La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Oltre le isole Gruppo marginalità sociale. Il gruppo promotore Coord territoriale CSTv.S – Mogliano ACAT Aurora - Treviso Coord volontariato Castelfranco.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Oltre le isole Gruppo marginalità sociale. Il gruppo promotore Coord territoriale CSTv.S – Mogliano ACAT Aurora - Treviso Coord volontariato Castelfranco."— Transcript della presentazione:

1 Oltre le isole Gruppo marginalità sociale

2 Il gruppo promotore Coord territoriale CSTv.S – Mogliano ACAT Aurora - Treviso Coord volontariato Castelfranco - Castelfranco Amnesty International - Castelfranco Caritas Vittorio Veneto – Vittorio Veneto Gruppo caritativo della Cattedrale – Vittorio Veneto

3 Il punto di partenza “Ognuno vive il suo mondo: sono isole del pensiero, del sentimento, che non si uniscono…” Papa Benedetto XVI La definizione rappresenta la relazione di parte dei nostri giovani con la famiglia e il frequente senso di non appartenenza a nessuna comunità. Le nuove tecnologie aumentano in alcuni soggetti una solitudine cronica che porta all’incapacità di relazionarsi con il mondo esterno. Diventa sempre più pressante il bisogno di offrire ai giovani occasioni di incontro. “Nell’acqua troppo pura non possono vivere i pesci.” detto Zen

4 Gli obiettivi Inclusione sociale di giovani svantaggiati Dialogo intergenerazionale Sensibilizzazione del territorio ai temi cari del volontariato Raccolta fondi per il volontariato del territorio

5 Come? ribaltare l’ottica e cercare di guardare il mondo giovanile con nuovi occhi; recuperare quella parte umana che è la rel-Azione incontrandoli su un “campo” a loro congeniale; ritessere un tessuto sociale nuovo, moderno, ma inclusivo almeno tra le nuove generazioni;

6 Come? costruire un luogo di giovani intorno ad un centro d’interesse comune che abbia le caratteristiche di solidarietà, cooperazione, divertimento, di protagonismo e di autorealizzazione; ideare momenti aggregativi che passano attraverso l’espressività, lo spettacolo partecipato più che fruito e il linguaggio narrativo, soprattutto musicale audiovisivo ed esperienziale; creare reti relazionali per permettere ai giovani di sentirsi parte di un progetto comune, di non vivere in solitudine le scelte da fare.

7 Le fasi del percorso La musica come denominatore comune… > Individuare sul territorio gli spazi adatti a “fare musica”; > individuare gruppi musicali, già costituiti, che possano fungere da traino per chi abitualmente “non partecipa”; > avviare attività di formazione/tutoraggio da parte dei musicisti e di professionisti per i giovani che si avvicineranno all’opportunità;

8 Le fasi del percorso Con la musica come denominatore comune… > realizzare testi e melodie che verranno presentati in momenti aggregativi; > organizzare sul territorio momenti pubblici in cui suonare e favorire la condivisione di tempo, divertimento e scambio di esperienze; > attivare durante le manifestazioni pubbliche organizzate una raccolta fondi a favore delle associazioni di volontariato del territorio.

9 I ruoli all’interno del progetto Azioni svolte dai volontari Individuare sui territori gli spazi adatti a fare musica. Incontrare i gruppi musicali già costituiti e coinvolgerli nel progetto. Dare ampia diffusione dell’iniziativa per coinvolgere quei giovani che abitualmente non hanno possibilità di incontrare i propri coetanei.

10 I ruoli all’interno del progetto Azioni svolte dai professionisti Attivazione di un percorso formativo sull’uso dei più comuni strumenti musicali I gruppi che accetteranno di realizzare il percorso supporteranno i neo-musicisti con i propri consigli, trasmettendo le loro esperienze Azioni svolte da volontari e tutor Azioni svolte da volontari e professionisti Organizzazione concerti e momenti pubblici in cui presentare la musica dei ragazzi Attivazione e realizzazione della raccolta fondi da destinare alle associazioni Monitoraggio e verifica dei processi

11 Il giovane gambero Un giovane gambero pensò: "Perché nella mia famiglia tutti camminano all'indietro? Voglio imparare a camminare in avanti". L'avventura di questo simpatico personaggio di Gianni Rodari offre belle metafore e interessanti spunti di riflessione a chi desidera davvero educare (ed apprendere) diversa-mente. Però che fatica gli esercizi per camminare in avanti! Che barba le risate dei fratelli, le lacrime della mamma, l'ira del papà, i commenti malevoli delle rane e la rassegnazione del vecchio gamberone! Lo sapete: c'è un gran bisogno di gamberi adulti che imparino a sostenere i giovani gamberi nell'impresa di diventare grandi. Nella loro diversità.

12 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Oltre le isole Gruppo marginalità sociale. Il gruppo promotore Coord territoriale CSTv.S – Mogliano ACAT Aurora - Treviso Coord volontariato Castelfranco."

Presentazioni simili


Annunci Google