La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LEZIONE 15 Congiuntivo, periodo ipotetico del 2° e del 3° tipo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LEZIONE 15 Congiuntivo, periodo ipotetico del 2° e del 3° tipo."— Transcript della presentazione:

1 LEZIONE 15 Congiuntivo, periodo ipotetico del 2° e del 3° tipo

2 Tempi del congiuntivo

3 Come usiamo il congiuntivo?  Lo usiamo “da solo”  Lo usiamo insieme ad altri verbi al condizionale (= periodo ipotetico)

4 I VERBI DI OPINIONE pensare – credere - essere convinto - ritenere – supporre sono verbi di opinione: servono cioè per dire cosa pensiamo di qualcuno o qualcosa. Sono seguiti dal CHE e da un verbo al congiuntivo: Penso che la tariffa Welcome Home sia quella giusta per Lei.

5 QUANDO USIAMO IL CONGIUNTIVO? - dopo i verbi di opinione (credo, penso, ecc.); - dopo i verbi che esprimono sentimento (sono felice, mi dispiace, ecc.); - dopo i verbi che esprimono volontà (vorrei, desidero, ecc.); - dopo i verbi che esprimono dubbio (dubito, non sono sicuro, ecc.).

6 Per esprimere opinioni MODO INDICATIVOMODO CONGIUNTIVO  Secondo me Maria è una persona molto intelligente  Per me Giacomo parla un ottimo inglese  Dal mio punto di vista la TV italiana offre programmi orrendi  Penso che Maria sia una persona molto intelligente  Credo che Giacomo parli un ottimo inglese  Ritengo che la TV italiana offra programmi orrendi

7 Osserva Indicativo - certezzaCongiuntivo - opinione  So che Olga ha fatto molti errori  Sono sicura che Ilaria è andata in Turchia per avere un bambino  Credo che Olga abbia fatto molti errori  Suppongo che Ilaria sia andata in Turchia per avere un bambino

8 Usi del congiuntivo  Per esprimere un’opinione: penso che tu abbia ragione  Per esprimere dubbio o incertezza: dubito che Giorgio arrivi in tempo  Per esprimere un sentimento: sono felice che tu stia bene  Per esprimere timore: temo che non vada bene  Con frasi impersonali: è giusto che tu lo faccia  Con interrogative indirette: mi chiedo cosa Fabio voglia fare  Dopo congiunzioni subordinanti (affinché, prima che, sebbene, nonostante…): nonostante piova, vado a correre

9 IL CONGIUNTIVO PRESENTE -ARE CANTARE Che io canti Che tu canti Che lui/lei canti Che noi cantiamo Che voi cantiate Che loro cantino -ERE VEDERE Che io veda Che tu veda Che lui/lei veda Che noi vediamo Che voi vediate Che loro vedano -IRE SENTIRE Che io senta Che tu senta Che lui/lei senta Che noi sentiamo Che voi sentiate Che loro sentano -IRE (II TIPO) FINIRE Che io finisca Che tu finisca Che lui/lei finisca Che noi finiamo Che voi finiate Che loro finiscano

10 ESSERE Che io sia Che tu sia Che lui/lei sia Che noi siamo Che voi siate Che loro siano AVERE Che io abbia Che tu abbia Che lui/lei abbia Che noi abbiamo Che voi abbiate Che loro abbiano

11 Attenzione ai verbi irregolari! Altri verbi irregolari sono: BERE, ANDARE, STARE, FARE, DARE, DIRE, USCIRE Cercali on line al link http://www.italian-verbs.com/http://www.italian-verbs.com/ POTERE che io possa che tu possa che lui/lei possa che noi possiamo che voi possiate che loro possano VOLERE che io voglia che tu voglia che lui/lei voglia che noi vogliamo che voi vogliate che loro vogliano DOVERE che io debba che tu debba che lui/lei debba che noi dobbiamo che voi dobbiate che loro debbano SAPERE che io sappia che tu sappia che lui/lei sappia che noi sappiamo che voi sappiate che loro sappiano

12 ATTENZIONE! Quando l’opinione, il dubbio, il desiderio si riferiscono al soggetto non si usa il congiuntivo ma l’infinito preceduto da DI: Penso che il film sia interessante ioil film Penso che io sia interessante= Penso di essere interessante. io

13 MA Con i verbi di volontà non si usa DI: Voglio che voi arriviate presto. Voglio di arrivare presto.

14 Il congiuntivo passato si forma e si usa come il passato prossimo Passato prossimo = verbo avere/essere al presente + participio passato Sono andato Ho letto Ho mangiato Ho dormito Congiuntivo passato = verbo avere/essere al congiuntivo presente + participio passato Sia andato Abbia letto Abbia mangiato Abbia dormito

15 IL CONGIUNTIVO IMPERFETTO amareleggeredormire IO AMASSI TU AMASSI LUI/LEI AMASSE NOI AMASSIMO VOI AMASTE LORO AMASSERO IO LEGGESSI TU LEGGESSI LUI/LEI LEGGESSE NOI LEGGESSIMO VOI LEGGESTE LORO LEGGESSERO IO DORMISSI TU DORMISSI LUI/LEI DORMISSE NOI DORMISSIMO VOI DORMISTE LORO DORMISSERO

16 Congiuntivo imperfetto di EssereAvere  Io fossi  Tu fossi  Lui/lei fosse  Noi fossimo  Voi foste  Loro fossero  Io avessi  Tu avessi  Lui/lei avesse  Noi avessimo  Voi aveste  Loro avessero

17 Il congiuntivo trapassato si forma e si usa come il trapassato prossimo Trapassato prossimo = verbo avere/essere all’imperfetto + participio passato Ero andato Avevo letto Avevo mangiato Avevo dormito Congiuntivo trapassato= verbo avere/essere al congiuntivo imperfetto+ participio passato Fosse andato Avesse letto Avesse mangiato Avesse dormito

18 3 tipi di periodo ipotetico  REALTA’Se domani piove, non esco.  POSSIBILITA’ Se vincessi alla lotteria, comprerei una casa  IRREALTA’Se avessi avuto più tempo, avrei studiato meglio l’italiano.

19 Il periodo ipotetico della possibilità  Il periodo ipotetico è la ”if-clause” inglese.  Lo usiamo se fare ipotesi e dire le possibili conseguenze… Se vincessi alla lotteria, smetteri di lavorare Se tu avessi più tempo, potrestri studiare di più Se Giacomo smettesse di fumare, starebbe meglio Se fossi più giovane, studierei legge Se abitassi a New York, farei cose interessanti SE+CONGIUNTIVO IMPERFETTO – CONDIZIONALE PRESENTE

20 Quali tempi verbali usiamo nel periodo ipotetico del 2° tipo? IPOTESI SE… CONSEGUENZA Congiuntivo imperfettoCondizionale presente Esempi: Se glielo domandassi, probabilmente ti direbbe di sì Se non piovesse, andrei volentieri a fare una passeggiata (magari fra 10 minuti smette di piovere e sono ancora in tempo)

21 … ed ecco il periodo ipotetico del 3° tipo! Quest’ultimo tipo di periodo ipotetico lo usiamo per esprimere il concetto di impossibilità, di irrealizzabile. ES: Se avessi studiato di più ieri, oggi magari avrei passato l’esame! Invece, il professore mi ha bocciato…

22 Quali tempi verbali usiamo nel periodo ipotetico del 3° tipo? IPOTESI SE… CONSEGUENZA Congiuntivo trapassatoCondizionale passato (composto) Esempi: Se glielo avessi domandassi, mi avrebbe detto di sì Se non fosse piovesse, sarei andato volentieri a fare una passeggiata

23 Quindi, ricapitolando: 1. Se ho tempo vado al cinema (se avrò tempo andrò al cinema) 2. Se avessi tempo andrei al cinema 3. Se avessi avuto tempo sarei andato al cinema [Se avevo tempo andavo al cinema] 1° tipo 2° tipo 3° tipo

24 GRAZIE E IN BOCCA AL LUPO PER L’ESAME FINALE!


Scaricare ppt "LEZIONE 15 Congiuntivo, periodo ipotetico del 2° e del 3° tipo."

Presentazioni simili


Annunci Google