La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale."— Transcript della presentazione:

1 LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale

2 2. Le applicazioni MA A COSA SERVE IL SOLARE TERMICO? Acqua calda sanitaria (ACS) per utenze residenziali singole Integrazione ACS con riscaldamento per residenziali singole ACS per utenze collettive (residenziali, alberghi, ospedali, carceri, centri sportivi, ecc.) Riscaldamento di piscine coperte e scoperte Produzione di calore di processo nell’industria Solar cooling (raffrescamento di ambienti o prodotti) Teleriscaldamento Il ruolo del solare termico

3 MERCATO E INDUSTRIA DEL SOLARE TERMICO Il mercato italiano ha raggiunto 500.000 m2 di superficie installata ogni anno uscendo dalla nicchia e proponendosi come tecnologia diffusa e affidabile in tutta la filiera: produzione, installazione, manutenzione. Il mercato ha visto l’ingresso dei grandi players del settore termoidraulico e lo sviluppo degli specialisti del solare termico in grado di sostenere una crescita forte. Il numero di m 2 installati per 1.000 abitanti è tuttavia ancora inferiore alla media europea. Ciò significa che c’è un importante margine di crescita. Il costo dell’energia e l’elevata insolazione fanno dell’Italia uno dei mercati europei con il maggior potenziale. La stessa distribuzione geografica mostra ampie aree di sviluppo. Il ruolo del solare termico

4 Industria meccanica e termoidraulica Potenziale di produzione annua 1 GWth Grandi aziende termoidrauliche Produttori solaristi specializzati 15.000 persone occupate a tempo pieno nel settore per un giro d'affari di 500 milioni di euro Investimenti sull'innovazione tecnologica con riferimento sia alle migliori performance degli impianti sia all'innovazione dei processi industriali Più di 30.000 installatori formati Il ruolo del solare termico MERCATO E INDUSTRIA DEL SOLARE TERMICO

5 Il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PANER pari a 1.586 ktoe al 2020 (circa 26 milioni di m 2 ) garantirebbero una riduzione di emissioni di CO 2 pari a 5,2 milioni di tonnellate. 2.680.000 m 2 installati (2010) corrispondono a ca. 1,8 GWth di potenza installata con un risparmio annuo di emissioni di CO 2 pari a oltre 500.000 tonnellate. * L'ipotesi per il calcolo della CO 2 risparmiata è che il calore prodotto dagli impianti solari termici installati sostituisca per il 70% gas e per il 30% elettricità. Il ruolo del solare termico MERCATO E INDUSTRIA DEL SOLARE TERMICO

6 D. Lgs. 28/11 Decreti attuativi Numerosi decreti attuativi Per il solare termico, cruciali quelli ex art. 28 DALLA DIRETTIVA 202020 AL D. LGS. 28/11 Il ruolo del solare termico Per i due settori, elettricità e riscaldamento, non indica obiettivi settoriali, e quindi non entra nel merito del mix energetico. Produrre una certa quantità di energia termica o di energia elettrica è del tutto equivalente Equlibrio tra termico ed elettrico: Nuovo incentivo per le FER termiche Nuovi obblighi negli edifici Semplificazione amministrativa Certificazione degli installatori Obiettivi al 2020: 17% (consumi finali lordi): Riscaldamento/raffrescamento: 10,5 Mtep Elettricità: 8,5 Mtep Solare termico: 1,6 Mtep Direttiva 2009/28/CE PANER (luglio 2010)

7 DAL PANER AL BURDEN SHARING Il ruolo del solare termico

8 DAL PANER AL BURDEN SHARING Il ruolo del solare termico

9 DAL PANER AL BURDEN SHARING Il ruolo del solare termico

10 DAL PANER AL BURDEN SHARING Il ruolo del solare termico

11 STRUMENTI PREVISTI DAL DECRETO 28: IL RUOLO CRUCIALE DELLE REGIONI Il ruolo del solare termico Detrazione fiscale 55%/conto energia termico Semplificazione amministrativa Obbligo di rinnovabili negli edifici Formazione degli installatori Informazione

12 PER LE REGIONI IL LAVORO È APPENA COMINCIATO! Il ruolo del solare termico Monitoraggio Analisi costi-benefici Costruzione di scenari (ricadute occupazionali, sviluppo industriale, sviluppo di filiere, ecc.

13 Grazie per l’attenzione segretariogenerale@assolterm.it www.assolterm.it Il ruolo del solare termico


Scaricare ppt "LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale."

Presentazioni simili


Annunci Google