La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano."— Transcript della presentazione:

1 Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia Partner Nazionale Italiano dell’ISPCAN Crescere senza violenza

2 Lo stato attuale delle politiche e dei servizi  Dal 1962 ad oggi risultati straordinari dal punto di vista scientifico, giuridico e sociale  Ampiezza della letteratura scientifica  Priorità di politica internazionale: OMS, ONU, Consiglio d’Europa, UE, ISPCAN  Dati drammatici sulla diffusione della violenza

3 Risultati raggiunti  Italia: sistema giuridico di tutela avanzato, ma oggi frammentario  12 leggi di tutela, sanzione dei reati, percorsi di protezione  Definizione di linee guida per il coordinamento interistituzionale  Sviluppo dei servizi e delle azioni di protezione sociale e sanitaria  Diffusione dei servizi specialistici

4 Risultati raggiunti  Sviluppo di interventi di qualificazione degli operatori  Aumento della sensibilità collettiva ed ambivalenza dei mezzi di comunicazione

5 Incertezze e minacce  Fragilità del sistema di garanzia dei diritti (assenza del garante a livello nazionale e regionale)  Ridimensionamento finanziario del welfare: tagli al sistema di protezione a livello regionale in violazione dell’art. 19 Conv. ONU  Svalutazione ( e autosvalutazione) del ruolo dei servizi  Rallentamento dell’elaborazione scientifica e culturale

6 Chi sono i bambini da tutelare in Italia  Bambini e adolescenti vittime di gravi reati, di abusi sessuali, psicologici e fisici, trascuratezza, sfruttamento (di cui 32.400 che vivono attualmente fuori dalla famiglia), ma anche : Bambini colpiti da esperienze sfavorevoli infantili (ESI) Bambini immigrati (sia in ambito intra che extra-familiare) e rom Bambini in famiglie fragili o patologiche Bambini che assistono alla violenza domestica Bambini e adolescenti che crescono in contesti violenti e/o microcriminali Bambini esposti alle nuove forme di violenza telematica Bambini che vivono in situazione di povertà e di deprivazione/esclusione Bambini e adolescenti che subiscono violenze sociali, scolastiche o istituzionali Bambini che subiscono punizioni corporali in famiglia

7 Il maltrattamento come danno globale e violazione dei diritti umani  Il maltrattamento sui bambini è un problema di salute pubblica, come dice l’OMS, ma anche un problema sociale, educativo, giuridico, culturale, una questione di sensibilità collettiva  Il danno del maltrattamento è un danno rilevante alla salute, ma anche al benessere sociale, alle pari opportunità, all’inserimento ed all’accesso ai diritti, ai servizi, alla scuola, e genera esclusione a lungo termine.

8 Le proposte CISMAI Assenza di dati epidemiologici regionali e nazionali Sistema nazionale di monitoraggio sul maltrattamento (Recepimento Raccomandazioni OMS e ONU)

9 Le proposte CISMAI Assenza di misure di protezione e prevenzione in importanti strumenti di programmazione Inserire misure contro la violenza in: PIANO SANITARIO NAZIONALE LIVELLI ESSENZIALI ASSISTENZA SANITARIA E SOCIALE PIANO NAZIONALE PREVENZIONE SANITARIA PROGETTO OBIETTIVO NAZIONALE PIANO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE PIANO PER LA FAMIGLIA PROGRAMMI DELL’ISTRUZIONE

10 Le proposte CISMAI Scarso coordinamento ed integrazione intersettoriale PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLA VIOLENZA ALL’INFANZIA (Raccomandazioni OMS e ONU – Consiglio d’Europa)

11 Le proposte CISMAI Quadro delle norme nazionali frammentario e disorganico TESTO UNICO SULLA PROTEZIONE DELL’INFANZIA E L’ADOLESCENZA GARANTE NAZIONALE

12 Le proposte CISMAI Quadro disomogeneo sulle responsabilità di tutela delle Regioni PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE VIOLENZA LEGGI QUADRO REGIONALI GARANTI REGIONALI SISTEMA REGIONALE DI MONITORAGGIO

13 Le proposte CISMAI Assenza di sistemi/programmi nazionali/regionali di prevenzione INSERIRE MISURE E SERVIZI DI PREVENZIONE NEL SISTEMA REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI Programmi permanenti di genitorialità positiva, Servizi di home visiting diffusi per le famiglie fragili, Formazione e sensibilizzazione continua

14 Le proposte CISMAI Innovazione e qualità dei servizi per la prevenzione e protezione Programmi rigorosi sul piano clinico e metodologico Ricerche evidence based e monitoraggio costante risultati Approccio transculturale Rilevazione e cura delle Esperienze Sfavorevoli Infantili (ESI) Partecipazione dei bambini e degli adolescenti ai percorsi Violenza e nuove tecnologie Collaborazione con i media locali e comunicazione pubblica Alleanze extraterapeutiche con il territorio Formazione e specializzazione continua

15 Le proposte CISMAI Operatori e professionisti tutelati e specializzati DEONTOLOGIA CHIARA ED IMPRONTATA AL SUPERIORE INTERESSE DEL BAMBINO TUTELA ISTITUZIONALE DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE (famiglie affidatarie, comunità, operatori dei servizi pubblici e privati)

16 Le proposte CISMAI Assumersi insieme le responsabilità COLLABORAZIONI (ADVOCACY) CON GOVERNO, REGIONI, CONFERENZA STATO-REGIONI, AUTONOMIE LOCALI, ANCI, UPI, etc. COLLABORAZIONI A LARGO RAGGIO CON TUTTE LE ORGANIZZAZIONI (AIMMF, ORDINE ASSISTENTI SOCIALI, ORDINE PSICOLOGI, SIP, Save The Children Italia, Gruppo CRC, Unicef PiDiDa, etc.)

17 Rispettare la mente ed il corpo dei bambini è rispettare la dignità dei bambini, è rispettare l’uomo: senza questo rispetto, si è fuori dalla civiltà


Scaricare ppt "Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano."

Presentazioni simili


Annunci Google