La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione."— Transcript della presentazione:

1

2 Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione

3 La sofferenza e il rischio di vita non si pesano in chili, non fare finta di niente! Pesa la sofferenza, non la persona. IL DOLORE NON SI VEDE.

4 Queste malattie non possono essere etichettate: non hanno peso non hanno sesso non hanno età

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17 «Quando smetterò di vedere il cibo come un nemico? Quando passeranno la mia paura e la mia vergogna? Quando potrò pensare più chiaramente? Perché non mi lasciano in pace? Cosa vuol dire essere normale? Voglio divertirmi e sentirmi libera. Quando passerà questa oscurità e potrò vedere la luce? Quando potrò star bene con me stessa? Come posso distruggere questi piccoli demoni? Questi mostri che tormentano la mia mente? Come posso distruggerli per sempre? Come vorrei che fossero morti!»

18 I disturbi alimentari sono diventati nell’ultimo ventennio una vera e propria emergenza di salute mentale. I soggetti maggiormente colpiti sono:  Adolescenti  Giovani adulti  Ballerine/i  Ginnaste/i  Modelle/i

19 Quali sono le cause dell'Anoressia? Le cause dell’anoressia nervosa, o più comunemente anoressia, possono essere:  familiari  culturali  sociali  psicologiche  psichiatriche  genetiche  biologiche

20

21 I media e la moda hanno una responsabilità importante nel veicolare come vincente un certo modo di apparire. Nel dicembre 2006 è stato firmato il manifesto contro l’anoressia della Camera Nazionale della Moda e da Altaroma.

22 I sintomi dell’anoressia e della bulimia sono:

23 I primi sintomi:  Bassa autostima di sé stessi  Rifiuto del cibo anche con un’intensa fame  Forte paura di ingrassare  Immagine distorta di sé stessi

24  Estrema denutrizione  Intensa attività fisica  Pesarsi di continuo  Nascondere il cibo  Indossare vestiti molto larghi  Rifiutarsi di mangiare in compagnia  Perdita di peso considerata come una conquista

25 Erosioni dello smalto dentale o addirittura distruzione dei denti I malati di bulimia presentano anche i seguenti sintomi:

26 Cicatrici, callosità o lividi sul dorso delle mani

27 Ci si può curare dall’anoressia? E’ fondamentale che il disturbo sia diagnosticato e curato tempestivamente poiché questi disturbi vengono curati con maggior successo quando diagnosticati sul nascere. Non è sempre evidente, però, per i genitori riconoscere le situazioni a rischio. Quindi, quando la perdita di peso è brusca, è necessario richiedere un consulto medico.

28 Metodi di cure:  alcuni pazienti possono essere curati a domicilio  mentre i più gravi devono essere ricoverati  la psicoterapia  terapia cognitivo - comportamentale  la terapia di gruppo o familiare  prescrizione di una dieta adeguata da un dietologo

29

30 Centri sui disturbi del comportamento alimentare a cui rivolgersi a Roma:  “Bambin Gesù”: ragazzi fino ai 16 anni. (contatti: tel. 0668592734).  il Centro Disturbi del Comportamento Alimentare presso il CTO : dai 16 in su. (contatti: tel. 0651005512).


Scaricare ppt "Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione."

Presentazioni simili


Annunci Google