La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO."— Transcript della presentazione:

1 1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE TERNI INCONTRA IL TERRITORIO Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione a cura dell’Ufficio Studi Confartigianato dati a supporto intervento di Bruno Panieri Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 marzo 2014

2 2 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 DINAMICA POSITIVA Cruscotto Italia su CREDITO, INVESTIMENTI, EXPORT STATICITÀ DINAMICA NEGATIVA, MODESTA O IN APPREZZABILE ATTENUAZIONE DINAMICA NEGATIVA, MANCANO SEGNALI DI MIGLIORAMENTO

3 3 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 Dinamica del credito e MPI < 20 addetti. Var.% tend.enziali corrette con cartolarizzazioni e riclassi Cruscotto Italia su CREDITO, INVESTIMENTI, EXPORT MPI: -2,5% a/a Elaborazioni Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat, Banca Centrale Europea, Banca d'Italia Tassi interesse per le imprese – Italia ed Eurozona. Nuovi prestiti non c/c Export in valore – dinamica tendenziale mensile destagionalizzataInvestimenti fissi lordi – dinamica tendenziale trim. (volumi destag. e corretti con giorni lavorativi) -3,0% a/a 2,45%, -100 p.b. in un anno +2,2% a/a

4 4 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 +1,3% Occupazione IV trimestre 2014 +1,1% Ordini Manifatturiero Anno 2014 +0,6% Esportazioni in volume Anno 2014 La dinamica della congiuntura in 10 indicatori +0,2% Fatturato Manifatturiero Anno 2014 -0,0% Fatturato dei Servizi Anno 2014 -7,4% Produzione Costruzioni Anno 2014 -4,3% Prestiti "vivi" alle imprese Dicembre 2014 Per manifatturiero: industria in senso stretto ; variazioni % tendenziali di dati grezzi e corretti per i giorni lavorativi ove possibile. Elaborazioni Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat, Banca d'Italia e Banca Centrale Europea -0,6% Produzione manifatturiera Anno 2014 -1,1% Vendite commercio dettaglio Anno 2014 -3,0% Investimenti Fissi Lordi IV trim. 2014 (destag.)

5 5 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 Credito e investimenti

6 6 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 A Terni migliore la dinamica del credito a imprese <20 addetti e all'artigianato Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Banca d’Italia e Artigiancassa su fonte Banca d’Italia Prestiti bancari "vivi" a Terni per classe dimensionale di impresa Giugno 2012- dicembre 2014. Var. % tendenziale non corrette. Al netto di sofferenze e pronti contro termini Dinamica tendenziale prestiti all’artigianato a Terni e in Umbria Dicembre 2012–settembre 2014. Var. % tendenziale non corrette. Al lordo delle sofferenze A dicembre 2014 i prestiti "vivi" a imprese<20 addetti sono 540 milioni di euro, il 26,4% del totale regionale A settembre 2014 i prestiti lordi all'artigianato ternano sono 214 mln euro, l'8,0% del totale prestiti alle imprese

7 7 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 A Terni costo effettivo dei finanziamenti più alto rispetto a Perugia dal 2012 * media ponderata dei tassi effettivi applicati alla clientela (società non finanziarie e famiglie produttrici) escludendo le operazioni a tasso agevolato NB: indagine basata sui dati che gli intermediari devono inviare per ciascun cliente che alla fine del trimestre di riferimento, abbia segnalato alla Centrale dei rischi una somma dell'accordato o dell'utilizzato dei finanziamenti oggetto di analisi pari o superiore a 75.000 euro Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Banca d’Italia Tassi attivi effettivi* a breve per finanziamenti per cassa a imprese non finanziarie riferito ad operazioni in essere a Terni, Perugia e Italia Dicembre 2008-settembre 2014. Tassi % riferiti a rischi autoliquidanti e a revoca, media ponderata con le corrispondenti consistenze In un anno: +37 p. base -12 p. base -31 p. base

8 8 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 Made in Italy

9 9 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 Nel 2014 le esportazioni Manifatturiere dell'Umbria scendono del 5,6%, la terza flessione meno intensa registrata tra le regioni. Nel 2014 l'export dell'Umbria scende del 5,6%. Al netto metallurgia il calo si riduce al -0,4% Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat Dinamica delle esportazioni per regioni Anno 2014-var. % tendenziale. Dati grezzi in valore sezione C Ateco 2007 Al netto della Metallurgia (18,1% export regionale; 95,6% dell'export del comparto viene da Terni) che scende del 23,6%, l’export umbro scende solo dello 0,4%

10 10 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 Nel 2014 le esportazioni Manifatturiere dell'Umbria scendono del 5,6%, la terza flessione meno intensa registrata tra le regioni. L'export dell'Umbria e delle sue province nel 2014: totale e al netto della Metallurgia Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat Dinamica delle esportazioni per TERNI, Perugia e Umbria: totale, Metallurgia e totale al netto della Metallurgia Anno 2014-var. % tendenziale. Dati grezzi in valore sezione C, C24 e C al netto di C24, Ateco 2007

11 11 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 Innovazione e aggregazione

12 12 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 Per il 79,5% delle microimprese umbre la qualità dei prodotti è il punto di forza competitiva Qualità dei prodotti come punto di forza competitiva delle imprese con 3-9 addetti in Umbria, Centro e Italia Anno 2011-% sul totale delle imprese Il 79,5% delle microimprese con 3-9 addetti in Umbria indica la qualità dei prodotti come punto di forza competitivo piazzandosi al 2° posto in Italia. Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

13 13 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 Non è vero che le micro imprese non innovano: 1 microimprese umbra su 3 innova Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 31,0%: TOTALE INNOVAZIONI innovazione di prodotto o di servizio (esclusi la semplice vendita di nuovi prodotti acquistati da altre imprese e i cambiamenti di natura puramente estetica) innovazione di processo (nuovi processi di produzione e di logistica, fornitura e distribuzione o nuove attività di supporto alla produzione). innovazione organizzativa (innovazioni nella gestione aziendale, nell'organizzazione del lavoro e nelle relazioni con l'esterno) innovazioni di marketing (significativi miglioramenti estetici dei prodotti, innovazioni nel confezionamento e imballaggio dei prodotti, nuovi mezzi o tecniche di promozione pubblicitaria, nuove strategie di posizionamento di prodotti e servizi, nuove soluzioni di vendita, nuove politiche dei prezzi). In Italia le imprese innovatrici con 10 addetti ed oltre sono il 31,5% Imprese che innovano per tipologia di innovazione percentuali sul totale delle imprese 3-9 addetti non agricole (settori B-S al netto di S94)

14 14 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 Le microimprese umbre che offrono servizi sul loro sito web Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat Principali servizi offerti sul sito web dalle imprese con 3-9 addetti in Umbria, Centro e Italia Anno 2011-% sul totale delle imprese Per servizi offerti sul sito web le microimprese con 3-9 addetti in UMBRIA sono in Italia al: 3° posto per Pagamenti on-line 4° posto per Personalizzare i contenuti del sito 5° posto per Ordinazioni o prenotazioni on-line 6° posto per Pubblicità e marketing dei propri prodotti/servizi

15 15 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 Le microimprese umbre che utilizzano strumenti tecnologici ed applicazioni web Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat Strumenti tecnologici ed applicazioni web utilizzate dalle imprese con 3-9 addetti in Umbria, Centro e Italia Anno 2011-% sul totale delle imprese Le microimprese con 3-9 addetti in UMBRIA sono in Italia al: 1° posto per Social media (Blog, social network o wiki) 2° posto per Social network 5° posto per Microblog e blog aziendali

16 16 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 1 microimpresa umbra su 4 utilizza il commercio elettronico Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 23,3%: TOTALE COMMERCIO ELETTRONICO 5,8% : commercio elettronico per vendita di prodotti e servizi. 6° posto in Italia 21,2% : commercio elettronico per l'acquisto di prodotti e servizi NB: percentuali sul totale delle imprese 3-9 addetti non agricole (settori B-S al netto di S94)

17 17 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 Umbria al 3° posto per propensione a fare reti di impresa * Dal momento che uno stesso contratto di rete può coinvolgere diversi ambiti provinciali, non è possibile attribuire ciascun contratto ad una sola provincia. Pertanto l'aggregazione dei contratti di rete provinciali risulta differente dal numero complessivo dei contratti. Il dato italiano comprende anche 8 soggetti (aderenti a 7 contratti di rete) di provenienza estera (Croazia, Regno Unito, Romania, Singapore, Spagna, Nuova Zelanda, Ungheria). Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere-Infocamere Propensione ad aggregarsi nelle regioni Italiane Estrazione Gennaio 2015. Numero soggetti che hanno stipulato un Contratto di rete ogni 10.000 imprese registrate nel territorio

18 18 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 Grazie per la vostra attenzione!


Scaricare ppt "1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO."

Presentazioni simili


Annunci Google