Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFerdinando Perini Modificato 8 anni fa
1
Matita Portamina Penna rapidograph Matita Portamina Penna rapidograph Riga Squadre Compasso Goniometro Riga Squadre Compasso Goniometro Carta bianca liscia Carta da lucido Trasparenti Carta bianca liscia Carta da lucido Trasparenti Gomme e raschietti - Temperamatite - Curvilinee - Maschere - Trasferibili Gomme e raschietti - Temperamatite - Curvilinee - Maschere - Trasferibili
2
Strumenti per scrivere Ha il pregio di essere leggera e poco costosa, però si accorcia quando si fa la punta. La matita tradizionale è un’asticella di legno che racchiude al suo interno una mina di grafite.
3
Il portamina Il portamine a pulsante è un tubetto in plastica o in metallo, con una mina estraibile di diametro 2 mm.
4
La matita a micromina Il portamine micro usa micro-mine di piccolo diametro (es. 0,5 mm), ma non è adatto per il disegno geometrico perché la punta della mina rimane piatta.
5
Le mine tipi più adatti per il disegno geometrico sono: H per le linee fini; HBper le linee grosse e le scritture. La prima è una mina semi- dura e resta affilata più a lungo; la seconda è semi- tenera e la punta si consuma più in fretta.
6
Tipologie di mine Gradazione delle mine: in relazione alla minor presenza di argilla rispetto alla grafite, il segno diventa più morbido e coprente. Per il disegno geometrico sono adatte mine semitenere (HB) oppure dure (2H, 3H). Scala di durezza delle mine I sistemi per classificare le mine sono due. Il primo sistema è formato da un numero e da una lettera: la lettera corrisponde all’iniziale di una parola inglese (BBlack, nero; FFirm, medio; HHard, duro); i numeri indicano la Scala delle sottogradazioni. Ad esempio 6B è la più morbida, 9H è la più dura. Il secondo sistema, oggi poco usato, utilizza solo i numeri, che vanno dal doppio 0 (la più morbida) fino al 9 (la più dura).
7
Come usare la matita Durante l’uso, la matita va fatta scorrere lungo il bordo della riga o della squadra mantenendola leggermente inclinata nel senso dello scorrimento; deve essere tenuta ben stretta tra le falangi di pollice, indice e medio, mentre la mano appoggia su anulare e mignolo, in modo da poter sempre controllare la pressione del segno sul foglio.
8
I tipi di carta
9
geometrico in formato 24x33 cm. È liscia e abbastanza robusta per tracciare a matita linee nette e facilmente cancellabili. È venduta in confezioni da 16 o 20 fogli che riportano la dicitura «liscia». La cartella contiene fogli sciolti, trattenuti da quattro angoli. L’album contiene fogli a micro-perforazione che vanno staccati dal dorso. Dopo lo stacco il foglio è lungo 1 cm in meno, cioè 32 cm. Carta da disegno
10
Carta da scrivere I fogli da disegno che si trovano normalmente in commercio hanno diverse dimensioni. Ogni foglio è il doppio di quello immediatamente più piccolo e viene designato con una sigla: A0, A1, A2, A3, A4.
11
Differenti sono i tipi di carta: Carta da disegno geometrico in formato 24x33 cm. È liscia e abbastanza robusta per tracciare a matita linee nette e facilmente cancellabili. È venduta in confezioni da 16 o 20 fogli che riportano la dicitura «liscia». La cartella contiene fogli sciolti, trattenuti da quattro angoli. L’album contiene fogli a micro- perforazione che vanno staccati dal dorso. Dopo lo stacco il foglio è lungo 1 cm in meno, cioè 32 cm.
12
con quadretti da 5 mm in formato A4.Viene venduta in varie confezioni. Blocco con fogli collati, che vanno staccati dal lato corto. Fogli sciolti con la perforazione per l’inserimento in raccoglitori con gli anelli. Quadernone con cucitura a punti metallici. Foglio protocollo a quadretti, che ha un formato doppio (A3) e può essere tagliato a metà e diventare A4. Carta quadrettata
13
Carta millimetrata usata per riduzioni di scala o per tracciare diagrammi. Sul foglio è stampato un reticolo millimetrato, con linee più grosse per il reticolo dei centimetri e di spessore intermedio per quello ogni 5 mm.
14
Carta da lucido, trasparente. Serve per lucidare, cioè ricalcare, un disegno fatto a matita. Si usa soprattutto con le penne a inchiostro.
15
Carta da scrivere in formato A4 (2129,7 cm). Ha una superficie liscia, è abbastanza pesante (80 g/m2) e viene venduta in risme da 400 fogli. Purtroppo è difficile da reperire perché oggi è poco usata. Può essere sostituita dalla carta da fotocopie o da stampante, anche se questa ha caratteristiche inferiori perché più porosa. Si usa per i disegni meno impegnativi, poiché ha un costo unitario molto basso.
16
Strumenti per affilare e per cancellare Il temperino è lo strumento che taglia il legno e affila la mina delle matite. Il temperino per mine è più piccolo del precedente e affila la mina da 2 mm. Il raschietto per mine da 2 mm è un supporto in legno o in plastica con una striscia di carta vetrata finissima, su cui si sfrega la punta della mina. La campana è un bussolotto in plastica dove si infila la mina del portamine per girarla alcune volte La gomma per cancellare le linee tracciate a matita è quella bianca di plastica. Non è adatta la gomma pane, che si impasta di grafite e sporca il foglio. La gomma va pulita periodicamente sfregandola su un foglio, specie se si usa la mina semi-morbida (HB).
17
Penne e pennarelli Le penne a inchiostro tipo rapidograph sono pennini tubolari con un serbatoio per l’inchiostro. Un numero indica lo spessore della linea: 0,2 corrisponde a due decimi di millimetro; 0,4 a quattro decimi di millimetro, ecc. Queste penne richiedono un inchiostro di china apposito, molto fluido, che non si secca nella punta. I pennarelli a punta fine (es. 0,1 e 0,3) possono sostituire le penne per delineare i contorni. Devono lasciare un tratto ben netto, senza spandere e senza filtrare attraverso il foglio.
18
Strumenti di guida Per tracciare circonferenze e archi Il compasso è formato da due aste metalliche, collegate a cerniera all’estremo superiore. Le due estremità libere sono snodabili e portano rispettivamente l’ago, una punta metallica che fa da perno sul foglio, e il portamina, dove viene inserita la mina. Il balaustrone è simile al precedente, ma ha una vite orizzontale che consente un’apertura rapida e una successiva regolazione micrometrica. Il balaustrino è una specie di piccolo compasso con una vite micrometrica. Serve per tracciare circonferenze molto piccole.
19
Per tracciare linee rette La riga serve per tracciare linee rette di una certa lunghezza. Per i fogli formato album, nei quali la massima lunghezza è la diagonale, è sufficiente una riga di 40 cm. Il righello è più corto e meno ingombrante della riga. È uno strumento molto pratico e utile per tracciare e misurare.
20
Le squadre hanno la forma di triangolo rettangolo, cioè con un angolo retto (90°). Esse sono di due tipi: la squadra a 45° è un triangolo rettangoloisoscele, con due angoli di 45°; la squadra a 60° è un triangolo rettangoloscaleno, con un angolo di 60° e uno di 30°. Le squadre vanno acquistate in coppia, affinché abbiano la stessa lunghezza, quella del cateto maggiore per la squadra a 60° e quella dell’ipotenusa per la squadra a 45°. Per verificare se le squadre sono in coppia basta sovrapporle.
21
Altri strumenti di guida Il circoligrafo è una lastra di plastica che contiene molti cerchi di diametro variabile da 1 a 35 mm. Serve per tracciare cerchi di piccolo diametro, difficilmente realizzabili con un compasso normale. I curvilinee sono lastre di plastica sagomate con linee di diversa curvatura. Servono per tracciare curve passanti per punti determinati, ad esempio le ellissi. Le maschere normografiche sono lastre di plastica che contengono quadrati, esagoni, ellissi e altre forme geometriche di varie dimensioni. Il goniometro serve per misurare gli angoli da tracciare o quelli già tracciati. Il tipo semicircolare (180°) è più pratico da trasportare, il tipo circolare (360°) è grande quasi il doppio
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.