La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Applicazione del vademecum per il miglioramento della SICUREZZA e della SALUTE con le POLVERI di LEGNO nel territorio della ASL MONZA e BRIANZA ANNO 2012.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Applicazione del vademecum per il miglioramento della SICUREZZA e della SALUTE con le POLVERI di LEGNO nel territorio della ASL MONZA e BRIANZA ANNO 2012."— Transcript della presentazione:

1 Applicazione del vademecum per il miglioramento della SICUREZZA e della SALUTE con le POLVERI di LEGNO nel territorio della ASL MONZA e BRIANZA ANNO 2012

2 I DATI ELABORATI E QUI PRESENTATI SONO AGGIORNATI ALLA DATA DEL 10 MAGGIO 2013

3 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE

4 SONO STATE 156 LE AZIENDE CAMPIONATE NEL CORSO DEL 2012 NELL’AMBITO DEL TERRITORIO DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA

5 LE AZIENDE DISTINTE PER CODICE ATECO

6 DD LEGNO 1 48 AZIENDE DD LEGNO 1 48 AZIENDE DN FABBRICAZIONE MOBILI 2 108 AZIENDE DN FABBRICAZIONE MOBILI 2 108 AZIENDE 1 Il settore DD Industria legno comprende l’attività di lavorazione dei prodotti in legno e sughero (quali pavimenti, infissi, ecc.) esclusi i mobili 2L’attività di fabbricazione dei mobili è compresa nel settore DN Altre industrie manifatturiere 2 L’attività di fabbricazione dei mobili è compresa nel settore DN Altre industrie manifatturiere

7 LE AZIENDE DISTINTE PER TIPO DI RISPOSTA

8 AZIENDE CHE HANNO RISPOSTO 121 AZIENDE CHE HANNO RISPOSTO 121 AZIENDE CHE NON HANNO RISPOSTO 22 AZIENDE CHE NON HANNO RISPOSTO 22 AZIENDE CESSATE o TRASFERITE 13 AZIENDE CESSATE o TRASFERITE 13 LE AZIENDE DISTINTE PER TIPO DI RISPOSTA

9 LE AZIENDE DISTINTE PER MODALITA’ DI RISPOSTA 100%

10 1° LETTERA 76 1° LETTERA 76 AZIENDE CHE HANNO RISPOSTO LETTERA DI SOLLECITO 45 LETTERA DI SOLLECITO 45 LE AZIENDE DISTINTE PER MODALITA’ DI RISPOSTA

11 DATI RELATIVI ALLE AZIENDE CHE HANNO RISPOSTO ED AI SOPRALLUOGHI EFFETTUATI

12 SONO STATE 121 LE AZIENDE CHE HANNO RISPOSTO (AZIENDE ADERENTI) NEL CORSO DEL 2012 SONO STATE 25 LE AZIENDE PRESCELTE (AZIENDE CAMPIONE) PER I SOPRALLUOGHI EFFETTUATI NEL CORSO DEL 2012 SONO STATE 25 LE AZIENDE PRESCELTE (AZIENDE CAMPIONE) PER I SOPRALLUOGHI EFFETTUATI NEL CORSO DEL 2012

13 LE AZIENDE DISTINTE PER CODICE ATECO TABELLA

14 LE AZIENDE DISTINTE PER SETTORE ECONOMICO

15 LE AZIENDE DISTINTE PER CLASSE DI ADDETTI TABELLA

16 LA POPOLAZIONE LAVORATIVA NELLE AZIENDE

17 LE AZIENDE SELEZIONATE PER IL SOPRALLUOGO DISTINTE PER TIPOLOGIA DI RISPOSTA

18 AZIENDE CHE HANNO RISPOSTO 13 AZIENDE CHE HANNO RISPOSTO 13 AZIENDE CHE NON HANNO RISPOSTO 12 AZIENDE CHE NON HANNO RISPOSTO 12 LE AZIENDE INDIVIDUATE NELLA 1° SELEZIONE PER IL SOPRALLUOGO DISTINTE PER TIPOLOGIA DI RISPOSTA

19 CIRCA LA META’ DELLE AZIENDE CHE NON HANNO RISPOSTO E CHE SONO STATE SCELTE IN OCCASIONE DELLA 1° SELEZIONE E’ RISULTATA CESSATA O TRASFERITA E QUINDI ESCLUSA DAL CAMPIONE…

20 … SI E’ QUINDI PROCEDUTO AD UNA 2° SELEZIONE PER AL FINE DI SCEGLIERE ALTRE 6 AZIENDE PER LA SOSTITUZIONE DI QUELLE CESSATE E/O TRASFERITE LA SCELTA DELLE NUOVE AZIENDE E’ STATA FATTA FRA LE AZIENDE CHE HANNO RISPOSTO

21 AZIENDE CHE HANNO RISPOSTO 19 AZIENDE CHE HANNO RISPOSTO 19 AZIENDE CHE NON HANNO RISPOSTO 6 AZIENDE CHE NON HANNO RISPOSTO 6 LE AZIENDE INDIVIDUATE NELLA 2° SELEZIONE PER IL SOPRALLUOGO DISTINTE PER TIPOLOGIA DI RISPOSTA

22 TIPOLOGIA DI LEGNO

23 LE AZIENDE DISTINTE PER CATEGORIA DI LEGNO UTILIZZATO TABELLA

24 LE AZIENDE DISTINTE PER CATEGORIA DI LEGNO DURO UTILIZZATO In GIALLO ed in VERDE sono indicati i dati relativi all’autovalutazione delle aziende La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano legni duri La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano legni duri TABELLA

25 I PRINCIPALI TIPI DI LEGNO DURO NON TROPICALE UTILIZZATO In GIALLO ed in VERDE sono indicati i dati relativi all’autovalutazione delle aziende La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano legni duri non tropicali La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano legni duri non tropicali TABELLA

26 I PRINCIPALI TIPI DI LEGNO DURO TROPICALE UTILIZZATO In GIALLO ed in VERDE sono indicati i dati relativi all’autovalutazione delle aziende La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano legni duri tropicali La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano legni duri tropicali TABELLA

27 I PRINCIPALI TIPI DI LEGNO TENERO UTILIZZATO In GIALLO ed in VERDE sono indicati i dati relativi all’autovalutazione delle aziende La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano legni teneri La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano legni teneri TABELLA

28 L’utilizzo di tale scheda permette di indagare su: TIPO DI ATTIVITA’ E LEGNI UTILIZZATI TIPO DI ATTIVITA’ E LEGNI UTILIZZATI ASSETTO E STRUTTURE ASSETTO E STRUTTURE VALUTAZIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO IMPIANTI DI ASPIRAZIONE LOCALIZZATA IMPIANTI DI ASPIRAZIONE LOCALIZZATA PULIZIA PULIZIA PROTEZIONE DELLA PERSONA PROTEZIONE DELLA PERSONA FORMAZIONE FORMAZIONE SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA

29 CONCLUSIONICONCLUSIONI

30

31 DOMANDA 25 – CAMBIAMENTI NELLA GESTIONE DEI RISCHI DOPO L’UTILIZZO DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE In GIALLO ed in VERDE sono indicati i dati relativi all’autovalutazione delle aziende

32

33 DOMANDA 25 – CAMBIAMENTI EFFETTUATI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO DA POLVERI DI LEGNO DURO La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano LEGNI DURI e che riferiscono di aver effettuato dei cambiamenti nella gestione dei rischi in seguito all’autovalutazione La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano LEGNI DURI e che riferiscono di aver effettuato dei cambiamenti nella gestione dei rischi in seguito all’autovalutazione TABELLA

34 CONCLUSIONE VERIFICA CONCLUSIONE VERIFICA CONCLUSIONI

35 ESITO DELLE VERIFICHE EFFETTUATE NELL’AMBITO DELLE AZIENDE CAMPIONE TABELLA

36 VIOLAZIONI NORMATIVE RILEVATE NELLE AZIENDE CAMPIONATE

37 ASPETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO OGGETTO DELLE VIOLAZIONI NORMATIVE RILEVATE NELLE AZIENDE SANZIONATE VALUTAZIONE DEL RISCHIO

38 MACCHINE ED ATTREZZATURE OGGETTO DI VIOLAZIONI NORMATIVE RILEVATE NELLE AZIENDE SANZIONATE

39 ARTICOLI D. LGS. 81/08 VIOLATI NELLE AZIENDE SANZIONATE TABELLA

40 LE AZIENDE DISTINTE PER CODICE ATECO GRAFICO

41 LE AZIENDE DISTINTE PER CLASSE DI ADDETTI GRAFICO

42 LE AZIENDE DISTINTE PER CATEGORIA DI LEGNO UTILIZZATO GRAFICO

43 La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano legni duri La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano legni duri LE AZIENDE DISTINTE PER CATEGORIA DI LEGNO DURO UTILIZZATO GRAFICO

44 I PRINCIPALI TIPI DI LEGNO DURO NON TROPICALE UTILIZZATO La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano legni duri non tropicali La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano legni duri non tropicali GRAFICO

45 I PRINCIPALI TIPI DI LEGNO DURO TROPICALE UTILIZZATO La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano legni duri tropicali La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano legni duri tropicali GRAFICO

46 I PRINCIPALI TIPI DI LEGNO TENERO UTILIZZATO La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano legni teneri La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano legni teneri GRAFICO

47 La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano LEGNI DURI e che riferiscono di aver effettuato dei cambiamenti nella gestione dei rischi in seguito all’autovalutazione La ripartizione % è stata effettuata sulle aziende che utilizzano LEGNI DURI e che riferiscono di aver effettuato dei cambiamenti nella gestione dei rischi in seguito all’autovalutazione DOMANDA 25 – CAMBIAMENTI EFFETTUATI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO DA POLVERI DI LEGNO DURO GRAFICO

48 ESITO DELLE VERIFICHE EFFETTUATE NELL’AMBITO DELLE AZIENDE CAMPIONE GRAFICO

49 ARTICOLI D. LGS. 81/08 VIOLATI NELLE AZIENDE SANZIONATE GRAFICO


Scaricare ppt "Applicazione del vademecum per il miglioramento della SICUREZZA e della SALUTE con le POLVERI di LEGNO nel territorio della ASL MONZA e BRIANZA ANNO 2012."

Presentazioni simili


Annunci Google