La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L'idea di nazione (a cura della prof.ssa Marika Congestrì)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L'idea di nazione (a cura della prof.ssa Marika Congestrì)"— Transcript della presentazione:

1 L'idea di nazione (a cura della prof.ssa Marika Congestrì)

2 Cicli insurrezionali anni Venti e Trenta

3 Il 1848 in Europa

4 Uno Stato di norma viene definito dall'”equazione Stato=nazione=popolo”* (E. Hobsbawn) Perché nel corso dell'Ottocento? Eredità della Rivoluzione francese Nuova percezione rapporti centro/periferia Influenza del Romanticismo * E. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1870. Programma, mito, realtà, Torino 1991, cit. in G. P é cout, Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1992), Milano 1999, p. 6

5 processo evenemenzialerisultato. Il Risorgimento è quel periodo storico che designa contemporaneamente un processo evenemenziale e il suo risultato. "Attraversa tutti gli avvenimenti che hanno segnato la costruzione territoriale dell'Italia seguendo le tappe evolutive dell'idea nazionale"* *G. P é cout, Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1992), Milano 1999, p. 6.

6 Idea di nazione italiana Federico Chabod (Aosta, 1901-Roma, 1960): → confronto Caso tedesco (accezione naturalistica) Caso tedesco (accezione naturalistica) Caso italiano (accezione volontaristica) Caso italiano (accezione volontaristica)

7 → Significativa la posizione democratica di Giuseppe Mazzini (ripresa da F. Chabod) “Una nazionalità comprende un pensiero comune, un diritto comune, un fine comune: questi ne sono gli elementi essenziali. [...] Dove gli uomini non riconoscono un principio comune [...] non esiste Nazione ma folla ed aggregazione fortuita”. (G. Mazzini, 1835, cit. in F. Chadod, L'idea di nazione, Bari 1962, p. 61) “La nazione è, non un territorio da farsi più forte aumentandone la vastità, non un’agglomerazione di uomini parlanti lo stesso idioma ma tutto un organico per unità di fine e facoltà[…]”. (G. Mazzini, 1871)

8 “Una d’arme, di lingua, d‘altare, di memorie, di sangue e di cor […]" (A. Manzoni, Marzo 1821) "Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è perduto; e la vita, seppure ne verrà concessa, non ci resterà che per piangere le nostre sciagure, e la nostra infamia”. (U. Foscolo, Da' colli Euganei, 11 Ottobre 1797 in Le ultime lettere di Jacopo Ortis)"

9 F. Hayez, I vespri siciliani, olio su tela, 1844-1846

10 F. Hayez, Meditazioni sopra l'antico e nuovo Testamento, 1850 E. Delacroix, La libertà che guida il popolo, 1830


Scaricare ppt "L'idea di nazione (a cura della prof.ssa Marika Congestrì)"

Presentazioni simili


Annunci Google