La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Alternanza scuola/lavoro Alunno: Grilli Lisa 4^B ITE Studio Commercialista Benzi Marisa.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Alternanza scuola/lavoro Alunno: Grilli Lisa 4^B ITE Studio Commercialista Benzi Marisa."— Transcript della presentazione:

1 Alternanza scuola/lavoro Alunno: Grilli Lisa 4^B ITE Studio Commercialista Benzi Marisa

2 Un commercialista è un professionista abilitato competente in questioni economico-aziendali. Si occupa di contabilità, redige bilancio d’ esercizio relativi a commercianti e aziende. Dott.ssa Commercialista Benzi Marisa

3 Lo studio ha maturato significative esperienze e competenze soprattutto in questi settori: - Consulenza a società appartenenti a gruppi stranieri. -Enti pubblici: attività di revisore e attività di consulenza. -Gestione di società. -Fondazioni: esperienze sia per quanto riguarda l’ amministrazione che la revisione. -Settore no-profit: con particolare riguardo ai circoli, alle associazioni sportive e a club di veicoli storici.

4 Dove si trova ? Via Calestani, 8 Fiorenzuola d’Arda

5 Commercialista (Benzi Marisa) Capo ufficio (Elisa) Impiegata (Debora) Impiegata (Adele) Impiegata (Barbara) Impiegata (Francesca) Contabilità Registrazione fatture Società straniera -cliente -contabilità Registrazione fatture

6 La contabilità delle società Si rivolgono alla commercialista maggiormente le società che devono, per legge, avere una contabilità ordinaria. Tutte le società, sia individuali, di persone e di capitale devono redigere ogni anno il bilancio d’esercizio, rivolgendosi quindi ad un commercialista, il quale tiene per loro conto delle scritture obbligatorie, come il libro giornale, l’inventario, il registro IVA ecc… Tutte queste scritture devono essere tenute a norma di legge.

7 Cosa ho svolto ? compilazione schede acquisto carburante compilazione modulo privacy controllo ritenute d’acconto su provvigione Svolto attività di segreteria

8 Scheda acquisto carburante L’acquisto di carburante per autotrazione, presso le stazioni di servizio stradali da parte dei soggetti con Iva, deve essere documentato con la scheda carburante. L’annotazione di tali acquisti è sostitutiva della fattura di acquisto. Dal 14 maggio 2011, i soggetti Iva che hanno effettuato gli acquisti di carburante mediante carte di credito, carte di debito (bancomat), possono evitare di compilare la scheda carburante. Per recuperare la parte di Iva detraibile sull'acquisto di carburante per autotrazione, effettuato con sistemi elettronici, è possibile scorporare l'imposta dell'estratto conto della carta elettronica, che va registrato come la scheda carburante nel registro Iva acquisti.

9 Esempio scheda acquisto carburante

10 Modulo privacy La titolare deve chiedere il consenso al soggetto per utilizzare i suoi dati personali. Non Sensibili : -Nome -Cognome -Via -Data di nascita Sensibili : -Riguardano la salute -Orientamento politico -Origine etnica/religione -Orientamento sessuale Il soggetto firma per dare il consenso

11 In questo modulo troviamo 1 Viene comunicato al soggetto che i suoi dati verranno utilizzati per una o più delle seguenti finalità. -Tenuta delle scritture contabili - Pagamento delle imposte - Compilazione dei modelli di dichiarazione dei redditi - …

12 2 Modalità di trattamento dei dati. Può avvenire mediante strumenti: -cartacei= devono essere archiviati e custoditi in al fine che nessun organo estraneo li possa utilizzare. -Informatici= devono essere protetti tramite password da rinnovare ogni 3 mesi. L’ azienda in cui ho operato utilizza entrambi le modalità di trattamento dei dati.

13 3 Consenso al trattamento dei dati. Il soggetto firmando da il consenso al trattamento dei dati personali. Il documento della privacy deve inoltre essere firmato dal responsabile ed allegato alla carta d’identità del soggetto.

14 Per svolgere questa mansione ho, inoltre utilizzato il programma aziendale «B-Point»

15

16

17

18 Aspetti positivi -Esperienza utile per il mio futuro -Nuove conoscenze -Ho imparato a responsabilizzarmi

19 Aspetti negativi - Paura di sbagliare - Assenza di coetanei con cui confrontarmi - Lavoro monotono

20 Difficoltà -Incertezze durante l’utilizzo del programma Excel, di cui non conosco molti meccanismi, ma penso di aver comunque svolto un buon lavoro. -Qualche difficoltà nell’ utilizzo del programma aziendale che non avevo mai utilizzato.

21 Aspettative L’opportunità che lo Stage ci ha offerto mi ha aperto gli occhi sul mondo del lavoro, soprattutto mi è stata molto utile per capire ciò che veramente voglio fare e diventare nel futuro che mi attende.

22 Intervista al Tutor Durante il mio stage è intercorsa un’intervista con la Dottoressa Benzi Marisa, che con molta disponibilità ha risposto alle mie domande. - Nel suo campo lavorativo che variazioni ha subito l’offerta e la domanda di lavoro nell’ultimo periodo ? Nell’ultimo periodo ho sicuramente notato che l’offerta è aumentata a differenza della domanda, che da parte delle aziende è quasi impercettibile. Ho notato che i curriculum sono particolarmente aumentati, soprattutto da parte dei giovani e delle donne. -Ha assistito allo scioglimento di qualche azienda nell’ultimo periodo ? Valutando la grave condizione che affligge numerose aziende, non ho assistito a molti scioglimenti, ma a numerosi licenziamenti soprattutto di imprese che operano nel campo dell’ edilizia.


Scaricare ppt "Alternanza scuola/lavoro Alunno: Grilli Lisa 4^B ITE Studio Commercialista Benzi Marisa."

Presentazioni simili


Annunci Google