La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA SUBORDINATA CONDIZIONALE La proposizione subordinata condizionale (o ipotetica) esprime la condizione da cui dipende l’avverarsi di quanto è espresso.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA SUBORDINATA CONDIZIONALE La proposizione subordinata condizionale (o ipotetica) esprime la condizione da cui dipende l’avverarsi di quanto è espresso."— Transcript della presentazione:

1 LA SUBORDINATA CONDIZIONALE La proposizione subordinata condizionale (o ipotetica) esprime la condizione da cui dipende l’avverarsi di quanto è espresso nella reggente: – Se nevicasse tutta la notte, domani potremmo sciare. (= il fatto di sciare potrà realizzarsi solo nell’ipotesi che nevichi tutta la notte) Nella forma esplicita, la condizionale è introdotta: seall’indicativo congiuntivo – dalla congiunzione se con il verbo all’indicativo o al congiuntivo, a seconda che esprima un’ipotesi certa e reale: “Se esci, vengo con te” o un’ipotesi solo possibile o addirittura irreale: “Se continuasse a piovere, il fiume strariperebbe”; “Se tu fossi rimasto, questo non sarebbe successo”.

2 dalle congiunzioni o dalle locuzioni qualora, purché, nel caso che, nell’ipotesi che, a patto che, nell’eventualità in cui, con il verbo sempre al congiuntivo: – Qualora si verificassero degli imprevisti, te lo faremo sapere. – Nel caso che il treno fosse in ritardo, perderemmo la coincidenza. – Gli presto il motorino a patto che me lo riporti tra un’ora esatta. Nella forma implicita, che richiede l’identità del soggetto tra subordinata e reggente o l’esplicitazione del soggetto stesso, la condizionale ha il verbo: – al gerundio presente – al gerundio presente: “Continuando con questo ritmo, finiremo il lavoro entro una settimana”; – al participio passato – al participio passato, da solo o preceduto dalla congiunzione se: “Se ben truccata, Maria sembrerebbe carina” ; “Ogni lavoro riesce meglio, eseguito con calma”; – all’infinito presente – all’infinito presente, preceduto dalla preposizione a: “A guardarlo bene, questo quadro non è malaccio”.

3 IL PERIODO IPOTETICO La proposizione subordinata condizionale insieme alla sua reggente forma un’unità logica detta periodo ipotetico, cioè un periodo fondato su un’ipotesi da cui può o potrebbe derivare una conseguenza: – Se ti senti solo, telefonami. (ipotesi)(conseguenza) pròtasi Nel periodo ipotetico, la proposizione subordinata condizionale, che contiene l’ipotesi, si chiama pròtasi (dal greco prótasis, premessa) perché esprime la premessa, cioè la condizione da cui dipende quanto si dice nella reggente. apòdosi La proposizione reggente si chiama invece apòdosi (dal greco apódosis, conseguenza), perché esprime la conseguenza che deriva o deriverebbe dal realizzarsi della condizione indicata nella proposizione subordinata: – Se smettesse di piovere, potremmo almeno andare in spiaggia. protasiapodosi protasi (sub. condizionale) apodosi (prop. reggente) – Farei una traduzione perfetta, se tu mi aiutassi. apodosiprotasi apodosi (prop. reggente) protasi (sub. condizionale)

4 Il periodo ipotetico, a seconda del grado di probabilità dei fatti indicati nella protasi, può essere di tre tipi: – della realtà – della realtà: “Se vuoi, ti accompagno”; “Non sarai promosso, se non ti impegnerai”; “Se piove, mettiti l’impermeabile”; – della possibilità – della possibilità: “Se lo incontrassi glielo chiederei”; “Se ti chiamasse, va’ subito”; – dell’irrealtà – dell’irrealtà: “Se fossi in te, non mi comporterei così”; “Se fossi stato informato dell’accaduto, sarei partito”

5 LA SUBORDINATA COMPARATIVA La proposizione subordinata comparativa contiene un confronto con ciò che si dice nella reggente oppure stabilisce con essa un rapporto di analogia o di diversità: Es.: Sei arrivato più tardi di quanto temevo. – Ti amo tanto quanto tu ami me. – L’esame è stato meno facile di quanto avessi previsto. Nella forma esplicita, essa può essere di tre tipi: – di maggioranza – di maggioranza, introdotta dalle forme correlative più...che, più...di quello che, più...di quanto, meglio che, meglio di quanto; – di uguaglianza – di uguaglianza, introdotta dalle forme correlative così...come, tanto...quanto, tanto...come; – di minoranza – di minoranza, introdotta dalle forme correlative meno...di come (di quanto, di quello che), meno...che, peggio di come (di quanto, di quello che), peggio che.

6 In tutti e tre i casi, essa ha il verbo: – all’indicativo – all’indicativo, se il confronto è tenuto sul piano della certezza: “Il tempo è peggiore di quello che speravo”; “Sergio non è simpatico come sembra”; – al congiuntivo – al congiuntivo, se il confronto è su un piano di eventualità o probabilità: “Le vacanze sono state meno divertenti di quanto avessimo sperato”; – al condizionale – al condizionale, se il confronto è tenuto su un piano puramente soggettivo: “Carlo spende più di quanto dovrebbe”. Nella forma implicita, la comparativa esiste solo nel tipo introdotto da piuttosto ed ha il verbo all’infinito: “Preferisco andarmene piuttosto che sare qui con te”.

7 LA SUBORDINATA MODALE La proposizione subordinata modale indica il modo in cui si svolge l’azione espressa nella reggente: – Devi parlare scandendo bene le parole. – Venne verso di noi urlando minacciosamente. – Il convoglio entrò in stazione sferragliando rumorosamente. Presenta solo la forma implicita, con il verbo al gerundio presente o all’infinito preceduto da con o da a: – Li rimproverò parlando dolcemente. – Il vecchio signore si diresse verso la pineta camminando a passi lenti. – Con lo stare sempre zitto, si è reso antipatico a tutti. – Quei due ragazzi passano l’intera serata a suonare la chitarra. Come si vede dagli esempi, la modale implicita può essere usata solo quando c’è identità di soggetto tra essa e la reggente.

8 subordinate comparative di analogia Alcuni grammatici includono tra le proposizioni subordinate modali anche i costrutti espliciti introdotti dalle congiunzioni o dalle locuzioni come, nel modo che, nel modo in cui con il verbo all’indicativo se esprime una circostanza reale: “ Mi ha aiutato proprio come faceva mio padre (= [così] come faceva mio padre)”; o al condizionale, se esprime un’opinione soggettiva o una possibilità: “Ti ha aiutato proprio come avrebbe fatto tuo padre”. Ma queste subordinate che esprimono il modo di compiere l’azione in forma di confronto rientrano più propriamente nella categoria delle subordinate comparative di analogia. Lo stesso discorso vale per le subordinate esplicite introdotte dalle locuzioni congiuntive come se e quasi che con il verbo al congiuntivo. Es.: “Ti tratta come se tu fossi un bambino (= [come ti tratterebbe] se tu fossi un bambino). Questo tipo di subordinata che esprime il modo di compiere l’azione sotto forma di dubbio o di ipotesi (e ha in pratica lo stesso ruolo della protasi di un periodo ipotetico con l’apodosi sottintesa) è più propriamente una subordinata comparativa ipotetica, cioè una variante del periodo ipotetico.

9 LA SUBORDINATA INTERROGATIVA INDIRETTA La proposizione subordinata interrogativa indiretta esprime una domanda, un interrogativo o un dubbio in forma indiretta, cioè ponendo la domanda, l’interrogativo o il dubbio in dipendenza da un’altra proposizione. Interrogativa direttaInterrogativa indiretta Quanti anni hai? Ti ho chiesto quanti anni hai. Chi ha telefonato? Ditemi chi ha telefonato. Che cosa dirai? Siamo in dubbio su cosa dirai. E’ una persona onesta? Non so se è una persona onesta.

10 Le interrogative indirette dipendono di norma da verbi, nomi o locuzioni esprimenti domanda, desiderio di sapere, ricerca, incertezza o dubbio. In particolare, possono dipendere: chiedere, domandare, interrogare, indagare domandaindagineinterrogazione – da verbi come chiedere, domandare, interrogare, indagare o da nomi di significato corrispondente come domanda, indagine, interrogazione.... Es: “Mi chiedo come dovrò comportarmi con lei.” “Il giudice ha avviato un’indagine su chi era il vero responsabile della ditta.” dire, sapere, indovinare, pensare, spiegare, far sapere – da verbi o locuzioni di significato dichiarativo, come dire, sapere, indovinare, pensare, spiegare, far sapere, ecc..., spesso utilizzati all’imperativo Es: “Dimmi dove stai andando”. “Fammi sapere chi ci sarà alla festa”. “Non riesco a capire come abbia fatto”

11 dubitare, ignorare, non sapere, non capire, essere incerto, non essere sicurodubbio, incertezzadubbioso, incerto – da verbi e locuzioni che esprimono dubbio e da nomi e aggettivi di significato corrispondente, come dubitare, ignorare, non sapere, non capire, essere incerto, non essere sicuro, ecc...; dubbio, incertezza, ecc...; dubbioso, incerto, ecc... Es: “Tutti ignorano dove Laura sia andata in vacanza”. “Sono incerto se partire o no”. “Non so di chi stiate parlando”. Al pari delle dirette, le interrogative indirette sono introdotte: – da un pronome o un aggettivo interrogativo “Dimmi con chi esci.” // “Ti ho chiesto che ore sono.” – da un avverbio in funzione di congiunzione subordinante (dove, come, quando, perché, quanto) “Fammi sapere come hai fatto.” // “Vorrei sapere quanto costa.” – dalla congiunzione se: “Non so se potrò venire.”

12 Nella forma esplicita, l’interrogativa indiretta può avere il verbo: – all’indicativo: “Dimmi dov’è”. – al congiuntivo: “Non so dove sia”. (componente dubitativa) se – al condizionale: “Non so se accetterebbe”. (introdotto da se) Le interrogative indirette implicite, che dipendono per lo più da verbi o da locuzioni di significato dubitativo, hanno il verbo all’infinito presente: – “Non so come fare per arrivare in tempo.” – “Nessuno sa dove andare.”

13 COME DISTINGUERE LE INTERROGATIVE INDIRETTE DALLE SOGGETTIVE E DALLE OGGETTIVE. Per evitare errori si ricordi che: che che – il che da cui sono introdotte le soggettive e le oggettive è una congiunzione subordinante: “Tutti dicono che i soldi non danno la felicità.”; invece, il che da cui è introdotta l’interrogativa indiretta è un pronome o un aggettivo interrogativo: “Dimmi che ore sono.”; – le proposizioni soggettive ed oggettive contengono l’enunciazione di un fatto, mentre le proposizioni interrogative indirette riferiscono un interrogativo, un dubbio, una domanda; – una proposizione interrogativa indiretta è sempre sostituibile con una interrogativa diretta indipendente: “Dimmi che ore sono.” → “Che ore sono?” // “Ti chiedo che cosa pensi di me.” → “Che cosa pensi di me?”


Scaricare ppt "LA SUBORDINATA CONDIZIONALE La proposizione subordinata condizionale (o ipotetica) esprime la condizione da cui dipende l’avverarsi di quanto è espresso."

Presentazioni simili


Annunci Google