Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoTommaso Renzi Modificato 8 anni fa
1
1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA TEORIA ECONOMICA L’argomento: di cosa si occupa l’economia? L’argomento: di cosa si occupa l’economia? Oggi vedrete: qualche esempio di problemi economici Oggi vedrete: qualche esempio di problemi economici Provate a chiedervi fin d’ora: Provate a chiedervi fin d’ora: quali sono i problemi economici più importanti? quali sono i problemi economici più importanti? a cosa vi servirebbe saperne di più? a cosa vi servirebbe saperne di più?
2
2 domande Da cosa dipende il benessere economico Da cosa dipende il benessere economico –dell’umanità nel suo insieme –dei singoli paesi (differenze) Perché e come contano le istituzioni Perché e come contano le istituzioni –tradizioni, cultura, conoscenze –ordine pubblico, coesione sociale –metodi organizzativi: socialismo o mercato provate a rispondere ora a queste domande
3
il benessere nel tempo 1 L’esperienza storica 1 L’esperienza storica prima e dopo la RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 2 La situazione attuale 2 La situazione attuale crescita, occupazione, … crescita, occupazione, … differenze tra paesi, povertà, diseguaglianza, … differenze tra paesi, povertà, diseguaglianza, … 3I problemi capire come funzionano le cose decidere come tentare di migliorarle
4
10.000 1.000 100 10 1 Popolazione (in milioni) Anni fa 100.000 10.000 1000 100 10 1 Fonti delle stime :
5
zone glaciali
7
TELAIOVERTICALEconordito teso da pesi
8
FUSO A MANO percanapa
9
FILATRICE
10
FILATURA CONARCOLAIO (XVIII secolo)
11
TELAIOORIZZONTALE A MANO (Cina, XVII secolo) XVII secolo)
12
TELAIOORIZZONTALE A MANO (Europa, dal Medio Evo dal Medio Evo fino al fino al XVIII secolo) XVIII secolo)
13
TELAIOORIZZONTALE A MANO (Inghilterra, XVIII secolo) XVIII secolo)
14
SPOLETTA“VOLANTE”(Inghilterra, metà del metà del XVIII secolo) XVIII secolo)
15
FILATOIO MECCANI CO A MANO ( Inghilterr a, 1765) 1765)
16
FILATOIO MECCANI CO AD ACQUA e poi A VAPORE ( Inghilterr a, circa dal 1770)
17
T E L A I O MECCANI CO AD ACQUA e poi A VAPORE ( Inghilterr a, dal 1765) dal 1765)
18
IMPIANTOTESSILEINGLESE ( Plevna, Finlandia, Finlandia, 1880) 1880)
20
██ CACCIATORI-RACCOGLITORI ██ PASTORI NOMADI ██ AGRICOLTURA SEMPLICE ██ AGRICOLTURA COMPLESSA CON CAPI ██ SOCIETÀ ORGANIZZATE IN STATI ██ AREE DISABITATE
21
AREA DI LAVORAZIONE DEL BRONZO ( confine rosa )
22
AREA DI LAVORAZIONE DEL FERRO ( confine rosso )
23
Inizio dell’ età del ferro in Europa centrale (500 AC) Fusione in forno primitivo (da vasaio) e forgiatura
24
Fusione del minerale in fornace Medio Evo
25
Prima rivoluzione industriale circa 1790
26
Altoforno circa 1790
27
Schemadi Altoforno circa 1830 minerale, calcare e carbone fornace aria calda ferro fuso scorie
28
colatadi altoforno XX secolo
29
colata da fornace elettrica ad arco XXI secolo
30
moderno impianto siderurgico (veduta aerea) XXI secolo
31
PIL REALE PRO CAPITE o REDDITO PRO CAPITE = BENI PRODOTTI quantità di BENI PRODOTTI in media per persona in un anno
32
010,00020,00030,00040,00050,000 SPAIN BAHAMAS, THE UNITED ARAB EMIRATES AUSTRALIA ITALY SINGAPORE CANADA FRANCE CHINA,P.R.:HONG KONG GERMANY BELGIUM AUSTRIA FINLAND NETHERLANDS UNITED KINGDOM SWEDEN QATAR ICELAND JAPAN IRELAND DENMARK UNITED STATES SWITZERLAND NORWAY LUXEMBOURG 2002 REDDITO PRO CAPITE nei 25 paesi PIU’ RICCHI del mondo in dollari USA con pari potere d’acquisto
33
2002 REDDITO PRO CAPITE nei 25 paesi PIU’ POVERI del mondo in dollari USA con pari potere d’acquisto
34
perché guardare al reddito pro capite ? CRITICA : non di soli beni vive l’uomo altri aspetti della qualità della vita: – salute – salute – sicurezza – cultura – amore dato e ricevuto – … … …
35
SÍ MA : stiamo parlando di benessere economico molti altri aspetti della qualità della vita (salute, sicurezza, cultura) sono correlati fortemente con la disponibilità di beni perché guardare al reddito pro capite ?
36
e infatti … confronto tra l’indice ONU di SVILUPPO UMANO e la misura del REDDITO PRO CAPITE nei paesi del mondo perché guardare al reddito pro capite ?
37
indice di SVILUPPO UMANO REDDITO PRO CAPITE perché guardare al reddito pro capite ?
38
che altro suggerisce questa figura ? Il reddito reale pro capite italiano Il reddito reale pro capite italiano 0 2 4 6 8 101218601880190019201940196019802000 Numeri indici: 1861 =1 più o meno qui quando è iniziata da noi la RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ?
39
POPOLAZIONE E PRODUZIONE DEL MONDO negli ultimi 3 secoli 700 600 500 400 300 200 100 0 CRESCITA % TOTALE IN OGNI CINQUANTENNIO DI : — produzione — popolazione 1700-1750 1750-1800 1800-1850 1850-1900 1900-1950 1950-2000
40
CRESCITA DIFFERENZIATA per gruppi di paesi paesi POVERI paesi RICCHI paesi MEDIO- RICCHI paesi MEDIO- POVERI REDDITO PRO CAPITE in DOLLARI DEL 1990 con PARI POTERE D’ACQUISTO 20000 16000 12000 8000 4000 0 19002000
41
CRESCITA DIFFERENZIATA per gruppi di paesi anche tra gli stessi paesi in via di sviluppo secondo il NUMERO DI PAESI crescita NEGATIVA crescita L E N T A CONVERGENZA L E N T A CONVERGENZA V E L O C E
42
CRESCITA DIFFERENZIATA per gruppi di paesi anche tra gli stessi paesi in via di sviluppo secondo la P O P O L A Z I O N E crescita NEGATIVA CONVERGENZA L E N T A CONVERGENZA V E L O C E crescita L E N T A
43
TEMPO DI LAVOROnecessario per comprare un BIG MAC (minuti nel 2003) TEMPO DI LAVOROnecessario per comprare un BIG MAC (minuti nel 2003) OGGI : DIFFERENZE TRA PAESI
44
POVERTÀ MILIONI DI PERSONE CHE VIVONO CON MENO DI 1 DOLLARO AL GIORNO
45
STORIA ECONOMICA lorigini molto lontane (non uniformi) grosse trasformazioni molto recenti (rivoluzione industriale) IL BENESSERE ECONOMICO OGGI reddito (= produzione) pro capite crescita mondiale sempre più rapida negli ultimi 2 secoli con forti differenze (paesi ricchi e poveri, diversa convergenza dei poveri) ”globalizzazione” negli ultimi anni
46
la ”GLOBALIZZAZIONE” ed i suoi possibili effetti sulla crescita sui salari LA DISEGUAGLIANZA entità e tendenze I PAESI RICCHI differenze di produttività e crescita differenze di disoccupazione CONCLUSIONE quello che studieremo L’ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
47
"GLOBALIZZAZIONE" LIVELLO MEDIO DEI DAZI DOGANALI per regione del mondo Asia del Sud America Latina e Caraibi Asia Orientale e Pacifico Africa Sub- Sahariana Medio Oriente e Nord Africa Europa NI e Asia Centr. Economie industrializzate Percentuale
48
"GLOBALIZZAZIONE" Flussi netti di capitali ai paesi in via di sviluppo Miliardi di dollari Crediti bancari e commerciali Azioni e partecipazioni Titoli a reddito fisso Investimenti diretti Assistenza allo sviluppo ed aiuti ufficiali
49
GLOBALIZZAZIONEECRESCITAECONOMICA PRO CAPITE NEIPAESIIN VIA DI SVILUPPO TASSI PERCENTUALI DI CRESCITA durante gli anni novanta per gruppi di paesi Paesi ricchi Paesi in via di sviluppo meno globalizzati Paesi in via di sviluppo più globalizzati
50
CRESCITA ECONOMICA E RIDUZIONE DELLA POVERTÀ crescita % della produzione pro capite nel 1992-98 riduzione % della povertà nel 1992-98 % annua
51
GLOBALIZZAZIONEECRESCITADEISALARI CRESCITA % DEI SALARI TRA GLI ANNI OTTANTA E NOVANTA per gruppi di paesi Paesi ricchi Paesi in via di sviluppo meno globalizzati Paesi in via di sviluppo più globalizzati
52
EFFETTO SUI SALARI DI UN AUMENTO DEL COMMERCIO INTERNAZ. PARI ALLO 1% DELLA PRODUZIONE TOTALE liberalizzazione commerciale e salari nel tempo effetti IMMEDIATI negativi effetti positivi dopo 4 - 5 anni dopo 1 anno dopo 2 anni dopo 3 anni dopo 4 anni dopo 5 anni
53
(deviazione logaritmica media) tra i redditi delle famiglie di tutto il mondo 1820 - 1950 tra i redditi delle famiglie di tutto il mondo 1820 - 1950 DISEGUAGLIANZA
54
all’interno di ciascun paese tra paesi tra i redditi delle famiglie di tutto il mondo 1960 - 1999 tra i redditi delle famiglie di tutto il mondo 1960 - 1999 DISEGUAGLIANZA (deviazione logaritmica media)
55
reddito pro capite reddito pro capite tassi di crescita tassi di crescita tassi di disoccupazione tassi di disoccupazione tassi di inflazione tassi di inflazione … …
56
= QUANTITÀ MEDIA DI PRODOTTO PER UNITÀ DI LAVORO IMPIEGATO REDDITO PRO CAPITE PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO
57
MON DOPaesi svilup- pati Altra Europ a& CIS Asia Orien- tale Asia Sud Orientale & Pacifico Asia Meri- dionale America Latina & Caraibi Nord Africa Africa Sub- Saharia na Medio Oriente PRODUTTIVITÀ NELLE REGIONI DEL MONDO US$ del 2000 con pari potere d’acquisto
58
PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO come % del livello USA
59
= % DEI DISOCCUPATI SU QUELLI CHE VOGLIONO LAVORARE GRADO DI UTILIZZO DELLE RISORSE TASSO DI DISOCCUPAZIONE
60
Tassi standardizzati di disoccupazione nel G7 051015 Giappone S.U. Regno Unito Canada Italia Germania Francia Percentuale delle forze di lavoro 2007 1997 1997 - 2007 TASSI DI DISOCCUPAZIONE NEI 7 PRINCIPALIPAESIINDUSTRIALIZZATI
61
il il benessere economico è recente ed in corso di diffusione non uniforme le le istituzioni sociali sociali sono importanti: la storia ha “selezionato” il sistema di mercato ma ma come come funziona questo sistema? perché funziona? da cosa dipendono i suoi problemi ? si può migliorarlo?
62
come l’analisi economica “positiva” come l’analisi economica “positiva”: osserva e “concettualizza” osserva e “concettualizza” spiega e predice spiega e predice i fenomeni del mercato e come l’analisi economica “normativa” li e come l’analisi economica “normativa” li soppesa e giudica soppesa e giudica offrendo suggerimenti per la politica economica dei Governi offrendo suggerimenti per la politica economica dei Governi
63
IL CORSO DI ECONOMIA POLITICA Il programma La divisione in 2 moduli Lezioni Esercitazioni Ricevimento Il testo consigliato Gli esami
64
Il programma 1° MODULO ( MICROECONOMIA ) 1° MODULO ( MICROECONOMIA ) I singoli mercati Efficienza e fallimenti del sistema di mercato Principi dell’intervento pubblico 2° MODULO ( MACROECONOMIA ) 2° MODULO ( MACROECONOMIA ) Produzione totale, occupazione totale, crescita e sviluppo nel lungo periodo Produzione, disoccupazione e inflazione nel breve periodo. Politiche monetarie e fiscali e debito pubblico Rapporti economici internazionali
65
i moduli 1° modulo: settembre-dicembre (si può dare l’esame in gennaio ) 2° modulo: marzo-maggio (si può dare l’esame in giugno se si è già fatto il primo)
66
Lezioni ed esercitazioni PER TUTTO L’ANNO: L lun., gio., ven., 11-13 DI REGOLA : prima ora: lezione seconda ora: discussioni ed esercitazioni
67
le lezioni “entrare” nel testo aggiornamenti sviluppo di certi punti sintesi SERVONO PER
68
copie delle DIAPOSITIVE delle lezioni si trovano GRATIS sul sito internet della Facoltà non è necessario comprarle
69
le esercitazioni fogli di esercizi (quasi) settimanali da fare a casa e conse- gnare il giovedi corretti in aula e individualmente con un voto
70
Ricevimento Lunedi, giovedi, venerdi Lunedi, giovedi, venerdi dalle 10 alle 11 nella mia stanza in Facoltà per chi non può a quelle ore per chi non può a quelle ore si può fissare un appuntam. il ricevimento serve per: il ricevimento serve per: spiegazioni, 4 chiacchiere, capire cosa v’aspetta NON per informazioni burocratiche
71
posta elettronica
72
Testo consigliato JOHN B. TAYLOR, Economia,Bologna, Zanichelli, 2003. 2° EDIZIONE
73
Gli esami Sono 2, uno per modulo Sono 2, uno per modulo Per sostenere il 2° occorre aver passato il 1° Per sostenere il 2° occorre aver passato il 1° Modalità: Modalità: quiz al computer (previe esercitazioni se si vuole) quiz al computer (previe esercitazioni se si vuole) orale per chi ha superato il quiz orale per chi ha superato il quiz
74
per concludere: 3 CONSIGLI PRATICI studiate subito studiate subito (è inutile frequentare senza studiare) (è inutile frequentare senza studiare) interrompetemi interrompetemi (è importante CAPIRE le cose) non preparate un esame solo alla volta non preparate un esame solo alla volta
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.