Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoNorberto Gentile Modificato 8 anni fa
1
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi impareremo i concetti di: imposte e trasferimenti imposte e trasferimenti aliquote medie e marginali aliquote medie e marginali curva di Lorenz e coefficiente di Gini curva di Lorenz e coefficiente di Gini linea della povertà linea della povertà
2
Le domande di oggi Hche tipi di IMPOSTE e di TRASFERIMENTI PUBBLICI esistono ? Hquando è che un’imposta è PROGRESSIVA, PROPORZIONALE o REGRESSIVA ? Hcome si misura la DISEGUAGLIANZA ECONOMICA e l’effetto su di essa delle imposte ? Hcosa è la LINEA DELLA POVERTÀ ? Hche tipi di IMPOSTE e di TRASFERIMENTI PUBBLICI esistono ? Hquando è che un’imposta è PROGRESSIVA, PROPORZIONALE o REGRESSIVA ? Hcome si misura la DISEGUAGLIANZA ECONOMICA e l’effetto su di essa delle imposte ? Hcosa è la LINEA DELLA POVERTÀ ?
3
sui redditi personali sui redditi personali sui salari sui salari sui redditi delle società di capitali sui redditi delle società di capitali il sistema delle IMPOSTE sui patrimoni sui patrimoni su success. e donazioni su success. e donazioni indirette indirette dazi doganali dazi doganali
4
0 10 20 30 40 50 Stati Uniti Italia entrate tributarie del 1996 % delle (amministrazioni centrali) MontesalariRedditidellesocietàIndi-rette Dazidoga-nali Successioni,donazioni e altre il sistema delle IMPOSTE Redd.person.
5
30 35 40 45 19801985199019952000 GETTITO DELLE IMPOSTE COME PERCENTUALE DEL PIL Italia 1981-98 percentuale Fonte: Banca d’Italia la PRESSIONE fiscale
6
l’ IRPEF reddito complessivo reddito imponibile reddito imponibile imposta lorda imposta lorda imposta netta imposta netta reddito complessivo reddito imponibile reddito imponibile imposta lorda imposta lorda imposta netta imposta netta
7
gli SCAGLIONI dell’IRPEF nel 1998 REDDITO (PER SCAGLIONI) ALIQUOTA (PER SCAGLIONI) fino a lire 7.200.00010 da lire 7.200.001 a lire 14.400.00022 da lire 14.400.001 a lire 30.400.00027 da lire 30.000.001 a lire 60.000.00034 da lire 60.000.001 a lire 150.000.00041 da lire 150.000.001 a lire 300.000.00046 oltre lire 300.000.00051
8
0 50 100 150 0100200300 reddito imponibile IRPEF lorda l’effetto degli scaglioni ( milioni di di lire ) lire )
9
aliquota MEDIA dell’IRPEF come si calcola ?
10
imposta lorda totale comepercentualedelredditoimponibiletotale 0% 10% 20% 30% 40% 50% 0100200300 reddito (milioni) aliquota MEDIA dell’IRPEF T—YT—Y
11
aliquota MARGINALE dell’IRPEF come si calcola ?
12
impostalordaaggiuntivaper lira di redditoimponibile in più 0% 20% 40% 60% 0100200300 reddito imponibile aliquota MARGINALE dell’IRPEF ∆T∆T——∆Y∆Y∆T∆T——∆Y∆Y— ∆T∆T——∆Y∆Y∆T∆T——∆Y∆Y—
13
le 2 aliquote insieme 0% 20% 40% 60% 0100200300 ∆T∆T——∆Y∆Y∆T∆T——∆Y∆Y— ∆T∆T——∆Y∆Y∆T∆T——∆Y∆Y— T—YT—Y reddito imponibile ∆ T T — > — ∆ Y Y IMPOSTAPROGRESSIVA IMPOSTA PROGRESSIVAT —Y crescente con Y
14
IMPOSTE e REDDITO progressive: progressive: l’aliquota media cresce con il reddito l’aliquota media cresce con il reddito proporzionali: proporzionali: l’aliquota media è costante l’aliquota media è costante regressive: regressive: l’aliquota media cala al crescere del reddito l’aliquota media cala al crescere del reddito progressive: progressive: l’aliquota media cresce con il reddito l’aliquota media cresce con il reddito proporzionali: proporzionali: l’aliquota media è costante l’aliquota media è costante regressive: regressive: l’aliquota media cala al crescere del reddito l’aliquota media cala al crescere del reddito
15
YT aliq.unicaaaliq.unicaa l’imposta ad “ALIQUOTA UNICA” T = a (Y (Y – Ye)Ye)Ye)Ye) imposta T redditoesenteredditoesente YeYeYeYe è progressiva
16
effetti delle imposte sul reddito
17
w L DDOO partendodaquestoequilibrio
18
w L DDOO O’O’ imposta imposta sul reddito imposta imposta sul reddito perditaseccaperditasecca minore impiego di lavoro minore
19
gettito delle imposte = tY aliquota media t 0% 100% disincentivi e GETTITO CURVADILAFFER CURVA DI LAFFER
20
TRASFERIMENTI PUBBLICI Assistenziali Assistenziali Pensioni sociali Altri assegni assistenziali Assistenza sociale in natura Non assistenziali Non assistenziali Pensioni previdenziali Assistenza sanitaria Trattamenti di disoccupazione Integrazione salariale
21
w L OO senzaassistenza senza assistenza TRASFERIMENTI ASSISTENZIALI e DISINCENTIVI AL LAVORO w di riserva riserva
22
w L conassistenzaconassistenza OO TRASFERIMENTI ASSISTENZIALI e DISINCENTIVI AL LAVORO DD L 1L 1L 1L 1 w di riserva riserva L 2L 2L 2L 2 DISOCCUPATIDISOCCUPATI
23
Pensioni finanziate con prelievi sui salari degli occupati Pensioni finanziate con prelievi sui salari degli occupati Transizione demografica: Transizione demografica: meno occupati e più pensionati Disavanzo del sistema pensionistico Disavanzo del sistema pensionistico problemi del sistema PREVIDENZIALE
24
Italia, 1995 quinto più povero 8% dei redditi 2° quinto13% dei redditi 3° quinto18% dei redditi 4° quinto23% dei redditi quinto più ricco38% dei redditi distribuzione dei redditi familiari mensili Fonte: ISTAT
25
Percentuali cumulate 20% più povero 8% dei redditi 40% più povero 21% dei redditi 60% più povero 39% dei redditi 80% più povero 62% dei redditi Totale famiglie100% dei redditi Fonte: ISTAT distribuzione dei redditi familiari mensili
26
curva di LORENZ 0 20 40 60 80 100 020406080100 % cumulate di famiglie % cumulate di reddito Distribuzione del 1995
27
curva di LORENZ 0 20 40 60 80 100 020406080100 curva della uguaglianzaperfetta uguaglianzaperfetta % cumulate di famiglie % cumulate di reddito
28
curva di LORENZ 0 20 40 60 80 100 020406080100 curva della uguaglianzaperfetta uguaglianzaperfetta Distribuzione del 1995 Distribuzione % cumulate di famiglie % cumulate di reddito
29
curva di LORENZ 0 20 40 60 80 100 020406080100 Area della diseguaglianza del 1995 AA % cumulate di famiglie % cumulate di reddito
30
curva di LORENZ 0 20 40 60 80 100 020406080100 Curva della massimadiseguaglianza % cumulate di famiglie % cumulate di reddito
31
curva di LORENZ 0 20 40 60 80 100 020406080100 BB Area della massimadiseguaglianza % cumulate di famiglie % cumulate di reddito
32
coefficiente di GINI 0 20 40 60 80 100 020406080100 BB % cumulate di famiglie % cumulate di reddito AA A g = — B A g = — B
33
0 0.1 0.2 0.3 1983198719911995 g ITALIA, 1984-95 Fonte: ISTAT coefficiente di GINI
34
misure della POVERTÀ Ci sono DEFINIZIONI DIVERSE della LINEA DELLA POVERTÀ DEFINIZIONI ASSOLUTE DEFINIZIONI ASSOLUTE Stati Uniti, paesi poveri DEFINIZIONI RELATIVE DEFINIZIONI RELATIVE Canada, Unione Europea Ci sono DEFINIZIONI DIVERSE della LINEA DELLA POVERTÀ DEFINIZIONI ASSOLUTE DEFINIZIONI ASSOLUTE Stati Uniti, paesi poveri DEFINIZIONI RELATIVE DEFINIZIONI RELATIVE Canada, Unione Europea
35
PER UNA FAMIGLIA DI 2 PERSONE (con adattamenti per famiglie più numerose) CONSUMO PER PERSONA PARI alla METÀ del CONSUMO MEDIO NAZIONALE PER ABITANTE LA LINEA UFFICIALE DELLA POVERTÀ IN ITALIA misure della POVERTÀ
36
850 900 950 1990199119921993199419951996 Migliaia di lire del 1990 LA LINEA UFFICIALE DELLA POVERTÀ IN ITALIA misure della POVERTÀ
37
percentuale di famiglie al di sotto della linea ufficiale della povertà TASSO UFFICIALE DI POVERTÀ: misure della POVERTÀ
38
TASSO UFFICIALE DI POVERTÀ in ITALIA 1990199119921993199419951996 Percentuale 10 11 12 misure della POVERTÀ
39
conclusione 1.la DISEGUAGLIANZA ECONOMICA tende a RIDURSI durante le RECESSIONI 2.perché i redditi reali delle persone PIÙ POVERE (pensionati e assistiti) si riducono MENO DEGLI ALTRI 3.se la LINEA DELLA POVERTÀ è RELATIVA, il TASSO DI POVERTÀ SI RIDUCE 4.ma i poveri sono ancora poveri come prima (o più di prima)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.