La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con."— Transcript della presentazione:

1 5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con il — metodo del reddito — metodo della produzione (d) misurazione del PIL con il — metodo del reddito — metodo della produzione (e) Reddito Nazionale e Risparmio (e) Reddito Nazionale e Risparmio

2 Le domande di oggi  Come si calcola il PIL con i metodi della produzione e del reddito ?  Come si ottiene dal PIL il Reddito Nazionale ?  Come si definisce il Risparmio S ?  Che relazione c’è tra I, X e S ?

3 dall’IDENTITÀ DELLA PRODUZIONE valore della PRODUZIONE R E D D I T I totali distribuiti S P E S E totali

4 3 metodi per misurare il PIL debbono dare lo stesso risultato  della spesa  della produzione  del reddito

5 3 metodi per misurare il PIL  della spesa  della produzione  del reddito

6 Y=C+I+G+XY=C+I+G+XY=C+I+G+XY=C+I+G+X = 765,8 + 211,7 + 274,9 + 5,9 = 765,8 + 211,7 + 274,9 + 5,9 = 1258,3 = 1258,3 ( Italia 2002, miliardi di euro ) ( Italia 2002, miliardi di euro ) PIL dal lato della spesa :

7 3 metodi per misurare il PIL  della spesa  della produzione  del reddito

8 PRODUZIONE AGGREGATA di tutte le imprese PRODUZIONE AGGREGATA di tutte le imprese PROBLEMA : PROBLEMA : valutare la produzione specifica di ogni impresa al netto del valore dei beni intermedi prodotti da altre imprese 2 volte ( per non contare 2 volte la produzione dei beni intermed i )

9 calcolo del Valore Aggiunto VA = valore delle vendite meno acquisti presso le altre imprese PRODUZIONE AGGREGATA di tutte le imprese PRODUZIONE AGGREGATA di tutte le imprese SOLUZIONE : SOLUZIONE :

10 VA : UN ESEMPIO attraverso 4 stadi di produzione : attraverso 4 stadi stadi di produzione : agricoltore PRODUZIONE FINALE DI PANE PRODUZIONE FINALE DI PANE mulino negozio negozio forno

11 VA : UN ESEMPIO VALORE DELLA PRODUZIONE 0 5 10 15 agricoltore mulino forno negozio 4GRANO 8FARINA 12 PANE ALL’INGROSSO 15 PANE AL MINUTO VENDITEFINALI = 15 = 15 VALORE VALORE TOTALE DELLE PRODUZIONI = 4+8+12+15 = 39 = 39

12 VALORE DELLA PRODUZIONE 0 5 10 15 4 GRANO 8 FARINA 12 PANE ALL’INGROSSO 15 PANE AL MINUTO VA : UN ESEMPIO DUPLI-CAZIONI agricoltore mulino forno negozio

13 VALORE DELLA PRODUZIONE 0 5 10 15 4 GRANO 8 12 15 VA : UN ESEMPIO VALORIAGGIUNTI agricoltore mulino forno negozio

14 VALORE DELLA PRODUZIONE 0 5 10 15 4 GRANO 8 12 15 VA : UN ESEMPIO 44 44 44 33 ∑VA= 15 ∑VA= 15 = vendite finali finali agricoltore mulino forno negozio

15 la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: — servizi : PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: — servizi :

16 la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto costruzioni costruzioni — servizi : PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto costruzioni costruzioni — servizi :

17 la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto costruzioni costruzioni — servizi : vendibili non vendibili non vendibili PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto costruzioni costruzioni — servizi : vendibili non vendibili non vendibili

18 la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto ( - energia - manifatturiera ) costruzioni costruzioni — servizi : vendibili non vendibili non vendibili PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto ( - energia - manifatturiera ) costruzioni costruzioni — servizi : vendibili non vendibili non vendibili

19 PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto ( - energia - manifatturiera ) costruzioni costruzioni — servizi : vendibili ( - commercio - pubblici esercizi - trasporti - comunicazioni - …… ) non vendibili non vendibili PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto ( - energia - manifatturiera ) costruzioni costruzioni — servizi : vendibili ( - commercio - pubblici esercizi - trasporti - comunicazioni - …… ) non vendibili non vendibili la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia

20 PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto ( - energia - manifatturiera ) costruzioni costruzioni — servizi : vendibili ( - commercio - pubblici esercizi - trasporti - comunicazioni - …… ) non vendibili ( - pubblici - altri ] non vendibili ( - pubblici - altri ] PER RAMI ( E BRANCHE) DI PRODUZIONE: — agricoltura, allevamento, foreste e pesca — industria: in senso stretto ( - energia - manifatturiera ) costruzioni costruzioni — servizi : vendibili ( - commercio - pubblici esercizi - trasporti - comunicazioni - …… ) non vendibili ( - pubblici - altri ] non vendibili ( - pubblici - altri ] la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia

21 1 – “IMPUTAZIONE” di un valore ai prodotti senza mercato : servizi pubblici servizi pubblici servizi bancari servizi bancari servizi abitativi servizi abitativi PROCEDURE PARTICOLARI : la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia

22  V.A. settoriali “al costo dei fattori” 2 – CALCOLO DEI V.A. al netto delle imposte indirette : PROCEDURE PARTICOLARI : la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia

23 si tolgono i servizi bancari “imputati” usati come beni intermedi :  PIL totale “al costo dei fattori” 3 – dal totale dei VA al costo dei fattori la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia PROCEDURE PARTICOLARI :

24 4 – al PIL al costo dei fattori si aggiungono le imposte indirette nette  PIL totale “ai prezzi di mercato” la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia PROCEDURE PARTICOLARI :

25 PER IL 2002 ( : PER IL 2002 ( Fonte: ISTAT) : VA settoriali VA settoriali (mld di euro) Agricoltura ecc. Agricoltura ecc. 32,0 Industria in senso stretto Industria in senso stretto 253,7 Costruzioni Costruzioni 56,6 Servizi in complesso Servizi in complesso 796,2 Totale 1138,4 meno Serv. bancari imputati meno Serv. bancari imputati 50,9 uguale PIL al costo dei fattori 1087,5 piùImposte indirette nette piùImposte indirette nette 170,9 ugualePIL ai prezzi di mercato 1258,3 la rilevazione del VA in Italia la rilevazione del VA in Italia

26 la composizione del VA VA = Ricavo Totale – Costi dovuti ai beni intermedi Costi dovuti ai beni intermedi = Costi dovuti ai fattori + = Costi dovuti ai fattori + Profitti + Imposte indirette nette Imposte indirette nette = ∑ redditi interni lordi + Imposte indirette nette = ∑ redditi interni lordi + Imposte indirette nette VA = Ricavo Totale – Costi dovuti ai beni intermedi Costi dovuti ai beni intermedi = Costi dovuti ai fattori + = Costi dovuti ai fattori + Profitti + Imposte indirette nette Imposte indirette nette = ∑ redditi interni lordi + Imposte indirette nette = ∑ redditi interni lordi + Imposte indirette nette

27 metodo del REDDITO redditi interni da lavoro + rendimenti interni del capitale + profitti interni lordi + imposte indirette nette + imposte indirette nette———————————— = REDDITO INTERNO LORDO “DEI FATTORI” + imposte indirette nette = PIL ai p. di mercato redditi interni da lavoro + rendimenti interni del capitale + profitti interni lordi + imposte indirette nette + imposte indirette nette———————————— = REDDITO INTERNO LORDO “DEI FATTORI” + imposte indirette nette = PIL ai p. di mercato

28 metodo del REDDITO  DIPENDENTE  AUTONOMO redditi interni da lavoro :

29 metodo del REDDITO

30 RETRIBUZIONI LORDE (salari e stipendi) RETRIBUZIONI LORDE (salari e stipendi) + ONERI SOCIALI ONERI SOCIALI RETRIBUZIONI LORDE (salari e stipendi) RETRIBUZIONI LORDE (salari e stipendi) + ONERI SOCIALI ONERI SOCIALI metodo del REDDITO  DIPENDENTE redditi interni da lavoro :

31 RETRIBUZIONI LORDE378,1 ONERI SOCIALI140,9 TOTALE519,0 30,5 ( reddito unitario medio = 30,5 mila € ) Fonte: ISTAT metodo del REDDITO  DIPENDENTE ITALIA 2002 mld. di euro  DIPENDENTE ITALIA 2002 mld. di euro redditi interni da lavoro :

32 imputazione : imputazione :costo-opportunità = reddito unitario da lavoro dipendente metodo del REDDITO  AUTONOMO redditi interni da lavoro :

33 imputazione : imputazione :  ITALIA 2002 Unità lav. autonomo (milioni) 7,1  costo-opport. unitario 30,5 redditi stimati215,5 =redditi stimati (mld euro) 215,5 metodo del REDDITO redditi interni da lavoro :  AUTONOMO

34 metodo del REDDITO ITALIA 2002 percentuali del PIL ai p. di mercato ITALIA 2002 percentuali del PIL ai p. di mercato Redditi da lavoro dip. 41% Redditi stimati da lavoro aut. 17% Imposte Indirette Nette 14% Altri redditi lordi 28%

35 metodo del REDDITO ITALIA 2002 percentuali del PIL ai p. di mercato ITALIA 2002 percentuali del PIL ai p. di mercato Tot.Redd. Lavoro 58% lordi 28% Imposte Indirette Nette 14% Altri redditi

36 metodo del REDDITO ITALIA 2002 percentuali del PIL ai p. di mercato ITALIA 2002 percentuali del PIL ai p. di mercato Tot.Redd. Lavoro 58% lordi 28% Imposte Indirette Nette 14% Altri redditi

37 metodo del REDDITO Altri redditi lordi : rendimenti dei b. capitali rendimenti dei b. capitali profitti economici lordi profitti economici lordi

38 rendimenti dei b. capitali rendimenti dei b. capitali profitti economici lordi profitti economici lordi  affitti, rendite, royalties  dividendi, rendimenti impliciti  interessi su prestiti alle imprese metodo del REDDITO Altri redditi lordi :

39  profitti economici netti  ammortamenti rendimenti dei b. capitali rendimenti dei b. capitali profitti economici lordi profitti economici lordi  affitti, rendite, royalties  dividendi, rendimenti impliciti  interessi su prestiti alle imprese metodo del REDDITO Altri redditi lordi :

40 rendimenti dei b. capitali rendimenti dei b. capitali profitti economici lordi profitti economici lordi  affitti, rendite, royalties  dividendi, rendimenti impliciti  interessi su prestiti alle imprese metodo del REDDITO Altri redditi lordi : ?  profitti economici netti  ammortamenti

41 metodo del REDDITO AMMORTAMENTIAMMORTAMENTI = consumo intermedio del capitale fisso nella produzione =INVESTIMENTI RICHIESTI PER MANTENERE COSTANTE LO STOCK DI CAPITALE RIMPIAZZANDO IL CAPITALE MORTO = consumo intermedio del capitale fisso nella produzione =INVESTIMENTI RICHIESTI PER MANTENERE COSTANTE LO STOCK DI CAPITALE RIMPIAZZANDO IL CAPITALE MORTO

42 INVESTIMENTI LORDI meno AMMORTAMENTI uguale INVESTIMENTI NETTI  incremento dello stock di capitale  incremento dello stock di capitale INVESTIMENTI LORDI meno AMMORTAMENTI uguale INVESTIMENTI NETTI  incremento dello stock di capitale  incremento dello stock di capitale metodo del REDDITO QUINDIQUINDI

43 QUINDIQUINDI PROFITTI LORDI meno AMMORTAMENTI uguale PROFITTI NETTI meno AMMORTAMENTI uguale PROFITTI NETTI

44 meno AMMORTAMENTI uguale PRODOTTO INTERNO NETTO meno AMMORTAMENTI uguale PRODOTTO INTERNO NETTO metodo del REDDITO QUINDIQUINDI PRODOTTO INTERNO LORDO

45 metodo del REDDITO in Italia nel 2002 : 166,7 mld di euro pari al 13% del PIL ( secondo la stima dell’ISTAT ) gli ammortamenti

46 metodo del REDDITO ITALIA 2002 percentuali del PIL ai p. di mercato

47 metodo del REDDITO ITALIA 2002 percentuali del PIL ai p. di mercato

48 dal PIL al Reddito Nazionale dal PIL al Reddito Nazionale Prodotto Interno Lordo1.258,3 più Redditi netti dall’estero– 12,3 uguale uguale Reddito Nazionale Lordo1.246,0 meno Ammortamenti 166,7 uguale uguale Reddito Nazionale Netto 1.079,3 Fonte: ISTAT ITALIA 2002mld di €

49 il RISPARMIO S S = la parte del reddito aggregato del reddito aggregato ( PIL = Y ) ( PIL = Y ) non spesa per consumi per consumi privati o pubblici S = la parte del reddito aggregato del reddito aggregato ( PIL = Y ) ( PIL = Y ) non spesa per consumi per consumi privati o pubblici

50 [ Y = C + I + G + X ]  S = I + X [ Y = C + I + G + X ]  S = I + X il RISPARMIO S S = Y – C – G


Scaricare ppt "5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con."

Presentazioni simili


Annunci Google