La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata."— Transcript della presentazione:

1 La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata : 8 ore Ins. Cinzia Latini- I.c. Acquasanta Terme

2 Obiettivi di apprendimento Comunicare e comprendere messaggi di genere diverso, anche mediante supporti diversi(cartaceo, informatico) Conoscere le caratteristiche del testo argomentativo Riconoscere la tipologia del testo e le sue caratteristiche Formulare tesi Sostenere la tesi con argomenti adeguati e coerenti Risolvere problemi ed utilizzare strategie interpretative Sapere argomentare Riflettere sull’uso della lingua utilizzando le proprie conoscenze Organizzare il proprio apprendimento Individuare collegamenti e relazioni Costruzione cooperativa della conoscenza, attraverso la collaborazione con altri

3 Attività progettate per il raggiungimento degli obiettivi Letture stimolo tratte sia dall’antologia che dai quotidiani Confronto attraverso discussioni guidate e non Domande stimolo Uso delle Tic Attività di scaffolding da parte del docente durante attività e discussioni e nello sviluppare capacità di selezione, estrapolazione, rielaborazione e fruizione critica Regolazione ed integrazione delle discussioni ed attività(docente) Ricerca autonoma su web e selezione del materiale in piccoli gruppi Presentazione del proprio lavoro alla Lim Creazione organizzatori delle conoscenze personalizzabili e flessibili Collegamenti interdisciplinari autonomi e/o individuati con il supporto del docente Esercitazioni sia in classe che a casa Verifiche orali e scritte Attività di produzione scritta sia autonome che guidate Attività relative alle Lifeskills

4 Criteri/indicatori di valutazione Ascolto (comprensione orale) Parlato (produzione ed interazione orale) Scrittura (produzione scritta) Lettura (comprensione scritta) Riflessione sulla lingua e l’apprendimento Le valutazioni sono state sia scritte che orali e gli indicatori sono riferiti al Ptof

5 Esiti di apprendimento e punti di forza Esiti:positivi, alla luce delle verifiche orali e scritte, delle discussioni guidate ed elaborati prodotti sia in classe che a casa. Punti di forza:le attività proposte hanno coinvolto in maniera attiva gli studenti. La presenza in classe di un osservatore esterno e la consapevolezza di partecipare ad un progetto didattico con diverse scuole ha stimolato l’attenzione notevolmente. Inoltre i collegamenti interdisciplinari sono stati apprezzati anche da chi normalmente non è molto motivato. collaborazione da parte di tutti, possibilità di gestire autonomamente le proprie conoscenze; coinvolgimento attivo e partecipe;

6 Criticità incontrate e valutazione complessiva Se non contenuti adeguatamente, i collegamenti interdisciplinari rischiano di diventare dispersivi. I ragazzi nell’attività autonoma di ricerca di testi argomentativi su web hanno visitato ed estrapolato materiale solo da alcuni siti (es. scuola.net). Rischio di frammentare troppo gli apprendimenti e di ostacolarli con l’analisi delle singole parti del testo Nella verifica di produzione scritta gli studenti tendono per lo più a sostegno della tesi gli articoli letti in classe, non molti hanno argomento in maniera autonoma


Scaricare ppt "La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata."

Presentazioni simili


Annunci Google