La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale."— Transcript della presentazione:

1 ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2014 a cura di Marta Rossato Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T.

2 ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Il turismo nel Mondo Principali destinazioni: 1.Francia 2.Stati Uniti 3.Cina 4.Spagna 5.Italia Nel 2012 il turismo cresce con 1.035 miliardi di arrivi (+4% rispetto al 2011). Crescita più sostenuta per l’Asia e Pacifico e l’Europa, mentre il Medio Oriente subisce gli effetti dell’instabilità politica. Fonte: World Tourism Organization - UNWTO AMERICAS +8% EUROPE +10% AFRICA +5% MIDDLE EST -11% ASIA AND PACIFIIC +14% Var. % 2011/2010 +3,0 +4,2 +3,4 +7,6 +5,7

3 ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La spesa dei principali mercati in Italia tra il 2010 e il 2012 Valori in milioni di € Posizione Mercati in crescita 20102012 Variazione % 2012/2010 ITALIA 29.257 32.0569,6 19° INDIA 244 39963,5 24° CINA 199 31658,8 8° RUSSIA 830 1.19143,5 2° STATI UNITI D'AMERICA 2.983 3.60320,8 4° REGNO UNITO 2.054 2.45019,3 1° GERMANIA 4.614 5.30014,9 9° OLANDA 932 1.05112,8 12° BELGIO 677 7409,3 3° FRANCIA 2.688 2.8757,0 Posizione Mercati in calo 20102012 Variazione % 2012/2010 6° AUSTRIA 1.561 1.459-6,5 5° SVIZZERA 2.170 2.012-7,3 7° SPAGNA 1.406 1.239-11,9 Fonte: Banca d’Italia

4 ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La spesa dei viaggiatori stranieri nelle regioni italiane tra il 2010 e il 2012 Valori in milioni di € Regioni in calo 20102012 Variazione % 2012/2010 MOLISE3318-45,5 CALABRIA162145-10,5 FRIULI V.G.1.023962-6,0 Fonte: Banca d’Italia Regioni stabili20102012 Variazione % 2012/2010 PUGLIA585580-0,9 MARCHE355352-0,8 VALLE D'AOSTA3163170,3 Regioni in crescita 20102012 Variazione % 2012/2010 ITALIA 29.257 32.056 10 LAZIO5.1845.3864 LOMBARDIA4.8225.30410 VENETO4.3115.00016 TOSCANA3.3553.6088 EMILIA OMAGNA1.6621.7103 TRENTINO A.A.1.2541.55524 CAMPANIA1.2311.41915 LIGURIA1.2281.3399 PIEMONTE1.1261.25011 SICILIA8101.04129 SARDEGNA5776065 UMBRIA25929012 ABRUZZO2002053 BASILICATA496329

5 ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Perché gli stranieri vanno in vacanza in Toscana Anno 2012 Territorio più conosciuto rispetto all’Italia, la vacanza in Toscana è motivata dalla possibilità di trascorrere un soggiorno tra le bellezze naturali del luogo e il patrimonio artistico. Toscana 2012 Var. 2012/2008 Bellezze naturali del luogo29,913,0 Relax23,34,5 Il desiderio di vedere un posto mai visto11,9-10,0 Divertimenti10,03,3 Praticare sport8,30,6 Prezzi convenienti11,45,7 Ricchezza del patrimonio artistico/monumentale 15,88,3 Decisione altrui12,55,1 Shopping2,6-4,1 Per il gusto dell'avventura4,31,2 Enogastronomia7,73,7 Località esclusiva6,8-3,5 Per conoscere usi e costumi della popolazione locale 3,81,4 Ho i parenti/amici che mi ospitano4,2-14,5 Italia 26,9 25,9 20,2 16,6 16,4 12,0 11,7 11,3 9,2 9,1 8,6 7,2 5,9 5,4 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana

6 ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana L’utilizzo dell’intermediazione Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Strumento di prenotazioneFattore di scelta

7 ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Regioni italiane vendute dai T.O. europei, statunitensi e Bric La Toscana è terza tra le regioni italiane più vendute dai T.O. dei Paesi europei, statunitensi e BRIC, dopo il Lazio ed il Veneto. In calo rispetto allo scorso anno, quando la regione era la seconda venduta per i T.O. europei (62% nel 2012) e BRIC (96% nel 2012) e la prima per quelli statunitensi (90% nel 2012). Europa - 2013 (% sul totale Tour Operator europei) Lazio67,9% Veneto60,1% Toscana55,1% Campania34,6% Lombardia34,3% Sicilia33,6% Sardegna21,5% Emilia-Romagna20,9% Puglia14,6% Trentino-Alto Adige12,8% Usa - 2013 (% sul totale Tour Operator statunitensi) Lazio84,6% Veneto83,7% Toscana80,8% Campania55,8% Sicilia26,0% Lombardia24,0% Liguria14,4% Piemonte13,5% Emilia-Romagna10,6% Trentino-Alto Adige9,6% Paesi BRIC - 2013 (% sul totale Tour Operator BRIC) Lazio88,6% Veneto81,1% Toscana65,2% Lombardia53,8% Campania47,0% Sicilia16,7% Emilia-Romagna12,9% Puglia8,3% Piemonte7,6% Liguria6,8% Fonte: Osservatorio turistico regionale – Unioncamere Toscana

8 ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Regioni italiane vendute dai T.O. di Canada, Australia, Giappone e Corea Canada - 2013 (% sul totale Tour Operator canadesi) Toscana100,0 Lazio83,3 Veneto83,3 Campania75,0 Liguria33,3 Sicilia33,3 Piemonte25,0 Lombardia16,7 Puglia16,7 Umbria16,7 Giappone - 2013 (% sul totale Tour Operator giapponesi) Veneto100,0 Lazio90,0 Lombardia90,0 Campania80,0 Toscana80,0 Sicilia40,0 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste40,0 Emilia-Romagna30,0 Piemonte10,0 Corea del Sud - 2013 (% sul totale Tour Operator coreani) Lazio100,0 Lombardia100,0 Toscana100,0 Veneto100,0 Piemonte60,0 Campania40,0 Australia - 2013 (% sul totale Tour Operator australiani) Lazio75,0 Toscana75,0 Umbria68,8 Campania62,5 Veneto56,3 Lombardia43,8 Piemonte37,5 Liguria25,0 Sicilia18,8 Emilia-Romagna12,5 Trentino-Alto Adige12,5 In crescita la quota di venduto sui mercati australiano e sud-coreano (rispettivamente 60% e 80% nel 2012), stabile invece per i mercati canadese e giapponese. Il Giappone mostra però un interesse più marcato rispetto al 2012 per Veneto, Lazio e Lombardia. Fonte: Osservatorio turistico regionale – Unioncamere Toscana

9 ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Previsioni sulla domanda turistica del 2014 verso l’Italia e verso la Toscana Le previsioni sulla domanda turistica internazionale diretta verso la regione Toscana sono più ottimistiche rispetto a quelle verso l’Italia per i tour operator europei e dei Paesi BRIC, in linea per Corea ed USA e a ribasso per Australia, Giappone e Canada. Fonte: Osservatorio turistico regionale – Unioncamere Toscana

10 ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Commercializzazione della Toscana Tour Operator europei Fonte: Osservatorio turistico regionale – Unioncamere Toscana

11 ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Commercializzazione della Toscana Tour Operator statunitensi Fonte: Osservatorio turistico regionale – Unioncamere Toscana

12 ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Commercializzazione della Toscana Tour Operator dei Paesi BRIC Fonte: Osservatorio turistico regionale – Unioncamere Toscana

13 ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La commercializzazione delle province toscane nel 2013 Firenze 91,4% Francia, Spagna, Russia, Polonia, Svezia, Brasile, Argentina,Giappone, Cina, Corea del Sud Siena 23,6%Olanda, Austria, Regno Unito, Germania Pisa 17,9%Olanda, Regno Unito, Argentina Lucca 8,8%Austria, Norvegia, Svezia Grosseto 4,9%Svezia, Olanda, Norvegia Livorno 4,7%Repubblica Ceca, Svizzera, Francia Pistoia 3,4%Olanda, Repubblica Ceca, Regno Unito Arezzo 2,6%Olanda, Brasile, Regno Unito Prato 1,0%Regno Unito, Ungheria, Olanda Massa-Carrara 0,5%Francia, India

14 ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Le previsioni di vendita delle province toscane nel 2014 Firenze 90,7% Francia, Spagna, Russia, Polonia, Belgio, Brasile, Argentina,Giappone, Cina, Corea del Sud Siena 24,7%Olanda, Austria, Regno Unito, Ungheria Pisa 18,3%Olanda, Argentina, Regno Unito Lucca 9,8%Norvegia, Austria, Svezia Grosseto 6,1%Svezia, Olanda, Russia Livorno 4,8%Repubblica Ceca, Svizzera, Francia Pistoia 3,4%Olanda, Repubblica Ceca, Regno Unito Arezzo 2,9%Olanda, Germania, Brasile Prato 1,1%Regno Unito, Ungheria, Olanda Massa-Carrara 0,5%Francia, India

15 ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana I motivi di non commercializzazione delle province toscane per il 2014 Fonte: Osservatorio turistico regionale – Unioncamere Toscana

16 ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Le principali destinazioni straniere competitor della Toscana Città d'arteSpagnaFranciaRegno Unito EnogastronomiaSpagnaFranciaGermania AgriturismoSpagnaFranciaPortogallo MareSpagnaFranciaGrecia SportSpagnaCroaziaGermania Terme/Benessere (Spa)GermaniaRomaniaSlovenia Fonte: Osservatorio turistico regionale – Unioncamere Toscana


Scaricare ppt "ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale."

Presentazioni simili


Annunci Google