La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La diagnosi delle malattie del legno: i giallumi della vite

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La diagnosi delle malattie del legno: i giallumi della vite"— Transcript della presentazione:

1 La diagnosi delle malattie del legno: i giallumi della vite
5 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona La diagnosi delle malattie del legno: i giallumi della vite Quaglino Fabio, Paola Casati, Piero Attilio Bianco WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma: Potatura e sanità delle piante

2 Giallumi della vite: complesso di malattie
In Europa Malattia Fitoplasma Vettore Flavescenza dorata (FD) 16SrV-C / -D Scaphoideus titanus Legno nero (LN) 16SrXII-A Hyalesthes obsoletus Giallume della vite del Palatinato (PGY) Altri giallumi della vite 16SrV-C 16SrI-B /-C 16SrIII 16SrV-A 16SrX-B Oncopsis alni Undetermined Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

3 Accartocciamento fogliare Alterazioni cromatiche
Sintomi Accartocciamento fogliare Alterazioni cromatiche Disseccamento del grappolo Maturazione irregolare del legno Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

4 Flavescenza dorata: ciclo biologico
Orientus ishidae Alnus glutinosa Ailanthus altissima Dictyophara europea Clematis vitalba Vitis vinifera Scaphoideus titanus Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

5 Altri vettori e piante ospiti
Legno nero: ciclo biologico Vitis vinifera Urtica dioica Hyalesthes obsoletus Convolvulus arvensis ‘Ca. Phytoplasma solani’ Altri vettori e piante ospiti (Cvrkovic et al., 2014; Mori et al., 2015) Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

6 Strategie di controllo di GY
Flavescenza dorata impiego di materiale di propagazione sano trattamenti contro Scaphoideus titanus rimozione fonti di inoculo in zone focolaio Legno nero nessuna misura di controllo efficiente (pratiche agronomiche consigliate) Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

7 parassiti endocellulari obbligati
COSA SONO I FITOPLASMI? parassiti endocellulari obbligati localizzati nelle cellule floematiche della pianta non coltivabili in vitro Nessuna possibilità di isolamento

8 Diagnosi: Identificazione fitoplasmi
Estrazione DNA da nervature/piccioli ACCTGGCTGATGTGTGTAATGTGCCTGTATGCC TGGACCGACTACACACATTACACGGACATACGG Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

9 Sviluppo di tecniche molecolari più sensibili
Metodi diagnostici OSTACOLI Osservazione dei sintomi: identificazione di infezioni latenti Distribuzione irregolare dei fitoplasmi nei tessuti della pianta infetta Bassa concentrazione in piante infette, ma asintomatiche Variazioni stagionali nella concentrazione dei fitoplasmi Sviluppo di tecniche molecolari più sensibili Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

10 Metodi diagnostici: DIACERVIT
Flavescenza dorata Legno nero Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

11 Metodi diagnostici: DIACERVIT SVILUPPO SONDE TaqMan SPECIFICHE
Tempi diagnostici molto ridotti (20 minuti) Possibilità di analizzare contemporaneamente un numero molto elevato di campioni (384/piastra) Sensibilità molto più alta rispetto alle tecniche tradizionali di diagnosi basate sulla PCR Costi ormai comparabili (numeri elevati) Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

12 Trasmissione del fitoplasma associato a Legno nero attraverso portainnesti
Friuli Venezia Giulia: alto numero di viti infette da LN innestate su 420A e SO4 (Ermacora et al., 2011) Fitoplasma associato a FD trasmesso via portainnesti (Borgo et al., 2009) ChH RootH ChI a b c d Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

13 Trasmissione del fitoplasma associato a Legno nero attraverso portainnesti
Anche il fitoplasma associato a LN può essere trasmesso via portainnesti Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

14 PROSPETTIVE Metodi diagnostici
Identificazione di piante ospiti / insetti vettori Maggior sensibilità di identificazione dei fitoplasmi nelle piante madri PROSPETTIVE SVILUPPO DI TECNICHE “LAB-ON-A-CHIP” UTILIZZABILI DALL’OPERATORE DIRETTAMENTE IN CAMPO Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016


Scaricare ppt "La diagnosi delle malattie del legno: i giallumi della vite"

Presentazioni simili


Annunci Google