La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CHICERCATROVA INCONTRI-DIBATTITO GUIDATI AL LUNEDÌ ORE 18,30-20 INCONTRI DEL MERCOLEDÌ ORE 21-22,30 ( Relazioni tenute da docenti ed esperti) SPORTELLO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CHICERCATROVA INCONTRI-DIBATTITO GUIDATI AL LUNEDÌ ORE 18,30-20 INCONTRI DEL MERCOLEDÌ ORE 21-22,30 ( Relazioni tenute da docenti ed esperti) SPORTELLO."— Transcript della presentazione:

1 CHICERCATROVA INCONTRI-DIBATTITO GUIDATI AL LUNEDÌ ORE 18,30-20 INCONTRI DEL MERCOLEDÌ ORE 21-22,30 ( Relazioni tenute da docenti ed esperti) SPORTELLO DI ASCOLTO su appuntamento www.chicercatrovaonline.it info@chicercatrovaonline.it Tel 3339988827-3331874182 Il tuo 5 per mille? 97736630019

2 DIDASKALEION Centro di evangelizzazione-Torino http://didaskaleion.murialdo.org email: didaskaleion@murialdo.it tel. 011 19750537 cell.3477428900 SINDONE E SCIENZA

3 L'immagine al positivo e al negativo Secondo Pia 28/5/1898

4 STURP Shroud of Turin Research Project Fondata da John Jackson fisico della U.S. Air Academy 40 scienziati di opinioni religiose diverse (cattolici, episcopali, protestanti, ebrei,atei) Ostensione del 1978 La più lunga della storia 43 giorni In occasione del 400 anniversario dell'arrivo della Sindone a Torino Tecniche utilizzate e indagini effettuate Radiografia, spettrometria con fluorescenza ai raggi X, termografia ai raggi infrarossi, spettroscopia ai raggi ultravioletti, tecniche di rafforzamento dell'immagine col computer. Qualità dell'immagine ( isotropia, tridimensionalità, macchie di sangue)

5 CONCLUSIONI CONCLUSIONI dopo tre anni di studio sui dati raccolti Non vi è nessun elemento che permetta di negare l'autenticità e la databilità al primo secolo del tessuto, al quale non è stato sovrapposto alcun colore. Il telo aveva avvolto il corpo di un uomo crocifisso e presentava macchie di sangue.

6 1988 LA DATAZIONE COL C 14 M.TITE BRITISH MUSEUM Il Cardinal Ballestrero,su insistenza della comunità scientifica consente il prelievo di tre piccoli campioni (8x1,5 cm ?) di tessuto sindonico per la datazione col radiocarbonio. CONCLUSIONE La Sindone è un falso medievale ! 1260- 1390

7 STRUTTURA DI UN ATOMO

8 ISOTOPI DEL CARBONIO C 12 nel nucleo ci sono 6 protoni e 6 neutroni C 13 nel nucleo ci sono 6 protoni e 7 neutroni C 14 nel nucleo ci sono 6 protoni e 8 neutroni Il carbonio 12 è presente in natura al 98,89% Il carbonio 13 esiste in piccolissima quantità 1,11% Il carbonio14 esiste in quantità infinitesimale 10 -12 % In un milione di milioni di atomi di C 12 c'è un atomo di C 14

9 FORMAZIONE E DECADIMENTO DEL C 14

10 DECADIMENTO DEL C 14 Per ogni grammo di di carbonio esistente in un organismo vivente ogni minuto si verificano13,6 disintegrazioni=13,6 dmg Alla morte dell'essere vivente cessa il metabolismo e continua solo il decadimento Periodo di dimezzamento=5760 anni Un grammo dopo 5760 anni diventa mezzo grammo Dopo altri 5760 anni diventa tre quarti della quantità iniziale C 14 IN UN CAMPIONE ORGANICO SE NE PUÓ DETERMINARE L'ETÀ CONOSCENDO IL TASSO DI C 14 IN UN CAMPIONE ORGANICO SE NE PUÓ DETERMINARE L'ETÀ

11 METODI DI CONTEGGIO DEGLI ATOMI DI C 14 RADIOCONTEGGIO Con piccoli contatori a gas Non distrugge il campione Conta gli elettroni che sono emessi nella disintegrazione Si può ripetere in caso di errori Uso del TANDETRONE, un apparecchio che permette la separazione del C 12 e del C 14 con un campo magnetico Il C 12 viene deviato maggiormente rispetto al C 14 Si contano gli atomi di C 14 rimasti Si può lavorare su piccoli campioni Tuttavia distrugge il campione ed è un metodo meno sicuro

12 PROBLEMI METODO RADIOMETRICO  Non è sicuro che il C 14 si formi sempre a velocità costante.  Anche il decadimento radioattivo del C 14 non avviene con ritmo regolare  Il periodo di dimezzamento ( 5760)non è un dato sicuro. Per alcuni scienziati è di 5568, per altri 5730,altri ancora tra i 7200 e i 4700 anni  La distribuzione del C 14 sulla terra non è uniforme. L'acqua non ne contiene la stessa quantità dell'atmosfera  Le piante, tra cui il lino, hanno un assorbimento selettivo per i vari isotopi del carbonio e ne utilizzano una maggiore quantità  La difficoltà di eliminare le contaminazioni ( contatto dell'oggetto con altre sostanze,bruciature, vapori, acqua) CONCLUSIONE L'esistenza di errori non può essere negata per qualsiasi metodo di datazione. Per ottenere risultati degni di fede è necessario utilizzare almeno due metodi di datazione indipendenti. Datazione ASSOLUTA non significa che non presenta errori, ma che non è RELATIVA.

13 CRITICHE E ACCUSE Inquinamento eliminato male Sconosciuto arricchimento di C 14 I laboratori non hanno fornito alla comunità scientifica internazionale i risultati strumentali (dati grezzi) delle misurazioni da loro effettuate I calcoli statistici pubblicati su Nature sono sbagliati e corretti portano ad un livello di confidenza dell1% molto più basso del 5% calcolato che in ogni caso era già abbastanza al limite per far accettare la misura ( Brunati) Frode intenzionale anche con l'avallo della Chiesa Cattolica I campioni sono stati sostituiti ( problemi nei verbali con le misure dei campioni e i loro pesi)

14 DATAZIONE DEL LENZUOLO STURP Risale al I secolo RADIOCARBONIO E' un falso medievale 1260-1390 ?

15 ALCUNE CERTEZZE ALCUNE CERTEZZE TESSUTO una sargia di lino fine della specie a lisca di pesce, tessuto con un telaio speciale come era in uso dal I sec a.C. al II sec d.C. IMMAGINE sicuramente non dipinta,isotropa,non scolorisce, non si può asportare, è una proiezione del corpo che non risente della pressione tridimensionale,superficiale, sfumata, si riesce a vedere solo da una distanza di almeno due metri, è un negativo fotografico e non presenta segni di decomposizione. SANGUE con la tecnica della fluorescenza a raggi X e della riflettometria, sono state trovate le sostanze principali componenti dell'emoglobina.

16 I PUNTI DUBBI ( Pollini, Lepti, Palinsesto)

17 IL PROBLEMA DELLA FORMAZIONE DELL'IMMAGINE CARATTERISTICHE INCONCILIABILI NITIDEZZA il corpo deve essere a stretto contatto con la tela, non si spiega come l'intensità dell'immagine sia inversamente proporzionale alla distanza dal corpo TRIDIMENSIONALITÀ non ci deve essere contatto, solo vapori o radiazioni,in questo caso l'immagine resta confusa

18 IL PROBLEMA DELLA FORMAZIONE DELL'IMMAGINE Le ipotesi IL DIPINTO OSSIDO DI FERRO-ACIDO SOLFORICO MIRRA-ALOE STATUA BARBUTA-STATUA SURRISCALDATA UNA VERA CROCIFISSIONE (il monaco pazzo) LA STRINATURA LA FOTOLISI-LAMPO LA VAPOROGRAFIA IL MISTERO DELL'ERBARIO L'IMMAGINE LATENTE LA TRASPIRAZIONE IL TEMPORALE PUNTUALE LA VISIONE DI UNA MONACA

19 IL TEMPORALE PUNTUALE

20 LA SINDONE DI PAVIA prof. Garlaschelli 2010-11

21 IL METODO DI GARLASCHELLI 1) Produzione di una tela di lino uguale a quella sindonica e suo invecchiamento 2) Corpo umano disteso nel telo sul quale si spennella un impasto di ocra e acido solforico all' 1,2%mescolato ad un pigmento blu 3) Il viso fatto con un bassorilievo in gesso e spennellato con l'impasto 4) Le macchie di sangue e i segni di flagello dipinti, buchi dell'incendio fatti a mano 5) Invecchiamento artificiale in stufa a 140° per 3 ore 6) Lavaggio per togliere le tracce di pigmento

22 CODICE PRAY CODICE PRAY XI sec. Biblioteca Nazionale di Budapest

23 ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile Prof. Di Lazzaro Intervista del 2012 LA SCIENZA OGGI NON È IN GRADO DI REPLICARE L'IMMAGINE NELLA SUA TOTALITÀ GUERRA IDEOLOGICA TRA I FAUTORI DELL'AUTENTICITÀ E COLORO CHE LA NEGANO NON SONO STATI TENUTI IN NESSUN CONTO I RISULTATI DELLO STURP L'ESTREMA DIFFICOLTÀ TECNOLOGICA ESCLUDE IL FALSO MEDIEVALE PROPONE DATAZIONI CON TECNICHE ALTERNATIVE LA SINDONE RESTA ANCORA UN INTERESSANTE ENIGMA SCIENTIFICO

24 ALCUNE OBIEZIONI Ai fautori dell'autenticità Polline Monete sugli occhi Il palinsesto Il sangue La fisica della risurrezione Ai fautori del falso medievale Un solo metodo di radiodatazione I 4 piccoli buchi sul telo I capelli I chiodi nei polsi La copia di un oggetto esistente

25 LE TRE GRANDI DOMANDE Quanto è antica la Sindone? Come si è formata l'immagine? L'immagine che vediamo sul Telo è davvero la “fotografia” di Gesù di Nazareth?

26 LA FEDE DEL CRISTIANO IN GESÙ RISORTO NON SI BASA SULLA AUTENTICITÁ O NON AUTENTICITÁ DELLA SINDONE

27 P M S IL FONDAMENTO DELLA FEDE CRISTIANA STA NELLA TESTIMONIANZA DEGLI APOSTOLI, CHE HANNO ANNUNCIATO DI AVER TROVATO UNA TOMBA VUOTA(?) E DI AVER VISTO GESÙ VIVO DOPO LA MORTE E DI AVER VISTO GESÙ VIVO DOPO LA MORTE Questa testimonianza giunge a noi attraverso gli scritti del Nuovo Testamento, scritti che sono stati elaborati e selezionati dalle prime comunità crstiane e tramandati dalle Chiese nei secoli in totale fedeltà alla predicazione originaria x


Scaricare ppt "CHICERCATROVA INCONTRI-DIBATTITO GUIDATI AL LUNEDÌ ORE 18,30-20 INCONTRI DEL MERCOLEDÌ ORE 21-22,30 ( Relazioni tenute da docenti ed esperti) SPORTELLO."

Presentazioni simili


Annunci Google