La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Profilo di Salute ANNO 2009 IV Edizione POMPILI MARCO ESAME DI CELESCHI ALDO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Profilo di Salute ANNO 2009 IV Edizione POMPILI MARCO ESAME DI CELESCHI ALDO."— Transcript della presentazione:

1 Profilo di Salute ANNO 2009 IV Edizione POMPILI MARCO ESAME DI CELESCHI ALDO

2 Popolazione Zone Territoriali 1,2,3 Zona Territoriale 1153.530 Zona Territoriale 284.933 Zona Territoriale 3138.609 Popolazione delle Marche1.553.063

3 Andamento demografico Z.T.19981999200020012002200320042005200620072008 Z.T.1 137.184138.278139.207140.776142.288144.100146.260147.691150.484150.512153.530 Z.T.2 80.05480.04380.47780.65381.31282.13282.55982.98083.11384.15684.933 Z.T.3 125.586126.060126.647127.440128.275129.527133.002134.975137.738136.790138.609 Crescita 11,67% Crescita 9,93% Crescita 6,28%

4 Struttura della popolazione 1996 Femmine Maschi

5 Struttura della popolazione 2008 FemmineMaschi

6 Confronto struttura della popolazione 1996-2008 Andamento 2008 Andamento 1996 FemmineMaschi

7 Confronto popolazione maschile e femminile anno 2008 Prevalenza sesso maschile Prevalenza sesso femminile

8 Variazione % della popolazione per Comune di appartenenza dal 1996 al 2008

9 Composizione delle famiglie Numero di componenti 123456 o piùTotale 20018.0838.3526.7145.9551.55557031.229 20089.5808.7516.8835.8801.55064033.028 2001 2008 +1.497 -75

10 Dipendenze patologiche Eroina122 Alcool92 Cannabinoidi37 Cocaina19 Totale278 Sostanza 1° uso Condizione professionale svantaggiata ProfessioneTotale% Operaio 15957,19% Disoccupato 6423,02% Studente 145,04% Artigiano 62,16% Pensionato 41,44% Sottoccupato 00,00% Agricoltore 51,80% Impiegato 41,44% Commerciante 20,72% Libero professionista 31,08% Casalinga 20,72% Imprenditore 31,08% Altro 124,32% Totale278100,0%

11 Numero assistiti SER.T per classi di età + 29%

12 Indagine sugli stili di vita (720 alunni classe 4°) Di tutte le femmine Di tutti i maschi Di tutte le femmine Di tutti i maschi

13 Consumo di bevande alcoliche durante gli ultimi 30 giorni, quanti giorni hai bevuto 5 o più bevande alcoliche di fila, cioè entro un paio di ore? 50% da una a più volte

14 Incidenti stradali mortali AnnoMaschiFemmineTotale 200016521 200114317 20027411 200310212 20049413 2005628 20069110 2007639 2008617 Il Dipartimento di Prevenzione e il Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche hanno cominciato nel 2008 progetti con le scuole guida di tutta la provincia, sul rischio della guida sotto l’ uso di sostanze psicotrope.

15 Ricoveri per Incidenti stradali 18 maschi e 10 femmine Altri e non specificati traumi del tronco Concussione Contusione della corteccia cerebrale senza menzione di ferita intracranica Ferita dell' avambraccio Frattura bimalleolare, chiusa Frattura chiusa della colonna dorsale (toracica) senza menzione di lesione del midollo spinale Frattura chiusa della colonna dorsale senza menzione di lesione del midollo spinale Frattura chiusa della settima vertebra cervicale Frattura chiusa delle vertebre cervicali, sede non specificata Frattura chiusa delle vertebre lombari senza menzione di lesione del midollo Frattura chiusa di sei costole Frattura della tibia e del perone Lesione non specificata del menisco esterno Lussazione dell' anca Pneumotorace con ferita aperta nel torace Traumatismi intracranici di altra e non specificata natura Traumatismo del rene Traumatismo della milza

16 Popolazione anziana Anno 1996Anno 2008 Percentuale di crescita ≥65 anni 17.72919.0887,11% ≥75 anni 7.40510.34528,41% ≥85 anni 1.8352.85935,81% Della popolazione sono sopra i 65 anni La popolazione >=85 anni cresciuta del 36%

17 Gli anziani ≥ 65 anni sulla popolazione di riferimento in 10 anni Crescita del 7,11% Gli anziani ≥ 75 anni sulla popolazione di riferimento in 10 anni Crescita del 28,41% Gli anziani ≥ 85 anni sulla popolazione di riferimento in 10 anni Crescita del 35,81%

18 Indice di Vecchiaia: Rapporto tra la popolazione residente con oltre 65 anni e la popolazione in età 0-14 moltiplicato per 100, indica quante persone anziane vivono ogni 100 giovani.

19 Incidenti domestici il 57,9% dei ricoverati (più di 1 su 2) è di età ≥80 anni.

20 Immigrazione Comuni20032008Differenza % di crescita degli immigrati Acqualagna 16728211568,86% Apecchio 45161116257,78% Auditore 6316299157,14% Belforte all'Isauro 349157167,65% Borgo pace 256641164,00% Cagli 241590349144,81% Cantiano 389254142,11% Carpegna 821537186,59% Fermignano 4851.113628129,48% Frontino 2231940,91% Lunano 110239129117,27% Macerata Feltria 49210161328,57% Mercatello sul Metauro 58943662,07% Mercatino conca 691033449,28% Montecalvo in foglia 19734614975,63% Monte cerignone 17311482,35% Montecopiolo 41642356,10% Montegrimano Terme 77194117151,95% Peglio 576147,02% Petriano 211526315149,29% Piandimeleto 13426613298,51% Pietrarubbia 58832543,10% Piobbico 17327510258,96% Sant'Angelo in vado 161393232144,10% Sassocorvaro 135339204151,11% Sassofeltrio 5715194164,91% Tavoleto 216847223,81% Urbania 48773825151,54% Urbino 9361.43549953,31% Totale 4.2508.3574.10796,64%

21 Incremento-decremento popolazione straniera 2003-2008

22 Densità abitativa della popolazione straniera Di stranieri sulla popolazione di riferimento Italia % stranieri = 6% sulla popolazione Marche % stranieri = 7,5% sulla popolazione

23 Rapporto di mascolinità della popolazione straniera Ogni 177,8 maschi vivono 100 femmine Prevalenza immigrazione maschile Prevalenza immigrazione femminile Ogni 100 femmine vivono 63,2 maschi

24 Mortalità Valore ottimale decessipopolazione T.S.I. Tasso¹ 88884.933 593,23 1.062,40 MaschiFemmine ETA' Decess i popolazionetasso dec essi popolazionetasso 0-4 0 1.9950,00 1 1.90152,60 5-9 0 1.8650,00 0 1.8730,00 10-14 1 1.90052,63 0 1.7300,00 15-19 0 1.9860,00 0 1.9310,00 20-24 0 2.3250,00 1 2.14846,55 25-29 1 2.63537,95 2 2.53678,86 30-34 3 3.16394,85 1 3.01833,13 35-39 3 3.29990,94 1 3.10332,23 40-44 3 3.43587,34 1 3.15531,70 45-49 10 3.092323,42 2 3.00266,62 50-54 12 2.771433,06 2 2.71073,80 55-59 16 2.733585,44 13 2.638492,80 60-64 22 2.461893,95 7 2.440286,89 65-69 26 2.2281.166,97 15 2.170691,24 70-74 47 2.0442.299,41 22 2.301956,11 75-79 71 1.6894.203,67 44 2.2891.922,24 80-84 120 1.3658.791,21 72 2.1433.359,78 85-89 90 69113.024,60 97 1.3827.018,81 90-94 44 16326.993,87 67 41516.144,58 95-99 11 3928.205,13 48 15530.967,74 >100 3 475.000,00 9 1090.000,00 Totale48341.8831153,2140543.050940,77 1.100 decessi su 100.000 abitanti 900 decessi su 100.000 abitanti

25 Mortalità proporzionale per i settori nosologici della classificazione ICD-9-CM 2008 CAUSE DI MORTEMaschiFemmineTotaleT.S.I. Malattie dell'apparato cardiocircolatorio118113231133,96 Malattie cerebrovascolari23466940,57 Infarto del miocardio34175143,2 Tumori15995254197,09 Altre cause477512270,87 Malattie dell'apparato respiratorio713210364,14 Malattie dell'apparato digerente4596,08 Malattie infettive0222,02 Traumi e avvelenamenti1611714,9 Malattie del sangue e degli organi ematopoietici1342,83 Malattie dell'apparato genito-urinario5494,68 Malattia sistema nervoso3475,89 Disturbi psichici0000 Infarto intestinale1121,04 Malattie sistema endocrino1784,27 Totale483405888593,23 } 351 39,52% su tutte le cause di morte 28,60%

26 Localizzazione della mortalità per neoplasie 2008 Causa2005200620072008 Altri tumori 37352526 Tumori del colon retto 292822 Tumori del polmone 46325247 Tumori dello stomaco 46303139 Tumori del pancreas 19151715 Tumori della mammella 12889 Tumori del tessuto linfatico ed ematopoietico 14251823 Tumori dell’apparato genito-urinario 25231819 Tumori della prostata 1391411 Tumori del fegato 74910 Tumori del cervello 313710 Tumori dell’apparato digerente e del peritoneo 45211 Tumori dell’utero 4135 Tumori del tessuto connettivo, delle ossa e della pelle 1615 Tumori apparato respiratorio e organi intratorac. 0102 Totale decessi per tumore260235227254

27 Mortalità malattie Cardiocircolatorie 10 anni di osservazione Mortalità Tumori maligni 10 anni osservazione

28 Ricoveri per Malattie Ischemiche del cuore SESSO RICOVERI PER MALATTIE ISCHEMICHE DEL CUORE NUMERO TOTALE DI RICOVERI (RESIDENTI) IMPATTO SANITARIO M. ISCHEMICHE DEL CUORE MASCHI3638.4074,32% FEMMINE1798.8202,03% TOTALE54217.2273,15% MALATTIE ISCHEMICHE DEL CUOREMASCHIFEMMINETOTALE TASSO GREZZO (100.000) Infarto Miocardico Acuto (ICD IX 410)14361204240,19 Altre forme acute e subacute di ischemia cardiaca (ICD IX 411)603595111,85 Angina (pectoris, da decubito, di prinzmetal) (ICD IX 413)573895111,85 Altre forme di ischemia cardiaca cronica (ICD IX 414)10345148174,26 TOTALE363179542638,1

29 Infortuni sul lavoro Comparto Addetti al comparto Numero infortuni % infortuni sul totale addetti Missing 187 Pratiche con anomalie Conto Stato 205 Risarcito dall’ azienda Comparto non determinabile186 Non determinabile 00 Agricoltura 203 Non rilevabile 01 Agrindustria e pesca10254,90% 02 Estrazioni minerali4312,33% 03 Industria Alimentare397123,02% 04 Industria Tessile1.587392,46% 05 Industria Conciaria100,00% 06 Industria Legno2.5091626,46% 07 Industria Carta316165,06% 08 Industria Chimica e Petrolio431368,35% 09 Industria Gomma62914,52% 10 Ind. Trasf. Non metalliferi27293,31% 11 Industria Metalli3825,26% 12 Metalmeccanica2.4392088,53% 13 Industria Elettrica312113,53% 14 Altre industrie652233,53% 15 Elettricità Gas Acqua11765,13% 16 Costruzioni2.9812598,69% 17 Commercio1.594483,01% 18 Trasporti785334,20% 19 Sanità1.619664,08% 20 Servizi7.8661682,14% Totale24.1411.7147,10% Industria Gomma 14,52% Costruzioni 8,69% Metalmeccanica 8,53% Industria chimica 8,35% Industria Legno 6,46%

30 Indagine sullo stress lavoro correlato (10 aziende 500 lavoratori)

31 Screening mammografico EtàInvitateAderenti%Solleciti Risposte ai solleciti % % sul totale aderenti 50-541.27575859,45%31111436,66%68,39% 55-591.11282273,92%8112,50%74,01% 60-641.24272658,45%4548,89%58,78% 65-691.36067849,85%12454,03%50,22% Totale4.9892.98459,81%48812425,41%62,30% 3.108 donne hanno effettuato lo screening

32 Screening citologico EtàInvitateAderenti%Solleciti Risposte ai solleciti % % sul totale aderenti 25-291.20744236,62%3726918,55%42,34% 30-341.08638635,54%1442618,06%37,94% 35-391.07544141,02%163169,82%42,51% 40-441.18451943,83%281196,76%45,44% 45-491.15348141,72%357257,00%43,89% 50-5493544647,70%365328,77%51,12% 55-5994048051,06%297206,73%53,19% 60-6478441753,19%281207,12%55,74% >651497550,34%2314,35%51,01% Totale8.5133.68743,31%2.2832289,99%46,00% Le donne aderenti allo screening citologico dal 2007 al 2008 sono cresciute del 6,1%

33 Aspetti economici Comparto Numero comparti 2008 % Comparto non determinabile 961,4% 01 Agrindustria e pesca 931,3% 02 Estrazioni minerali 110,2% 03 Industria Alimentare 1061,5% 04 Industria Tessile 2373,4% 05 Industria Conciaria 10,0% 06 Industria Legno 3975,8% 07 Industria Carta 691,0% 08 Industria Chimica e Petrolio 490,7% 09 Industria Gomma 220,3% 10 Ind. Trasf. Non metalliferi 811,2% 11 Industria Metalli 30,0% 12 Metalmeccanica 4586,6% 13 Industria Elettrica 1041,5% 14 Altre industrie 1732,5% 15 Elettricità Gas Acqua 30,0% 16 Costruzioni 1.54822,5% 17 Commercio 84912,3% 18 Trasporti 2904,2% 19 Sanita’ 1211,8% 20 Servizi 2.18131,6% Totale 6.892100,0% Divisione macroeconomica dei comparti Comparto Totale Addetti % Agrindustria e pesca102,40,42% Estrazioni minerali43,10,18% Industria Alimentare396,61,64% Industria Tessile1.587,706,58% Industria Conciaria10,00% Industria Legno2.509,2010,39% Industria Carta316,41,31% Industria Chimica e Petrolio431,41,79% Industria Gomma620,26% Ind. Trasf. Non metalliferi272,21,13% Industria Metalli380,16% Metalmeccanica2.439,5010,10% Industria Elettrica312,61,29% Altre industrie651,92,70% Elettricità Gas Acqua1170,48% Costruzioni2.980,6012,35% Commercio1.593,806,60% Trasporti784,63,25% Sanità1.618,706,70% Servizi7.86632,58% Comparto non determinabile17,80,07% Totale24.142,50100,00% Servizi 7.866 Costruzioni 2.980 Metalmeccanica 2.439 Industria legno 2.509 Sanità 1.618 Commercio 1.593 Industria Tessile 1.587

34 Incremento-decremento delle unità produttive anni 2007-2008

35 ComuniUNITA’ GRANDI BOVINI ACQUALAGNA629 APECCHIO396 AUDITORE106 BELFORTE ALL'ISAURO371 BORGO PACE342 CAGLI1061 CANTIANO802 CARPEGNA620 FERMIGNANO266 FRONTINO381 LUNANO31 MACERATA FELTRIA761 MERCATELLO SUL METAURO516 MERCATINO CONCA109 MONTE CERIGNONE786 MONTECALVO IN FOGLIA655 MONTECOPIOLO1180 MONTEGRIMANO983 PEGLIO547 PETRIANO611 PIANDIMELETO508 PIETRARUBBIA102 PIOBBICO316 SANT'ANGELO IN VADO851 SASSOCORVARO1287 SASSOFELTRIO182 TAVOLETO330 URBANIA1226 URBINO1747 Totale complessivo17700 DISTRUBUZIONE NEL TERRITORIO DELLE UNITA’ GRANDI BOVINI (UGB) D. LGS 286/94. ART.5 COMMA 2 PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE UNITA’ GRANDI BOVINI (UGB) UGB BOVINO ADULTO1 VITELLI2 SUINI5 OVICAPRINI10 CAPRETTE, AGNELLI, SUINETTI <15 KG20 EQUINI1

36 DISTRUBUZIONE NEL TERRITORIO DEL POLLAME ComuniPOLLAME ACQUALAGNA2498 APECCHIO1000 AUDITORE0 BELFORTE ALL'ISAURO0 BORGO PACE543 CAGLI92700 CANTIANO1953 CARPEGNA0 FERMIGNANO4253 FRONTINO0 LUNANO54050 MACERATA FELTRIA0 MERCATELLO SUL METAURO347 MERCATINO CONCA0 MONTE CERIGNONE0 MONTECALVO IN FOGLIA2142 MONTECOPIOLO0 MONTEGRIMANO0 PEGLIO9405 PETRIANO1172 PIANDIMELETO25300 PIETRARUBBIA0 PIOBBICO441 SANT'ANGELO IN VADO1488 SASSOCORVARO205600 SASSOFELTRIO0 TAVOLETO0 URBANIA1600 URBINO5576 Totale complessivo410068

37 Stato ambientale dei fiumi

38 ASPETTI DEMOGRAFICI STRUTTURA POPOLAZIONE OBESITA’ INFANTILE ABITUDINI ALIMENTARI DIPENDENZE PATOLOGICHE STILI DI VITA POPOLAZIONE ANZIANA INCIDENTI DOMESTICI INCIDENTI STRADALI CRIMINALITA’ IMMIGRAZIONE ATTIVITA’ OSPEDALIERA MORTALITA’ OSPEDALIZZAZIONI (RICOVERI) CARDIOPATIA ISCHEMICA MALATTIA DI ALZHEIMER ABORTI INFORTUNI SUL LAVORO MALATTIE PROFESSIONALI INDAGINE STRESS LAVORO CORRELATO VACCINAZIONI NOTIFICHE MALATTIE INFETTIVE SCREENING CITOLOGICO SCREENING MAMMOGRAFICO ASPETTI ECONOMICI ATTIVITA’ DI CONTROLLO ACQUA STATO AMBIENTALE DEI FIUMI ATTIVITA’ VETERINARIA PROFILO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE


Scaricare ppt "Profilo di Salute ANNO 2009 IV Edizione POMPILI MARCO ESAME DI CELESCHI ALDO."

Presentazioni simili


Annunci Google