Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoCarla Mancini Modificato 9 anni fa
1
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin
2
1 LA RESPONSABILITÀ DOCENTE I docenti hanno il compito e la responsabilità della progettazione e della attuazione del processo di insegnamento e di apprendimento. (Dpr 275/99, art. 16, c. 3)
3
2 Ieri ed oggi I docenti sono responsabili della valutazione del processo di insegnamento e di apprendimento.
4
3 TRE DOMANDE IMPORTANTI:ieri ed oggi Cosa e chi si valuta? Quando si valuta? Come si valuta?
5
Cosa e chi si valuta: oggi Il sistemaIl processo di insegnamento e apprendimento Il dirigente Gli insegnanti RAV - RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Piano di miglioramento Atto di indirizzo PTOF MONITORAGGI Documentazione prodotta dai dipartimenti o dalle assemblee dei docenti PROVE PRODOTTI Monitoraggi Traguardi
6
Sulla base della normativa vigente, con riferimento al DPR n. 80/2013, ed alla successiva Direttiva n. 11/2013 e C. M. 47/2014, le scuole sono state chiamate a redigere un Rapporto di Autovalutazione (RAV) relativo al Sistema Nazionale di Valutazione delle istituzioni scolastiche, che ha, come fine, il miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti.
7
Rapporto di autovalutazione dell’istituto Piano di miglioramento
8
Piano triennale di offerta formativa Procedure di monitoraggio Bilancio etico
9
Per esempio :Traguardo 1 – dal RAV Diminuzione della varianza tra le classi almeno del 10%. Priorità: Riduzione del parziale disequilibrio nella distribuzione dei voti per fasce, attualmente penalizzante per gli esiti medio- alti.
10
Traguardo 2 – Dal Rav Aumentare il numero di classi con correlazione almeno "media", nella tabella Invalsi (n.13, A.S. 13/14) e indici di istituto equivalenti. Priorità: Esigenza di migliorare la correlazione tra i risultati delle prove Invalsi e valutazione disciplinare.
11
Per raggiungere i traguardi Si procede a identificare degli obiettivi di processo prioritari che riguardano: Curricolo, progettazione e valutazione Inclusione e differenziazione Orientamento strategico e organizzazione della scuola Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie
12
Per raggiungere gli obiettivi L’allievo è il centro del lavoro della Comunità educante. La Comunità educante ruota attorno alla persona dell’allievo. La Comunità educante è costituita da tutti, nessuno escluso, indipendentemente del ruolo che ricopre.
13
Pertanto è necessario Condividere Pensare insieme Lavorare insieme Abbattere il conflitto
14
Tempo necessario per raggiungere i traguardi Tre anni Strumento necessario per raggiungere i traguardi Piano triennale dell’offerta formativa
15
RIFLETTIAMO: Quale nesso lega la valutazione di sistema con la valutazione didattica e viceversa? Parole chiave: Traguardi Risultati attesi – risultati conseguiti Curricoli – conoscenze – competenze – prove comuni Esiti – Evidenze Ambienti di apprendimento Inclusione – percorso personalizzato Comunità educativa – comunità di apprendimento – collegialità Monitoraggio Competenze europee
16
Quando si valuta? Qualche parola per riflettere: Unità di apprendimento Modulo Prova formativa Prova sommativa Compito di realtà 4
17
Come si valuta? Qualche parola per riflettere: Prova Misura Evidenza Compito Competenza Conoscenza Abilità Invalsi 5
18
Siti utili http://www.piazzadellecompetenze.net/index.php?title=La_PIAZZA http://www.univirtual.it/red/ Indire Invalsi
19
Grazie per l’attenzione e buon lavoro.
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.