La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO."— Transcript della presentazione:

1 Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Moti Relativi 10

2 Velocità Relativa di Due Punti Materiali P1P1 P2P2 10- Moti Relativi

3 Velocità Relativa di Due Punti Materiali P1P1 P2P2 10- Moti Relativi

4 Velocità Relativa di Due Punti Materiali i j k r 1 (t) P1P1 P2P2 r 2 (t) r 2,1 (t) r 2,1 (t)=r 2 (t)-r 1 (t)=- r 1,2 (t) 10- Moti Relativi

5 Velocità Relativa di Due Punti Materiali i j k P1P1 P2P2 r 1 (t) r 2 (t) r 2,1 (t) r 2,1 (t)=r 2 (t)-r 1 (t)=- r 1,2 (t) 10- Moti Relativi

6 Velocità Relativa di Due Punti Materiali i j k P1P1 P2P2 r 1 (t) r 2 (t) r 2,1 (t) r 2,1 (t)=r 2 (t)-r 1 (t)=- r 1,2 (t) 10- Moti Relativi

7 Esercizio (2.4 Mazzoldi) Un disco orizzontale di raggio R ruota con velocità angolare costante  rispetto ad un asse verticale passante per il centro. Un punto P 1, distante r<R dal centro, ruota insieme al disco; un secondo punto P 2, distante R dal centro e sullo stesso raggio contenente P 1, ruota anch’esso con il disco. Calcolare: a)la velocità v 1 e v 2 dei due punti e la velocità relativa v 2,1 ; b) le accelerazioni a 1 e a 2 dei due punti e l’accelerazione relativa a 2,1 10- Moti Relativi

8 v1v1 Soluzione (2.4 Mazzoldi) R  r1r1 P1P1 P2P2 R2R2 v2v2 v 2,1 a1a1 a2a2 a 2,1 10- Moti Relativi

9 Oggetto Esteso in Puro Moto Traslatorio u1u1 u2u2 10- Moti Relativi

10 Oggetto Esteso in Puro Moto Traslatorio u1u1 u2u2 10- Moti Relativi

11 Oggetto Esteso in Puro Moto Traslatorio u1u1 u2u2 10- Moti Relativi

12 Oggetto Esteso in Puro Moto Traslatorio u1u1 u2u2 10- Moti Relativi

13 Oggetto Esteso in Puro Moto Traslatorio u1u1 u2u2 10- Moti Relativi

14 Oggetto Esteso in Puro Moto Traslatorio u1u1 u2u2 10- Moti Relativi

15 Oggetto Esteso in Puro Moto Traslatorio u1u1 u2u2 10- Moti Relativi

16 Oggetto Esteso in Puro Moto Traslatorio u1u1 u2u2 10- Moti Relativi

17 Oggetto Esteso in Puro Moto Traslatorio u1u1 u2u2 U1U1 U2U2 10- Moti Relativi

18 Oggetto Esteso in Puro Moto Traslatorio u1u1 u2u2 U1U1 U2U2 10- Moti Relativi

19 Oggetto Esteso in Puro Moto Traslatorio u1u1 u2u2 U1U1 U2U2 10- Moti Relativi

20 Moto di Trascinamento Puramente Traslatorio u1u1 u2u2 U1U1 U2U2 O O al tempo t P 1, P 1 10- Moti Relativi

21 Moto di Trascinamento Puramente Traslatorio u1u1 u2u2 U1U1 U2U2 O O al tempo t P 1, P 1 U1U1 U2U2 al tempo t+  t P 2, P 2 ” O"O" P1”P1” 10- Moti Relativi

22 Moto di Trascinamento Qualsiasi u1u1 u2u2 U1U1 U2U2 rOrO r r 10- Moti Relativi

23 Moto di Trascinamento Qualsiasi : Velocità 10- Moti Relativi

24 Moto di Trascinamento Qualsiasi : Accelerazione 10- Moti Relativi

25 Moto di Trascinamento Qualsiasi : Accelerazione2 10- Moti Relativi

26 Accelerazione Relativa 10- Moti Relativi


Scaricare ppt "Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO."

Presentazioni simili


Annunci Google