La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz."— Transcript della presentazione:

1 Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz

2 Caratteri salienti dell’epoca:  rottura con il passato  senso immediato e concreto della realtà  coscienza di diversi bisogni sociali stanno in opposizione all’atteggiamento aulico e retorico della tradizione poetica italiana

3 TUTTAVIA … a Milano : si coltiva l’insegnamento di Muratori che sottolineava l’importanza degli scambi culturali fra le città italiane e la costituzione di centri di cultura autonomi, come le accademie, considerate centri della diffusione e della promozione dei gusti nuoviMuratori

4 La Milano del ‘700 è un importante centro dell’Illuminismo... dove si sentono intesa e collaborazione fra il nuovo movimento culturale e l’alta aspirazione letteraria, atteggiamento che vede il suo culmine nell’opera di

5 GIUSEPPE PARINI (1729 – 1799)

6 La pubblicazione del primo suo libro “Alcune poesie di Ripano Eupilino” (1752) gli valse subito una grande fama che lo fece introdurre nel l’Accademia dei Trasformati l’Accademia dei Trasformati

7 La raccolta è composta di novantaquattro componimenti di carattere sacro, profano, amoroso, pastorale e satirico, che risentono della sua prima formazione culturale e soprattutto dello spirito bernesco.bernesco.

8 Il capolavoro pariniano „IL GIORNO” Poema satirico Scritto intorno al 1760 e pubblicato fra il 1763 e il 1765 Frutto dell’esperienza personale – soggiorno nella Casa Serbelloni

9 Struttura del “Giorno”  Il Mattino  Il Mezzogiorno  La Sera (Vespro e Notte – incompiuto) L’autore si immaginava precettore di un giovane aristocratico Lo accompagnava nei riti e nelle occupazioni nei quattro principali momenti della giornata

10 Come è fatta la giornata del Giovin Signore?

11 Al risveglio (“Il Mattino”) quando il sole è già all’orizzonte, il Giovin Signore, avendo trascorso una buona parte della notte fuori casa, si alza tardi....

12 A mezzogiorno si trova a tavola della dama (e del di lei marito) dove si parla d’arte, di scienze, di commercio, si plaude alle idee nuove tranne quella dell’uguaglianza

13 Di sera si ricevono ospiti in casa della dama, si gioca, si va al teatro... Il Giovin Signore rincasa tardi,quando il contadino si alza già per recarsi al suo lavoro...

14 IL TEMA APPARENTE DEL POEMETTO quello dichiarato apertamente all’inizio dell’opera nella dedica “Alla Moda”, definita “nuova dea del secolo” è “l’educazione del giovin signore perché possa apparire meglio nella società ”

15 ma in realtà L’obiettivo dell’opera è la critica della società nobiliare:  delle sue occupazioni futili: toilettes lunghissime  delle sue passioni corrotte e adulteri  dei suoi giochi e frivole conversazioni

16 L’opera si rivela quindi una SATIRA ma si tratta di una critica innanzittutto morale più che politica

17 ESTETICA DI PARINI  La poesia del Parini si pone il compito civile di educare gli uomini all’uguaglianza sociale  La funzione della poesia è quella di rispecchiare la realtà, la natura, offrendo sensazioni e stimoli alla riflessione, per far acquisire la virtù umana e civile

18 ALTRE OPERE “Odi” :  “La vita”;  “Alla musa”,  “Alla salubrità dell’aria” tutte di forte impegno sociale

19 PRINCIPI DELL’ARTE PARINIANA  Tutti i testi sono frutto dell’esperienza umana dell’autore  Forte autobiografismo  Espressione delle convinzioni morali

20  Classicismo formale  Volontà didattico – morale : unire l’utile al dilettevole  Amore per la perfezione della parola

21 BIBLIOGRAFIA De Bellis L., « Letteratura italiana «, http://digilander.libero.it/letteratura/ http://digilander.libero.it/letteratura/ Dotti U., “Storia della letteratura italiana”, Laterza, Bari 1991. Ferroni G., “Profilo storico della letteratura italiana”, Milano, Einaudi 1992. Ferroni G., “Storia della letteratura italiana”, Einaudi, Milano 2001, vol. II. Gibellini P., Oliva G., Tesio G., “Storia e geografia della letteratura italiana”, Editrice La Scuola, Brescia 1991. Marchese R., “Letteratura e realtà. Antologia e storia della letteratura italiana nel quadro della cultura europea”, La Nuova Italia Editrice, Firenze. Segre C., Martignoni C., “Testi nella storia. La letteratura italiana dalle origini al Novecento”, Mondadori, Milano 2001, vol. II.


Scaricare ppt "Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz."

Presentazioni simili


Annunci Google