenti attivati: HUB PRINCIPALI scelti dai grandi network internazionali e dalle catene di alleanze a livello globale; SCALI SECONDARI che hanno conosciuto un grande sviluppo in séguito a: Liberalizzazione del trasporto aereo; Abolizione delle barriere doganali (Maastricht); Eccessivo affollamento degli Hub.
32
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Il business aeroportuale - Londra Stansted - Colonia - Dublino - Frank Hann - Palma - Antalya - Malaya - Venezia Hub primario dell’aeroporto Hub secondario dell’aeroporto Principale aeroporto O & D Principale aeroporto O & D Base Low Cost Base Low Cost Aeroporto destinazione Leisure Viaggio per leisure Low Cost Network secondario Network intercont. - Roma Fiumicino / Leonardo Da Vinci Barcellona - Manchester - Dusseldorf - Copenhagen - Vienna - London Glasgow - Oslo - Francoforte - Cedar City, Utah - Charles De Gaulle -Amsterdam - London IMPORTANZA MOLTO ELEVATA NESSUNA IMPORTANZA
33
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Fattori critici nella gestione aeroportuale in chiave manageriale INVESTIMENTI DI CAPITALI: gli scali devono presentare infrastrutture e facilities adeguate alle tipologie di collegamento sempre più variegate. GESTIONE OPERATIVA E SCELTE ORGANIZZATIVE: gli aeroporti devono utilizzare sistemi tariffari adeguati rispetto alla concorrenza e formule organizzative di tipo flessibile (lean production). ATTIVITA’ NON-AVIATION: le attività commerciali all’interno degli aeroporti rappresentano una quota significativa dei profitti complessivi conseguiti dagli aeroporti.
34
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI L’evoluzione dei rapporti aeroporto – aerolinea RELAZIONE AEROPORTO-AEROLINEA: MODELLO TRADIZIONALE RELAZIONE AEROPORTO-AEROLINEA: MODELLO TRADIZIONALE Aeroporto Vettore Passeggero RELAZIONE AEROPORTO-AEROLINEA: NUOVO MODELLO COMMERCIALE RELAZIONE AEROPORTO-AEROLINEA: NUOVO MODELLO COMMERCIALE Aeroporto Vettore Passeggero Affittuario Concessionario Visitatore
35
Della Corte Valentina, Imprese e sistemi turistici: il management – II edizione, Egea 2013 www.egeaonline.it © EGEA S.p.A. DOCENTI Posizionamento business design vincente 1. SPESA PRUDENTE DEL CAPITALE : Ottimizzare la capacità di utilizzo prima dei nuovi investimenti nelle infrastrutture; Capacità di espansione sequenziale; ROI come prioritario criterio decisionale; Redditività che domina sulla bellezza. 1. SPESA PRUDENTE DEL CAPITALE : Ottimizzare la capacità di utilizzo prima dei nuovi investimenti nelle infrastrutture; Capacità di espansione sequenziale; ROI come prioritario criterio decisionale; Redditività che domina sulla bellezza. 2. MANAGEMENT RIGOROSO DEI COSTI Tariffe market- oriented/ schemi di compensazione; Regole di lavoro flessibili/spiegame nto dei lavoratori; Riduzione delle spese addizionali; Outsourcing. 2. MANAGEMENT RIGOROSO DEI COSTI Tariffe market- oriented/ schemi di compensazione; Regole di lavoro flessibili/spiegame nto dei lavoratori; Riduzione delle spese addizionali; Outsourcing. 3. ORGANIZZAZIONE INCENTRATA SUL BUSINESS Struttura organizzativa snella/trasparente; Responsabilità P/L; Sistemi di Management cooperativi adeguati; Spin-off, vendita o outsourcing del business non strategico. 3. ORGANIZZAZIONE INCENTRATA SUL BUSINESS Struttura organizzativa snella/trasparente; Responsabilità P/L; Sistemi di Management cooperativi adeguati; Spin-off, vendita o outsourcing del business non strategico. 4. ESPANSIONE NON- AVIATION Aviazione e non- aviation su uguale posizione; Ampliare la base dei clienti oltre i viaggiatori degli aeroporti; Management del business park dell’aeroporto. 4. ESPANSIONE NON- AVIATION Aviazione e non- aviation su uguale posizione; Ampliare la base dei clienti oltre i viaggiatori degli aeroporti; Management del business park dell’aeroporto. 5. PARTNERING/ COOPERAZIONE CON LE AEROLINEE Modelli di incentivi/divisione del rischio; Processi integrati (Pax, Cargo); Partecipazione finanziaria. 5. PARTNERING/ COOPERAZIONE CON LE AEROLINEE Modelli di incentivi/divisione del rischio; Processi integrati (Pax, Cargo); Partecipazione finanziaria. FATTORI CHIAVE DEL SUCCESSO: -Creazione di crescita remunerativa, prerequisito per tutti gli aeroporti; - Particolari caratteristiche da adeguare verso uno specifico posizionamento strategico. FATTORI CHIAVE DEL SUCCESSO: -Creazione di crescita remunerativa, prerequisito per tutti gli aeroporti; - Particolari caratteristiche da adeguare verso uno specifico posizionamento strategico. POSIZIONAMENTO STRATEGICO BUSINESS DESIGN VINCENTE
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.