Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGennara Campo Modificato 8 anni fa
2
Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi
3
codice b1646.2 definizione Soluzione di problemi descrizione Funzioni mentali dell'identificare, analizzare e interagire in una soluzione delle informazioni incongruenti o in conflitto. Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Nota : nella classificazione ICF la lettera b individua le funzioni corporee ossia gli aspetti cognitivi in cui emergono delle carenze, cioè delle menomazioni, riscontrate dalla Neuropsichiatria nella diagnosi funzionale.
4
codice b172.2 definizione Funzioni di calcolo descrizione Funzioni mentali specifiche di determinazione, approssimazione e utilizzo di simboli e processi matematici. inclusione Funzioni di addizione, sottrazione e altri semplici calcoli matematici; funzioni di complesse operazioni matematiche. Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi
5
codiced150.2 definizione Imparare a calcolare descrizione Sviluppare la capacità di usare i numeri ed eseguire operazioni matematiche semplici e complesse, come usare simboli matematici per l'addizione e la sottrazione e applicare a un problema l'operazione matematica corretta. Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi
6
codiced1371.3 definizione Acquisire concetti complessi descrizione Imparare a usare concetti come quelli di classificazione, raggruppamento, reversibilità, seriazione. Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Nota : nella classificazione ICF la lettera d individua le attività in cui si manifestano difficoltà.
7
Codice d150.2 Codice d150.1 Codice d1371.3 Codice d1371.2 Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi
8
codicee330+2 definizione Persone in posizioni di autorità descrizione insegnanti CURRICOLARI e di SOSTEGNO, Individui che hanno responsabilità di prendere decisioni per altri e che esercitano un'influenza o un potere socialmente definito sulla base del loro ruolo sociale, economico, culturale o religioso nella società, come insegnanti CURRICOLARI e di SOSTEGNO, datori di lavoro, supervisori, capi religiosi, vice-responsabili, guardiani o amministratori.
9
codice e340+1 definizione Persone che forniscono aiuto o assistenza descrizione DOCENTI PER LO STUDIO POMERIDIANO A CASA Individui che forniscono i servizi richiesti per aiutare le persone nelle loro attività quotidiane, nel sostentamento o nell'esecuzione di compiti al lavoro, nell'istruzione o in altre situazioni di vita, finanziati sia con fondi pubblici che privati, o anche su base volontaria, come assistenti domiciliari, DOCENTI PER LO STUDIO POMERIDIANO A CASA, assistenti ad personam, assistenti per il trasporto, aiuto a pagamento, bambinaie e altri assistenti che hanno la funzione di carer principali. Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi
10
superamento delle differenze individuali valorizzazione La scuola dell’integrazione/inclusione è la scuola del superamento delle differenze individuali, grazie alla loro valorizzazione, del protagonismo degli alunni, dell’ascolto e del rispetto del reciproco. creare le condizioni E’ fondamentale creare le condizioni affinché l’alunno X possa frequentare positivamente la stessa classe dei suoi coetanei. Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi
11
Il lavoro di sostegno avviene essenzialmente in classe. insegnante curriculare Lezioni frontali/dialogate per ciò che riguarda la parte teorica con l’esposizione dei contenuti fondamentali da parte dell’insegnante curriculare. L’insegnante di sostegno L’insegnante di sostegno segue alunno X nello svolgimento degli esercizi e nella correzione di quelli assegnati per casa, stimolandone la partecipazione attiva all’attività didattica. Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi
12
docente curriculare mirate al consolidamento delle conoscenze. Ogni lezione, il docente curriculare riprende il lavoro svolto nella precedente attraverso domande specifiche al fine di esercitare l’allievo X all’esposizione orale e mirate al consolidamento delle conoscenze. rendere più agevole l’apprendimento. Prepara schematizzazioni dei singoli argomenti e concetti, mappe concettuali per rendere più agevole l’apprendimento. Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi
13
Oltre al libro di testo si utilizzano altri strumenti che facilitino e semplifichino la comprensione dei concetti : appunti, schemi e fotocopie di altri testi, ecc. opportuni materiali preparati dal docente curriculare e/o sostegno. Dopo la lezione conclusiva di un argomento/modulo l’alunno X può rivedere e rielaborare le nozioni utilizzando opportuni materiali preparati dal docente curriculare e/o sostegno. Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi
14
Il docente curriculare e/o il docente di sostegno facilitano l’apprendimento delle tecniche di risoluzione delle espressioni numeriche con schemi ed esercizi guidati.
15
Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Rivedi e studia il seguente schema …….. e poi risolvi le seguenti espressioni, seguendo le indicazioni……
16
Senza parentesi Per risolverla : Prima si eseguono le moltiplicazioni e le divisioni nell’ordine in cui sono indicate. Poi si eseguono le addizioni e le sottrazioni, sempre nell’ordine in cui sono indicate. Con parentesi Per risolverla : Prima si eseguono le operazioni che compaiono nelle parentesi tonde. Poi si eseguono le operazioni che compaiono nelle parentesi quadre. Infine si eseguono le operazioni che compaiono nelle parentesi graffe. Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi
17
Nell’espressione Nell’espressione le operazioni proposte in ordine sono le seguenti: divisione, somma, elevamento a potenza, sottrazione e moltiplicazione. Poiché la successione risulta errata per il calcolo corretto dell’espressione, ricostruisci la sequenza esatta………… 24 : 2 + 2 2 – 3 · 2 = Ora esegui……………… Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi
18
Risolvi le operazioni indicate tra la parentesi tonda …………………………………….. Risolvi le operazioni indicate tra la parentesi quadra ……………………………………... Esegui la moltiplicazione e la divisione nell’ordine di scrittura…………………………. E poi le addizioni e la sottrazione……………... Il risultato ottenuto è ……………………. Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi
19
Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Il docente curriculare e/o il docente di sostegno facilitano con schemi ed esercizi guidati l’apprendimento del concetto di equazione e delle relative procedure di risoluzione, partendo da un semplice problemino tratto dalla vita reale.
20
Partiamo da un problemino……. Sono andato dal panettiere con 10 euro e ho comprato due pizzette. Esco con 6 euro: quanto costa una pizzetta? Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi
21
Indichiamo con x il prezzo che non conosciamo e che vogliamo determinare: Sono andato dal panettiere con 10 euro 10 ho comprato due pizzette -2x Esco con 6 euro: quanto costa una pizzetta? = 6 Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi
22
10 – 2x = 6 Tutto ciò che scriviamo a sinistra dell’uguale si chiama PRIMO MEMBRO Tutto ciò che scriviamo a destra dell’uguale si chiama SECONDO MEMBRO Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi
23
Seguono ………… Risoluzione dell’equazione, proposta dal docente curriculare Schemi sui principi di equivalenza e sulle procedure di risoluzione Numerosi esempi……….. Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi
24
Adesso prova tu…….. Rivedi e studia appunti e schemi, poi risolvi la seguente equazione, poi risolvi la seguente equazione, seguendo le indicazioni……
25
Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Porta al primo membro tutti i termini con l’incognita x e al secondo membro tutti i numeri. Per eliminare ………. al primo membro bisogna ………………….………. ai due membri dell’equazione: ………………….…………………. = ………………..……………… Ottieni: ………………………………………………………….. Per eliminare …….. al secondo membro bisogna ………………….. ai due membri dell’equazione: …………………………………. = …………………………… Il risultato è ……………………………..
26
Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi facilitare Gli esempi proposti prendono spunto dai numerosi materiali predisposti dai docenti del Dipartimento di Sostegno e di Matematica dell’Istituto Pesenti per facilitare l’attività didattica in classe ed il lavoro domestico.
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.