La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla."— Transcript della presentazione:

1 L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla

2 2 Arbitrato ad hoc / amministrato In entrambi i casi può poi essere: rituale / [irrituale] di diritto / [di equità] Il procedimento è regolato direttamente dagli arbitri i quali scandiscono fasi e tempi della procedura in base al Codice di procedura civile; per l’arbitrato rituale si applicano i tariffari professionali “di mercato”. Il procedimento si svolge sotto la supervisione e organizzazione di un’istituzione arbitrale, secondo un regolamento di procedura prestabilito e con tariffe calmierate predefinite e pubbliche L’arbitro decide secondo diritto applicando le regole giuridiche codificate. L’arbitro è autorizzato ad integrare o derogare la regola di diritto identificata nel caso in giudizio con l’equità, laddove ne ravvisi la necessità, previa opportuna motivazione Il lodo ha gli effetti della sentenza pronunciata dall’autorità giudiziaria (art. 824 bis c.p.c.) Le parti possono, con disposizione espressa per iscritto stabilire che la controversia sia definita dagli arbitri mediante determinazione contrattuale (art. 808 ter c.p.c.) – ERGO: IN DUBIO, PRO ARBITRATO RITUALE

3 3 La Camera Arbitrale del Piemonte zLa Camera Arbitrale del Piemonte è stata costituita nel 1995 dalle Camere di Commercio Piemontesi per svolgere in modo uniforme i compiti di risoluzione delle controversie attribuiti dalla legge alle Camere di commercio, anche ai sensi dell’art. 832 Cod. proc. civ. zDal 2004 gli Ordini professionali di avvocati, dottori commercialisti e notai a livello regionale hanno aderito alla Camera Arbitrale del Piemonte. Nel 2014 è stato perfezionata una Convenzione di collaborazione con i 38 Ordini professionali piemontesi che conferma la vicinanza della Camera arbitrale alle imprese ed ai professionisti del territorio.

4 4 La Camera Arbitrale del Piemonte zLa struttura a rete camerale (CCIAA) permette di portare il servizio vicino agli utenti pur mantenendo la gestione accentrata, al fine di uniformità e certezza nella prassi consulenziale e di amministrazione delle procedure di arbitrato tramite la Segreteria. zLe udienze di arbitrato sono convocate presso la sede della CCIAA del territorio di origine della domanda di arbitrato (inteso come residenza o sede legale del ricorrente in arbitrato). Lo stesso organo arbitrale è nominato tra gli iscritti agli Ordini Professionali del territorio di provenienza della domanda arbitrale, salvo specifiche diverse opportunità.

5 5 Il ruolo della Camera Arbitrale del Piemonte Le parti possono scegliere di affidarsi in toto alla Camera Arbitrale del Piemonte, che offre: a) clausole arbitrali, in funzione della certezza e chiarezza della procedura di nomina degli arbitri, inattaccabili b) un regolamento di procedura chiaro, rinnovato in data 1/8/2016; c) vicinanza territoriale tramite le sedi locali delle camere di commercio piemontesi d) tariffe certe e calmierate per i costi della procedura (Arbitro e Segreteria) – vd. i 4 Tariffari nel Regolamento e) garanzia di indipendenza e competenza degli arbitri f) controllo sullo svolgimento del procedimento g) brevità dei tempi di definizione della procedura rispetto al mercato ed assistenza alle parti ed agli arbitri

6 6 L a clausola compromissoria della Camera arbitrale del Piemonte Qualsiasi controversia derivante dal presente contratto sarà sottoposta ad arbitrato rituale secondo il Regolamento della Camera Arbitrale del Piemonte. L’arbitrato si svolgerà secondo la procedura di arbitrato ordinario di diritto o di arbitrato rapido di equità a seconda del valore, così come determinato ai sensi del Regolamento (vd. pag. 27 del Regolamento – clausola per arbitrato commerciale e clausola per arbitrato societario) [nota: l’arbitrato rapido di default è di equità salvo diversa determinazione delle parti]. Il Regolamento e le clausole di arbitrato sono disponibili anche in lingua francese ed inglese.

7 7 Le procedure da Regolamento ARBITRATO ORDINARIO commerciale e societario (artt. da 10 a18 Reg.) zDurata: 180 giorni dalla prima udienza zCosto: in funzione del valore della lite zLodo: è rituale, equivalente alla sentenza del Tribunale (o irrituale, se così previsto nella clausola). SI CONSIGLIA IL RITUALE

8 8 … segue ARBITRATO RAPIDO commerciale e societario (artt. da 19 a 26 Reg.) zDurata: in media 3 mesi (lodo 30 gg. dall’udienza) zCosto: da Tariffario (oltre iva e cpa) in base al valore della lite, diviso pariteticamente fra le parti zUdienza: un’udienza orale (al massimo due), con verbalizzazione registrata su supporto digitale. E’ prevista la CTU, ove richiesta zLodo: ha valore rituale con decisione di equità (salvo diversa previsione delle parti nella clausola compromissoria)

9 9 L’arbitrato amministrato: vantaggi l Garanzie sulla neutralità, indipendenza e competenza specifica degli arbitri l Contenimento dei costi: tariffario l Regolamento di procedura (mod. 1/8/2016): possibilità di monitoraggio dei tempi e delle fasi l Assistenza procedurale e logistica della Segreteria

10 10 …segue Nell'arbitrato amministrato non è necessario che le parti prevedano tutti i particolari che è consigliabile vi siano in una clausola arbitrale (per arbitrato ad hoc): è sufficiente l’utilizzo della clausola arbitrale consigliata per arbitrato amministrato con rinvio al Regolamento. L’utilizzo dell'arbitrato amministrato permette infatti di superare ipso iure, attraverso l'intervento della Camera arbitrale, tutti i problemi che possono portare all'invalidità o inoperatività della clausola arbitrale, o i comportamenti ostruzionistici delle parti. Le parti possono comunque adattare la clausola alle loro esigenze, derogando al Regolamento, ove dalle stesse ritenuto opportuno.

11 11 L’assistenza della Segreteria alle parti ed all’Arbitro  verifica clausola compromissoria/compromesso  verifica di competenza, indipendenza ed imparzialità dell’Arbitro  Riservatezza  Professionalità  verifica della comunicazione e scambio degli atti  organizzazione logistica (sala udienze e verbalizzazione) ed assistenza all’Arbitro in udienza  verifica adempimenti pecuniari a garanzia dell’Organo Arbitrale

12 CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE Via Cavour 17, 10123 Torino Tel. +39 011 5669293 - 294 E-mail: arbitrato@pie.camcom.it E-mail pec arbitrato@legalmail.it www.pie.camcom.it/cameraarbitralepiemonte Contatti


Scaricare ppt "L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla."

Presentazioni simili


Annunci Google