La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ATLAS attivita’ di divulgazione scientifica Comunicare Fisica, 15 Aprile 2010 Maria Curatolo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ATLAS attivita’ di divulgazione scientifica Comunicare Fisica, 15 Aprile 2010 Maria Curatolo."— Transcript della presentazione:

1 ATLAS attivita’ di divulgazione scientifica Comunicare Fisica, 15 Aprile 2010 Maria Curatolo

2 Da piu’ di 10 anni la Collaborazione ATLAS ha costituito un Working Group (WG) (ATLAS OUTREACH) che si occupa molto attivamente di iniziative per la comunicazione e la divulgazione scientifica con particolare riguardo al rivelatore e alla fisica di ATLAS. Outreach Coordinators: Michael Barnett (LBNL) Erik Johansson (Stockholm Univ.) Tutti i Paesi della Collaborazione ATLAS hanno un rappresentante nel WG

3 Many new features: Status New ticker Latest events Blog Twitter Discoveries etc. New Homepage http://atlas.ch News ticker here

4  Sito web rinnovato : vera miniera di informazioni.  Piu’ di 10 milioni di accessi al sito di ATLAS per il pubblico (http://atlas.ch) ( inclusi piu’ di 2 milioni alla partenza di LHC).http://atlas.ch  Film di ATLAS premiato (Medaglia d’oro) in 4 International film festivals (esiste in 10 lingue, tra cui l’italiano).  23 video clips prodotti.  Piu’ di 600000 visitatori per il sito YouTube di ATLAS, 11 clips valutati 5 stelle, la massima valutazione possibile.  LHC Rap, piu’ di 5 milioni di spettatori.  Disponibile vasta raccolta di foto e immagini di alta qualita’.  ATLAS anche in Angels & Demons … … e altro ancora 4 ATLAS Outreach (1) Le principali realizzazioni per la comunicazione e divulgazione scientifica

5 ATLAS on YouTube http:// YouTube.com/ theATLASExperiment 552 000* viewings *( Feb 2010)

6 6 ATLAS Multimedia

7 One-minute clip of ATLAS in the Angels & Demons movie is now available for use: http://atlas.ch/angels/antimatter.html The DVD of Angels & Demons has a 15-minute extra about CERN and ATLAS, that was produced with ATLAS Outreach involvement. It could be seen by millions of people Angels & Demons

8  Partecipazione a mostre ed eventi speciali al CERN e altrove.  Programma molto esteso di tours/visite alla caverna di ATLAS.  Nuovo : “Visitor centre” adiacente la ATLAS Control Room ; circa 1800 visitatori al mese (vasto pubblico, studenti, VIPs)  Libro di foto full-color per documentare l’esperimento ATLAS (168 pagine).  “Pop-up” book su rivelatore e sulla fisica di ATLAS.  Programma Masterclass  Programmi software semplificati, basati su Event Display di Atlas, per studenti di scuola superiore (MINERVA, HYPATHIA,… ).  Siti per apprendimento/gioco per i piu’ piccoli (dai 7 anni) (CERNland, Quarked) ......... 8 ATLAS Outreach (2) Le principali realizzazioni per la comunicazione e divulgazione scientifica

9 9 Visitor Center

10 On sale in the UK and in a few months in the US (updated version). Available on Amazon. Led by Emma Sanders. ATLAS Pop-Up Book

11 Sviluppo ulteriore delle speciali sezioni delle webpages pubbliche di ATLAS : per studenti per fisici Sviluppo ulteriore di programmi per Masterclasses e programmi per le scuole Divulgazione di notizie sui risultati fisici e scoperte Webcasts ( un canale ATLAS-Live) Video interviste di fisici Nuove immagini di Eventi ATLAS per il pubblico Produzione di nuovo materiale di divulgazione: testi, DVD, web, etc… Addestramento di buoni comunicatori e guide di ATLAS E in futuro… Sviluppo di Multimedia/Web 2.0 Web2.0 include : Facebook, Twitter, Wikipedia, Flickr, ……

12 ATLAS Italia divulgazione e comunicazione Sito web (in italiano) (http://web.infn.it/atlas) con descrizione del rivelatore (e del contributo italiano ad esso) e della fisica di ATLAS.http://web.infn.it/atlas Testi scritti con il goal di essere comprensibili non solo per gli addetti ai lavori ma anche per studenti e per un pubblico (informato) interessato alla materia. Non confrontabile (...ma non pensato per esserlo...) con il sito pubblico di ATLAS al CERN

13 ATLAS Italia divulgazione e comunicazione Attivita’ con coinvolgimento “globale” di ATLAS Italia e’ la partecipazione a mostre e ad eventi che riguardano LHC, come, per es. –La mostra fotografica itinerante ideata da E. Durante sulle donne negli esperimenti a LHC, che e’ stata gia’ presentata con ottima partecipazione di pubblico in molte citta’ italiane; – Il libro “Gli anelli del sapere” realizzato da F.Brunetti, cui hanno collaborato gli esperimenti ALICE, ATLAS, CMS e LHCb (e LHC). Per il resto le attivita’ di divulgazione di ATLAS Italia hanno carattere “locale”, anche se molto spesso le attivita’ sono molto simili per i vari gruppi.

14 ATLAS Italia divulgazione e comunicazione, attivita’ “locali” I gruppi italiani di ATLAS fanno attivita’ di comunicazione e divulgazione rivolta a –studenti (seminari sul rivelatore e sulla fisica di ATLAS, Masterclasses...) –vasto pubblico ( in occasione di eventi speciali, come LHC startup, o incontri periodici...) A titolo di esempio......

15 ATLAS Bologna divulgazione e comunicazione Istituito dal direttore INFN (A.Zoccoli) un “comitato LHC” locale con membri da ALICE, ATLAS, CMS, LHCb per Outreach. In preparazione un sito web di ATLAS-Bo ( http://www.bo.infn.it/ ).http://www.bo.infn.it/ Disponibili filmati su CERN, LHC, ATLAS, “Buchi neri”, GRID (tradotti in italiano). Organizzata mostra su LHC (e ATLAS). Attivita’ divulgativa per studenti di scuole superiori (seminari). In occasione del “Media day” (30 Marzo, startup di LHC ) organizzata per l’Universita’ una riunione interdipartimento. Organizzato un evento su LHC ( http://www.bo.infn.it/LHC2010.html ) con P.Roversi, diretto al vasto pubblico. Collegamenti in diretta con il CERN ; circa 300 partecipanti, grande successo.http://www.bo.infn.it/LHC2010.html

16 ATLAS Udine divulgazione e comunicazione Numerose attivita’ ( M.Cobal per ATLAS) nell’ambito dei progetti di didattica organizzati dalla Prof. M.Michelini, Dir. del Dipartimento di Fisica di Udine: - Seminari presso le scuole secondarie superiori - Partecipazione (seminari e laboratorio) a “Giornate Scientifiche” http://qui.uniud.it/notizieEventi/territorio/documento.2005-03-01.8782041923, evento rivolto a studenti, insegnanti, vasto pubblico. http://qui.uniud.it/notizieEventi/territorio/documento.2005-03-01.8782041923 - Masterclass http://rassegna.uniud.it/media/files-rassegna/13-02-2010/MESVENUDINEX_Stage_ai_Rizzi.pdf http://rassegna.uniud.it/media/files-rassegna/13-02-2010/MESVENUDINEX_Stage_ai_Rizzi.pdf …. piu’ : Visite guidate al CERN per studenti universitari di Ts e Ud (fondi INFN+Consorzio Area Ricerca di Ts + Facolta’ di Scienze di Udine). http://w3s.ts.infn.it/viaggioalcern/http://w3s.ts.infn.it/viaggioalcern/ Attivita’ su richiesta Rotary di Venezia Mestre e di Trieste (fondi Rotary), seminari su LHC e ATLAS per pubblico non esperto, visita guidata al CERN, distribuzione di materiale informativo (cofanetto DVD con filmati di ATLAS tradotti in italiano), seminari per ~100 studenti delle scuole secondarie di Venezia. Presentazioni per ragazzi di scuola media (e anche elementare) su Fisica delle particelle, LHC e ATLAS.

17 Anche l’Università di Udine, assieme ad una novantina di atenei e centri di ricerca europei, partecipa alla settima edizione della “Masterclass di fisica” promossa dalla European Physical Society. Si tratta di una full immersion dedicata alla fisica delle particelle rivolta agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori. All’edizione locale, organizzata dal dipartimento di Fisica nell’ambito delle Giornate di diffusione culturale dell’ateneo friulano, parteciperanno circa quindici studenti del Liceo Scientifico “Marinelli” di Udine e della Scuola I.S.I.S. “Manzini” di San Daniele del Friuli (Ud). Lunedi’ 15 Febbraio, dalle 9 alle 18, presso i laboratori del dipartimento di Fisica al campus dei Rizzi, in via delle Scienze 208, a Udine, gli studenti friulani, assistiti da docenti e ricercatori del Dipartimento di Fisica, parteciperanno a seminari, esercitazioni, e ad una videoconferenza con le università/laboratori di Orsay (Francia), Trencin (Slovacchia), Monaco (Germania) e Catania (Italia). La masterclass si concluderà con una gara a quiz per verificare le conoscenze acquisite. I ragazzi avranno così la possibilità di avvicinarsi al mondo dei quark e dei leptoni e ai metodi di ricerca utilizzati per comprendere le basi della materia e le forze della natura.

18 Conclusioni La Collaborazione ATLAS al CERN e i gruppi ATLAS-INFN in Italia curano da anni molteplici attivita’ e realizzazioni per la divulgazione dell’informazione scientifica sull’esperimento ATLAS e sulla Fisica a LHC. L’inizio del funzionamento di LHC apre una nuova fase di vivo interesse per la macchina, per gli esperimenti e per i risultati che potranno essere ottenuti e ci si puo’ aspettare un forte aumento della domanda di informazione.


Scaricare ppt "ATLAS attivita’ di divulgazione scientifica Comunicare Fisica, 15 Aprile 2010 Maria Curatolo."

Presentazioni simili


Annunci Google